Generalmente la musica si ascolta in sottofondo mentre si eseguono altre attività, come il lavoro o le pulizie domestiche. Ciò significa che non sempre si è in grado di ascoltarla "attivamente". La musica è ottima per rilassarci e aiutarci a fuggire dallo stress quotidiano. Per apprezzare appieno qualsiasi tipo di genere musicale, sfruttando al massimo l'effetto rilassante, bisogna ascoltare con attenzione. Seguendo correttamente i seguenti passaggi, riuscirai ad ampliare il tuo panorama musicale, migliorando anche l'esperienza d'ascolto, fino a percepire la musica attraverso i colori!

Passaggi

  1. 1
    Ascolta dei generi musicali che finora hai ignorato o che vorresti comprendere meglio. Prova l'operetta o uno spettacolo musicale, magari suonato da un'orchestra o soltanto al piano. Non farti distrarre. È il momento di ascoltare, divertirsi e rilassarsi. Stai per creare una mappa mentale della musica!
  2. 2
    Ascolta con attenzione, cercando di distinguere le ripetizioni e le variazioni. Spesso, viene inserito qualcosa di nuovo alla fine di un pezzo. Individua i passaggi che trovi particolarmente gratificanti. Si tratta di ripetizioni, di variazioni o elementi nuovi? In caso di una variazione, riesci a capire cos'è cambiato?
  3. 3
    Nella composizione musicale esistono tre concetti tecnici principali:
    • Ripetizione: si riferisce semplicemente a un passaggio musicale ripetuto più volte durante il pezzo; è abbastanza semplice.
    • Variazione: si tratta di un passaggio ripetuto che però viene alterato in qualche modo.
    • Nuova melodia: è un nuovo passaggio, lo dice la parola stessa. Ricorda che, ovviamente, l'introduzione, o l'inizio di un pezzo, sono sempre nuove melodie.
  4. 4
    Ascolta più di una volta lo stesso passaggio. Presta attenzione al modo in cui è composto. Individua tutti i dettagli che puoi.
    • Il Colore
    • Il Bilanciamento
    • La Consistenza degli arrangiamenti
  5. 5
    Prova ad isolare nella tua mente dei dettagli specifici:
    • Il Ritmo, sia in primo piano, sia in sottofondo; potrebbero intrecciarsi tra loro.
    • Brevi figure melodiche, anche nella melodia principale.
    • L'accompagnamento.
  6. 6
    Ascolta nuovamente, restringendo il campo. Presta attenzione soltanto al basso, se è presente, cercando di notare i passaggi più vivaci e pregni di significato. Identifica nella linea di basso tutti i dettagli già rilevati nella melodia di altri strumenti, spostando la tua attenzione dall'uno all'altro. Nota tutti i cambiamenti presenti nel tuo passaggio preferito. La melodia si eleva con accenti poco familiari? Subentra un nuovo ritmo pungente? Un brusio improvviso esplode in una miriade di schegge armoniose?
  7. 7
    Crea la tua mappa mentale dei caratteri, degli elementi e delle energie che concorrono alla creazione della musica.
  8. 8
    Siediti e bevi una tazza di caffè o della tua bevanda preferita mentre ascolti un po' di musica.
  9. 9
    Varia l'ascolto tra generi musicali differenti. Sappiamo tutti che ascoltare lo stesso pezzo per molto tempo può renderlo noioso. Allarga i tuoi orizzonti musicali non solo attraverso canzoni nuove, ma ascoltando compositori e generi diversi.
    Pubblicità

Consigli

  • Ascolta con il cuore. Lascia che i tuoi sentimenti e il tuo umore cambino in base all'armonia che ascolti.
  • Non confondere un video musicale con la musica vera e propria. Alcuni sostengono che i pezzi migliori non hanno bisogno di essere valorizzati tramite associazioni verbali o visive. Prova a chiudere gli occhi e immagina dei colori, oppure associa la melodia alla situazione in cui ti trovi. Usa un'interpretazione emotiva per intuire ciò che il compositore aveva intenzione di esprimere, provando a stabilire un legame con la realtà che aveva immaginato.
  • Ascolta le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi cercando di indovinare il titolo di ogni traccia. Ti meraviglierà scoprire che la musica può formare delle immagini nella tua mente senza l'uso di parole.
  • Prova ad ascoltare la musica microtonale, che si basa sull'uso di intervalli musicali minori di un semitono. Attraverso un'accordatura diversa da quella canonica, è possibile trasmettere emozioni davvero uniche, con effetti estremamente differenti da quelli generati dalla musica normale. YouTube è un'immensa fonte di musica composta in accordature inusuali.
  • Tutta la musica, con pochissime eccezioni, si basa sulle ripetizioni, variazioni e nuove melodie. Anche se non riesci ad apprezzarla, puoi cercare di individuare questi principi fondamentali presenti in ogni pezzo. In tal modo, potresti riuscire improvvisamente a gradire quel tipo di musica.
  • Prova ad ascoltare i cd di Robert Kapilow intitolato "What Makes it Great?". Possono essere estremamente utili.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di evitare lunghi periodi di stress. L'eccesso di nervosismo nel corso del tempo causa un'abbassamento dei livelli di dopamina, l'ormone del piacere, causando l'anedonia. La dopamina è un neurotrasmettitore che gestisce la sensazione di piacere in relazione a diverse cose; la perdita di dopamina intralcia gravemente la capacità di provare emozioni con l'ascolto di musica.
  • La musica può rendere le persone ossessionate riguardo alla vita e alle emozioni. Talvolta può risultare una passione inesorabile. Attenzione a mantenere il giusto equilibrio, controllando un'eventuale ossessione per la musica.
  • La musica, come altre forme d'arte, è soggetta alla qualità dell'esecuzione, ma non tutti i generi musicali devono rispettare gli stessi standard.
  • All'inizio, potresti avere difficoltà durante l'ascolto. Non mollare! Dopo qualche tempo, inizierai a distinguere la cadenza ritmica, la melodia e l'armonia.
  • Non ascoltare la musica a volume troppo alto. Può essere una grande tentazione, spesso è difficile non farlo, ma il volume alto può danneggiare gravemente l'udito.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 517 volte
Categorie: Musica
Pubblicità