Il turchese, conosciuto anche con il nome di acquamarina, si trova tra il blu e il verde nello spettro dei colori. Può avere tonalità morbide e pallide o intense e vibranti – se non riuscirai a trovare del turchese in commercio, dovrai mescolare da solo i colori blu e verde per ottenere l'esatta tonalità che desideri. Per ottenerlo nel modo più semplice ti basterà mescolare il blu ciano con quantità sempre più piccole di verde.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere i Colori

  1. 1
    Decidi che tonalità di turchese desideri. "Turchese" indica generalmente una miscela chiara tra blu e verde, più tendente al blu. Puoi, però, ottenere diverse tonalità dello spettro del turchese: aggiungi una goccia di bianco o di grigio chiaro per un turchese pallido e sottile, oppure usa blu, verde e giallo chiari per un colore che salti all'occhio. Considera se usare una tonalità più appariscente o più neutra.
  2. 2
    Acquista una pittura blu e una verde. Non ha molta importanza il tipo (acrilico, olio, acquarelli, ecc.), sarà più facile però mescolare due pitture dello stesso tipo. Cercale su internet o in un negozio d'arte locale. Tieni gli occhi aperti: potresti riuscire a trovare un colore turchese proprio della tonalità che cerchi. Se inizierai da una base turchese, potrai usare piccolissime gocce di blu, verde, bianco o giallo per modificare la tonalità secondo le tue preferenze.[1]
    • Se sei un principiante, inizia con colori acrilici. Si tratta di pitture facili da mescolare, che potrai acquistare in piccoli contenitori economici da strizzare.
    • Se acquisti i colori in un negozio, chiedi al personale quali prodotti sono adatti a essere mescolati con il turchese. Dei dipendenti esperti dovrebbero essere in grado di suggerirti le tonalità di verde e blu migliori per ottenere il colore che desideri.
  3. 3
    Acquista vernici bianche e gialle per ottenere colori più pallidi. Se vuoi una tonalità più pallida e neutra di turchese, puoi mescolare il blu e il verde con il bianco o il giallo. La tonalità di bianco o giallo da scegliere dipende dalle tue preferenze, perciò sperimenta per ricreare al meglio la tua visione. Ad esempio, potresti scegliere un bianco sporco caldo come base per dell'acqua turchese di un paesaggio tropicale; un bianco marcato e artificiale potrebbe invece essere la base di un pianeta turchese freddo e distante.[2]
  4. 4
    Usa una vernice blu dalla tonalità leggermente verde. Prova ciano, cobalto, ceruleo e oltremare – tutti i blu più tendenti al verde che al viola.[3] All'interno di ogni pigmento sono presenti piccole quantità degli altri colori, che li predispongono a essere combinati con altri. Il turchese è una miscela di verde e blu, perciò assicurati di usare un blu che contenga già pigmenti verdi. Dovresti essere in grado di individuare questi pigmenti grazie alla semplice osservazione: un blu che tende al verde indica la presenza di pigmenti verdi, mentre un blu tendente al viola ha dei pigmenti rossi.[4]
    • I pigmenti blu e verde ftalo sono i più comuni nelle vernici turchesi. Il blu ftalo contiene molti pigmenti verdi, perciò è particolarmente adatto per ottenere il turchese. Molti produttori di vernici vendono prodotti "blu ftalo".[5]
    • Le vernici blu contengono pigmenti rossi o verdi. Se una vernice blu contiene più pigmenti rossi che pigmenti verdi non è adatta a produrre il turchese.
    • Non puoi trovare un colore blu "puro", ovvero un blu in grado di ottenere un buon verde (se miscelato al giallo) e un buon viola (se miscelato al rosso). Questo perché il blu avrà sempre una prevalenza di pigmenti verdi o rossi, a causa delle impurità chimiche dei pigmenti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ottenere un Turchese Vivo

  1. 1
    Prepara i colori blu e verde. Versa una piccola quantità di blu ciano su un lato della tavolozza e della vernice verde sull'altro. In alternativa, puoi versare le vernici nello stesso punto.
    • Se non hai già della vernice verde, dovrai realizzarla tu. Mescola quantità uguali di blu e giallo per ottenerla.
    • Se non hai una tavolozza da pittura, puoi mescolare le vernici su qualunque superficie pulita e asciutta. Prova a mescolarle in un piatto, su un foglio di carta, su del cartone o su una mattonella. Assicurati di non farlo su oggetti da non sporcare.
  2. 2
    Usa un rapporto 2:1 di blu e verde. Il turchese contiene più pigmenti blu che verdi, perciò prova a usare il doppio di pittura blu rispetto a quella verde. Prova a sperimentare con rapporti diversi, ma usa 2:1 come riferimento di base.
    • Usando più pittura verde, ad esempio con rapporto 4:3, otterrai un turchese acquamarina. Riducendo invece la quantità di verde otterrai un turchese simile al blu puro.
    • Considera se aggiungere una goccia di giallo per ottenere una tonalità più chiara. Prova un rapporto 1:5 o 1:6 tra giallo e blu. Mescola il giallo con il blu e il verde.
    • Aggiungi della pittura bianca se la tonalità è troppo accesa. Il bianco renderà il colore più pallido e neutro.
  3. 3
    Mescola i colori. Per iniziare, versa una goccia di verde sulla tavolozza e mescolala con due gocce di blu. Continua a mescolare i colori finché la pittura non sarà distribuita uniformemente. Mescolando, il colore dovrebbe diventare turchese.
    • Assicurati di avere colore a sufficienza – meglio abbondare. Se proverai ad aggiungere altro blu e verde in corso d'opera, potresti modificare il colore.
  4. 4
    Continua a fare dei cambiamenti alla miscela finché non sarai del tutto soddisfatto. Quando il colore turchese è miscelato in modo uniforme, osservalo bene per accertarti che si tratti della tonalità che desideri. Prova a usare il campione per colorare del materiale – le vernici spesso appaiono diverse quando sono stese su una superficie. Se non sei soddisfatto, continua ad aggiungere piccole quantità di blu, verde, giallo o bianco, fino a ottenere il colore perfetto.
  5. 5
    Dipingi. Quando hai ottenuto il turchese che cerchi, potrai usarlo per dipingere. Puoi usare lo stesso pennello che hai usato per miscelare il colore, ma se vorrai essere più preciso, dovresti pulirlo prima di iniziare. Se dovessi aver bisogno di più turchese, assicurati di aggiungere blu e verde rispettando esattamente i rapporti che hai usato in precedenza.
    • Se non riesci a riprodurre esattamente lo stesso colore che hai ottenuto con la prima miscelazione, considera di produrre una quantità maggiore della nuova tonalità e usarla per coprire quella che hai usato in precedenza.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ottenere un Turchese Pallido

  1. 1
    Usa il bianco come colore di base. Se vuoi ottenere un turchese molto pallido, inizia con il bianco o con un blu molto chiaro. Il bianco sarà il colore principale della miscela, perciò usane quanto credi te ne servirà – nel dubbio abbonda. Se vuoi un turchese più scuro, puoi usare un grigio quasi bianco.
  2. 2
    Mescola i colori. Prova un rapporto 2:1:4 tra blu, verde e bianco. Non esiste una regola fissa per ottenere un turchese pallido, perciò dovrai trovare da solo il rapporto migliore. Inizia da piccole quantità, con poche gocce di colore, e mescolale insieme fino a ottenere una tonalità uniforme. Valuta se modificare il colore per renderlo più luminoso o persino più pallido, e aggiungi blu o bianco a seconda della necessità. Se volessi replicare il colore in futuro, assicurati di prendere nota dei rapporti precisi che hai utilizzato.
    • Ricorda: finché non avrai iniziato a dipingere, potrai sempre modificare il rapporto dei colori. Assicurati di essere soddisfatto, prima di colorare la tela.
    • Assicurati di avere vernice a sufficienza per terminare il tuo lavoro. Sarebbe molto difficile provare a riprodurre lo stesso colore a metà dell'opera.
  3. 3
    Dipingi. Quando sarai soddisfatto del tuo turchese pallido, sarai pronto a usarlo. Applica il colore sulla superficie che hai scelto e goditi il piacere di aver creato tu un colore!
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi ottenere delle tonalità chiare di turchese aggiungendo una piccola quantità di bianco ai colori blu e verde.
  • Puoi ottenere il turchese anche aggiungendo una punta di giallo al colore blu. Una proporzione di 1:6 o 1:5 dovrebbe dare un buon risultato.
  • Di solito il turchese è considerato un colore che rilassa, perché il termine acquamarina fa riferimento all'acqua del mare.
  • Puoi variare l'intensità del colore aumentando o diminuendo la quantità del blu e del verde; la proporzione più usata è di 2:1 (2 blu : 1 verde).
Pubblicità

Avvertenze

  • Molti tipi di colore possono macchiare i tavoli da lavoro e i vestiti. Assicurati di indossare vestiti che non ti dispiace sporcare e metti una protezione sulla superficie su cui lavori.
  • Alcuni pigmenti sono più forti di altri. Se non riesci a ottenere il turchese al primo tentativo, aggiungi più verde o giallo al blu, fino a ottenere il risultato che desideri. Se prevalgono il verde o il giallo prova ad aggiungere poco blu.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pennelli
  • Colore blu ciano
  • Colore giallo o verde
  • Tavolozza
  • Tela o carta
  • Tazza d'acqua per gli acquarelli
  • Abiti da lavoro
  • Fogli di giornale o stoffe di protezione

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 147 764 volte
Categorie: Pittura
Sommario dell'ArticoloX

Puoi ottenere il turchese usando il blu e il verde. Inizia con una quantità doppia di blu rispetto al verde, quindi mescola i due colori. Aggiungi altro verde per ottenere un turchese verde mare o altro blu per ottenere un turchese più intenso e più azzurro. Per schiarire il turchese, aggiungi un po' di bianco (circa la metà della quantità di verde che hai usato); puoi anche aggiungere una piccola quantità di giallo per rendere il turchese più luminoso. Se vuoi saperne di più, per esempio come scegliere le tonalità di partenza per i colori, continua a leggere!

Pubblicità