Questo articolo è stato co-redatto da Kelly Medford. Kelly Medford è una pittrice americana che vive a Roma. Ha studiato pittura classica, disegno e stampa negli Stati Uniti e in Italia. Lavora impiegando principalmente la tecnica "en plein air" per le strade romane, inoltre viaggia su commissione per collezionisti privati internazionali. Nel 2012 ha fondato "Sketching Rome Tours", dove insegna a creare diari di viaggio dall'impronta artistica ai visitatori della capitale. Si è diplomata alla Florence Academy of Art.
Questo articolo è stato visualizzato 31 787 volte
Il rosso granata è un colore scuro tendente al bordeaux, molto apprezzato in vari tipi di pittura. Come molti altri colori, è composto da una combinazione di rosso, blu e giallo. Non esiste una formula precisa, dato che il prodotto finale spesso dipende dalle tonalità di rosso, blu e giallo che si usano. Facendo qualche esperimento, tuttavia, dovresti riuscire a creare il rosso granata senza problemi.
Passaggi
Creare il Colore di Base
-
1Prendi i colori primari rosso, blu e giallo. Il granata è composto principalmente da rosso e blu; il giallo viene poi generalmente usato per dare una sfumatura marrone, in base alle necessità. Il metodo migliore per creare nuovi colori è usare colori primari puri; se stai usando altri tipi di colore, fai delle ricerche su internet o leggi con attenzione quanto riportato sulla confezione per capire di che tonalità si tratta e se è adatta a creare il rosso granata.[1]
- Per esempio, il rosso di cadmio ha già una sfumatura gialla; se lo mischi con il blu e poi aggiungi altro giallo, il prodotto finale potrebbe risultare troppo chiaro.
- La lacca di garanza, invece, è un rosso più freddo, tendente al blu; mischiandolo con il blu otterresti un colore viola, che dovrebbe poi essere corretto con il giallo.[2]
Consiglio dell'EspertoPittrice ProfessionistaKelly Medford
Pittrice ProfessionistaUsa un rosso più scuro, che si mescola meglio. Kelly Medford, pittrice, afferma: "Se stai utilizzando i colori primari, scegli un rosso più scuro, come l'alizarina, insieme al blu e al giallo. Una volta che mescoli il rosso e il blu avrai il viola, motivo per cui devi unire anche il giallo per riportare il colore a un tono rosso. Se usi un rosso chiaro potresti non essere in grado di ottenere la giusta combinazione dei tre colori".
-
2Mischia rosso e blu con una proporzione di 5 a 1. Il blu è un colore scuro perciò può facilmente sovrastare il rosso e creare una tonalità troppo bluastra rispetto al tono sangue che caratterizza il granata. Devi quindi usare una quantità molto maggiore di rosso rispetto al blu: comincia con il mischiare 5 parti di rosso per ogni parte di blu.[3]
- Aggiungi piccole quantità per volta, in modo da non sprecare i colori. Una volta capito quale proporzione funziona meglio potrai produrre tutto il granata che vuoi.[4]
-
3Aggiungi il giallo fino a ottenere il granata. Mischiando il blu e il rosso dovresti ottenere una tonalità che va dal viola al marrone scuro, a seconda dello specifico tipo di colori che usi. Aggiungendo una piccola quantità di giallo, l'iniziale miscela di rosso e blu dovrebbe virare verso il granata.[5]
- Comincia con solo una goccia o due di giallo. Continua poi ad aggiungere il giallo in piccole quantità finché la miscela non diventa rosso granata.
-
4Usa il bianco per determinare la tonalità. Il granata dovrebbe avere una tonalità rosso scuro. Proprio perché è un colore scuro, può essere difficile capire se hai prodotto la giusta sfumatura. Aggiungi un pochino di bianco alla miscela: il colore che vedi apparire una volta mischiato il bianco è la tonalità che stai cercando. Usa solo una piccola quantità di miscela per testare la tonalità invece di mischiarla tutta con il bianco o rischi di rovinarla.[6]
- Se il risultato tende più al viola che al rosso devi aggiungere altro giallo per correggere il colore.
-
5Conserva il colore nel modo che preferisci. Appena riesci a creare il colore giusto, mettilo in un contenitore di pittura vuoto per conservarlo. Ci vuole tempo per produrre un colore specifico; se ne tieni un po' da parte per il futuro potrai cominciare a dipingere più velocemente, le prossime volte.[7]
- Dovresti inoltre scrivere le proporzioni che hai usato e gli aggiustamenti successivi, in modo da poter usare quella formula per ricreare il colore in seguito.
Pubblicità
Evitare gli Errori
-
1Fai qualche esperimento. Non cominciare subito a dipingere; verifica prima come il colore apparirà una volta asciugatosi, per assicurarti che sia quello che desideri. Dai qualche pennellata su un foglio di carta, aspetta che la pittura si asciughi e controlla il risultato.
-
2Usa colori monopigmento. Quando si mischiano i colori, la cosa migliore è usare pigmenti singoli; troppi pigmenti diversi possono dare come risultato un colore sbiadito. Assicurati quindi che il rosso, il giallo e il blu che andrai a usare siano tutti composti da un solo pigmento.[8]
-
3Scurisci il colore anziché schiarirlo. Schiarire un colore richiede un bel po' di tempo, fatica e materiale. Basta invece una punta di colore scuro per il processo opposto. Cerca quindi di partire da un granata chiaro; sarà più facile scurirlo che schiarirlo.[9]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.thoughtco.com/how-to-mix-the-color-maroon-3995430
- ↑ https://www.thoughtco.com/how-to-mix-the-color-maroon-3995430
- ↑ https://www.thoughtco.com/how-to-mix-the-color-maroon-3995430
- ↑ https://www.thoughtco.com/how-do-i-mix-maroon-2578034
- ↑ https://www.thoughtco.com/how-to-mix-the-color-maroon-3995430
- ↑ https://www.thoughtco.com/how-to-mix-the-color-maroon-3995430
- ↑ https://www.craftsy.com/blog/2016/05/how-to-mix-acrylic-paint/
- ↑ https://www.thoughtco.com/top-color-mixing-tips-2578046
- ↑ https://www.thoughtco.com/top-color-mixing-tips-2578046