L'idea di cominciare a dipingere sul vetro potrebbe spaventarti, ma non ti devi preoccupare: usando un modello da ricalcare scoprirai quanto semplice e divertente possa essere questa attività! In questo articolo troverai tutte le istruzioni di cui hai bisogno per iniziare il tuo viaggio in quest'arte.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Come Iniziare

  1. 1
    Prepara gli oggetti di cui avrai bisogno. Per dipingere sul vetro ti servirà qualche attrezzo in più oltre a vernice e pennelli: dovrai preparare adeguatamente la superficie, in modo da far aderire i colori sul vetro; inoltre, alcuni tipi di pittura dovranno essere fatti asciugare in un forno. Ecco una lista degli oggetti di base per iniziare il lavoro:
    • Un oggetto di vetro su cui dipingere
    • Batuffoli di cotone
    • Alcol denaturato
    • Il modello di tua scelta, stampato su carta
    • Scotch di carta
    • Vernice per vetri
    • Pennelli
    • Un piatto o una tavolozza
    • Un forno adatto (facoltativo)
  2. 2
    Trova un oggetto di vetro da pitturare. Puoi decorare caraffe, tazze o bicchieri per il vino, oltre alle classiche lastre di vetro. Il modo migliore per ottenere una di queste ultime è smontare una cornice per le foto, al cui interno potrai esporre la tua opera alla fine del lavoro. Assicurati però che la superficie sia effettivamente di vetro, perché a volte vengono usate lastre di materiale plastico.
    • Puoi decidere se togliere il retro della cornice o se lasciarlo al suo posto; in quest'ultimo caso sarebbe meglio coprirlo con un foglio di carta bianca: la maggior parte dei colori per vetro sono trasparenti, per cui si potranno ammirare al meglio su un fondo bianco.
  3. 3
    Pulisci la superficie dell'oggetto scelto con acqua e sapone. Dovrai farlo anche se ti sembrasse pulito, perché basterà un minimo di grasso, polvere o sporco a impedire che la vernice aderisca al vetro.
  4. 4
    Prepara il tuo modello o il tuo schizzo. Stampalo su carta e, se vuoi decorare qualcosa come una tazza o una caraffa, dovrai ritagliare il foglio in modo da riuscire a posizionarlo all'interno.
    • I modelli più comodi da ricalcare sono del tipo delle pagine dei libri da colorare, ovvero figure disegnate solo con i contorni, senza riempimenti.
  5. 5
    Posiziona il modello da ricopiare nel punto di tua scelta. Se hai scelto un oggetto da cui dovrai mangiare o bere, individua una zona che non sarà toccata dal cibo, dalle bevande o dalla tua bocca: anche se i colori fossero dichiarati "non tossici", potrebbero non essere adatti al contatto con gli alimenti.
    • Se hai deciso di pitturare una lastra piatta, posiziona il modello a faccia in giù, fissalo con lo scotch di carta e poi capovolgi il vetro.
    • Se ti stai invece dedicando alla decorazione di un bicchiere o di un altro oggetto cavo, infilane il disegno all'interno, spostandolo fino a ottenere la migliore posizione. Tieni quindi il foglio ben fermo e fissalo con il nastro.
    • Ricorda quanto spazio dovrai lasciare per il bordo: se hai intenzione di esporre la tua opera con una cornice, fai attenzione che questa non copra una parte del tuo lavoro.
  6. 6
    Pulisci la superficie del vetro con l'alcol denaturato. Bagna una pallina di ovatta con l'alcol, quindi strofinala su tutto l'oggetto di tua scelta; questa è una misura necessaria per assicurarsi che non vi siano residui di olio o grasso che impedirebbero alla vernice di aderire.
    • Evita di toccare la zona che vuoi dipingere da questo momento in poi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Dipingere gli Oggetti

  1. 1
    Prendi un tubetto di finto piombo per vetro e fai uscire un po' di colore su un foglio di carta. Questo è essenziale, perché all'inizio il colore tende a fuoriuscire troppo velocemente, in gocce molto grosse; nel caso dovesse succedere, meglio evitare di rovinare subito il disegno sul vetro.
    • Puoi trovare questi tubetti anche chiedendo un "liner" o un "contour liner".
    • Nella maggior parte dei casi il finto piombo è di colore nero, ma puoi trovarne anche di altri colori, come argento e oro.
  2. 2
    Usa il finto piombo per ricalcare i contorni del modello. Tieni la punta del tubetto appena sopra la superficie del vetro e inizia a seguire le linee. Traccia sempre dei segni lunghi e continui, altrimenti otterrai delle tracce tremolanti e discontinue; evita inoltre di forzare troppo la punta sul vetro.
    • Per i mancini è meglio cominciare a disegnare partendo dal lato destro, altrimenti bisogna partire da sinistra; così facendo eviterai di sbavare le linee appena tracciate toccandole per sbaglio con la mano.
  3. 3
    Effettua i ritocchi al termine della ricalcatura, se necessari. Una volta terminato di disegnare i contorni analizza bene il disegno: se vedi delle sbavature o dei grumi di colore, puoi rimuoverli con un cotton-fioc bagnato con un po' d'alcol; altrimenti, se il colore fosse già asciutto, potrai grattarlo via con la lama di un taglierino.
  4. 4
    Lascia asciugare completamente il colore. La maggioranza delle vernici di finto piombo impiegheranno dalle sei alle otto ore per l'asciugatura, ma sarebbe meglio controllare le informazioni specifiche sull'etichetta del tuo prodotto (ogni marchio può riportare indicazioni differenti).
    • Se hai fretta e non puoi aspettare, potresti puntare un ventilatore o un asciugacapelli contro il disegno, per farlo asciugare prima. Se usi un phon, assicurati di usare la funzione per l'aria fredda o comunque la temperatura minima possibile.
  5. 5
    Spremi un po' di vernice per vetro su un piatto o una tavolozza. Fai uscire una piccola quantità di colore e applicala sulla superficie del vetro con un pennello, per avere il controllo migliore possibile; in alternativa, se il contenitore della tua pittura avesse una punta sottile, potresti colorare il vetro usando direttamente la bottiglia.
    • Puoi usare pennelli con setole sintetiche o naturali. I pennelli sintetici sono più economici, ma perdono più facilmente delle setole; quelli con setole naturali più morbide potrebbero essere invece più costosi, ma ti permettono di ottenere i risultati migliori possibili.
  6. 6
    Riempi le zone vuote con i colori. Non premere troppo quando usi il pennello, altrimenti rischierai di rimuovere la vernice già applicata; lascia piuttosto correre lo strumento sulla superficie, senza forzare o usare troppa pressione. Nel caso il colore fosse troppo sbiadito, attendi che si asciughi totalmente (il colore non asciutto potrebbe essere rimosso dall'azione del pennello) e poi applica una seconda passata di pittura.
    • I colori per il vetro si ritirano un po' durante l'asciugatura, per cui colora tutti gli spazi fino ad arrivare ai contorni scuri. Se ci fossero zone strette e problematiche, potresti usare uno stuzzicadenti per riempire ogni vuoto.
    • Più spesso è lo strato di vernice che applichi, più si livellerà al termine della passata; in questa maniera non si vedranno i segni delle pennellate.
    • Se vuoi creare un effetto variegato, tipo marmorizzatura, versa alcune gocce di colori diversi nello spazio di tua scelta, quindi mescolali leggermente con uno stuzzicadenti. Non esagerare però, altrimenti rovinerai l'effetto e otterrai un colore omogeneo.
  7. 7
    Assicurati di sciacquare e asciugare il pennello prima di utilizzare un colore diverso. Se vuoi applicare una vernice differente, devi intingere la punta del pennello in acqua e girare un po', in modo da rimuovere la pittura in eccesso; asciuga quindi le setole picchiettando leggermente su della carta assorbente; se non vedi più colore, continua a picchiettare finché tutta l'acqua delle setole non viene assorbita dalla carta. Se l'acqua dovesse contaminare la vernice potrebbero crearsi delle bolle antiestetiche.
  8. 8
    Ritocca ulteriormente la decorazione, se necessario. Analizza attentamente il tuo lavoro e controlla se ci sono delle zone da sistemare: sarà molto più semplice rimediare agli errori quando la vernice è ancora fresca. Usa dei cotton-fioc, dei pennelli e degli stuzzicadenti bagnati con un po' di alcol per rimuovere il colore in eccesso (in particolare se avessi sbavato al di fuori dei contorni dell'immagine).
    • Usa una puntina da disegno o un chiodino per bucare le eventuali bolle nella vernice; assicurati di averle sistemate tutte prima che la pittura si asciughi e si indurisca.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fare Asciugare e Usare l'Oggetto Decorato

  1. 1
    Leggi le istruzioni sulla confezione dei colori. Alcuni tipi di vernice hanno bisogno di diversi giorni di asciugatura prima che l'oggetto possa essere usato, mentre altri devono riposare anche fino a un mese; in certi casi è necessario usare il forno per completare il lavoro. Controlla sempre le indicazioni sull'etichetta della pittura che hai utilizzato.
    • Cerca sempre indicazioni specifiche, ricordando che (tranne nei casi in cui si parla specificamente di trattamenti a temperature alte in forno) l'asciugatura si effettua lasciando riposare l'oggetto senza usarlo.
  2. 2
    Lascia asciugare la vernice per almeno 48 ore. Trascorso questo tempo il colore dovrebbe essere asciutto al tatto e, a quel punto, potrai maneggiare con delicatezza l'oggetto. A seconda dei casi, comunque, la pittura potrebbe non avere ancora completato la sua asciugatura; se la senti ancora appiccicosa o comunque molle, dovrai aspettare più a lungo.
    • Nella maggioranza dei casi tre settimane di attesa permetteranno al colore di asciugarsi del tutto.
  3. 3
    Rifletti se passare l'oggetto nel forno per ottenere una durata maggiore. Includere questo passaggio ti permette di fissare meglio il colore, dandoti quindi la possibilità di lavare l'oggetto usando anche la lavastoviglie. Posiziona il vetro dipinto sopra una placca coperta con della carta da forno, quindi inforna il tutto nel forno freddo. Imposta la temperatura a 175 °C (o su valori diversi, seguendo sempre le indicazioni del produttore); lascia il forno acceso per mezz'ora, quindi spegnilo senza rimuovere l'oggetto: è importante che si raffreddi completamente prima di maneggiarlo, altrimenti rischi che si creino delle crepe.
    • La maggior parte dei colori con brillantini non possono essere trattati nel forno. Dovrai seguire le indicazioni dell'etichetta, ma generalmente basterà farli asciugare all'aria per 21 giorni.
    • Se vuoi usare vernici di marchi diversi, ricorda che potrebbero richiedere temperature e tempi diversi per l'asciugatura. Per evitare bruciature della decorazione, limitati alle temperature e ai tempi inferiori.
  4. 4
    Impara come lavare correttamente il vetro decorato. Molti colori sono comunque delicati anche dopo il processo di asciugatura, per cui dovrai lavare gli oggetti a mano, usando una spugnetta morbida; se invece hai optato per il trattamento con il forno potresti avere la possibilità di sfruttare la lavastoviglie (nel ripiano superiore). Non lasciare mai un oggetto così dipinto nell'acqua, nemmeno se hai fatto asciugare i colori nel forno: l'acqua potrebbe portare la vernice a sfogliarsi. Evita inoltre le spugnette abrasive, rischi di grattare via la decorazione.
  5. 5
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando il colore sarà totalmente asciutto potrai usare il cianoacrilato per incollare perline, strass e altri oggetti decorativi.
  • Se usi la vernice direttamente dal tubetto e non il pennello, assicurati di pulirne bene la punta con la carta assorbente dopo ogni applicazione: così facendo eviterai che il colore si secchi all'interno, ostruendo il tubetto.
  • Cerca di conservare il finto piombo a testa in giù: in questo modo la vernice si accumulerà all'interno della punta del tubetto e, al momento del successivo uso, non dovrai spremere più di tanto la confezione, evitando che si formino bolle o altre imperfezioni.
  • La maggioranza delle vernici, incluse quelle per il vetro, tende ad assumere un colore leggermente più chiaro al termine dell'asciugatura; alcuni colori saranno anche più trasparenti. Tienilo a mente quando progetti la decorazione, perché potresti avere bisogno di applicare qualche mano in più di tinta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lavare mai nella lavastoviglie i colori asciugati all'aria, perché si sfoglieranno. Solamente gli oggetti passati nel forno possono essere lavati nel ripiano superiore della lavastoviglie.
  • Non usare mai delle spugnette abrasive sugli oggetti decorati; usa solo un panno o una spugna morbida.
  • Non pitturare parti che potrebbero finire a contatto con cibo, bevande o con la bocca: anche se la vernice è etichettata come "non tossica", non significa necessariamente che sia adatta al contatto con gli alimenti.
  • Non lasciare le parti decorate bagnate o a mollo nell'acqua, neanche se le hai fatte asciugare nel forno: l'acqua si infiltrerebbe sotto la vernice, staccandola dal vetro.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un oggetto di vetro da decorare
  • Batuffoli di cotone
  • Alcol denaturato
  • Un modello stampato su carta
  • Scotch di carta
  • Vernici per vetro
  • Pennelli da decorazione
  • Piatto o tavolozza
  • Forno (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 821 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità