wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 315 volte
Formattare un disco rigido ti permette di usarlo sul tuo computer per salvare file e installare programmi. Il formato che sceglierai per il disco ne determinerà la sua compatibilità. Formattando un disco cancellerai tutti i dati presenti al momento, perciò assicurati di avere un backup. Puoi formattare un disco secondario direttamente dal sistema operativo, o puoi formattare il disco d'avvio usando il disco di installazione del tuo sistema operativo. Se hai bisogno di eliminare dei dati per ragioni di sicurezza, esistono degli strumenti gratuiti che ti permettono di cancellare completamente un disco in modo che non sia possibile recuperare nulla.
Passaggi
Formattare un Disco Rigido Secondario (Windows)
-
1Esegui il backup dei dati sul disco che non vuoi perdere. Formattando un disco perderai tutti i dati presenti, perciò assicurati che tutti quelli che vuoi conservare siano salvati in un percorso sicuro. Potrai riportarli sul disco una volta formattato.
- Non è possibile eseguire il back di programmi installati. Dovrai reinstallarli sul nuovo disco. Puoi però di solito eseguire il back dei file di impostazioni e preferenze.
-
2Installa il nuovo disco rigido. Se stai formattando un nuovo disco, dovrai installarlo nel sistema. Se il disco è esterno, potrai collegarlo al computer via USB.
-
3Apri Computer. Puoi accedervi dal menu di Start, o premendo ⊞ Win+E. Visualizzerai tutti i dischi collegati al tuo computer.
-
4Fai click destro sul disco che vuoi formattare. Seleziona "Formatta..." Si aprirà l'utilità di Formattazione dischi di Windows.
- Assicurati di scegliere il disco giusto. Sarà cancellato completamento al momento della formattazione.
-
5Seleziona il file system. Il file system è la modalità con la quale il disco archivia e cataloga i file. Il file system determinerà la compatibilità del disco. Se il disco è interno e lo stai usando solo per computer Windows, scegli NTFS. Se il disco è esterno, scegli FAT 32 o exFAT.
- Questi due formati possono essere letti e scritti da tutti i nuovi sistemi operativi. FAT32 è un sistema più vecchio, che non supporta file di dimensioni superiori ai 4 GB, ma che può essere virtualmente letto da tutti i sistemi operativi. exFAT non ha restrizioni, ma non funzionerà su sistemi operativi più vecchi come Windows 95.
- In generale, exFAT è l'opzione migliore per i dischi esterni. E' compatibile con la maggior parte dei sistemi e consente l'archiviazione di file di grandi dimensioni.
-
6Dai un nome al disco. Se stai usando il disco per un uso, dargli un nome ti aiuterà a capire cosa si trova al suo interno. Se ad esempio stai usando un disco secondario per archiviare musica, film e immagini, puoi chiamarlo "Media" per riconoscere a prima vista cosa contiene.
-
7Scegli se abilitare o meno la Formattazione Rapida. Questa opzione permette di eseguire la formattazione in tempi molto più rapidi di una formattazione standard, ed è adatta alla maggior parte degli utenti. Esegui una formattazione normale solo se sospetti che il disco possa contenere degli errori. Una formattazione standard potrebbe essere in grado di correggere alcuni di questi errori.
- L'opzione Formattazione Rapida non influisce sul grado di sicurezza della cancellazione dei dati. Se devi eliminare tutti i dati in modo sicuro, leggi l'ultima sezione dell'articolo.
-
8Avvia la formattazione. Fai click su Avvia per iniziare la formattazione. Fai click su OK per confermare di aver capito che tutti i dati saranno cancellati. Se hai selezionato la Formattazione Rapida, l'operazione dovrebbe richiedere solo pochi secondi.[1]Pubblicità
Formattare un Disco Rigido Secondario (OS X)
-
1Esegui il backup dei dati sul disco che non vuoi perdere. Formattando un disco perderai tutti i dati presenti, perciò assicurati che tutti quelli che vuoi conservare siano salvati in un percorso sicuro. Potrai riportarli sul disco una volta formattato.
- Non è possibile eseguire il back di programmi installati. Dovrai reinstallarli sul nuovo disco. Puoi però di solito eseguire il back dei file di impostazioni e preferenze.
-
2Installa il nuovo disco rigido. Se stai formattando un nuovo disco, dovrai installarlo nel sistema. Se il disco è esterno, collegalo al computer via USB, FireWire o Thunderbolt.
-
3Apri Utilità Disco. Fai click su Vai e poi su "Utilità". Se non vedi la voce "Utilità", seleziona "Applicazioni" e poi fai doppio click sulla cartella "Utilità". Apri il programma Utilità Disco.
-
4Seleziona il disco dall'elenco di sinistra. Tutti i dischi collegati saranno elencati nel pannello di sinistra della finestra Utilità Disco. Assicurati di scegliere il disco giusto.
-
5Fai click sulla scheda "Cancella". Si apriranno le opzioni di formattazione per il disco.
-
6Scegli il file system. Il file system è la modalità con la quale il disco archivia e cataloga i file. Il file system determinerà la compatibilità del disco. Usa il menu a tendina Formato Volume per sceglierlo. Se il disco è interno e lo stai usando solo con OS X, scegli "Mac OS Extended (Journaled)". Se il disco è esterno, scegli exFAT.
- FAT32 ed exFAT possono essere letti e scritti da tutti i nuovi sistemi operativi. FAT32 è un sistema più vecchio, che non supporta file di dimensioni superiori ai 4 GB, ma che può essere virtualmente letto da tutti i sistemi operativi. exFAT non ha restrizioni, ma non funzionerà su sistemi operativi più vecchi come Windows 95.
- In generale, exFAT è l'opzione migliore per i dischi esterni. E' compatibile con la maggior parte dei sistemi e consente l'archiviazione di file di grandi dimensioni.
-
7Dai un nome al disco. Se stai usando il disco per un uso, dargli un nome ti aiuterà a capire cosa si trova al suo interno. Se ad esempio stai usando un disco secondario per archiviare musica, film e immagini, puoi chiamarlo "Media" per riconoscere a prima vista cosa contiene.
-
8Avvia l'operazione di formattazione. Fai click su Cancella per iniziare a formattare il disco. L'operazione di formattazione dovrebbe richiedere solo pochi secondi.
- Formattare il disco in questo modo non ti permette di eliminare i dati in modo sicuro. Per farlo, leggi l'ultima sezione dell'articolo.
Pubblicità
Formattare il Tuo Disco di Avvio (Windows)
-
1Esegui il backup dei dati sul disco che non vuoi perdere. Formattare il disco di avvio cancellerà il sistema operativo e tutti i file contenuti al suo interno, perciò preparati a reinstallare il sistema operativo sul disco. Creare un backup dei file più importanti ti permetterà di rendere questa transizione molto più semplice.
-
2Inserisci il disco d'installazione di Windows. Puoi anche usare un disco di avvio o un LiveCD. In questo modo potrai avviare da CD e non dal disco rigido, e formattarlo.
-
3Imposta il computer perché si avvii dal CD. Dovrai modificare l'ordine di boot dal BIOS per poter avviare da CD.
- Per aprire il tuo BIOS, riavvia il computer e premi il pulsante di setup, solitamente F2, F10, o Canc.
-
4Naviga tra le schermate di installazione. Dovrai avviare l'installer e superare le prime pagine, fino a vedere la schermata con l'elenco dei driver installati. Dovrai iniziare un’Installazione Personalizzata di Windows.
-
5Scegli l'unità da formattare. Vedrai l'elenco di tutti i tuoi dischi e le partizioni che contengono. Scegli il disco da formattare, poi fai click sul pulsante "Formatta" in basso. Il disco sarà formattato come NTFS.
- Puoi formattare il disco di avvio solo come NTFS.
-
6Reinstalla Windows. Adesso che il disco è stato formattato, puoi reinstallare Windows, oppure installare Linux. Ti servirà un sistema operativo sul computer per usarlo.Pubblicità
Formattare il Tuo Disco di Avvio (OS X)
-
1Esegui il backup dei dati sul disco che non vuoi perdere. Formattare il disco di avvio cancellerà il sistema operativo e tutti i file contenuti al suo interno, perciò preparati a reinstallare il sistema operativo sul disco. Creare un backup dei file più importanti ti permetterà di rendere questa transizione molto più semplice.
- Non è possibile eseguire il back di programmi installati. Dovrai reinstallarli sul nuovo disco. Puoi però di solito eseguire il back dei file di impostazioni e preferenze.
-
2Assicurati di essere connesso a internet. Ti servirà una connessione a internet per reinstallare il tuo sistema operativo al termine dell'operazione.
-
3Riavvia il tuo computer. Fai click sul menu Apple e selezione "Riavvia". Tieni premuto ⌘ Command+R mentre il computer si riavvia. In questo modo aprirai il menu di avvio.
-
4Seleziona "Utilità Disco" dal menu di avvio. Si aprirà la versione del programma Utilità Disco che puoi visualizzare all'avvio.
-
5Seleziona il disco dall'elenco di sinistra. Vedrai tutti i dischi nel riquadro di sinistra dell'Utilità Disco. Assicurati di scegliere il disco giusto, perché durante la formattazione cancellerai tutti i dati presenti.
-
6Scegli il file system. Il file system è la modalità con la quale il disco archivia e cataloga i file. Il file system determinerà la compatibilità del disco. Dal momento che si tratta del disco di avvio, selezione "Mac OS Extended (Journaled)".
-
7Dai un nome al disco. Se ad esempio stai formattando il disco per reinstallare il sistema operativo, dagli il nome "OS X" o qualcosa di simile.
-
8Formatta il disco. Fai click su Cancella per formattare il disco. L'operazione dovrebbe richiedere solo pochi secondi.
-
9Chiudi l'Utilità Disco. In questo modo tornerai al menu di avvio.
-
10Reinstalla OS X. Seleziona "Reinstalla OS X" per iniziare a reinstallare il tuo sistema operativo.Pubblicità
Cancellare in Modo Definitivo Tutti i Dati dal Tuo Disco Rigido
-
1Esegui il backup dei dati sul disco che non vuoi perdere. Quando cancelli in modo definitivo i file dal tuo disco rigido, non c'è modo di recuperarli. Per recuperare dei frammenti di file da un disco rigido che è stato cancellato correttamente servono giorni e un supercomputer del governo. Per questo, assicurati di aver salvato tutto ciò che vuoi conservare.
-
2Scarica DBAN. DBAN è un programma di formattazione dei dischi rigidi pensato per cancellare in modo definitivo i dati dai dischi, sovrascrivendoli molte volte. In questo modo i dati non potranno essere recuperati con un programma di recupero dati.
- DBAN non funziona con i dischi a stato solido (SSD). In questo caso dovrai usare un programma diverso, come Blancco.
-
3Scrivi DBAN su disco. Puoi scaricare DBAN come file ISO, ovvero un immagine disco. Scrivere l'ISO su un disco ti permetterà di eseguire l'avvio direttamente nell'interfaccia di DBAN.
-
4Avvia il computer con il disco di DBAN. Inserisci il disco di DBAN nel computer e riavvialo. Scegli l'unità CD come dispositivo di avvio primario.
- Windows - Dovrai configurare l'unità ottica come unità di avvio dal menu BIOS.
- OS X - Premi e tieni premuto C mentre il computer si riavvia. Dopo poco tempo si avvierà DBAN.
-
5Scegli il disco rigido. Premi Invio nella schermata iniziale di DBAN, poi scegli il tuo disco con le frecce direzionali. Assicurati di scegliere il disco giusto se nel computer ne è presente più di uno.
-
6Scegli il metodo di cancellazione. "DoD" cancellerà i dati in modo definitivo, ed è un metodo di cancellazione adatto alla maggioranza degli utenti. Se sul disco sono presenti informazioni molto molto importanti, scegli la modalità "8-Pass PRNG Stream". Il tuo disco sarà sovrascritto otto volte con numeri generati casualmente, cancellando completamente i tuoi dati.
-
7Avvia la formattazione. Una volta scelta la modalità di cancellazione, l'operazione avrà inizio. La cancellazione con DBAN può richiedere molte ore o molti giorni, secondo la dimensione del disco e la modalità di cancellazione.[2]Pubblicità