Questo articolo spiega come formattare una scheda di memoria. Le schede di memoria SD vengono utilizzate spesso per memorizzare i dati su fotocamere digitali o tablet. Per poter utilizzare il supporto di memorizzazione su un determinato sistema operativo occorre primo formattarlo. Ricorda che il processo di formattazione di una qualsiasi unità di memoria ne elimina completamente il contenuto.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Windows

  1. 1
    Controlla se il computer è dotato di lettore di schede SD. Se individua una sottile fessura rettangolare in cui è possibile inserire la scheda SD, significa che il computer è dotato di lettore e in questo caso non dovrai acquistare un apposito adattatore.
    • Se il tuo computer è dotato di un lettore di schede SD, salta il prossimo passaggio.
  2. 2
    Inserisci la scheda di memoria all'interno di un adattatore. Le probabilità che il tuo PC non sia dotato di un lettore di schede SD sono alte, per cui avrai la necessità di utilizzare un adattatore USB.
    • Gli adattatori USB per le schede di memoria normalmente supportano le schede SD standard e le schede microSD. Tuttavia, potresti avere la necessità di acquistare un adattatore specifico nel caso di altre tipologie di schede non SD.
  3. 3
    Collega la scheda al PC. Inserisci l'adattatore in una delle porte USB del computer. Se viene aperta automaticamente una finestra di dialogo di Windows, chiudila.
    • Se il computer è dotato di lettore per schede di memoria, inserisci la scheda nell'apposito alloggiamento con il lato marchiato rivolto verso l'alto (il lato su cui sono presenti i connettori metallici dorati deve essere rivolto verso il basso). A questo punto inserisci la scheda nell'alloggiamento del computer con l'angolo smussato rivolto verso il lettore SD.
  4. 4
  5. 5
    Avvia l'app "Questo PC". Digita le parole chiave questo pc, quindi clicca sull'app Questo PC che apparirà nella parte superiore dell'elenco dei risultati della ricerca.
  6. 6
    Individua la scheda di memoria. L'unità di memoria sarà elencata all'interno della sezione "Dispositivi e unità" collocata al centro della finestra "Esplora file" di Windows.
    • Se all'interno della sezione "Dispositivi e unità" non è visualizzato alcun contenuto, fai doppio clic sull'intestazione corrispondente per espanderla.
  7. 7
    Clicca sull'icona della scheda SD con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale.
  8. 8
    Clicca sull'opzione Formatta…. È elencata al centro del menu contestuale apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Formattazione di [nome_unità]".
  9. 9
    Clicca sul menu a discesa "File system". È visibile al centro della finestra apparsa. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
  10. 10
    Seleziona un file system. Clicca su una delle seguenti opzioni (potrebbero essere presenti più opzioni rispetto a quelle elencate):
    • FAT32 – è compatibile con la maggior parte delle piattaforme hardware, ma prevede un limite massimo di 4 GB per la dimensione dei file. Questo significa che su un'unità di memoria FAT32 non è possibile memorizzare file con una dimensione superiore ai 4 GB;
    • NTFS – questo è il file system proprietario di Windows ed è compatibile solo con questo sistema operativo;
    • exFAT – è un altro file system supportato da molte piattaforme hardware e non prevede alcun limite alla dimensione dei file.
  11. 11
    Clicca sul pulsante Avvia. È collocato nella parte inferiore della finestra di dialogo.
    • Se vuoi eseguire una formattazione completa e approfondita che sovrascriva i dati presenti sulla scheda SD, deseleziona il pulsante di spunta "Formattazione veloce" prima di cliccare sul pulsante Avvia.
  12. 12
    Clicca sul pulsante OK quando richiesto. In questo modo permetterai a Windows di formattare la scheda SD.
    • Il completamento del processo di formattazione può richiedere da alcuni secondi fino a diverse ore in base alla dimensione della scheda SD, alla velocità di elaborazione del computer e al fatto di aver selezionato o meno l'opzione "Formattazione veloce".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Mac

  1. 1
    Controlla se il computer è dotato di lettore di schede SD. Se individui una sottile fessura rettangolare in cui è possibile inserire la scheda SD, significa che il computer è dotato di lettore e in questo caso non dovrai acquistare un apposito adattatore.
    • Se il tuo computer è dotato di un lettore di schede SD, salta il prossimo passaggio.
  2. 2
    Inserisci la scheda di memoria all'interno di un adattatore. Le probabilità che il tuo PC non sia dotato di un lettore di schede SD sono alte, per cui avrai la necessità di utilizzare un adattatore USB.
    • Se il tuo Mac non è dotato di porte USB 3.0, dovrai acquistare un adattatore da USB 3.0 a USB-C a cui collegare l'adattatore USB della scheda SD.
    • Gli adattatori USB per le schede di memoria normalmente supportano le schede SD standard e le schede microSD. Tuttavia, potresti avere la necessità di acquistare un adattatore specifico nel caso di altre tipologie di schede non SD.
  3. 3
    Collega la scheda al PC. Inserisci l'adattatore in una delle porte USB del computer. Se viene aperta automaticamente una finestra di dialogo del sistema operativo, chiudila prima di continuare.
    • Se stai usando un adattatore USB-C, inseriscilo in una delle porte USB-C del Mac e solo dopo collega all'adattatore USB-C quello in cui hai inserito la scheda SD.
    • Se il computer è dotato di lettore per schede di memoria, inserisci la scheda nell'apposito alloggiamento con il lato marchiato rivolto verso l'alto (il lato su cui sono presenti i connettori metallici dorati deve essere rivolto verso il basso). A questo punto inserisci la scheda nell'alloggiamento del computer con l'angolo smussato rivolto verso il lettore SD.
  4. 4
  5. 5
    Avvia l'app "Utility Disco". Digita le parole disco utility all'interno della barra di ricerca, quindi fai doppio clic sull'icona dell'app Utility Disco apparsa nell'elenco dei risultati.
  6. 6
    Seleziona la scheda SD. Clicca sul nome della scheda di memoria elencato nel pannello sinistro della finestra "Utility Disco".
  7. 7
    Clicca sulla scheda Inizializza. È visibile nella parte superiore della finestra "Utility Disco". Verrà visualizzata una nuova finestra di pop-up.
  8. 8
    Clicca sul menu a discesa "Formato". È visualizzato al centro della finestra. Apparirà un elenco di opzioni.
  9. 9
    Seleziona un formato di file system. Scegli una delle seguenti opzioni:
    • MacOS Esteso (Journaled) – in questo caso la scheda SD potrà essere utilizzata solo su Mac;
      • Sono presenti altri formati di file system MacOS Esteso (per esempio MacOS Extended (Journaled, Codificato)). Sono tutti file system specifici per sistemi Mac.
    • MS-DOS (FAT) – in questo caso verrà utilizzato il file system FAT, compatibile con molte piattaforme hardware, ma che prevede un limite massimo della dimensione dei file di 4 GB;
    • ExFAT – è un file system compatibile con la maggior parte delle piattaforme hardware;
    • All'interno del menu "Formato" potrebbero essere presenti anche altre opzioni.
  10. 10
    Clicca sul pulsante Inizializza. È di colore blu ed è posizionato nella parte inferiore della finestra.
  11. 11
    Clicca nuovamente sul pulsante Inizializza quando richiesto. In questo modo il Mac provvederà a formattare la scheda SD usando le impostazioni indicate.
    • Il completamento del processo di formattazione può richiedere da alcuni secondi fino a diverse ore in base alla dimensione della scheda SD e alla velocità di elaborazione del computer.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Dispositivi Android

  1. 1
    Assicurati che la scheda SD sia installata nel dispositivo Android. Prima di poter formattare una scheda di memoria (normalmente una scheda microSD) con un dispositivo Android, il supporto di memoria deve essere già presente nello smartphone o nel tablet.
  2. 2
    Avvia l'app Impostazioni del dispositivo. Fai scorrere due dita sullo schermo verso il basso partendo dal lato superiore, quindi tocca l'icona Impostazioni raffigurante un ingranaggio collocata nell'angolo superiore destro del pannello apparso.
  3. 3
    Seleziona l'opzione Memoria. È elencata nella parte superiore del menu "Impostazioni".
    • Se stai usando un Samsung Galaxy, dovrai selezionare l'opzione Manutenzione dispositivo.
  4. 4
    Seleziona la scheda SD. Tocca il nome della scheda di memoria visualizzato a video.
    • Se stai usando un dispositivo Samsung Galaxy, tocca l'opzione Memoria archiviazione elencata nella parte inferiore della pagina.
  5. 5
    Premi il pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a discesa.[1]
  6. 6
    Scegli la voce Impostazioni di memorizzazione. È una delle opzioni elencate nel menu apparso.
  7. 7
    Scegli l'opzione Formatta come memoria interna. È elencata nella parte superiore dello schermo.
    • Se hai solamente la necessità di cancellare il contenuto della scheda SD, puoi semplicemente selezionare l'opzione Formatta.
    • Se stai usando un dispositivo Samsung Galaxy, devi prima selezionare il nome della scheda SD e poi scegliere l'opzione Formatta, anziché Formatta come memoria interna.[2]
  8. 8
    Premi il pulsante Cancella e formatta. È collocato nell'angolo inferiore destro dello schermo. In questo modo verrà cancellato il contenuto della scheda di memoria e il supporto verrà formattato.
    • Se stai usando un dispositivo Samsung Galaxy premi il pulsante Formatta.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Fotocamera Digitale

  1. 1
    Assicurati che la scheda SD sia installata nella fotocamera. Per poter formattare il supporto di memoria direttamente dal menu delle impostazioni del dispositivo occorre che la scheda SD sia già presente nella fotocamera.
  2. 2
    Accendi la fotocamera. Premi il pulsante "Power" del dispositivo per accenderlo.
  3. 3
    Attiva la modalità "Riproduzione". Si tratta della modalità di funzionamento della fotocamera che usi per poter esaminare le foto memorizzate nella scheda SD. Nella maggior parte dei casi occorre premere il pulsante caratterizzato dall'icona del tasto "Play" .
    • In alcuni casi occorre ruotare una ghiera di selezione per poter attivare la modalità di funzionamento "Riproduzione".
    • Se non sai come si attiva la modalità "Riproduzione" della tua fotocamera, fai riferimento al manuale di istruzioni oppure consulta il sito web del produttore.
  4. 4
    Premi il pulsante per accedere al menu principale della fotocamera. L'icona e il nome di questo pulsante variano in base alla marca e al modello del dispositivo. In alcuni casi, il tasto da premere è caratterizzato dalla dicitura "Menu", "Impostazioni", "Preferenze" o similare. Verrà visualizzato un menu sul display della fotocamera.[3]
  5. 5
    Seleziona l'opzione Formatta. Nella maggior parte dei casi dovrai usare le frecce direzionali o il d-pad della fotocamera per scorrere le voci del menu e poter selezionare l'opzione Formatta. Per confermare la tua scelta, dovrai premere il pulsante posto al centro del d-pad.
    • Anche in questo caso fai riferimento al manuale della fotocamera o al sito web del produttore per capire come arrivare al menu Formatta.
  6. 6
    Seleziona l'opzione OK o quando richiesto. In questo modo la fotocamera provvederà a formattare la scheda SD cancellandone il contenuto. Al termine di questa operazione verrai avvisato quando potrai ricominciare a usare la fotocamera e la scheda SD che contiene.
    Pubblicità

Consigli

  • Se possibile, è sempre meglio formattare un supporto di memoria usando la piattaforma che dovrà utilizzarlo. Per esempio, se vuoi utilizzare una scheda SD formattata con file system exFAT su Mac, è meglio usare direttamente il Mac per eseguire la formattazione anziché un computer Windows.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando si formatta una scheda di memoria, tutti i dati in essa contenuti vengono cancellati. Prima di procedere alla formattazione assicurati di eseguire il backup di tutti i dati che vuoi conservare.
  • Il processo di formattazione di un supporto di memoria è irreversibile, quindi prima di iniziare assicurati che sia effettivamente l'operazione che desideri compiere.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 590 volte
Categorie: Software | Hardware
Pubblicità