Questo articolo è stato co-redatto da Aydin Yildiz. Aydin Yildiz è un esperto in riparazioni di dispositivi elettronici e fondatore dell'attività Aasha Inc. Con oltre 5 anni di esperienza, è specializzato nella riparazione di telefoni, tablet e computer. Ha conseguito un MBA presso la Southern States University.
Questo articolo è stato visualizzato 190 199 volte
Questo articolo mostra come formattare una scheda di memoria SD. Si tratta di un piccolo dispositivo di memorizzazione rimovibile che tipicamente viene utilizzato all'interno di fotocamere, tablet o smartphone. Formattare un qualunque dispositivo di memoria comporta la cancellazione permanente di tutti i dati che contiene, quindi assicurati di eseguire il backup completo di tutti i dati presenti nella scheda SD (per esempio foto e video) in tuo possesso prima di procedere alla formattazione.
Passaggi
Sistemi Android
-
1Assicurati che la scheda SD sia correttamente installata nel dispositivo Android. Se non lo hai ancora fatto, potrebbe essere necessario rimuovere la copertura posteriore del dispositivo per avere accesso all'alloggiamento della scheda.
- Normalmente i tablet e gli smartphone utilizzano le schede di memoria in formato microSD che rappresentano una miniatura delle normali schede SD, che per esempio si installano nelle fotocamere.
- In alcuni casi avrai la necessità di rimuovere la batteria del dispositivo per poter avere accesso all'alloggiamento della scheda e procedere all'installazione.
-
2
-
3Scorri l'elenco apparso per individuare e selezionare la voce Memoria. Dovrebbe essere collocata circa a metà del menu "Impostazioni".
- Se stai utilizzando un dispositivo Samsung, seleziona l'opzione Manutenzione dispositivo.
-
4Tocca il nome della scheda microSD installata nel dispositivo. Dovrebbe essere visualizzato all'interno della sezione "Memoria dispositivo".
-
5Premi il pulsante &# 8942;. È posizionato nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
6Scegli l'opzione Impostazioni di memorizzazione. Dovrebbe essere collocata nella parte inferiore del menu a discesa apparso.
-
7Seleziona la voce Formatta o Formatta come memoria interna. Se hai la necessità di configurare la scheda SD in modo che venga utilizzata come memoria interna da parte del dispositivo, scegli l'opzione Formatta come memoria interna. Se invece vuoi solo formattarla, scegli semplicemente la voce Formatta.
- Se stai utilizzando un dispositivo Samsung, potresti dover premere prima il pulsante Memoria posto nella parte inferiore dello schermo.
-
8Premi il pulsante Cancella e Formatta. È posizionato nella parte inferiore dello schermo. In questo modo la scheda SD installata nel dispositivo verrà formattata e tutti i dati presenti al suo interno verranno eliminati.
- Il processo di formattazione dovrebbe richiedere solo pochi secondi. Una volta completo la scheda SD sarà completamente vuota e pronta all'uso.
Pubblicità
Sistemi Windows
-
1Inserisci la scheda SD nel computer. Per farlo quest'ultimo dovrebbe essere dotato di un lettore di schede di memoria caratterizzato da una piccola fessura rettangolare (nel caso di un computer desktop è posizionato nella parte frontale del case, mentre nel caso di un laptop dovrebbe trovarsi lungo uno dei lati).
- Assicurati di inserire la scheda SD nel relativo lettore nel senso corretto: l'angolo smussato dovrebbe essere quello frontale destro e il lato con l'etichetta dovrebbe essere rivolto verso l'alto.
- Se il computer in uso non è dotato di un lettore di schede SD, non c'è nessun problema, è possibile acquistare un adattatore USB per schede SD o un lettore USB da collegare al computer in cui poter installare la scheda. Normalmente si tratta di dispositivi con un costo estremamente contenuto.
-
2
-
3
-
4Clicca l'icona Questo PC. È caratterizzata da un piccolo monitor ed è situata all'interno del menu ad albero posto sulla sinistra della finestra "Esplora file".
-
5Seleziona l'icona della scheda SD. È collocata all'interno della sezione "Dispositivi e unità" posizionata nella parte inferiore del riquadro destro della finestra "Questo PC". Normalmente dovresti vedere la sigla "SDHC" all'interno del nome della periferica.
-
6Accedi alla scheda Gestisci. È situata nella parte superiore della finestra "Questo PC", all'interno della barra multifunzione dei menu.
-
7Seleziona l'icona Formatta. È collocata all'interno del gruppo "Gestisci" dell'omonima scheda della barra multifunzione, posta nella parte superiore della finestra, e assomiglia a un dispositivo di archiviazione rimovibile con una piccola freccia circolare rossa nella parte superiore. In questo modo verrà visualizzata la finestra "Formatta".
-
8Seleziona il menu a discesa "File System". È posizionato nella parte superiore della finestra di formattazione. Verrà visualizzato un menu a discesa con l'elenco completo di tutti i file system disponibili per la formattazione:
- NTFS - è il file system predefinito di tutti i sistemi Windows. Questo formato è compatibile solo con i computer e i dispositivi che adottano il sistema operativo Windows.
- FAT32 - si tratta del formato di file system che garantisce il livello di compatibilità più elevato. Può essere letto sia da computer Windows sia da sistemi Mac, ma è in grado di gestire unità di memoria con una capacità massima di 32 GB.
- exFAT (formato consigliato) - è compatibile con i sistemi Windows e con i Mac e non ha limiti alla capacità di memoria gestibile.
-
9Seleziona il formato di file system che preferisci, in base alle tue necessità.
- Se hai già formattato la scheda in precedenza, puoi selezionare il pulsante di spunta Formattazione veloce per velocizzare l'intero processo.
-
10Premi in successione i pulsanti Avvia e OK. In questo modo la scheda SD verrà formattata automaticamente, in base alle impostazioni scelte.
- Tutti i dati presenti sulla scheda di memoria verranno cancellati durante il processo di formattazione.
-
11Quando richiesto premi il pulsante OK. La scheda SD è stata formattata con successo e adesso è in grado di operare in base al formato di file system scelto.Pubblicità
Mac
-
1Inserisci la scheda SD nel computer. È necessario che sia dotato di un lettore di schede di memoria caratterizzato da una piccola fessura rettangolare.
- Assicurati di inserire la scheda SD nel relativo lettore nel senso corretto: l'angolo smussato dovrebbe essere quello frontale destro e il lato con l'etichetta dovrebbe essere rivolto verso l'alto.
- Molti dei Mac più moderni non sono dotati di lettore di schede di memoria SD, quindi avrai la necessità di acquistare un adattatore USB per poter collegare la scheda al computer.
-
2Apri una finestra di Finder. È caratterizzato da un'icona blu a forma di volto umano stilizzato, posizionata sul Dock.
-
3Accedi al menu Vai. È posizionato nella parte superiore sinistra dello schermo, esattamente sulla barra dei menu.
-
4Scegli l'opzione Utility. È posizionata nella parte inferiore del menu a discesa Vai apparso.
-
5Seleziona l'icona Utility Disco con un doppio clic del mouse. È posizionata a metà dell'elenco di icone presenti nella cartella "Utility".
- Le icone sono organizzate in ordine alfabetico, quindi non dovresti avere difficoltà a individuare quella indicata.
-
6Seleziona la scheda SD che hai collegato al Mac. Dovresti individuarla all'interno del riquadro sinistro della finestra "Utility Disco".
-
7Accedi alla scheda Inizializza. È collocata nella parte superiore della finestra.
-
8Accedi al menu a discesa "Formato". È situato al centro del riquadro relativo alla scheda "Inizializza". All'interno del menu a tendina apparso avrai a disposizione le seguenti opzioni:
- Mac OS Esteso (Journaled) - si tratta del formato di file system predefinito dei sistemi Mac ed è compatibile solo con questi ultimi.
- Mac OS Esteso (Journaled, Encrypted) - è la versione crittografata del file system predefinito dei sistemi Mac.
- Mac OS Esteso (Case-sensitive, Journaled) - è la versione "case-sensitive" del file system predefinito dei sistemi Mac. In questo caso il sistema operativo differenzierà le lettere maiuscole da quelle minuscole, quindi i file "file.txt" e "File.txt" verranno trattati come entità separate e distinte.
- Mac OS Extended (Case-sensitive, Journaled, Encrypted) - si tratta della combinazione dei tre precedenti formati di file system.
- MS-DOS (FAT) - è un file system che garantisce la compatibilità fra i sistemi Windows e i Mac, ma presenta un limite di 4 GB alla capacità di memoria che riesce a indirizzare e gestire.
- ExFAT (formato consigliato) - è compatibile con i sistemi Windows e con i Mac e non ha limiti alla capacità di memoria che è in grado di gestire.
-
9Scegli il formato di file system ideale per le tue necessità. In questo modo verrà usato per formattare la scheda di memoria SD.
-
10Premi il pulsante Inizializza, quindi, quando richiesto, premi nuovamente il pulsante Inizializza. In questo modo verrà avviata la procedura di formattazione della scheda SD, in base alle impostazioni di configurazione selezionate; al termine della quale la periferica sarà pronta all'uso.Pubblicità
Consigli
- Un adattatore USB per schede SD, normalmente, viene venduto a un prezzo inferiore ai 10 €.
Avvertenze
- Se prima di formattare la scheda SD non crei un backup, tutti i dati presenti al suo interno verranno eliminati in modo permanente e non avrai la possibilità di ripristinarli.