Saper frenare è un'arte che sta svanendo. Con la maggior parte delle auto che oggi offrono avanzati sistemi di ABS, le persone hanno preso l'abitudine a premere a fondo il pedale in ogni situazione. Se vuoi sapere come frenare e fermare la tua auto nella minore distanza possibile, senza perdere il controllo del veicolo, segui questi passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Frenare e Fermare un'Auto con l'ABS

  1. 1
    Premi il freno con decisione con un movimento unico. Se spingerai il piede a fondo in un'auto con l'ABS, sentirai il freno pulsare sotto il piede, in alcuni casi con forza. Non aver paura e non alzare il piede - significa solo che i freni stanno facendo il loro lavoro. Premi il pedale del freno velocemente, ma non istantaneamente. Questo è fondamentale per massimizzare la capacità di frenata della tua auto. L'obiettivo è portare gli pneumatici al limite di trazione. E' importante però evitare di "affondare" il pedale se la tua auto ha l'ABS.
    • Il segreto è frenare rapidamente e a fondo, facendo pressione con il piede sinistro contro il poggiapiedi per stabilizzare il corpo.
    • Man mano che la velocità dell'auto scende, potrai progressivamente e delicatamente alzare il piede dal freno per continuare a farlo lavorare alla massima efficienza.
  2. 2
    Non frenare e curvare allo stesso momento. Sterzare leggermente mentre freni può aiutarti a evitare una collisione. Non muovere però lo sterzo in modo brusco, perché potresti perdere il controllo dell'auto. Non è raro che le persone curvino improvvisamente per evitare un piccolo animale e finiscano per scontrarsi con un albero o un'altra vettura. In alcune circostanze, ad esempio se dovessi trovarti improvvisamente davanti un bambino, è prudente sterzare durante la frenata. Dovresti fare pratica in un ambiente sicuro per imparare come reagirà la vettura. Ecco alcuni modi diversi di frenare la tua auto:[1]
    • Frenata in curva. Entra nella curva con il pedale del freno ancora leggermente premuto. Questo sposterà in avanti il baricentro dell'auto, garantendo più aderenza alle ruote anteriori, diminuendo il sottosterzo dell'auto e migliorando la capacità di curvare della vettura. Questa è una tecnica di base, e non dovresti mai curvare senza usarla.
    • Frenare sfruttando la scia. Si tratta di un metodo per alleggerire i freni durante una curva che fornisce il controllo migliore e più sicuro del veicolo poiché si appoggia sulle ruote anteriori, permettendo più trazione su quelle ruote.
    • Frenata di emergenza: Se devi fermare la vettura in meno spazio possibile, non avere timore di usare i freni, anche mentre stai curvando: Con l'ABS, premi il pedale a fondo. Senza ABS, frena con decisione (70% della forza di frenata) mentre raddrizzi leggermente il volante.
  3. 3
    Evita di usare la trasmissione se vuoi fermarti rapidamente. Lo scopo della trasmissione è far accelerare la vettura, non rallentarla. Il progetto dei punti di carico delle marce non è pensato per questo. Non sono componenti del sistema frenante. Se stessi guidando un trattore invece, avresti a disposizione freni ad aria e freni a motore che sulle macchine non esistono. Al contrario è una buona abitudine usare il freno motore per mantenere la velocità o rallentare in discesa.
    • Il calore generato viene assorbito dal motore e rimosso in modo efficiente da liquido refrigerante, radiatore e ventole, che impediscono ai freni di surriscaldarsi e poter lavorare sempre con la massima efficacia.
  4. 4
    Concentrati su dove andare, non sull'ostacolo da evitare. E' molto difficile guidare allontanandosi da qualcosa che stai guardando direttamente, e molte persone hanno la tendenza a fissare l'ostacolo che temono di colpire. Invece, concentrati su dove vuoi dirigere la vettura (probabilmente a lato dell'ostacolo) e fai attenzione alla risposta dell'automobile, per capire se stai bloccando le ruote o stai frenando in modo efficace.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Frenare e Fermare un'Auto senza ABS

  1. 1
    "Strizza" i freni. Se la vettura non ha l'ABS non dovresti premere con troppa forza i freni. Dovresti invece spingere con decisione sul freno per fermare l'auto il più rapidamente possibile. Dovresti premere il pedale fino ad arrivare al limite di slittamento dei pneumatici, ovvero il loro limite di trazione. Se premerai il pedale troppo a fondo, bloccherai i freni e perderai il controllo del veicolo.[2]
  2. 2
    Frena fino al limite di bloccaggio. Questa frenata viene definita "alla soglia" e farà fermare la tua auto il più velocemente possibile. Ascolta gli pneumatici fino a sentire un lieve ululato, che ti farà capire di non aver raggiunto il limite e di frenare nel modo giusto. Se le ruote si bloccano e perdi il controllo dell'auto, hai frenato troppo e dovrai alzare il piede e frenare di nuovo.[3]
  3. 3
    Non osservare l'oggetto con il quale ti stai scontrando. Guarda su un lato dell'oggetto e cerca di portare la macchina lontano da esso. Se ti farai ipnotizzare dall'oggetto che stai per colpire, non sarai in grado di concentrarti sulla frenata, che richiede molta attenzione.
  4. 4
    Spingi il piede sinistro a terra. Spingendo il piede sinistro contro la vettura preparerai il corpo all'impatto e avrai più sensibilità sul piede frenante.[4]
  5. 5
    Esercitati nella frenata alla soglia. Servono tempo e pratica per padroneggiare questo tipo di frenata, e dedicando del tempo all'esercizio in un parcheggio vuoto potrai migliorare le tue probabilità di successo in caso di emergenza. Inoltre, prova anche a premere i freni a fondo e delicatamente nella guida di tutti i giorni per migliorare le tue capacità - e salvarti la vita quando ce ne sarà bisogno.
    • Puoi misurare i tuoi progressi segnando i punti in cui inizi a frenare e in cui sei riuscito a fermare la macchina, per vedere fisicamente la differenza tra una buona frenata e una frenata a ruote bloccate.
    • Esercizio extra: blocca volontariamente i freni. Adesso esercitati a ridurre la pressione sul pedale fino a non bloccare le ruote, poi aumenta nuovamente la pressione per raggiungere il punto di massima efficienza. Inevitabilmente, supererai il punto di massima efficienza o cambierà la superficie su cui frenerai, e per questo la pratica è fondamentale.
    • Prendi nota: per ogni superficie e velocità esiste un diverso punto di massima efficienza dei freni. Per questo motivo dovresti fare pratica sull'asciutto, sul bagnato e sulla neve, se possibile.
    Pubblicità

Consigli

  • Se i tuoi freni posteriori sono più efficaci, fermati appena puoi e non guidare la vettura finché non hai effettuato le riparazioni necessarie. Anche se una frenata perfettamente bilanciata tra anteriore e posteriore è quella che garantisce lo spazio di frenata minore, tutte le case automobilistiche progettano le loro vetture con una frenata leggermente sbilanciata sull'anteriore, perché è la condizione più sicura. . Se il tuo posteriore continua a bloccarsi per primo, allora qualcosa non va. Fermati e fai controllare la macchina da degli esperti dei sistemi frenanti La riparazione potrebbe essere semplice come la sostituzione dei dischi. Se il tuo posteriore si blocca, allenta la pressione sul freno finché non riacquisti il controllo. Frenare col posteriore bloccato causerà il sovrasterzo della vettura e potrà portare al testacoda.
  • Se ti trovi in una situazione di scarso bilanciamento tra frenata posteriore e anteriore e non puoi riparare i freni: se i freni anteriori sono più efficaci, frena normalmente (anche se ti fermerai più lentamente, questa rimane la scelta migliore possibile).
  • In alcuni casi sarà sufficiente pulire i freni. Per farlo puoi eseguire una frenata brusca ad alta velocità (110-120 km/h) e fermarti. Assicurati di farlo in un'area sicura.

Esercitati in un posto sicuro. Garantire la sicurezza di te stesso, la tua vettura e delle altre persone nella zona è molto più importante che sviluppare la tua capacità di frenare correttamente.

  • Dovresti sentire un leggero fischio quando freni bruscamente. Questo ti farà capire di essere arrivato al limite di trazione.

Se il tuo veicolo ha i freni sbilanciati (freni della parte destra che frenano più di quelli della parte sinistra o viceversa), falla riparare al più presto.

  • Su superfici a scarsa aderenza (ghiaia, neve, ghiaccio, ecc.) non sarai in grado di sentire lo stridio delle gomme, e sarà più difficile trovare la pressione ideale di frenata. In questi casi è meglio conservare trazione e non frenare troppo bruscamente, per non perdere la capacità di sterzare.
  • Prova a alzare leggermente il freno a mano per ridurre lo spazio di frenata. Non tirarlo troppo. Inizia a bassa intensità e continua ad aumentarla. Serve un po' di pratica, ma ti sarà molto utile.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non infrangere la legge!
  • Rispetta i limiti di velocità, informati sulle leggi statali e locali e assicurati di rispettare tutte le norme.
  • Se bloccherai le ruote, potresti perdere la capacità di sterzare. Come detto in precedenza, l'uso del volante dovrebbe essere limitato al minimo durante la frenata, ma perdere la trazione potrebbe far dirigere la tua vettura in una direzione indesiderata. Assicurati di provare l'esercizio aggiuntivo del passaggio 3.
  • Frenate ripetute o di lunga durata ad alta velocità possono surriscaldare i tuoi freni e ridurre la loro potenza frenante. Se noti un incremento nello spazio di frenata o una risposta diversa del pedale del freno, permetti ai freni di raffreddarsi prima di ripartire.
  • Solo perché hai acquisito una certa abilità nella frenata, non dovresti fare frenate brusche o non rispettare la distanza di sicurezza. Rispetta sempre la strada, e tieni la giusta distanza da pedoni e altre vetture.
  • Non inserire la retromarcia nel tentativo di fermare la vettura. Potresti spegnere il motore e perdere il servosterzo e l'ABS.
  • Guida sempre con prudenza. Fai attenzione ai pedoni e agli altri veicoli.
  • Eseguire delle frenate di emergenza può causare delle sgommate sull'asfalto che possono far ruotare lo pneumatico sul cerchione. Questo squilibrerà la ruota peggiorando la comodità di guida. Controlla sempre l'equilibratura e la convergenza degli pneumatici dopo esserti esercitato.
  • Non esercitati mai su strade aperte al pubblico! Se puoi fallo nella tua proprietà privata.
  • Le frenate di emergenza possono causare la pulsazione dei rotori dei freni a disco e delle vibrazioni del volante. Questo accade per il surriscaldamento delle pinze dei freni, che lasciano dei residui sui rotori. Questo accade tipicamente dopo frenate di emergenza o lunghe fermate a un semaforo. Questi residui diminuiranno l'efficacia della frenata successiva.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 79 444 volte
Categorie: Tecniche di Guida
Pubblicità