Imparare a guidare è molto più facile di quanto sembri. Può farti paura dal sedile del passeggero, o nei film, ma una volta dietro al volante e quando il tuo piede sarà sul pedale, il processo diventerà molto intuitivo. Se sei un guidatore prudente e imparerai a non avere fretta all'inizio, sarai sulla buona strada per padroneggiare le basi. Questo articolo presume che guiderai un'auto con cambio automatico. Per le auto con cambio manuale il procedimento generale sarà simile, ma trattato in un altro articolo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prendere Familiarità con i Controlli dell'Auto

  1. 1
    Regola il sedile così da raggiungere bene i pedali. Puoi portarlo avanti o indietro, alzarlo o abbassarlo. Alcune auto hanno dei controlli automatici (solitamente sul lato sinistro dell'auto), mentre le auto più vecchie avranno solitamente un laccio sotto il sedile che ti permetterà di modificarne la posizione.
  2. 2
    Prendi familiarità con i pedali. In un'auto automatica, i due pedali sono acceleratore e freno. Il pedale più a destra (che solitamente è più piccolo dell'altro pedale) è l'acceleratore, e premerlo farà aumentare la velocità dell'auto. Il pedale a sinistra (solitamente il più grande) è il freno, e premerlo farà rallentare l'auto.
    • Anche se il tuo piede dominante è il sinistro, usa il piede destro per usare entrambi i pedali. All'inizio ti sembrerà strano, ma abituarti a questa tecnica è importante, perché è quella corretta ed è più sicura.
    • Non usare mai entrambi i piedi insieme per raggiungere i pedali. Usa solo un piede: il destro. In questo modo sarà impossibile premere per sbaglio entrambi i pedali contemporaneamente.
  3. 3
    Regola gli specchietti dell'auto per vedere dietro di te in modo chiaro ed efficace. La tua auto dovrebbe avere tre specchietti: uno specchietto retrovisore, che ti permette di vedere attraverso il parabrezza posteriore direttamente dietro di te e due specchietti laterali che ti permettono di vedere entrambi i lati dell'auto e ti proteggono da punti ciechi.[1]
    • Dovresti posizionare lo specchietto retrovisore così che quando ti trovi nella normale posizione di guida tu possa vedere direttamente dietro di te e la maggior parte possibile del parabrezza posteriore.
    • Dovresti posizionare gli specchietti in modo da eliminare i punti ciechi, orientando quelli laterali più esternamente del normale, così che si sovrappongano con l'angolo di visione dello specchietto centrale.[2] Anche se all'inizio questa configurazione ti sembrerà strana, ti permette di guardare dagli specchietti i punti ciechi che normalmente dovresti osservare girando le spalle.
  4. 4
    Impara dove si trova il freno a mano, e cosa fa. Il freno a mano è una lunga leva con un pulsante sulla punta. Quando lo tirerai, l'auto dovrebbe rimanere ferma e non muoversi. Quando la leva è abbassata, il freno non è attivo e l'auto potrà muoversi liberamente. Assicurati che il freno a mano sia abbassato prima di iniziare a guidare.
  5. 5
    Impara a controllare la leva del cambio. La troverai solitamente tra i due sedili anteriori dell'auto, e controlla le marce della vettura (park, folle, retromarcia, drive o guida). In alcuni casi la leva del cambio si trova a destra del volante.
    • Se la leva del cambio è su Park e accenderai l'auto, questa non si muoverà per quanto tu possa accelerare.
    • Se la tua leva del cambio è su N o Neutrale (Folle), l'inerzia dell'auto continuerà a farla procedere in avanti.
    • Se la leva del cambio è su Retromarcia, l'auto procederà indietro e non avanti quando leverai il piede dal freno.
    • Se la leva del cambio è su D o Drive, l'auto procederà avanti quando leverai il piede dal freno.
  6. 6
    Impara a conoscere i controlli di base del cruscotto. Questi indicatori aiutano a mostrare al guidatore la velocità dell'auto, la quantità di carburante nel serbatoio, la temperatura del motore e il suo numero di giri al minuto.
    • Il tachimetro è probabilmente l'indicatore più importante del cruscotto. Ti dà informazioni sulla velocità dell'auto, in chilometri all'ora (o miglia orarie).
    • L'indicatore dei giri al minuto indica quanto duramente sta lavorando il motore. La maggior parte dei contagiri hanno un'area rossa che inizia a circa 6000 o 7000 GPM. Quando la levetta raggiunge il rosso, dovrai alzare il piede dall'acceleratore.
    • L'indicatore della benzina indica la quantità di carburante rimasta nel serbatoio. Solitamente ha una levetta che va da "F" a "E" (da full, o pieno, a empty, vuoto) o da 0 a 1.
    • L'indicatore della temperatura dell'auto ti mostra se il motore dell'auto si sta surriscaldando. Solitamente ha un indicatore che va da "H" (hot, caldo) a "C" (cold, freddo). La levetta solitamente dovrebbe trovarsi al centro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Imparare le Basi

  1. 1
    Metti la cintura di sicurezza. Nella maggior parte delle nazioni, guidare senza la cintura è illegale.[3] Le cinture riducono molto la possibilità di un infortunio grave o di morte in caso di incidente.
  2. 2
    Accendi sempre la vettura con il piede sul freno. Quando giri la chiave, l'auto si muoverà automaticamente in avanti se non terrai il piede sul freno. Con il piede sul freno, sei pronto per iniziare a guidare!
  3. 3
    Accendi il motore e leva il freno a mano se necessario. Metti la chiave nell'accensione, che solitamente si trova a destra del volante, e girala in senso orario. Nota che in alcuni veicoli più moderni, se le chiavi si trovano all'interno dell'auto, ti basterà premere il pulsante "Power" o "Accensione" per avviare il motore. Comodo!
  4. 4
    Impara come uscire in retromarcia dal posteggio. Se hai parcheggiato l'auto in un parcheggio o un vialetto, probabilmente dovrai uscire in retromarcia per iniziare a guidare. Anche se all'inizio potrai avere paura, dovrai ricordare solo alcune cose:
    • Metti l'auto in retromarcia e controlla due volte. Se l'auto non sarà in retromarcia, non andrà indietro.
    • Guarda sopra la spalla e gira la testa per avere una buona visione della strada.
    • Alza delicatamente il pedale dal freno e non premere l'acceleratore. Durante le prime volte, non preoccuparti di premere l'acceleratore. Puoi muovere l'auto solo alzano il piede dal freno. L'auto si muoverà lentamente, ma non rischierai di colpire qualcosa o qualcuno per sbaglio.
    • Ricorda che il volante è "invertito" in retromarcia. Quando guidi l'auto in avanti, se girerai il volante a destra anche l'auto girerà a destra e viceversa. Questo perché le ruote girano da quella parte. Quando vai in retromarcia, girare il volante a destra farà girare l'auto a sinistra", mentre girarlo a sinistra la farà girare a destra. Ricordalo, quando porti fuori la vettura.
    • Usa il freno per rallentare. Premi il piede delicatamente ma con decisione sul freno per far rallentare l'auto.
  5. 5
    Quando sei pronto a procedere in avanti, fermati completamente e sposta la leva del cambio su Drive. Metti il piede sul freno, porta la marcia su Drive e poi leva il pedale dal freno. Premi "lentamente" l'acceleratore con il piede per far procedere l'auto in avanti. Accelera fino al limite di velocità, poi porta il piede sopra il pedale del freno, per essere pronto se avrai bisogno di rallentare.
  6. 6
    Tieni entrambe le mani sul volante nella posizione "9 e 3". Immagina che il volante sia un orologio. Metti la mano sinistra dove si troverebbero le 9 su un orologio, e la mano destra sulle 3.[4] In particolare se sei un principiante, non cercare di tenere il volante con una mano sola.[5]
  7. 7
    Usa le frecce. Le frecce, o più propriamente indicatori di direzione, sono delle luci gialle lampeggianti che si trovano su entrambi i lati dell'auto, accanto alle luci del freno. Sono molto importanti: comunicano alle altre vetture che stai cambiando corsia o curvando. La leva dell'indicatore di direzione si trova sulla sinistra del volante. Alzala per attivare l'indicatore destro (per girare a destra o passare nella corsia di destra) o abbassala per attivare l'indicatore sinistro (per girare a sinistra o passare nella corsia di sinistra).
  8. 8
    Impara come effettuare le curve usando il metodo a una mano sopra l'altra. Curvare è piuttosto semplice quando sai come fare. Come quasi tutti gli aspetti della guida, è molto intuitivo. Se devi far curvare l'auto solo leggermente, gira il volante nella direzione in cui vuoi far curvare l'auto, ma cerca di non spostare le mani dalla posizione 9-3.
    • Se devi fare una curva più secca, usa il metodo "una mano sopra l'altra".[6] Ipotizziamo che tu debba curvare a destra. Gira il volante in senso orario, partendo con la mano destra. Quando la tua mano destra raggiunge le 4 o le 5, alzala dal volante e falla passare sopra la sinistra. Impugna nuovamente il volante e continua a girare.
    • Per raddrizzare l'auto dopo una curva, allenta semplicemente la presa con entrambe le mani e il volante si raddrizzerà da solo. Esercita più pressione per rallentare la correzione; leva del tutto le mani per far tornare più velocemente il volante in posizione. Le mani dovrebbero rimanere ferme mentre il volante torna nella posizione originale.
  9. 9
    Impara come cambiare corsia. Prima o poi alla guida dovrai passare da una corsia all'altra, in alcuni casi velocemente. Farlo è semplice, ma dovrai ricordarti usare gli indicatori di direzione per comunicare agli altri guidatori la tua intenzione. Ecco alcune cose da ricordare quando cambi corsia:
    • Comunica le tue intenzioni per almeno 2-3 secondi con l'indicatore di direzione prima di cambiare corsia.[7] .
    • Osserva rapidamente gli specchietti e guarda sopra la spalla per controllare i punti ciechi della vettura. Non affidarti solo agli specchietti per valutare la posizione delle altre auto; guarda rapidamente in prima persona prima di cambiare corsia.
    • Sposta lentamente l'auto nell'altra corsia. Gira leggermente le mani sul volante per cambiare corsia. Basterà un movimento molto leggero. Dovrebbero bastare 1-3 secondi per farlo. Se impiegherai meno tempo lo farai troppo velocemente, in più tempo sarai troppo lento.
  10. 10
    Rispetta la distanza di sicurezza dalle altre vetture. La distanza che dovresti tenere dalla vettura che ti precede dipende dalla velocità di marcia. Dovresti concederti 2-5 secondi per reagire, in base ai tuoi riflessi. Se l'auto davanti a te dovesse fermarsi improvvisamente, alla tua velocità attuale, avresti abbastanza tempo per reagire e rallentare con calma senza tamponare chi ti trovi di fronte?
    • Per rispondere a questa domanda, osserva la vettura che hai davanti quando passa un oggetto fisso sulla strada, come un cartello. Appena l'auto supera l'oggetto, inizia a contare: mille e uno, mille e due, mille e tre... Quanti secondi impieghi per superare lo stesso oggetto?[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Guidare

  1. 1
    Guida in modo difensivo. Guidare sulla difensiva è un concetto molto importante che molti guidatore danno per scontato o non comprendono. Guidare in modo difensivo ti aiuterà a risparmiare denaro, ti garantirà un'esperienza di guida più piacevole e, soprattutto, ti aiuterà a rimanere in vita. Guidare in modo difensivo è un termine che racchiude molti concetti diversi:
    • Non presumere che le persone rispetteranno le regole, facciano attenzione, o siano prudenti. Le regole della strada sono pensate per la sicurezza di tutti. Spesso queste regole non vengono rispettate da guidatori egoisti o ignoranti. Non presumere che un guidatore usi sempre gli indicatori prima si svoltare, per esempio. Non presumere che un guidatore rallenti per permetterti l'immissione. Non presumere che un guidatore non passerà con il rosso.
    • Se noti una situazione potenzialmente pericolosa, evitala prima che si presenti. Non rimanere direttamente a destra di un grosso camion, per esempio. Non cercare di superare un guidatore ubriaco che si sposta continuamente tra le corsie.
    • Usa tutti i tuoi sensi per essere sempre consapevole di ciò che accade sulla strada. I guidatori spesso imparano a isolarsi dal resto del mondo e guidare con il pilota automatico, perché l'hanno già fatto centinaia se non migliaia di volte. Non essere troppo presuntuoso al volante. Usa la vista per controllare la velocità delle altre auto e le abitudini dei guidatori. Usa l'udito per ascoltare i clacson e i suoni delle frenate. Usa l'olfatto per sentire l'odore della gomma bruciata o altri odori caustici che possono indicare un incidente.
  2. 2
    Rimani nella corsia di destra se procedi lentamente e in quella di sinistra se la tua velocità è più sostenuta. In autostrada, e in misura minore anche sulle strade normali, la corsia di sinistra è riservata al traffico veloce, mentre quella di destra per quello lento. È scortese (e pericoloso) seguire da troppo vicino qualcuno che procede più lentamente di te nella corsia di destra. Allo stesso tempo, è da egoisti rimanere nella corsia di sinistra quando procedi molto più lentamente delle altre vetture. Rimani nella corsia adatta alla tua velocità e non cambiarla finché non dovrai curvare o uscire dall'autostrada.
  3. 3
    Se possibile, supera le auto a sinistra e non a destra. Dal momento che la velocità generale del traffico aumenta da destra a sinistra, è importante superare a sinistra. Stai accelerando e procedendo più velocemente dell'auto davanti a te, perciò dovresti superarla usando la corsia intesa per le auto più veloci. Segui questa regola generale, anche se non si tratta di una legge dove vivi! Ricorda: guida a destra, supera a sinistra.[9]
    • Cerca di non superare mai un camion a destra. I camion e i furgoni sono molto più larghi delle auto normali, il che significa che i loro punti ciechi sono più grandi. I camion spesso rimangono nella corsia più a destra e raramente si spostano in quella di sinistra. Superare un camion sulla sinistra di conseguenza significa guidare in un territorio che raramente frequentano, riducendo il rischio.
  4. 4
    Rispetta i limiti di velocità. Sono legge per una ragione. Non sono pensati per rendere la guida meno divertente, ma per rendere la strada un ambiente più sicuro per tutti. Assicurati di superare il limite di velocità di al massimo 5 chilometri orari. Raramente riceverai una multa per infrazione di tale entità.[10]
  5. 5
    Fai estrema attenzione in condizioni di guida anormali. Quando il clima non è ideale, rallenta e guida in modo ancora più difensivo del normale. Quando piove, per esempio, l'acqua interagisce con l'olio sulla superficie della strada, rendendola molto scivolosa. In queste condizioni è difficile avere una buona trazione con gli pneumatici.[11] Quando piove molto, e si formano delle piccole pozze d'acqua sull'asfalto, rischierai particolarmente l'aquaplaning.
    • D'inverno spesso le condizioni di guida sono più difficili. Impara a guidare la tua vettura d'inverno.
  6. 6
    Sii gentile per strada. Essere gentile significa semplicemente riconoscere la presenza di altre persone sulla strada, ognuna con le proprie intenzioni, e molte delle quali non vogliono rimanere a lungo in auto. Semplifica la loro vita, se non significa complicare la tua; un giorno potresti essere ripagato.
    • Usa il clacson per avvisare gli altri guidatori, non per infastidirli. Il clacson è uno strumento potente. Usalo quando qualcuno entra nella tua corsia senza vederti, o quando il semaforo è diventato verde ma il guidatore di fronte a te non è attento. Non usare il clacson quando sei bloccato nel traffico.
    • Saluta con la mano per ringraziare. Quando qualcuno ti lascia entrare nella sua corsia, fai un cenno con la mano per ringraziarlo. Non ti costa nulla ed è un gesto cortese.
    • Non infrangere il codice della strada solo per essere cortese. Questo è importante. Se ti fermerai a un incrocio senza precedenza per primo, sarai tu a dover passare. Non fermarti e non lasciar passare la persona che è arrivata dopo di te. Non si tratta di una scelta efficiente e spesso crea confusione.
  7. 7
    Divertiti. Guidare può essere pericoloso, e certamente esistono molte regole da ricordare, ma è importante divertirti quando sei alla guida. Anche facendolo in modo responsabile, guidare può essere incredibilmente entusiasmante. Ricorda solo che la strada non appartiene solo a te e non avrai problemi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Padroneggiare Tecniche di Guida Avanzate

  1. 1
    Impara a eseguire un parcheggio parallelo. Questo tipo di parcheggio serve per posteggiare l'auto in un parcheggio stretto e solitamente è una manovra molto difficile. Esistono alcuni trucchi provati per il parcheggio parallelo, che puoi imparare in altri articoli che trovi su wikiHow. Si tratta di una parte molto importante della guida urbana.
  2. 2
    Impara come immetterti nel traffico intenso. Immetterti su un'autostrada può essere difficile, soprattutto se il traffico è più intenso di quanto ti aspettavi. La cosa più importante da fare è accelerare a sufficienza e giudicare se stai procedendo a velocità sufficiente per inserirti in sicurezza tra due auto.
  3. 3
    Usa le rotonde. Potrebbero non essere molto diffuse nella zona dove vivi, ma se ne hai mai provata una, sai che possono mettere in difficoltà. Le rotonde vengono spesso usate al posto dei semafori e sono molto efficienti, ma è necessario imparare a usarle per sfruttarne i benefici.
  4. 4
    Impara a guidare in salita. Guidare in salita può essere una sfida, in particolare se hai il cambio manuale. Impara l'arte della scalata quando affronti una salita tortuosa.
  5. 5
    Risparmia benzina. La benzina è molto cara, perciò guidare in modo intelligente serve a più che evitare gli incidenti. Guidare in modo prudente ti aiuterà anche a risparmiare denaro.
    Pubblicità

Consigli

  • Indossa la cintura di sicurezza, così sarai più al sicuro in auto.
  • Se stai iniziando a guidare, e se hai paura a guidare da solo, potresti farti aiutare dai genitori o un amico più grande.
  • Non guidare più veloce di quanto tu non ti senta a tuo agio.
  • Se sei un principiante, guida sempre con un guidatore esperto finché non sarai sicuro.
  • Fai attenzione alle altre vetture.
  • Fai revisionare la tua auto entro i limiti consigliati dal produttore.
  • Quando guidi vetture di grandi dimensioni, assicurati che la strada sia libera prima di superare.
  • Esegui correttamente la manutenzione dell'auto e controlla regolarmente livelli dell'olio, la convergenza degli pneumatici e lo stato di luci e freni.
  • Quando parcheggi ed esci dalla vettura, assicurati di spegnere i fari, azionare il freno a mano, bloccare le portiere e ricordare dove hai parcheggiato (aiutati con l'ambiente se necessario).
  • Non correre rischi e non usare il cellulare alla guida.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa sempre l'indicatore di direzione e non usare gli abbaglianti quando un veicolo si dirige verso di te in senso opposto o hai una vettura davanti.
  • Evita i parcheggi illegali o rischierai multe e rimozioni.
  • Quando cambi corsia, fai attenzione. Controlla tutti gli specchietti, aziona l'indicatore e spostati velocemente.
  • Segui sempre il codice della strada dello stato in cui ti trovi. Assicurati di conoscere tutte le leggi prima di iniziare a guidare, o altrimenti rischierai danni a te stesso e alla tua vettura.
  • Non scalare mai in una marcia bassa quando procedi ad alta velocità (per esempio non mettere la prima a 80 chilometri orari). Se lo facessi danneggeresti gravemente o distruggeresti il motore e la trasmissione dell'auto.
  • Allaccia sempre la cintura di sicurezza.
  • Le corse stradali sono pericolose, e illegali in quasi tutti gli stati. Se vuoi correre con la tua auto, porta l'auto in un circuito. Solitamente la tua sicurezza sarà garantita meglio in quegli ambienti.
  • Questo articolo può solo darti consigli su come guidare, perciò non usarlo come unica fonte.
  • In alcune città, cambiare la marcia al massimo dei giri del motore non ti farà solo sembrare uno scriteriato, ma può essere considerata "guida spericolata" e farti rischiare una multa.
  • Rimani nella corsia di destra a meno che tu non stia sorpassando. Dopo averlo fatto, torna alla corsia lenta.
  • Questo articolo non può sostituire l'educazione stradale.
  • Non bere e guidare. È la cosa peggiore che potresti fare. Potresti rischiare la tua vita e quella delle altre persone.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Simon Miyerov
Co-redatto da:
Istruttore di Guida
Questo articolo è stato co-redatto da Simon Miyerov. Simon Miyerov è Presidente e Istruttore di Guida della Drive Rite Academy, una scuola guida con sede a New York. Simon ha oltre 8 anni di esperienza come insegnante di guida. La sua missione è garantire la sicurezza degli automobilisti nella vita di tutti i giorni e continuare a fare in modo che l'ambiente stradale di New York diventi sempre più sicuro ed efficiente. Questo articolo è stato visualizzato 164 481 volte
Categorie: Tecniche di Guida
Sommario dell'ArticoloX

Per guidare un'auto con cambio automatico, per prima cosa allaccia la cintura di sicurezza e regola tutti gli specchietti in modo da avere la giusta visibilità. Regola il sedile in modo da stare comodo e raggiungere facilmente i pedali. Poi, premi il pedale del freno con il piede destro in modo che l'auto non si muova all'avvio. Quindi, accendi la macchina inserendo le chiavi nell'accensione e girandole in senso orario. Posiziona le mani sul volante alle ore 9:15. Se devi fare marcia indietro per uscire da un parcheggio, sposta la leva del cambio da "Park" a "Reverse" e guarda oltre la tua spalla in modo da poter vedere cosa c'è dietro di te. Dovresti sempre guardare dietro e controllare gli specchietti ogni volta che fai retromarcia o cambi corsia. Togli delicatamente il piede dal pedale del freno in modo che l'auto inizi a muoversi, ma non premere sull'acceleratore. Quando sei in retromarcia, devi girare il volante nella direzione opposta a quella in cui vuoi andare: per girare a sinistra devi ruotare il volante verso destra e viceversa. Una volta uscito dal parcheggio, premi il pedale del freno e cambia la marcia da "Reverse" a "Drive". Per andare in avanti, togli il piede dal freno e premi lentamente l'acceleratore. Più si preme sull'acceleratore, più si va veloce. Tieni entrambe le mani sul volante mentre guidi e giralo nella direzione in cui vuoi andare. Se devi fare una svolta molto stretta, per esempio a un incrocio, incrocia le mani l'una sull'altra mentre giri il volante. Poi, quando è il momento di raddrizzare le ruote, allenta la presa sul volante in modo che torni alla posizione di partenza. Ricordati di mettere la freccia per avvisare gli altri automobilisti ogni volta che devi svoltare o cambiare corsia. Per fermarti, lascia l'acceleratore e premi lentamente il pedale del freno. Quando sei pronto a parcheggiare, sposta la leva del cambio da "Drive" a "Park", quindi spegni l'auto girando le chiavi nell'accensione. Per imparare a guidare in base alle condizioni della strada, leggi l'articolo!

Pubblicità