Questo articolo è stato co-redatto da Bruce Storrs. Bruce Storrs è un istruttore di guida, presidente e amministratore delegato della North County School of Driving di San Marcos, in California. Con oltre 31 anni di esperienza, è specializzato nel trasmettere ad adolescenti e adulti una condotta di guida sicura in aula, online e al volante. Si è laureato e specializzato presso la San Diego State University.
Questo articolo è stato visualizzato 84 349 volte
Sistemare bene la macchina in un parcheggio può essere un'impresa non da poco, specialmente per un neo-patentato. Spesso lo spazio in cui parcheggiare è stretto e il parcheggio è intasato di macchine, cosa che rende la manovra ancora più difficile. Esistono diversi tipi di stalli in un parcheggio: a spina di pesce, a pettine e a nastro. Se vuoi superare l'esame di guida e avventurarti sulla strada, devi saper posteggiare in tutti i tipi di parcheggi. Questo articolo ti fornirà dei suggerimenti per capire come sistemare la tua auto nei diversi spazi di un parcheggio.
Passaggi
Parcheggi a Spina di Pesce
-
1Cerca uno spazio che non sia circondato da troppe auto. Se ci sono pochi ostacoli sulla tua strada, sarà più facile imparare a parcheggiare.
- Per fare pratica, ti conviene esercitarti in un parcheggio non troppo affollato.
- Durante le esercitazioni, farai sicuramente degli errori.
- In un'area priva di macchine, difficilmente urterai contro qualcosa mentre ti eserciti.
- Questi consigli non valgono solo per chi sta cominciando a guidare, ma anche per chi non guida da tanto tempo: è meglio esercitarsi un po' nella guida e nella manovra di parcheggio prima di affrontare lunghi viaggi in macchina.
-
2Sistema la macchina. Devi collocare il tuo veicolo nello spazio giusto, in modo che sia a una distanza corretta dalle altre auto e ti permetta di fare manovra agevolmente. [1]
- Assicurati che ci siano almeno 150-180 cm fra la tua auto e le altre vetture parcheggiate.
- Se non ci sono altre auto parcheggiate vicino alla tua, calcola approssimativamente la giusta distanza dalle auto che potrebbero arrivare dopo.
- Questo per quanto riguarda lo spazio di parcheggio. I consigli successivi riguardano le modalità corrette per effettuare la manovra di parcheggio.
-
3Quando trovi un posto libero, segnala agli altri automobilisti la tua intenzione di parcheggiare in quello spazio.[2]
- Vai avanti lentamente fino ad arrivare al centro dello spazio dove vuoi parcheggiare.
- Rispetta gli altri automobilisti. Non occupare uno spazio già "prenotato" da qualcun altro.
- Assicurati che nessuno stia uscendo da uno spazio vicino mentre ti accingi a parcheggiare.
-
4Gira con precisione il volante. Comincia a ruotarlo quando arrivi a metà dello spazio dove vuoi parcheggiare. [3]
- Quando inizi a girare il volante, tieni sempre per buona la distanza di sicurezza di 150-180 cm dalle altre auto o dagli altri spazi.
- Sterza il volante compiendo mezzo giro intero.
- Controlla che non vi siano carrelli o altri oggetti nello spazio vuoto del parcheggio.
- Vai avanti lentamente all'interno dello spazio. Ferma l'auto solo quando è entrata completamente dentro le strisce.
- Se l'auto fuoriesce dalle strisce, potresti ricevere una contravvenzione. Fai attenzione.
-
5Raddrizza le ruote. Puoi farlo quando l'auto è già ferma.
- Le ruote devono essere raddrizzate per poter uscire dallo spazio senza girare il volante.
- Le ruote puoi raddrizzarle anche quando esci dal parcheggio.
- Tuttavia è preferibile farlo nel momento in cui parcheggi.
Pubblicità
Parcheggi a Pettine
-
1Posiziona l'auto. Devi essere abbastanza lontano dalle altre auto per poter sterzare e collocarti comodamente nello stallo. [4]
- Assicurati che la tua auto sia lontana almeno 150 cm dagli altri veicoli parcheggiati, sia dal lato guida sia dal lato passeggeri.
- Questo dipende dalla posizione dello stallo, che può trovarsi a sinistra o a destra della tua auto.
- Qualora non vi siano altre auto parcheggiate accanto alla tua, stima approssimativamente una distanza di 180 cm tra la tua auto e gli altri stalli.
- Non occupare uno spazio già "prenotato" da qualcun altro.
-
2Accendi la freccia. Così facendo segnali agli altri automobilisti che hai intenzione di parcheggiare in quello spazio libero. [5]
- Controlla rapidamente la presenza di altre auto, pedoni o eventuali ostacoli.
- Avanza lentamente.
- Vai avanti fino a che il paraurti anteriore della tua auto non oltrepassi di qualche centimetro le luci posteriori dell'auto accanto alla tua nel parcheggio.
-
3Sterza con decisione il volante. Devi ruotarlo con più forza rispetto al parcheggio angolare. [6]
- Inizia questa manovra proprio quando il paraurti anteriore della tua auto supera le luci posteriori dell'auto accanto alla tua.
- Procedi lentamente in avanti.
- Assicurati che lo spazio sia sgombro di oggetti, carrelli, detriti o altro.
-
4Entra nello stallo. Procedi fin quando l'auto non sarà interamente entrata all'interno.
- Per essere sicuro di trovarti completamente all'interno, fai in modo che gli specchietti retrovisori siano allineati con quelli dell'auto accanto a te.
- Fai attenzione che il paraurti anteriore non invada lo stallo davanti al tuo.
- Controlla che la parte posteriore dell'auto non sporga oltre la linea.
-
5Raddrizza le ruote. Esegui questa manovra quando l'auto è interamente dentro lo stallo. [7]
- Le ruote devono essere dritte quando esci dal parcheggio.
- Puoi farlo anche quando esci dal parcheggio, prima di innestare la retromarcia.
- Si consiglia tuttavia di raddrizzare le ruote subito dopo aver parcheggiato.
Pubblicità
Parcheggi a Nastro
-
1Cerca uno spazio in cui parcheggiare. Deve essere abbastanza grande da potervi parcheggiare comodamente, senza urtare le auto davanti e dietro di te. [8]
- Alcuni parcheggi sono costituiti da stalli paralleli. In genere sono segnalati da strisce bianche: questo rende il parcheggio più semplice che non sulla strada.
- Se necessario, attraversa tutto il parcheggio fino a trovare uno spazio abbastanza largo.
- Lo spazio deve essere molto più lungo della tua auto.
- Negli spazi più ampi è più facile parcheggiare.
-
2Man mano che ti avvicini allo stallo, controlla gli specchietti retrovisori. [9]
- Assicurati che nessun'altra auto ti stia venendo addosso.
- Man mano che ti avvicini allo spazio, accendi la freccia, rallenta e fermati.
- Se hai un altro automobilista dietro di te, mantieni la tua posizione, abbassa il finestrino e, a gesti, invitalo a girarti attorno, se possibile.
-
3Allinea la tua auto. per farlo, prendi come punti di riferimento l'auto accanto alla tua, ricordandoti di mantener una distanza di almeno 60 cm tra le due vetture.[10]
- Non avvicinarti troppo e non allontanarti troppo dall'altra macchina. Se ti avvicini troppo, quando fai la manovra per uscire dal parcheggio, rischi di graffiarla.
- Mantieni sempre una distanza di almeno 60 cm dagli altri veicoli.
- Allinea il paraurti anteriore della tua auto con quello degli altri veicoli, oppure lascialo indietro di 60-90 cm.
-
4Innesta la retromarcia. Adesso puoi entrare nel parcheggio a marcia indietro. [11]
- Controlla lo specchietto retrovisore del lato guida per verificare che la strada dietro di te sia libera.
- Guarda oltre le tue spalle per controllare lo spazio a tua disposizione.
- Procedi a marcia indietro fino a quando il paraurti della tua auto non sia 90-120 cm dietro quello dell'auto accanto alla tua.
-
5Rilascia i freni e sterza completamente a destra. Lentamente, inizia ad entrare a marcia indietro nello spazio. [12]
- Controlla continuamente con lo sguardo lo spazio davanti e attorno alla tua auto. Fai attenzione che nessun pedone o auto si mettano in mezzo.
- Mantieni una distanza di 60-90 cm tra lo sportello della tua auto e il veicolo accanto al tuo, per evitare di urtarlo.
- Usa gli specchietti retrovisori per calcolare la distanza tra il tuo paraurti posteriore e la macchina dietro di te.
- Se tocchi il bordo del marciapiede, sei andato troppo indietro. Innesta la prima marcia e vai avanti di qualche centimetro.
-
6Gira il volante a sinistra. Inizia questa manovra quando le tue ruote anteriori sono vicine al paraurti posteriore della macchina davanti.[13]
- Dovresti essere ancora in retromarcia.
- Continua in retromarcia andando più indietro che puoi.
- Guarda davanti e dietro di te per assicurarti di non urtare la macchina davanti.
- Non urtare il paraurti della vettura dietro di te.
- Guarda attraverso il lunotto posteriore per calcolare la distanza tra il paraurti posteriore della tua auto e il veicolo dietro. Aiutati, se necessario, con gli specchietti retrovisori.
-
7Innesta la prima marcia. Ora puoi posizionare l'auto nello spazio. [14]
- Gira il volante di nuovo a destra.
- Procedi lentamente in avanti verso il bordo del marciapiede. Nel frattempo, raddrizza l'auto all'interno dello spazio.
- Usa lo specchietto retrovisore del lato passeggero per calcolare la distanza dal bordo del marciapiede. Tale distanza dovrebbe essere di circa 30 cm.
- Adesso la tua manovra di parcheggio dovrebbe essere terminata.
Pubblicità
Consigli
- Impara il parcheggio in parallelo solo dopo aver imparato a parcheggiare con facilità nei normali parcheggi. Per esercitarti, vai in un parcheggio vuoto e metti degli scatoloni al posto delle auto che troveresti normalmente negli spazi contigui a quello dove vuoi parcheggiare.
- Per imparare, ti conviene provare in un parcheggio vuoto.
- Controlla la velocità. Non andare troppo veloce!
- Inizialmente esercitati con una macchina piccola, poi passa ad una vettura più grande.
Avvertenze
- Per guidare, devi avere la patente o un documento sostitutivo.
Riferimenti
- ↑ http://www.driversedguru.com/drivers-ed-training-exercises/stage-1/stage-1-become-a-parking-expert/
- ↑ http://www.driversedguru.com/drivers-ed-training-exercises/stage-1/stage-1-become-a-parking-expert/
- ↑ http://www.driversedguru.com/drivers-ed-training-exercises/stage-1/stage-1-become-a-parking-expert/
- ↑ http://www.driversedguru.com/drivers-ed-training-exercises/stage-1/stage-1-become-a-parking-expert/
- ↑ http://www.driversedguru.com/drivers-ed-training-exercises/stage-1/stage-1-become-a-parking-expert/
- ↑ http://www.driversedguru.com/drivers-ed-training-exercises/stage-1/stage-1-become-a-parking-expert/
- ↑ http://www.driversedguru.com/drivers-ed-training-exercises/stage-1/stage-1-become-a-parking-expert/
- ↑ http://www.dmv.org/how-to-guides/parallel-parking.php
- ↑ http://www.dmv.org/how-to-guides/parallel-parking.php