X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 83 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 112 957 volte
Vuoi imparare a fare drifting? Beh, non è certamente come fare una passeggiata al parco. Non è come in Fast & Furious, ma con costante pratica, non è nemmeno impossibile.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 7:
Prima di Iniziare
-
1Piazza un cono al centro di un area asfaltata sicura e sgombra di persone. Guida fino al cono e tira il freno a mano per provare a girarti di 180 gradi. Esercitati fino a quando non riuscirai a girarti di 180 gradi, né più né meno.
-
2Impara a controsterzare tirando il freno a mano a una velocità di 40-50km/h (una velocità inferiore non garantirà all'auto abbastanza movimento angolare da farvi girare attorno al cono) e provando a controllare l'auto finché non si ferma.
-
3Aumenta la velocità in questi esercizi finché non riesci a fare le cose con scioltezza.
-
4Riprova anche a fare il 180 con il cono.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 7:
Fare Drifting con un'Auto a Trazione Posteriore e il Cambio Manuale
-
1Trova un'auto a trazione posteriore che abbia anche il cambio manuale. Idealmente dovresti avere un'auto sportiva con un bilanciamento dei pesi del 50% sull'anteriore e 50% sul posteriore con abbastanza potenza da far continuare a slittare le ruote durante le derapate.
-
2Dirigiti verso un'area aperta (tipo un circuito) sicura e libera da pedoni, motociclisti e polizia!Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 7:
Tecnica con il Freno a Mano
-
1Accelera e metti una marcia distante dalla retromarcia. Di solito si usa la seconda perché permette la massima variazione di velocità ed è la migliore per sfruttare la coppia del motore.
-
2Premi la frizione.
-
3Gira il volante verso l'interno della cruva come se volessi curvare normalmente e contemporaneamente tira il freno a mano.
-
4Dai gas immediatamente, lascia la frizione e sterza in direzione della sbandata, usando il gas per controllare l'angolo della derapata.
-
5Dare più gas farà girare di più l'auto e la allontanerà dal centro della curva.
-
6Meno gas ridurrà l'angolo e permetterà all'auto di avvicinarsi al centro della curva.
-
7Stai facendo drifting!Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 7:
Tecnica del Calcio sulla Frizione
-
1Si usa quando stai già derapando per incrementare l'angolo o per far riprendere le ruote a slittare.
-
2Mentre stai derapando, potresti sentire che l'auto sta perdendo l'angolo e la potenza cala. Se succede, puoi calciare la frizione per provare a far riprendere velocità alle ruote che girano. È simile alle cambiate effettuate dando gas e stai praticamente provando a "spingere" le ruote ripetutamente.
-
3Inizia una derapata.
-
4Quando ancora stai dando gas, calcia il pedale della frizione il più velocemente che puoi un po' di volte finché la tua auto non drifterà di nuovo.
-
5Togli il piede dal pedale.
-
6Continua la derapata, e quando senti che l'auto sta perdendo l'angolo o la potenza prova a calciare nuovamente la frizione.Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 7:
Fare Drifting con un'Auto a Trazione Posteriore e il Cambio Automatico
-
1Trova un'ampia area sgombra da ostacoli.
-
2Accelera fino a 30-50km/h (a seconda dello spazio che hai a disposizione)
-
3Se possibile, blocca il cambio su una marcia bassa in modo da avere la massima coppia.
-
4Gira il volante e spalanca a tavoletta. Dovresti sentire il retro dell'auto slittare se hai eseguito correttamente la manovra. Usa tutto il gas solo per iniziare la sbandata, per continuare la sbandata potrai moderare il gas.Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 7:
Prepararsi a Fare Drifting con un'Auto a Trazione Anteriore
-
1Vai in un'area ampia e sgombra da ostacoli.
-
2Esercitati usando il freno a mano un paio di volte per superare la paura iniziale.
-
3Piazza un cono al centro dell'area.
-
4Guida verso il cono (a circa 30/50km/h)).
-
5Tira il freno a mano e gira verso il cono. Appena senti il retro dell'auto partire, sterza nella direzione opposta.
-
6Ripeti questo esercizio a velocità diverse finché non controllerai bene la tua auto. Esercitati per diverse settimane o finché non ti verrà naturale. (Non farlo su strade pubbliche. È pericoloso per te e per gli altri, e potresti anche venire multato)
-
7Aumenta poco a poco la velocità finché non ne trovi una in cui ti senti a tuo agio. Ricordatela, non dovresti mai scendere al di sotto di quella velocità a meno che non stia facendo pratica.
-
8Aumenta la difficoltà. Alla stessa velocità iniziale, sterza in direzione contraria rispetto alla curva, e quindi gira il volante verso il CONO (e non in direzione della curva, non sei ancora pronti). Come prima, quando senti il retro partire, controsterza.Pubblicità
Parte 7
Parte 7 di 7:
Come Fare Drifting con un'Auto a Trazione Anteriore
-
1Avvicinati alla curva ad una velocità in cui ti senti a tuo agio, preferibilmente in seconda.
-
2Tira il freno a mano mentre stai entrando in curva, ma prova a non bloccare le ruote posteriori.
-
3In tutto questo, non dovresti mai aver lasciato il gas, dai sempre almeno metà gas per tutta la durata della derapata.
-
4Quando senti che l'auto sta sottosterzando e perde angolo, tira il freno più forte.
-
5Se l'auto si sta girando troppo, dai sempre più gas e rilascia a tratti il freno a mano.
-
6Non irrigidirti, deve venirti naturale.Pubblicità
Avvertenze
- Se hai intenzione di fare drifting con un Suv o un pickup, stai molto attento perché quei tipi di veicoli potrebbero ribaltarsi. Potrai usarli, ma dovrai essere molto esperto.
- Usa i freni quando c'è bisogno di rallentare molto l'auto per farlo più rapidamente che con il solo freno motore.
- Drifta sempre a una velocità in cui hai il controllo, le prime volte vai a meno di 60km/h.
- Dal momento che un'usura grave o non uniforme delle gomme può essere un pericolo per la sicurezza, assicurati che alla fine della tua sessione di drifting rimanga abbastanza gomma sui pneumatici. Inoltre, le gomme dovrebbero essere fatte controllare da un professionista o sostituite dopo ogni turno.
- Non andare troppo forte. Recuperare una sbandata che sta per mandarti in testacoda richiede abilità ed esperienza.
- Non fare drifting su strade pubbliche. È illegale. E, anche se sembra divertente, il gioco non vale la candela. Quest'attività è considerata illegale e può portare alla galera, al ritiro della patente e a molto altro.
- Non provare a fare drifting in un parcheggio. Potresti danneggiare la tua e le altre auto, o peggio ancora.
- Le auto a trazione anteriore e le 4x4 non sono in grado di derapare in senso stretto, più che altro trascinano le ruote posteriori sull'asfalto. Questo contribuisce pesantemente all'usura delle gomme e delle sospensioni e può causare dei guasti improvvisi. Se prendi il drifting sul serio, procurati un'auto a trazione posteriore.
- Informati sulle normative locali. Puoi essere citato in tribunale, multato o portato in carcere per il drifting, anche se non sei su strade pubbliche. Anche se non è espressamente citato nel codice della strada, può esserci una norma più ampia sotto la quale il drifting viene fatto ricadere.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
-
Un'auto con:
- Cambio e motore messi bene
- Equipaggiamento di sicurezza come le cinture racing e la gabbia di protezione
- Trazione posteriore o 4x4
- Gomme economiche per le sessioni di allenamento
- Differenziale autobloccante (facoltativo)
- Un'auto con un'elevata campanatura. Ciò significa che più giri le ruote anteriori e più esse tenderanno a piegarsi all'interno. Questo ti è necessario perché un'alta campanatura negativa aumenta il potere sterzante dell'auto. In maniera analoga, una campanatura positiva elevata aumenterà il sottosterzo ma ti regalerà un'auto più stabile sul dritto - la campanatura è "l'inclinazione" delle ruote rispetto all'asse orizzontale.
- Un circuito o un'area libera. (assicurati di aver chiesto i regolari permessi alle autorità, le multe non sono certo simpatiche)
- Coni o altri indicatori
- Un tabellone dei punteggi con un amico che ti giudicherà mentre fai drifting e ti darà consigli su cosa migliorare.
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità