Questo articolo è stato co-redatto da Liana Georgoulis, PsyD. La Dottoressa Liana Georgoulis è una Psicologa Clinica Matricolata con oltre 10 anni di esperienza. È attualmente Direttrice Sanitaria al centro Coast Psychological Services di Los Angeles. Si è laureata in Psicologia alla Pepperdine University. Il suo studio offre terapia cognitivo-comportamentale e altri trattamenti di pratica basata sulle evidenze per adolescenti, adulti e coppie.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 953 volte
Indipendentemente da quanto tu e il tuo partner siate compatibili o profondamente innamorati, prima o poi arriverete a qualche scontro. Un litigio non è necessariamente un segnale d'allarme. Quando due persone convivono, è normale che nascano dei dissapori. Le liti possono effettivamente essere una componente essenziale per la creazione di un legame ancora più forte. Pertanto, impara a gestire i conflitti che possono sorgere tra te e il tuo partner, evitando di rovinare irrimediabilmente il vostro rapporto.
Passaggi
Prepararsi al Confronto e Mantenere la Calma
-
1Prendi in considerazione le tue condizioni psicofisiche. I gruppi di recupero e auto-aiuto utilizzano l'acronimo inglese H.A.L.T. – Hungry (affamato), Angry (arrabbiato), Lonely (solo) e Tired (stanco) – per indicare un certo malessere che potrebbe rendere le persone emotivamente vulnerabili.[1] [2] È utile tenerlo presente quando abbiamo poche risorse e non riusciamo ad affrontare efficacemente le situazioni più stressanti, come una discussione col proprio partner.
- A volte, è meglio provvedere alle esigenze personali più elementari prima di tentare di risolvere un conflitto di coppia. Valuta le tue condizioni psicofisiche prima di cercare di comunicare con il tuo partner. Se hai fame, sei arrabbiato, ti senti solo o stanco, forse è meglio rimandare la discussione finché non avrai soddisfatto i tuoi bisogni.
-
2Ritarda il confronto finché non avrai il controllo delle tue emozioni. Per poter risolvere i problemi, è innanzitutto necessario prendere il controllo delle proprie emozioni. Se permetti alla rabbia, alla frustrazione o al rifiuto di dominarti, rischi di alterare il tuo giudizio e arriverai a dire o fare qualcosa di cui in seguito potresti pentirti. Quando hai il controllo delle tue emozioni puoi affrontare una discussione in maniera più proficua per la tua relazione di coppia.
-
3Gestisci le tue emozioni ritrovando la calma.[3] Se noti che le emozioni continuano a influenzare il tuo giudizio, devi prima di tutto dominarle. Prova a riprenderne il controllo usando le tecniche di regolazione emotiva. Ad esempio, potresti:
- Respirare profondamente con il metodo 4-7-8. Inspira attraverso il naso contando fino a 4. Trattieni il respiro fino a 7, quindi fai uscire l'aria attraverso la bocca fino a 8.
- Praticare la meditazione consapevole prendendo coscienza delle sensazioni corporee che avverti. Mentre respiri profondamente, cerca di individuare che cosa stai provando e fai attenzione alle reazioni fisiche che si accompagnano (per esempio, pugni chiusi, spalle strette e così via).
- Telefonare a un amico per sfogarti o distrarti da tutto quello che ti preoccupa.
- Portare il cane a passeggio.
- Ascoltare canzoni rilassanti.
-
4Prendi nota dei tuoi sentimenti. Il diario è un ottimo strumento per alleviare lo stress, capire che cosa stai pensando e raccogliere i tuoi pensieri dopo un litigio.[4] Puoi utilizzarlo come tecnica di regolazione emotiva o come sistema per risolvere i problemi, o per entrambi gli scopi.
- Procurati una penna e un bloc-notes e scrivi liberamente, parlando delle difficoltà che stai incontrando con il tuo partner. Spiega nel modo più dettagliato possibile tutto quello che stai pensando, provando e hai in animo di fare. Mettendo nero su bianco il problema, arriverai a capire meglio il tuo punto di vista e quello dell'altra persona.
- Puoi anche utilizzare il diario per simulare quello che vorresti dire al tuo partner dopo una lite. Potresti iniziare scrivendo: "Mio/Mia caro/cara ...". Scrivendo tutto quello che stai provando, potrai fare chiarezza tra i tuoi pensieri e decidere che cosa fare.
Pubblicità
Comunicare in Modo Efficace
-
1Ascolta attivamente. La comunicazione è la chiave che apre la porta del conflitto. Affinché sia efficace, è necessario che entrambi i partner ascoltino in maniera attenta. Molti sono i problemi che possono sorgere quando si ascolta per replicare piuttosto che per capire. Prova queste tecniche di ascolto attivo:[5]
- Elimina le distrazioni. Spegni la TV e metti il telefono in modalità silenziosa.
- Mettiti di fronte al tuo partner. Inclinati nella sua direzione, e guardalo negli occhi.
- Ascolta il suo punto di vista prima di parlare.
- Ripeti quello che senti, dicendo ad esempio: "Quindi, stai dicendo che ...".
- Prova a metterti nei suoi panni cercando un punto d'incontro col suo modo di interpretare la situazione.
-
2Parla in prima persona. Quando arriva il momento in cui potrai prendere la parola, cerca di esprimerti in modo efficace. Un'eccellente combinazione è quella di affiancare frasi in prima persona ad altre affermazioni.[6]
- Questo metodo ti permette di mostrarti capace di controllare quello che pensi e stai provando, evitando di mettere il tuo partner sulla difensiva. Quando una frase in prima persona è preceduta da altre affermazioni, l'interlocutore è più propenso a concentrarsi sui dettagli di quanto stiamo dicendo.
- Per esempio, potresti dire: "Quando torni a casa e subito vai a letto, ho l'impressione di essere trascurata". Questa frase può diventare più efficace se la seconda parte precede la prima: "Ho l'impressione di essere trascurata quando torni a casa e subito vai a letto".
-
3Concentrati sul presente. Molte volte un piccolo problema si ingigantisce quando uno dei due partner comincia a rivangare questioni passate. Cerca sempre di concentrarti sul presente e sul problema che state affrontando.[7]
- Quando vai a ripescare i problemi del passato, è ancora più difficile gestirli. In questo caso, uno di voi due può facilmente dire: "Dai, tesoro, cerchiamo di non rivangare il passato, ma di capire che cosa possiamo fare adesso. Va bene?".
-
4Concentrati sul comportamento, non sulla persona. Un altro eventuale ostacolo alla comunicazione si presenta quando uno dei due partner attacca l'altro invece di affrontare il problema. Se uno di voi inizia un lungo sproloquio sul carattere dell'altro, quest'ultimo potrebbe mettersi sulla difensiva e innervosirsi.
- Metti in luce un preciso comportamento come lasciare i panni sporchi sparsi sul pavimento, invece di definire il tuo partner "disordinato" o "sciatto". Sarà molto più disposto a prenderlo in considerazione se non lo insulti sul piano personale.[8]
-
5Sedetevi l'uno accanto all'altro. Durante una discussione è difficile gestire la tensione senza guardarsi negli occhi. Gli esperti suggeriscono alle coppie di sedersi l'uno di fianco all'altro quando affrontano argomenti particolarmente delicati.
- Secondo alcune ricerche, gli uomini reagiscono meglio soprattutto quando condividono con la partner determinati compiti, come le faccende domestiche o le passeggiate col cane.[9] Una volta che avete superato tutti i preamboli imbarazzanti e carichi di tensione, sedetevi l'uno di fronte all'altro e discutete a quattr'occhi.
-
6Sfodera il tuo umorismo. Un ottimo modo per gestire le liti più tese è quello di introdurre una nota di allegria e spensieratezza. È possibile risolvere più velocemente un conflitto di coppia e stemperare la tensione quando uno dei due fa qualche battuta.[10]
- L'umorismo va utilizzato al momento giusto, preferibilmente ridendo con l'altra persona e non di lei.
- Secondo alcune ricerche, durante una situazione conflittuale è più utile quando l'umorismo crea un senso di coesione – ovvero quando si fanno battute che mettono in sintonia le persone.[11]
- Per esempio, se la tua ragazza preferisce addormentarsi con la TV accesa, prova a scherzare chiedendole se, mentre dorme, resta sintonizzata sul suo programma preferito. In questo modo l'aiuterai a rendersi conto del problema (lasciare acceso il televisore), senza essere pesante.
Pubblicità
Sfruttare i Litigi per Crescere
-
1Rispetta le differenze. Molti sostengono che il rispetto è simile all'amore perché promuove la crescita e rafforza i legami.[12] La tua relazione di coppia sarà sempre più florida se fai in modo che il tuo partner si senta rispettato. Rispettare le reciproche differenze significa:
- Dimostrare che ti rendi conto che le sue opinioni, i suoi pensieri, le sue idee e le sue convinzioni possono essere diversi dai tuoi.
- Manifestare interesse verso ciò che pensa.
- Dare importanza alle sue opinioni, anche se non le condividi.
-
2Festeggiate ogni volta che superate insieme un litigio. Sfrutta lo scontro che state vivendo per stringere maggiormente il vostro legame. Considerandolo come un modo per avvicinarvi, arriverete ad accettarlo.[13]
- Una volta che avrete esaminato per bene le vostre divergenze e sarete giunti a un accordo reciproco in relazione a un determinato problema, non trattenete gli slanci d'affetto e di gioia. Siate contenti all'idea di aver superato i vostri contrasti.
-
3Cerca un aiuto professionale se la situazione è particolarmente complicata. Se non riuscite a trovare un compromesso o addirittura accettate il fatto di non essere d'accordo su un problema, forse sarebbe più saggio cercare la consulenza di un terapeuta di coppia.[14]
- Può essere un'alternativa se c'è un problema importante per la salute del vostro rapporto che, lasciato irrisolto, rischierebbe a lungo andare di alimentare i dissidi.
- L'aiuto di un consulente di coppia può darvi gli strumenti adatti per comunicare in modo adeguato e risolvere i problemi più gravi che si presenteranno nel corso del tempo.
Pubblicità
Consigli
- Ci sarebbero tante altre cose da aggiungere all'arte di saper gestire i conflitti di coppia. Purtroppo, la capacità di risolvere i problemi non viene insegnata a scuola.
Riferimenti
- ↑ http://bradfordhealth.com/halt-hunger-anger-loneliness-tiredness/
- ↑ http://www.lifesigns.org.uk/halt/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/basics/emotion-regulation
- ↑ http://psychcentral.com/lib/the-health-benefits-of-journaling/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/attention-couples-becoming-a-skilled-listener-and-effective-speaker/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/attention-couples-becoming-a-skilled-listener-and-effective-speaker/2/
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/conflict-resolution-skills.htm
- ↑ http://psychcentral.com/lib/how-conflict-can-improve-your-relationship/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/how-conflict-can-improve-your-relationship/
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/fixing-relationship-problems-with-humor.htm
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/meet-catch-and-keep/201403/love-better-fighting-smarter-humors-role-in-conflict
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/freedom-learn/201208/in-relationships-respect-may-be-even-more-crucial-love
- ↑ http://www.eharmony.com/dating-advice/relationships/your-relationship-needs-conflict/#.VuhVIn0rLcf
- ↑ http://psychcentral.com/lib/how-conflict-can-improve-your-relationship/