Quando qualcuno ti chiede soldi, regali, la tua carta di credito, vuole controllare i tuoi conti o le tue proprietà può abusare di te dal punto di vista finanziario. È difficile decidere come reagire ai parenti che chiedono aiuto economico. Dare una mano ai propri familiari sembra la cosa giusta da fare e nessuno vuole ricoprire il ruolo di chi volta le spalle alla famiglia. Tuttavia, se le richieste di denaro ti mettono a disagio, dovresti farlo presente. Imponi dei limiti ben definiti e trova accordi che ti soddisfano, a prescindere dall'esito. Offri il tuo aiuto senza scambiare direttamente somme di denaro, in modo da mostrare il tuo sostegno senza intaccare il tuo conto in banca.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Parlare con il Tuo Parente

  1. 1
    Scopri le sue intenzioni. Se un parente ti chiede dei soldi, non prendere subito il libretto degli assegni. Rifletti per un attimo, considerando alcuni elementi prima di decidere se dare una mano. Ad esempio, puoi permetterti di aiutarlo? Ti ha già chiesto del denaro in passato e ha ripagato il proprio debito? La situazione potrebbe risolversi se avesse le giuste risorse e strumenti (aiuto con la gestione delle spese e altro)? Sarà in grado di restituirti la somma e che cosa accadrà se non riuscirà a farlo?[1]
    • In alcuni casi non è facile dire no a una richiesta, ma in questo modo eviterai che i sentimenti di qualcuno vengano feriti e che nasca del risentimento nella vostra relazione. I problemi di soldi possono mettere a dura prova i rapporti.
    • In alcuni casi dire "No" è il modo migliore per aiutare qualcuno. Sostenere un parente, infatti, può incoraggiarlo a continuare con uno stile di vita distruttivo. Se già in passato non ha saldato i suoi debiti o ha sfruttato l'aiuto finanziario di altre persone, probabilmente è meglio non dargli una mano.
  2. 2
    Parla con lui dei suoi problemi di soldi. Può essere un argomento sensibile, quindi fai attenzione a come lo approcci. Poni solo domande che ti permettono di capire come aiutare. Non indagare sui problemi personali che non sono rilevanti. Mostra il tuo sostegno e fagli sapere che vuoi aiutarlo, anche se non come desidera lui.[2]
    • Mettiti nei suoi panni e prova a calarti nella sua situazione. Qual è il modo migliore per aiutarlo?
    • Puoi dire: "So che mi stai chiedendo aiuto, ma mi piacerebbe avere maggiori informazioni. Per che cosa ti serve il denaro e ne avrai ancora bisogno in futuro?".
  3. 3
    Ricorda al tuo parente il debito. Se ti promette di ripagarti ma ha la tendenza a non rispettare la propria parola, trovate un accordo sui termini. Spiega chiaramente che si tratta di un prestito e non di un regalo. Stipulate un piano di rientro dal debito o un altro modo per garantire il rispetto dei termini dell'accordo. Fissa delle date in cui deve essere saldata parte del debito e firmate un documento che descrive con chiarezza gli impegni presi da entrambe le persone.
    • Puoi dire: "Voglio aiutarti. Non posso darti dei soldi, ma posso prestarteli. Troviamo un accordo in modo che tu possa restituirmeli".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Rispondere al Tuo Parente

  1. 1
    Imponi limiti ben definiti. Un parente che pensa di poter fare affidamento su di te per i soldi, potrebbe iniziare a farti sempre più richieste, anche se la prima era giustificata. Se hai paura che lui possa approfittarsi di te o di essere messo in una brutta situazione, imponi delle regole. Spiega chiaramente quanti soldi sei disposto a dargli o a prestargli. Se non ti piace l'idea di essere un salvadanaio permanente, fagli sapere che sei disposto ad aiutarlo per una volta, ma che in futuro dovrà trovare un'altra soluzione.[3]
    • Puoi dire: "Sono disposto ad aiutarti; tuttavia, non voglio che questa situazione si ripresenti regolarmente. Se in futuro avrai bisogno di soldi, devi trovarli da qualche altra parte".
  2. 2
    Rispondi di no. Hai tutto il diritto di decidere come usare i tuoi soldi. Anche se un parente è in una brutta situazione, puoi dirgli di no, persino se insiste molto. Non devi dare giustificazioni, rispondi solo "no". Puoi comunque prenderti cura di lui e sostenerlo senza dargli del denaro.[4]
    • Puoi dire: "So che hai bisogno di aiuto economico, ma in questo momento non posso dartelo".
    • Fai attenzione quando dici "È l'ultima volta". L'ultima volta può ripetersi spesso, quindi sii deciso e digli di no.
  3. 3
    Sopporta la pressione. Se dici di no e il tuo parente insiste, devi sapere come reagire. Potrebbe provare a farti sentire in colpa o privarti di qualcosa a cui tieni (come la possibilità di vedere i tuoi nipotini). Rispondi che capisci quello che desidera e che farti pressioni non ti porterà a cambiare idea, ma solo a sviluppare risentimento. Chiedigli di non insistere e di non farti sentire in colpa.[5]
    • Puoi dire: "So cosa vuoi e non c'è bisogno di farmi pressioni o farmi sentire in colpa per ottenere quello che cerchi".
  4. 4
    Sfrutta le risorse per le persone anziane. Se sei anziano e vieni sfruttato ingiustamente, chiedi aiuto alla tua comunità. Purtroppo gli abusi finanziari sugli anziani sono spesso commessi dalle persone più vicine a loro, che possono approfittarsi del rapporto intimo per avere accesso ai loro averi. I figli e i nipoti sfruttano spesso i loro parenti anziani come fonti di denaro. Se hai il sospetto che un parente ti tratti in questo modo, puoi confidarti con alcuni membri della tua comunità, che ti aiuteranno a valutare la situazione e ricevere supporto se necessario.[6]
    • Anche se i parenti sfruttano economicamente gli anziani più spesso degli altri, non sono gli unici a farlo. Possono commettere questo abuso anche badanti, vicini o professionisti (avvocati, impiegati di banca, consulenti finanziari).
    • Se hai il sospetto di essere vittima di abusi finanziari, puoi chiamare il Telefono d'Argento o un servizio simile di assistenza agli anziani disponibile nella tua zona. Puoi contattare il servizio anche se hai il sospetto che un'altra persona sia vittima di abusi.
    • Se tu o la persona anziana vivete in una casa di riposo, chiedi a una persona imparziale di investigare.
    • Anche sui siti come http://www.eldercare.gov/ puoi trovare risorse utili.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Creare Opportunità per i Tuoi Parenti

  1. 1
    Offrigli un modo per guadagnare dei soldi. Se ti capita spesso di regalare somme che non ti vengono mai restituite, trova un modo per fare uno scambio. Ad esempio, la prossima volta che il tuo parente ti chiede del denaro, puoi dire: "Sei disposto ad aiutarmi con le pulizie di casa in cambio di un compenso?". In questo modo, l'altra persona può guadagnarsi la cifra che le serve, invece di riceverla in dono.[7]
    • Sta a te decidere quanto pagare il parente per il suo aiuto. Se trova delle scuse per non aiutarti, probabilmente non vuole lavorare per guadagnare e cerca semplicemente di sfruttarti.
  2. 2
    Insegnagli delle capacità. C'è un detto che dice: "Dai un pesce a qualcuno e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita". Se un parente fa sempre affidamento su di te, insegnagli una capacità in modo che possa badare a se stesso. Dopotutto, che cosa gli accadrebbe se non potessi più aiutarlo? Probabilmente guadagni perché hai seguito un corso di gestione finanziaria, hai un impiego fisso o ti affidi a un professionista che gestisce i tuoi soldi. Offri al tuo parente di insegnargli capacità simili alle tue.
    • Fissate insieme un budget, consigliagli un programma o un consulente finanziario.[8]
  3. 3
    Investi nel tuo parente. Se hai i mezzi economici per farlo, puoi investire in lui. Ad esempio, puoi pagare per la sua educazione o finanziare la sua attività. Probabilmente si tratta di cifre maggiori rispetto a quelle che ti ha chiesto, ma considera il tuo investimento come un modo per dargli maggiore stabilità economica in futuro.[9]
    • Ad esempio, se il tuo parente non riesce a mantenersi come insegnante di yoga, finanzia l'apertura di un suo studio privato.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Aiutare Senza Prestare Soldi

  1. 1
    Dagli informazioni. Invece di usare il tuo portafoglio come soluzione, fai conoscere al tuo parente altri metodi. Ad esempio, se è disoccupato, parlagli del centro per l'impiego che può metterlo in contatto con le aziende che cercano lavoratori temporanei, spiegagli che è possibile vendere oggetti via internet o cercare un lavoro online. Il denaro non è l'unica soluzione.[10]
    • Puoi dire: "Guardiamo insieme gli annunci online, in modo da trovarti un lavoro".
    • Oppure: "So che non riesci a trovare un lavoro. Quali sono i tuoi interessi e come puoi sfruttarli per trovare un posto fisso?".
  2. 2
    Offri il tuo aiuto. Trova dei modi per aiutare il tuo parente ad avanzare la propria carriera. Ad esempio, puoi fare da babysitter per i suoi figli, in modo che possa partecipare a colloqui di lavoro o convention. Se ti chiede i soldi per il cibo, invitalo a mangiare a casa tua. Dagli il tuo sostegno senza prestargli direttamente dei soldi. In questo modo, puoi fargli capire che tieni a lui senza usare il tuo denaro.[11]
    • Puoi dire: "Al momento non posso aiutarti economicamente, ma mi piacerebbe farlo in altri modi. Se hai bisogno di aiuto per sostenere colloqui di lavoro, posso tenere i tuoi bambini o darti un passaggio".
  3. 3
    Scopri se il problema con i soldi è legato a una dipendenza. Se il tuo parente ha problemi con l'alcol, le droghe, il gioco d'azzardo o altre dipendenze, considera che dandogli del denaro non farai altro che aggravare il suo problema. Se hai questo sospetto, aiuta la persona cara e offrile il tuo sostegno in altri modi. Convincila a superare la dipendenza e ad affidarsi a un professionista. Resta sempre al suo fianco anche nei momenti più difficili della riabilitazione.[12]
    • Se il tuo parente ti chiede dei soldi, digli che sei disposto a darglieli solo se li investirà per la sua riabilitazione. Ad esempio, potresti offrirti di pagare per le visite mediche o per i trattamenti, ma non accontentarti della sua parola. Chiedigli di far mandare a te le fatture e paga direttamente i servizi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tasha Rube, LMSW
Co-redatto da:
Laurea Magistrale in Assistente Sociale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Tasha Rube, LMSW. Tasha Rube è un'Assistente Sociale Registrata nel Missouri. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Assistenza Sociale presso l'Università del Missouri nel 2014. Questo articolo è stato visualizzato 5 395 volte
Pubblicità