Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 268 628 volte
La gelosia può compromettere la serenità di una relazione e causarne la fine; può inoltre indicare chiaramente che qualcosa non va. Piuttosto che lasciare che contamini il rapporto con gli altri, considerala come uno stimolo per comprendere meglio te stesso. Se sei tu a dover avere a che fare con la gelosia degli altri, stabilisci dei limiti ben chiari e proteggi te stesso.
Passaggi
Gestire la propria Gelosia
-
1Impara a conoscere il sentimento della gelosia. Si tratta di un'emozione complessa che include al suo interno molti altri sentimenti: paura, smarrimento, collera, invidia, tristezza, inadeguatezza, umiliazione e diffidenza.[1] Le emozioni concomitanti possono essere numerose, ma la gelosia potrebbe essere quella che noti per prima. Impegnati a esaminare le tue emozioni.
- Metti per iscritto quello che provi. Se le immagini ti aiutano, disegna un grafico o una tabella in cui raffigurare le diverse emozioni percepite e il loro legame con la gelosia.
- Riconosci il modo in cui il corpo registra le emozioni. La paura si manifesta talvolta come un senso di mancamento o di oppressione al petto e allo stomaco, mentre la rabbia si presenta spesso come una sensazione di bruciore e di costrizione a livello della testa e delle braccia.[2]
-
2Contrasta i tuoi sentimenti. Impara a mettere in dubbio la gelosia ogni volta che si presenta. Ad esempio, rivolgi a te stesso le seguenti domande: "La mia gelosia nasce dalla paura o dalla rabbia? Per quale motivo mi sento spaventato o arrabbiato?". Quando riesci ad analizzarne le cause nel momento stesso in cui si manifesta, significa che sei un passo avanti verso una gestione adeguata dei tuoi sentimenti, senza farti coinvolgere dalla nube di emozioni negative che solitamente accompagna la gelosia.
-
3Esplora le radici della tua gelosia. È difficile ammettere di provare dei sentimenti negativi e la tentazione di addossarne la colpa a qualcun altro può essere irrefrenabile. Evita di comportarti in questo modo guardando la gelosia con compassione. Analizza le emozioni che la accompagnano e rifletti sulle rispettive cause. Ad esempio, se sei geloso di un amico o un'amica del tuo partner, pensa a tutte le emozioni coinvolte e concentrale in una frase: hai paura di perdere la persona amata perché ti è già capitato in passato, ti senti triste all'idea di perderla, sei diffidente perché hai l'impressione che ti stia nascondendo qualcosa oppure ti senti inadeguato perché non credi di meritare il suo amore.[3]
- Metti per iscritto gli eventi del tuo passato che potrebbero aver scatenato questi sentimenti. Ad esempio, la paura di separarti dal tuo partner potrebbe nascere da una rottura particolarmente dolorosa vissuta in passato e dal timore di dover affrontare tutto da capo. Se pensi di non meritare l'amore, la causa potrebbe risiedere in un genitore che non ha saputo dimostrarti il suo affetto.[4]
-
4Scegli di fidarti. Devi avere fiducia nelle persone che ami. Impara a fidarti degli altri e allontana la diffidenza. A meno che tu non abbia prove schiaccianti che qualcuno stia mentendo, fidati. Non ficcare il naso negli affari altrui solo per scoprire l'inganno: fidati di quello che dice la persona che ami. La gelosia può danneggiare una relazione se viene tenuta nascosta, anche quando si addossa all'altra persona la responsabilità di questo sentimento.
-
5Chiedi scusa e spiega le tue motivazioni. Esprimi concetti di questo tipo: "Ti chiedo scusa per il modo in cui ho reagito di fronte alla tua amicizia con P. Mi fido di te, ma devo aver attraversato un momento di insicurezza. Grazie per avermi ascoltato". Spesso basta una frase del genere per avviare una conversazione su quanto accaduto o per riconoscere le proprie insicurezze e la necessità di affrontare insieme l'argomento con la massima sincerità.
-
6Ammetti la tua gelosia. Condividere apertamente alcuni sentimenti con un amico o un partner può aiutarti a rafforzare la relazione. Questo approccio, inoltre, consente all'altra persona di capire in che modo comunicare con te quando, in preda alla gelosia, non riesci a essere obiettivo. Anche se ammettere di essere gelosi può sembrare un atto di debolezza, una relazione costruita sull'onestà è sicuramente più forte di una fondata sull'inganno.[5]
- Evita di incolpare l'altra persona. Nessuno può essere considerato la causa di quello che provi: sei tu l'unico responsabile del tuo comportamento.
- Parla in prima persona e non riversare sull'altro la responsabilità del tuo stato d'animo. Anziché dire "Non avresti dovuto farlo", prova con queste parole: "Sto malissimo quando siamo in mezzo alla gente e non riesco a comunicarti quello che provo".
- Devi sapere che il modo in cui percepisci la realtà non rispecchia necessariamente il punto di vista dell'altra persona. Impegnati ad ascoltare il partner, anche se non condividi le sue idee.
-
7Chiedi aiuto. Se hai arrecato danni fisici o verbali all'altra persona, se le hai reso la vita impossibile o l'hai perseguitata in qualche modo, separatene immediatamente e rivolgiti a un professionista. Chiedi al tuo medico di indirizzarti da un terapeuta o di indicarti dei corsi sulla gestione della rabbia.Pubblicità
Gestire la Gelosia Altrui
-
1Impara qual è la differenza fra amore e gelosia. La gelosia non è amore ed essere gelosi non significa essere innamorati. Alcune persone la interpretano come un atto d'amore, quando in realtà si tratta di una manifestazione di insicurezza e/o di assenza di autocontrollo. Le persone gelose sono tendenzialmente insicure e ne provano vergogna.[6]
-
2Stabilisci dei limiti di fronte alla gelosia del partner o di un amico. Se il partner ha degli atteggiamenti inadeguati a causa della gelosia, stabilisci quali sono i limiti. Non rispondere alle sue domande se ti senti a disagio. Non annullare i progetti fatti con i tuoi amici e non tagliare i ponti con le persone importanti della tua vita.
- Spiega in modo gentile, ma con fermezza: "Risponderò alle tue domande, ma solo una volta. Non intendo ripetere in continuazione le stesse cose".
- "Darò ascolto ai tuoi sentimenti, ma non mi allontanerò dalle persone che amo".
- "Se lanci gli oggetti in aria o ti metti a urlare, vado a dormire dai miei genitori".
- "Se non mi parli dei tuoi sentimenti, mi tieni il broncio e non mi rivolgi parola, prima ti spiegherò quello che provo io, poi me ne andrò di casa e non tornerò finché non mi chiami".
-
3Non accettare alcuna forma di violenza. Non assumerti la responsabilità di errori che non hai commesso. Forse è più semplice chiedere scusa e ammettere di essere responsabili quando si ricevono delle accuse, ma non si può reprimere la verità. Non permettere al tuo partner di convincerti di essere la causa della sua gelosia e di meritarne le conseguenze solo perché hai sorriso educatamente a un'altra persona.
- Mantieni la calma quando il partner espone il suo punto di vista, ma non accettare di subire una raffica di accuse.
- Se il partner cerca di fermarti afferrandoti per un braccio, ti fa del male o rompe degli oggetti per sfogare la sua rabbia, separatene.
-
4Chiedi aiuto. Se senti in qualche modo di essere in pericolo in presenza di una persona gelosa, allontanatene quanto prima. La gelosia è il movente principale dei delitti coniugali ed è una delle cause più comuni delle violenze domestiche.[7] [8]
- Esci di casa se il tuo partner diventa fisicamente aggressivo e chiama il 118 o il Telefono Rosa al numero 06 37 51 82 82.
Pubblicità
Gestire la Rivalità tra Fratelli Piccoli
-
1Incoraggia l'individualità di tutti i tuoi figli. La gelosia tra fratelli è inevitabile perché ognuno ha esigenze diverse e una naturale inclinazione a credere di non essere coccolato abbastanza. Spiega ai tuoi figli che i bisogni di ogni persona sono diversi e che non si deve per forza dividere tutto in parti uguali: i bisogni personali si manifestano in momenti diversi, quindi il trattamento può non essere lo stesso.
- Dedicati in modo esclusivo ai tuoi figli. Se la casa lo permette, fai in modo che ciascuno abbia la sua cameretta. Permetti ai tuoi figli di inseguire le loro passioni. I fratelli maggiori devono avere la possibilità di stare da soli o insieme agli amici senza dover necessariamente includere i fratelli più piccoli.
- Dimostra ai tuoi figli l'importanza della loro individualità. Quando dovete scegliere un'attività da svolgere insieme, non c'è nulla di male nell'assecondare i desideri di uno, anche se gli altri non sono d'accordo. Trascorri del tempo in modo esclusivo con ciascuno dei tuoi figli ogni volta che puoi.
- Ad esempio, se uno ama andare in bicicletta, accompagnalo al parco ogni tanto. Se i tuoi figli sono troppo piccoli per rimanere da soli, assumi una baby-sitter oppure coordinati con il tuo partner o con un amico.
-
2Elabora uno schema. Se i tuoi figli bisticciano spesso per l'utilizzo del computer o di un gioco in particolare, scrivi gli orari in cui ciascuno di loro può disporne. Analogamente, se l'oggetto del contendere sei tu, pianifica delle uscite in esclusiva con ognuno di loro assecondando le loro esigenze.
-
3Insegna ai tuoi figli a comunicare in modo assertivo. Insegna loro come esprimere i sentimenti in modo diretto e risoluto, a non comportarsi in modo scorretto e a non addossare la colpa agli altri. Spiega ai tuoi figli che, per un approccio migliore alle discussioni, le frasi non devono mai iniziare con il "tu", prediligendo il pronome "io" seguito da una spiegazione di quello che provano. Se tuo figlio ammette di essere geloso, prova a capire perché.
- Ad esempio, se uno dei tuoi figli ammette di essere geloso di un fratello maggiore, indaga sui motivi di questa affermazione. La causa della sua gelosia potrebbe essere la convinzione, infondata, di non ricevere le stesse attenzioni e di non essere all'altezza del fratello maggiore. Questa sarà l'occasione giusta per rassicurarlo e incoraggiarlo.
- Se uno dei tuoi figli è invidioso del talento di suo fratello, incoraggialo a concentrarsi sulle sue abilità e a evitare il confronto con gli altri. Se è convinto di non essere particolarmente dotato, incoraggialo a sperimentare un nuovo hobby e a riacquistare la fiducia nelle sue capacità.[9]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200907/jealousy-loves-destroyer
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2014/01/03/body-emotions-finnish-study-video_n_4532617.html
- ↑ http://psychcentral.com/lib/envy-jealousy-and-shame/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/envy-jealousy-and-shame/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/emotional-fitness/201411/honesty-can-make-or-break-relationship
- ↑ http://psychcentral.com/lib/envy-jealousy-and-shame/
- ↑ https://www.nytimes.com/books/first/b/buss-passion.html
- ↑ http://www.newhopeforwomen.org/abuser-tricks
- ↑ http://pbskids.org/itsmylife/family/sibrivalry/article3.html