Questo articolo è stato co-redatto da Samantha Fox, MS, LMFT. Samantha Fox è una psicoterapeuta specializzata in terapia di coppia e familiare che esercita in uno studio privato a New York. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in terapia per problemi associati a relazioni, sessualità, identità, conflitti familiari e transizioni di vita per individui, coppie e famiglie. È laureata in Terapia di Coppia e Familiare ed è abilitata a praticarla. Ha studiato Sistemi Familiari Interni, Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Accelerata, Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni e Terapia Narrativa.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 522 volte
Stare al centro dell'attenzione, malgrado non se ne abbia alcuna intenzione, non è un'esperienza divertente, soprattutto se abbiamo fatto qualcosa che ci fa sentire in imbarazzo. Può essere spiacevole persino stare in compagnia di qualcuno che si sente in difficoltà. Potresti avere caldo, sudare e tentare di nasconderti o piegarti assumendo una posizione fetale. Fortunatamente esistono soluzioni migliori per gestire i momenti più difficili. Tieni presente che, mostrandoti imbarazzato dopo un errore, darai l'impressione di essere una persona seria, sinceramente dispiaciuta. Pertanto, nonostante il disagio, l'imbarazzo non è affatto uno stato emotivo negativo, ma ha un'importante funzione sociale.[1] [2]
Passaggi
Reagire Quando Sei Imbarazzato
-
1Scusati al momento opportuno. Se sei in imbarazzo per un errore commesso nei confronti di qualcuno, digli che sei sinceramente mortificato. Detto ciò, non tirarla per le lunghe; fagli sapere che sei realmente dispiaciuto per quello che hai fatto, ma non insistere.[3]
- Per esempio, se hai chiamato la tua interlocutrice col nome sbagliato, prova a dirle: "Mi dispiace molto di essermi confuso. Ultimamente sono davvero preoccupato per Sara, che è in cima ai miei pensieri".
-
2Ridi. Riduci al minimo l'imbarazzo del momento ridendo di te stesso. Le situazioni imbarazzanti possono essere divertenti, se prese a cuor leggero. Non ti condizioneranno più di tanto se ti concedi la possibilità di ridere in simili circostanze.[4]
- Per riderci sopra, prova a fare una battuta sulla situazione. Ad esempio, se ti sei versato un po' di ketchup sulla camicia e ti senti in difficoltà, potresti dire: "Bene, ora mi manca solo un hot-dog gigante".
-
3Volta subito pagina. Le persone non prestano attenzione a lungo. Perciò, non c'è alcun bisogno tirarla per le lunghe. Cambia discorso con disinvoltura, in modo da portare l'attenzione su qualcos'altro. Evita di giustificarti eccessivamente se hai fatto qualcosa di imbarazzante che richiede delle scuse.[5]
- Può essere difficile cambiare discorso senza creare imbarazzi. Il modo migliore dipende molto dalla circostanza in cui ti trovi. Ecco un esempio da ricordare e adattare in base alle situazioni. Immagina di imbarazzarti per qualcosa mentre stai organizzando una serata al cinema. Per cambiare discorso, potresti chiedere: "Pensavo che avessi già visto quel film? Come ti è sembrato? Vale la pena rivederlo?". In questo modo distoglierai l'attenzione dal gesto imbarazzante che hai avuto, dirigendola su un argomento pertinente alla situazione.
-
4Sdrammatizza l'incidente.[6] Ricorda agli altri che la gente si comporta continuamente in modo imbarazzante e che non è assolutamente un problema di dimensioni colossali.
- Per esempio, supponiamo che tu sia inciampato e caduto di fronte ad alcune persone. Metti in luce che un simile incidente può capitare a chiunque, commentando con un pizzico di leggerezza: "Ho mangiato un po' di polvere".
-
5Indaga sul comportamento maldestro degli altri. Se hai fatto qualcosa di imbarazzante, prova a gestire la situazione chiedendo al tuo interlocutore se in passato ha mai ha fatto qualcosa per cui si è sentito in difficoltà. Potreste persino approfondire la vostra conoscenza ridendo insieme delle circostanze in cui vi siete sentiti in forte disagio.[7]
- Se usi questa tattica dopo un momento di goffaggine, potresti dire: "Bene, visto che ho dato prova di quanto sono maldestro, ultimamente ti è capitato di fare qualcosa di imbarazzante?".
-
6Fai un respiro. Forse il cuore batte all'impazzata, hai caldo e ti senti nervoso... un gesto imbarazzante può causare queste spiacevoli reazioni. Cerca di scacciarle, insieme al tuo imbarazzo, facendo qualche respiro profondo.[8]
- Inspira per 5 secondi attraverso il naso, dopodiché espira per altri 5 secondi con la bocca.
Pubblicità
Affrontare i Pensieri e le Sensazioni
-
1Prendi le distanze da ciò che stai provando. Se hai difficoltà a gestirti nelle situazioni più imbarazzanti, prova a distaccarti dalle tue sensazioni. È utile soprattutto quando ti senti in balia delle emozioni e non riesci a pensare lucidamente a ciò che ha innescato questo stato d'animo.
- Puoi stabilire una certa distanza dai tuoi sentimenti ragionando con te stesso in terza persona ("Non dovrebbe essere imbarazzato perché a tutti succede di comportarsi in modo maldestro, quindi è una cosa piuttosto normale").
-
2Distraiti. Concediti un po' di tempo per dimenticare le circostanze imbarazzanti di cui sei stato protagonista. Esistono diversi modi per distrarsi. Ad esempio, potresti:
- Guardare un film;
- Leggere un libro;
- Giocare ai videogiochi;
- Uscire con gli amici;
- Fare volontariato presso un ente di beneficenza.
-
3Concentra l'attenzione sul presente. Pensa: l'imbarazzo appartiene al passato; è successo prima; quel momento è volato. Anche se è molto più facile a dirsi che a farsi, quando sei in una circostanza di forte disagio, per affrontarla cerca di focalizzare la tua attenzione sul presente o sul futuro: probabilmente ti sentirai meno infastidito da qualcosa che è già accaduto.[9]
-
4Allontanati dalla situazione. Se sei in enorme difficoltà, cerca di cavartela elegantemente. Prova a dire che devi andare in bagno o rispondere a una telefonata importante. In questo modo avrai il tempo di stare da solo e chiarirti le idee dopo un incidente imbarazzante.[10]
-
5Consulta un terapeuta. Se hai l'impressione di imbarazzarti facilmente, essere socialmente ansioso oppure ti senti a disagio più di quanto vorresti, forse dovresti rivolgerti a uno psicoterapeuta. Potrebbe aiutarti a modificare il tuo modo di pensare e reagire nelle situazioni più difficili. Hai anche la possibilità di ricorrere ad alcuni farmaci che ti permettono di gestire l'ansia sociale. Per trovare un terapeuta, puoi:
- Effettuare una ricerca su Google, inserendo nella barra delle ricerche "terapeuta + il nome della tua città o il codice postale".
- Usare questo link per trovare uno psicologo o uno psicoterapeuta nelle tue vicinanze: http://www.elencopsicologi.it/
Pubblicità
Gestire l'Imbarazzo degli Altri
-
1Mettiti nei panni degli altri. Tieni presente che chiunque può imbarazzarsi. Non è divertente trovarsi in simili situazioni, perciò non comportarti in modo da peggiorare la posizione di chi è a disagio.
- Per riuscire a metterti nei panni di qualcuno, prova a esaminare i fatti dal suo punto di vista. Pensa a come ti sentiresti tu se ti trovassi nella sua situazione. Immagina tutto ciò che potresti vivere in quel momento.[11]
- Puoi anche raccontargli le volte in cui è capitato qualcosa di simile a te o a qualcuno che conosci, in modo da ridimensionare la situazione.
- Per esempio, se è in difficoltà perché ha mandato tutto all'aria nella fase finale di una partita di pallacanestro, prova a ricordargli quando in passato è successo a te. Se la tua esperienza non è esattamente uguale, raccontagli un errore simile che hai commesso. Forse sbagliasti palazzetto non riuscendo più a giocare la partita. Digli come ti sei sentito. In questo modo distoglierai l'attenzione degli altri da lui e potrai ricordare che a chiunque capita di vivere momenti imbarazzanti.
-
2Cambia argomento. Se è evidente che hai assistito a un momento imbarazzante, riconoscilo ma cambia rapidamente discorso. Fai in modo che sembri urgente, come se avessi qualcosa da chiedere ma che avevi dimenticato. In questo modo la conversazione proseguirà in modo naturale, invece di sembrare come una manovra messa in atto per stemperare l'imbarazzo dell'interlocutore. Dovresti distrarlo completamente dal senso di soggezione che prova al momento, facendo in modo che non si chieda se, cambiando argomento, hai voluto evitare una situazione imbarazzante, cosa che potrebbe metterlo addirittura maggiormente in difficoltà.[12]
- Quando cambi discorso, metti un po' di enfasi nella voce. Tieni presente che deve credere che ti sei improvvisamente ricordato di qualcosa. Ad esempio, potresti chiedere se ha notizia di qualche avvenimento importante – ancora meglio se si tratta di qualcosa che lo riguarda personalmente.
-
3Non prendere in giro il tuo interlocutore. Già si sente in imbarazzo, quindi non rincarare la dose enfatizzando la situazione con qualche battuta. Anche se l'umorismo può essere un ottimo strumento per stemperare l'imbarazzo, faresti meglio a usarlo quando sei tu l'autore di un gesto imbarazzante. Di certo non farai una bella figura se ti burli di chi si sente a disagio.[13]
-
4Fingi che non sia successo niente. L'uso di questa tattica dipende da quanto potrebbe risultare credibile. Se incroci lo sguardo dell'altro durante un momento per lui estremamente difficile, è fuori discussione. Tuttavia, se la sua attenzione non era orientata su di te quando ha commesso qualcosa di imbarazzante, allora puoi anche fingere che eri distratto. Se ti sembra in difficoltà, potresti scusarti dicendo che stavi controllando il telefono, ma che sei pronto a riprendere la conversazione.
- Se hai l'impressione che il tuo interlocutore sia fortemente a disagio, sarai più credibile mettendo in luce il suo turbamento. Digli che hai notato qualcosa di strano in lui. Chiedigli se va tutto bene o se è successo qualcosa. Dopo tutto, è quello che faresti se effettivamente non avessi avuto la possibilità di assistere a quanto è successo e se in seguito ti accorgessi della sua agitazione.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21500900
- ↑ http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.421.1952&rep=rep1&type=pdf
- ↑ http://westsidetoastmasters.com/article_reference/embarrassed_yourself.html
- ↑ http://www.pbs.org/thisemotionallife/blogs/10-real-ways-overcome-embarrassment
- ↑ http://www.pbs.org/thisemotionallife/blogs/10-real-ways-overcome-embarrassment
- ↑ https://www.childline.org.uk/Explore/FeelingsEmotions/Pages/Embarrassment.aspx
- ↑ http://www.pbs.org/thisemotionallife/blogs/10-real-ways-overcome-embarrassment
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2013/07/22/reduce-your-anxiety-this-minute-3-different-types-of-deep-breathing/
- ↑ http://www.pbs.org/thisemotionallife/blogs/10-real-ways-overcome-embarrassment
- ↑ www.heart.org/HEARTORG/GettingHealthy/StressManagement/FourWaystoDealWithStress/Four-Ways-to-Deal-with-Stress_UCM_307996_Article.jsp
- ↑ http://psycnet.apa.org/index.cfm?fa=buy.optionToBuy&id=1988-07430-001
- ↑ https://www.childline.org.uk/Explore/FeelingsEmotions/Pages/Embarrassment.aspx
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201412/the-best-way-deal-embarrassment