"Non ho mai..." è un gioco molto divertente, ideale per conoscere persone nuove o per imparare qualcosa di più sui tuoi amici. Puoi provare la versione base del gioco, adatta a tutte le età, oppure puoi trasformarlo in un gioco alcolico per un gruppo di adulti. Se decidi di accompagnare bevande alcoliche al gioco, assicurati di non bere troppo e di non guidare.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Giocare alla Versione Base

  1. 1
    Forma un cerchio con altri 4 giocatori. Per una partita di solito servono almeno 5 persone. Puoi provare con meno partecipanti, ma sarà meno divertente! Sedetevi in cerchio in modo da poter vedere le mani di tutti.[1]
  2. 2
    Tutti i giocatori tengono 10 dita davanti a sé. Puoi poggiare le mani a terra o tenerle in aria. In entrambi casi, tutti partono con 10 "vite".[2]
  3. 3
    Il primo giocatore annuncia qualcosa che non ha mai fatto. Può iniziare un volontario, oppure potete fare la conta. Il primo giocatore dice "Non ho mai..." e poi prosegue con qualcosa di imbarazzante che non ha mai fatto. Cerca di pensare a qualcosa che gli altri giocatori potrebbero aver fatto.[3]
    • Per esempio, puoi dire "Non sono mai stato in Europa", "Non sono mai stato arrestato" o "Non sono mai stato sospeso a scuola".
  4. 4
    Abbassa un dito se hai fatto l'azione annunciata dal primo giocatore. Chi non l'ha mai fatta può tenere alzate tutte le dita.[4]
  5. 5
    Il turno passa al prossimo giocatore del cerchio. Procedete in senso orario, quindi parlerà il giocatore alla sinistra del primo, che annuncerà qualcosa che non ha mai fatto. Come in precedenza, chi ha compiuto quell'azione abbasserà un dito, mentre gli altri non devono farlo.[5]
  6. 6
    L'ultima persona ad avere dita alzate vince. Puoi ripetere il gioco quante volte vuoi.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Giocare alla Versione Alcolica

  1. 1
    Trova almeno 5 giocatori. Dato che questa versione del gioco prevede il consumo di bevande alcoliche, tutti devono avere l'età per bere legalmente. Non c'è un limite massimo di partecipanti, ma se sono più di 10, suddividili in due gruppi più piccoli.[7]
  2. 2
    Assicurati che tutti abbiano la stessa quantità di alcolico. Ogni giocatore può scegliere cosa bere, ma per rendere la partita più equilibrata, tutti devono riempire i bicchieri allo stesso modo. Puoi giocare con birra, vino o cocktail.[8]
    • Puoi giocare a questa versione anche con shot di superalcolici. Ogni volta che un giocatore ha compiuto l'azione annunciata, dovrà bere uno shot e riempire di nuovo il bicchiere.
  3. 3
    Chiedi al primo giocatore di annunciare qualcosa che non ha mai fatto. Può iniziare un volontario, oppure potete decidere con una conta. Nella versione alcolica del gioco, di solito le affermazioni tendono a essere più piccanti. Chi comincia dice "Non ho mai...", poi prosegue con qualcosa che non ha mai fatto.[9]
    • Cerca di pensare a cose che tu non hai mai fatto, mentre altri partecipanti sì. In questo modo tu non dovrai bere e loro sì, quindi riuscirai a batterli prima.
  4. 4
    I giocatori che hanno fatto l'azione annunciata devono bere. Per rendere il gioco più equo, potete decidere di bere tutti per lo stesso tempo. Di solito 3 secondi sono sufficienti.[10]
  5. 5
    Passa il turno al giocatore seguente. Adesso tocca alla persona seduta a sinistra di chi ha iniziato la partita. Dovrà dire qualcosa che non ha mai fatto, usando l'espressione "Non ho mai...". I giocatori che hanno compiuto quell'azione devono bere, mentre gli altri no.[11]
  6. 6
    Se nessuno dei partecipanti beve, è il giocatore di turno a doverlo fare. Se l'azione annunciata non è stata compiuta da nessuno, chi l'ha detta deve bere.[12]
  7. 7
    Continua finché resta da bere solo a una persona. Il gioco finisce quando solo un giocatore, che viene dichiarato vincitore, ha ancora parte del suo drink. Puoi ripetere la partita quante volte vuoi.[13]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non guidare quando hai bevuto.
  • Assicurati di non bere troppo. Se inizi a sentirti male, puoi abbandonare il gioco e bere un po' d'acqua.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 49 517 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità