wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 19 373 volte
I bambini giocavano a biglie già nel 4000 a.C. nell'Antico Egitto e il gioco è tornato di moda a periodi alterni da allora. Esistono molte varianti del gioco, e tutte divertono i bambini (e adulti) da secoli. Ecco due versioni di questo classico gioco.
Passaggi
Variante Classica
-
1Disegna un cerchio a terra. Puoi disegnare una linea con del gesso o un pennarello, oppure realizzare un anello con nastro o corda. Il cerchio può avere le dimensioni che preferisci — solitamente, 1 - 3 m di diametro. Nota: più grande il cerchio, più sarà difficile vincere!
- Usa una superficie piana. Se non è piana, le biglie rotoleranno ovunque.
- Con del nastro isolante (o del gesso se sei all'aperto), disegna due linee rette su entrambi i lati del cerchio. Saranno le linee dietro le quali dovranno rimanere i giocatori quando tireranno nel cerchio. Non si bara!
- Ogni giocatore dovrà lanciare la propria biglia verso la linea opposta. Chi lancia la biglia più vicina alla linea parte per primo.
-
2Prepara le biglie. Puoi farlo come preferisci. Spesso sono disposte a croce, ma puoi anche metterle a cerchio o spargerle a caso. Usa almeno 13 biglie (un numero dispari, per determinare un vincitore).
-
3Il primo giocatore dovrebbe tirare da fuori del cerchio. Usando la biglia speciale di tiro, il giocatore dovrebbe tenerla nell'incavo dell'indice, mettere la nocca a terra e lanciare la biglia in avanti con il pollice.[1] Lo scopo è quello di spedire una delle altre biglie fuori dal cerchio, senza fare uscire la sua.
- La biglia di tiro è generalmente più grande delle biglie normali.[1]
-
4Se il giocatore riesce a spedire una delle altre biglie fuori dal cerchio, può continuare a tirare. Inoltre, ha diritto a tenere la biglia che ha spedito fuori e riceve un punto. Al tiro seguente, dovrà partire dal punto di arrivo della biglia di tiro.
- Decidete se sarà consentito tenere le biglie spedite fuori dal cerchio anche al termine della partita. In questo caso si parla di "gioco con posta".
-
5Tira da dietro la linea se un giocatore manda fuori dal cerchio la tua biglia di tiro. Se il primo giocatore non spedisce fuori una biglia, toccherà al secondo. Se spedirà fuori dal cerchio la biglia dell'altro giocatore, non otterrà un punto e non potrà tenere la biglia di tiro, ma l'altro giocatore dovrà tirare da fuori del cerchio (un tiro molto più difficile) al turno seguente. Si tratta di una sorta di "perdi un turno".
-
6La partita termina quando tutte le biglie sono fuori dal cerchio. Il giocatore che ha mandato fuori più biglie vince. Pronto a un'altra partita?
- Se non riesci a tirare con la tecnica descritta nel passaggio precedente, puoi far rotolare la biglia. Esercitati però! Con la tecnica corretta la partita sarà più interessante!
Pubblicità
Variante a Bersaglio
-
1Disegna quattro cerchi. Disegna ogni cerchio all'interno dell'altro per creare l'effetto di un bersaglio. Il cerchio più interno è quello che vale più punti - 100. Quello successivo andando verso l'esterno vale 75 punti, quello successivo ancora ne vale 50 e il cerchio più esterno vale 25 punti. Il diametro del cerchio deve essere almeno di 30 cm.
- Puoi decidere tu i valori. Se vuoi disegnare un cerchio minuscolo all'interno di quello da 100 che vale un milione, fai pure. Esistono moltissime varianti di questo gioco — inventane anche tu una!
-
2Disegna una linea di partenza. Disegnala a circa 180 cm di distanza dal bordo del cerchio più grande. Più lontana la linea, più difficile sarà il gioco. Nessun giocatore potrà superarla!
-
3Inizia a giocare. Decidi quanti round avrà il gioco. Ogni giocatore a turno si mette dietro la linea di partenza e lancia tre biglie verso il bersaglio. Il bersaglio è il centro del cerchio. Ogni biglia che si ferma su un cerchio guadagna il numero di punti scritto in quel cerchio. Se una biglia si ferma fuori dal bersaglio non guadagna nessun punto.
-
4Somma i punti. Somma i punti di tutte e tre le biglie lanciate per ottenere il punteggio del giocatore. Alla fine del turno, le biglie vengono raccolte per lasciare il campo libero al giocatore successivo.
- Se decidi di lasciare le biglie sul bersaglio, aggiungi la regola che se saranno mandate fuori dai cerchi, non assegneranno punti. Solo le biglie rimaste alla fine di entrambi i turni hanno valore. Questo rende il gioco più competitivo!
-
5Gioca un'altra mano. Quando tutti hanno terminato il loro turno, inizia il round successivo e somma i punti. Il vincitore è il giocatore che alla fine del gioco ha ottenuto il punteggio più alto.Pubblicità
Consigli
- È meglio giocare su una superficie dura e liscia, come un tavolo. Puoi anche disegnare i cerchi con il gesso. Se sei in casa, un filo o i lacci di un tappeto andranno bene per fare la linea di partenza.
- Usa biglie dello stesso colore se possibile.
Avvertenze
- Se hai una biglia preferita, chiarisci subito che non è in palio. Anche se l'altro giocatore vincesse, non potrebbe prenderla.
Cose che ti Serviranno
Variante Classica
- (almeno) 13 biglie
- 2 biglie di tiro (più grandi)
- Gesso, pennarello o filo (per creare un cerchio)
- Nastro
Biglie a Bersaglio
- Bersaglio
- 6 biglie
- Carta per segnare i punti
- Matita o penna
Informazioni su questo wikiHow
Il gioco delle biglie è un classico: tradizionalmente, si gioca con due squadre da sei giocatori, tuttavia è possibile giocare anche uno contro uno. L'obiettivo del gioco è ottenere il maggior numero di biglie (chiamate mibs in inglese, cioè quelle da colpire) spingendole fuori dall'area di gioco. Per iniziare, traccia a terra un cerchio che abbia un diametro di un paio di metri. Puoi tracciare il cerchio nella terra, crearlo con una corda o disegnarlo con un gessetto sul marciapiede. Posiziona 13 biglie a croce all'interno del cerchio: sono queste che vanno spinte fuori. Innanzitutto, bisogna decidere quale giocatore o squadra debba iniziare. Nel proprio turno, ci si inginocchia all'esterno del cerchio e si dà un colpetto alla propria biglia con il pollice. Chi riesce a colpire e spingere fuori dal cerchio un'altra biglia, mentre quella usata per il lancio resta all'interno, vince la biglia andata fuori e può fare un altro tentativo, colpendo la biglia da lancio dal punto in cui si è fermata dentro il cerchio. Un giocatore può continuare a tirare finché la biglia colpita non resti nel cerchio o la biglia da lancio non esca dal perimetro. Quando la biglia personale di un giocatore si ferma dentro il cerchio, ma non spinge fuori nessun'altra biglia, il turno termina e la biglia lanciata resta dov'è fino al giro successivo. Quando il turno è finito, tocca alla squadra o al giocatore successivo. Se un giocatore spinge la biglia di un avversario fuori dal cerchio, ottiene tutte le biglie che l'altro ha vinto fino a quel momento. Il gioco continua finché tutte le biglie non sono state spinte fuori dal cerchio. A quel punto, vince il giocatore o la squadra che possiede il maggior numero di biglie! Per imparare diverse varianti del gioco delle biglie, come il Cherry Pit o il Bull's Eye, continua a leggere!