Quando impari a giocare a biliardo per la prima volta, puoi avere l'impressione che sia un'arte. Esistono diverse varianti, strategie ed espressioni da imparare oltre a sapere come mandare la palla in buca. Ti divertirai talmente però che imparare sarà un piacere. Per iniziare ad affinare le tue capacità, continua a leggere.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Come Iniziare

  1. 1
    Prendi familiarità con l'equipaggiamento. Userai principalmente tre strumenti: una stecca, un tavolo e delle palle da biliardo.
    • Scegli una stecca adatta alla tua statura. La maggior parte delle stecche sono lunghe 150 cm, ma ne esistono versioni più corte e più lunghe. La punta è la parte più importante di una stecca (è la parte più stretta ed è quella che userai per colpire). Le punte possono essere morbide o dure, anche se i giocatori inesperti ottengono i risultati migliori con punte medie o medio-morbide.[1]
    • Esistono tre dimensioni standard per i tavoli da biliardo: 2m, 2,5m e 3m. Il Billiard Congress of America definisce un tavolo da biliardo regolamentare come qualunque tavolo che sia lungo il doppio di quanto è largo. Un tavolo da 2m ad esempio è lungo 2 m e largo 1.[2] Se stai giocando su un tavolo più piccolo, usa una stecca più corta.
    • Per quanto riguarda le palle da biliardo, esistono palle pari e dispari, piene o a strisce, e soprattutto, la palla numero 8 e la palla bianca. La palla bianca è completamente bianca, leggermente più pesante delle altre ed è l'unica palla che deve essere colpita direttamente durante il gioco.
  2. 2
    Impara il gergo. Per giocare, dovrai essere in grado di capire la terminologia e le regole. Prendere familiarità con il vocabolario del gioco renderà più facile e rapido il processo di apprendimento.
    • L’’’apertura’’ avviene all'inizio della partita, quando un giocatore colpisce e apre le quindici palle da biliardo. E' il primo tiro dell'incontro. Alcuni giocatori rompono il castello tirando in linea retta, altri preferiscono usare un angolo.
    • Un giocatore commette un'infrazione quando la palla bianca esce dal tavolo o finisce in buca. Determina la regola in caso d'infrazione prima di iniziare la partita.
      • E' comune per il giocatore che non ha commesso l'infrazione poter piazzare la palla bianca dove preferisce nella kitchen prima del suo tiro seguente. Questa è la zona tra il bordo del tavolo e la seconda serie di diamanti.
  3. 3
    Impara le regole. Per prima cosa, consideriamo la modalità normale 8 palle. Naturalmente, conoscere le regole è l'unico modo per vincere.
    • Usa il triangolo per raggruppare le 15 palle da biliardo. Le persone usano molti diversi per raggruppare le palle, ma assicurati che la palla 8 sia nel centro.
    • Uno dei giocatori dovrà rompere il castello. Se manda una palla una buca, sarà assegnato a quel giocatore il tipo di palle corrispondente (piene o a strisce) per il resto della partita e avrà diritto a tirare ancora. All'altro giocatore sono assegnate le palle restanti.
      • Se il giocatore imbuca una palla di entrambi i tipi, può scegliere quelle che preferisce.
    • Entrambi i giocatori si alternano cercando di imbucare le palle del loro tipo finché sul tavolo non rimane solo la palla numero 8. Il primo giocatore a imbucare la palla numero 8 è il vincitore.
      • Se un giocatore imbuca accidentalmente una palla dell'altro, quella palla viene conteggiata a favore del suo avversario.
      • Se un giocatore imbuca accidentalmente la palla 8 prima di aver imbucato tutte le altre palle che gli sono state assegnate, ha perso la partita.
      • Se un giocatore commette un'infrazione cercando di imbucare la palla numero 8, ha perso la partita.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Giocare

  1. 1
    Impara a padroneggiare i colpi. Ogni persona ha il suo metodo di posizione delle mani preferito. Se sei destrorso, tieni la base della stecca con la mano destra e poggia la parte finale più stretta sulla sinistra. Se sei mancino, fai l'opposto.
    • Per una buona posizione delle mani, prova a mettere l'indice sopra la stecca (incurvandolo) e metti il pollice sotto la stecca. Si tratta di una buona impugnatura di base, perché ti garantisce il controllo totale della stecca. Tienila stretta.
      • Alcune persone preferiscono poggiare la stecca sull'indice, mentre alti posano la punta tra le dita, usando uno stile più piatto. Sperimenta con alcune tecniche diverse per scegliere quella che ti dà i risultati migliori.
      • Questa mano non si muoverà mai. Usa solo la mano dominante quando tiri.
    • I tuoi piedi dovrebbero essere leggermente più larghi delle spalle e a un angolo di 45°.
    • Durante i tuoi colpi di prova, i tuoi occhi dovrebbero spostarsi dal punto di contatto con la palla bianca al punto in cui stai mirando con la palla che colpirai.
  2. 2
    Prova dei tiri. Allinea la punta della stecca con la palla bianca, mira e colpisci! Sembra facile?
    • Finché sei un principiante, concentrati sul colpire la palla bianca diritta e con forza.
    • Mira come se dovessi colpire direttamente la palla bersaglio. Trova il punto dove dovresti colpirla se potessi farlo. Adesso cerca di far arrivare la palla bianca in quel punto della palla bersaglio.
    • Prova colpi lenti e facili. In alcuni casi un tocco più delicato aiuta la tua palla a scorrere lungo il bordo del tavolo o a rimanere in una posizione più difensiva.
  3. 3
    Prova altre varianti. Adesso che conosci la modalità 8 palle, perché fermarti qui!
    • Prova il "Cutthroat Pool." Ogni giocatore sceglie una sezione di numeri (se state giocando in due 1-7 e 9-15; in 3 1-5, 6-10, 11-15) delle palle da biliardo. L'obiettivo della partita è di imbucare le palle dei tuoi avversari e non permettere che le tue siano imbucate. L'ultimo giocatore con una (o più) palla sul tavolo vince.
    • Gioca a 9 palle. Questa variante comporta una componente di fortuna, ma questo accade in molti altri giochi. Lo scopo del gioco è di imbucare le palle in ordine numerico, dalla 1 alla 9. Ogni giocatore tira a turno fino ad arrivare alla palla 9. Quello che imbuca la 9 vince.
      • Un giocatore potrebbe imbucare tutte le palle dalla 1 alla 8 e perdere comunque. Questa è la bellezza di questa variante.
  4. 4
    Concentrati. Rimani sempre concentrato e tieni gli occhi sulla palla. Evita il più possibile le distrazioni.
    • Non sentirti troppo sicuro o frustrato - i tavoli possono cambiare padrone in un attimo. Concentrati sul migliorare la tua tecnica, non sulla vittoria.
    • Concediti una partita di riscaldamento. Quando i ragazzi smettono di correre dappertutto, la tv viene spenta e i tuoi muscoli iniziano a ricordare cosa hai imparato, potresti notare un miglioramento.
    Pubblicità

wikiHow Video: Come Giocare a Biliardo (Pool)

Consigli

  • Se non sai come effettuare un tiro, usa i diamanti sul bordo del tavolo e le tue conoscenze di geometria per colpire la palla dopo un rimbalzo sulla sponda.
  • Osserva la tua stecca. Concentrati sugli angoli. Ti sembrano spigolosi o arrotondati? Sono squadrati? Farlo durante una partita può aiutarti.
  • Cerca una stecca resistente e lunga. Alcune hanno una cerniera centrale e sono in realtà composte da due parti.
  • Osserva le partite di alcuni professionisti per imparare nuove strategie e tecniche.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 70 474 volte
Categorie: Giochi
Sommario dell'ArticoloX

Il biliardo si gioca uno contro uno su un apposito tavolo da biliardo, usando bilie e stecche. Lo scopo è quello di mandare in buca tutte le proprie palle, con la striscia o piene, per poi imbucare la palla 8 prima dell'avversario. Per preparare il tavolo, riempi il triangolo con tutte le 15 palle numerate. Sistema la palla 1 al vertice, la palla 8 dietro di essa al centro, una bilia piena in uno degli angoli inferiori e una con la striscia nell'altro. L'ordine delle altre palle dovrebbe essere casuale. Posiziona il triangolo a un'estremità del tavolo e allinea la palla 1 con il centro del "piede", il punto a metà tra la seconda coppia degli inserti, chiamati "diamanti", posti sui lati più lunghi. Quindi, solleva il triangolo senza muovere le bilie. Il giocatore che inizia deve "spaccare" le bilie colpendo la palla bianca, chiamata "battente", da dietro la "testa", ovvero la linea che corre tra la seconda coppia di diamanti sul lato opposto. Se il giocatore manda una bilia in una delle sei buche del tavolo, continua a tirare. Può colpire una bilia piena o con la striscia per determinare con quale tipo di palle giocare; l'avversario prende l'altro tipo dopo aver imbucato una palla con un tiro valido. Se il primo giocatore sbaglia, è il turno dell'avversario. Si continua a tirare a turno. Se un giocatore manda la palla 8 in buca prima di imbucare tutte le altre bilie, perde automaticamente. Una volta che un giocatore ha imbucato tutte le proprie bilie, può colpire la palla 8. Per vincere, si deve imbucare la palla 8 senza commettere falli. Si vince anche mandandola in buca all'apertura del gioco. Se un giocatore imbuca la palla battente, commette un fallo. In quel caso, l'avversario riprende la palla bianca e la mette in un punto qualsiasi del tavolo dietro la testa. Deve colpire una bilia che si trova oltre quella linea rispetto alla palla battente. È fallo anche quando il giocatore non riesce a colpire una palla, colpisce prima una bilia dell'avversario o la palla 8 oppure non riesce a colpire una sponda o a imbucare una palla dopo aver colpito una delle proprie bilie. Per imparare a tirare, continua a leggere!

Pubblicità