Call of Duty: Ghosts introduce molte nuove modalità di gioco, varianti al sistema dei ranghi e la possibilità di creare il tuo soldato personale. Anche se non hai mai giocato a un titolo della serie Call of Duty, riuscirai facilmente ad apprendere le meccaniche di base del gioco e a immergerti nell'azione. Quando avrai compreso la miriade di funzionalità e configurazioni a tua disposizione, sarai pronto a giocare online con altri utenti.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prepararsi al Multiplayer

  1. 1
    Personalizza i membri della tua squadra e il tuo equipaggiamento. Nel menu "Crea un soldato", che puoi trovare dopo aver selezionato "Online" o "Xbox Live" dal menu principale "Multiplayer", puoi sbloccare fino a 10 membri della tua squadra, per i quali sono disponibili 6 set di equipaggiamento. In principio avrai a disposizione poche armi e pochi attributi tra i quali scegliere. Completando alcune partite, però, guadagnerai punti esperienza e salirai di grado, ottenendo l'accesso a più equipaggiamenti, armi, personalizzazioni estetiche e guadagnerai punti squadra. I punti squadra sono una valuta, usata principalmente per sbloccare armi, accessori per le armi e talenti.
    • Puoi condividere i punti squadra con altri compagni, ma non è possibile scambiare i punti che sono stati spesi per sbloccare armi, talenti o accessori.
    • Le personalizzazioni dell'aspetto sono oggetti puramente estetici, che non influenzano le capacità dei soldati, ma permettono di creare un look unico per il tuo personaggio.
  2. 2
    Crea un equipaggiamento per il tuo soldato. Comincerai con configurazioni semplici: un fucile da cecchino, un fucile a pompa o un fucile automatico. Ogni equipaggiamento ti permette di portare in battaglia un'arma primaria e una secondaria, degli accessori per entrambe le armi, un accessorio letale, un accessorio tattico, una serie di talenti e una ricompensa per le serie di uccisioni. Più il tuo equipaggiamento sarà efficace, più esperienza guadagnerai e più velocemente riuscirai a sbloccare nuove armi. Non è possibile modificare il proprio equipaggiamento durante la partita.
    • L'arma secondaria può esserti utile se dovessi terminare le munizioni durante uno scontro a fuoco.
    • Puoi applicare accessori, come mirini e caricatori aggiuntivi, a entrambe le tue armi. Questi dispositivi costano punti squadra.
    • Puoi anche equipaggiare un accessorio tattico e uno letale, ovvero armi corpo a corpo o granate. Se decidi di non utilizzare queste armi, potrai scegliere talenti aggiuntivi.
    • I talenti ti permettono di utilizzare attributi specifici, che rendono alcune azioni più rapide ed efficaci. I talenti costano da 1 a 4 punti e puoi spendere un totale di 8 punti.[1]
  3. 3
    Scegli le tue ricompense per le serie di uccisioni. Puoi realizzare queste serie eliminando consecutivamente dei nemici. Puoi scegliere fra 3 pacchetti.
    • Il pacchetto d'assalto ricompensa le serie di uccisioni di 3 nemici senza essere eliminato.
    • Il pacchetto di supporto è meno efficace, ma offre aiuto a tutta la squadra e non riparte da zero al momento della morte.
    • Il pacchetto per specialisti ti ricompensa con talenti aggiuntivi.
  4. 4
    Studia le mappe. Esistono 14 mappe multiplayer, senza includere quelle che è possibile scaricare tramite DLC. Ogni mappa è pensata specificamente per concentrare l'azione o la difesa in alcune aree. Imparando a conoscere ogni zona di gioco avrai un vantaggio tattico sui nemici, perché saprai dove ripararti e come usare al meglio il tuo equipaggiamento.
    • In alcune mappe sono presenti eventi ambientali che possono interferire con il combattimento, come masse d'acqua in movimento o terremoti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare una Partita in Multiplayer

  1. 1
    Connettiti ai server online. Se ti senti pronto a giocare online, puoi avviare la modalità multiplayer dal menu principale. Premi "Multiplayer"; scegli "Online" o "Xbox Live", a seconda della tua console di gioco, per giocare su internet. Per cercare una partita a cui partecipare, seleziona "Trova partita".
    • Per giocare via internet con le console Xbox 360, Xbox One e PlayStation 4, sono necessari abbonamenti ai servizi online.
  2. 2
    Imposta la difficoltà del multiplayer. Troverai 3 categorie, che modificano le meccaniche di base del gioco.
    • La modalità "Standard" contiene tutte le modalità multiplayer normali per giocare online. Si tratta della scelta migliore, se è la prima volta che giochi con altri utenti.
    • La modalità "Hardcore" è pensata per essere più difficile. I giocatori hanno meno vita, hanno a disposizione meno informazioni sul proprio schermo, non possono usufruire della minimappa e possono colpire i propri compagni con il fuoco amico. Tutto questo rende l'esperienza di gioco più realistica. Giocando alcuni tipi di partita in modalità "Hardcore" avrai a disposizione più punti squadra, ma il rischio di essere ucciso sarà decisamente maggiore.
    • "Clan VS". Prima di poter utilizzare questa modalità devi entrare a far parte di un clan. Si tratta di gruppi di giocatori appassionati che sfidano altri gruppi simili.
  3. 3
    Scegli a quale modalità giocare. Ne esistono diversi tipi e quasi tutte richiedono un buon gioco di squadra.
    • Riconoscerai molte delle modalità celebri dei titoli precedenti, come "Deathmatch a squadre", "Uccisione confermata" e "Free for All". Queste partite tradizionali permettono di comprendere meglio le regole del gioco e sono le più popolari.
    • Esistono alcune nuove modalità, introdotte per la prima volta nella serie Call of Duty, come "Cranked" e "Blitz". Si tratta di varianti di partite già presenti, che offrono un gradevole cambio di ritmo. Spesso sono più difficili da imparare.
  4. 4
    Lavora con i tuoi compagni. La comunicazione è essenziale per giocare bene nelle modalità che la richiedono. Puoi utilizzare un microfono e delle cuffie per parlare con i tuoi compagni di squadra e ascoltare le loro risposte. Assicurati di collegare tali dispositivi prima di cominciare a giocare.
    • Gioca con amici via internet oppure di persona, grazie alla modalità schermo condiviso su console, e lavorate insieme per vincere.
    • La modalità "Free for All" non prevede gioco di squadra.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Giocare in Multiplayer contro Altri Utenti

  1. 1
    Gioca con lo stile migliore per te. Più partite giocherai, più punti squadra guadagnerai. Prova a creare equipaggiamenti diversi, che ti permettano di utilizzare soldati unici. Ogni equipaggiamento ha punti di forza e debolezze, determinati dalla portata dell'arma, dalla sua cadenza di fuoco e dalla sua precisione. Cambia equipaggiamento per contrastare le minacce nemiche.
    • Puoi cambiare equipaggiamento durante una partita, dopo che sei stato eliminato. Premi Start, o il pulsante per aprire il menu Opzioni sul tuo controller, oppure il pulsante Esc sulla versione PC del gioco, poi seleziona "Cambia equipaggiamento" e scegli una delle configurazioni che hai impostato in precedenza.
  2. 2
    Leggi e comprendi i segnali sulla minimappa. Nell'angolo dello schermo, la minimappa ti mostra la posizione degli altri giocatori e ti fornisce una visuale tattica sulla zona in cui stai giocando. Le indicazioni sulla posizione dei giocatori nemici variano a seconda della visuale dei tuoi compagni. Queste informazioni possono esserti utili per aggirare gli avversari, avvicinandoti a loro da un percorso alternativo.
    • Nelle modalità di gioco più tattiche, troverai nella minimappa la posizione dei punti di controllo, delle bandiere e degli altri bersagli rilevanti per la vittoria.
    • Sfruttando il talento Sat COM puoi rivelare istantaneamente la posizione degli avversari entro un certo raggio. La squadra nemica, però, può utilizzare talenti come Intercettazione per sfruttare la tua comunicazione satellitare a proprio vantaggio.
  3. 3
    Evita di scattare sempre per tutta la mappa. Anche se è utile coprire la maggiore distanza possibile in breve tempo, scattando sarà più difficile prendere la mira o colpire un avversario con un attacco corpo a corpo e risulterai più esposto alle offensive nemiche. Corri con scatti brevi ed evita di superare gli angoli di fretta.[2]
  4. 4
    Cerca le occasioni di sfruttare una copertura. Allineati contro una parete o dietro una barriera, per evitare di diventare un bersaglio facile per i nemici, soprattutto quelli che si trovano più in alto di te.
  5. 5
    Evita di rimanere a lungo nello stesso punto. Questa pratica è nota come camping: restando fermo in un punto è facile prendere di mira i giocatori che non ti hanno visto, in particolare usando un fucile da cecchino. Considera, però, che i giocatori conosceranno la tua posizione dopo essere stati uccisi, per esempio grazie alla killcam, che mostra loro come sono stati colpiti e da chi. Preparati a spostarti in una nuova posizione dopo aver eliminato i tuoi avversari. Se stai giocando a una modalità a squadre, resta il più possibile vicino ai tuoi compagni.
  6. 6
    Spendi con saggezza i punti squadra. Scegli di sbloccare accessori e talenti adatti ai tuoi equipaggiamenti. I punti squadra vengono guadagnati da tutti i membri, ma possono essere spesi solo da una persona.
  7. 7
    Investi il tuo tempo nel gioco. Più a lungo giocherai, più equipaggiamenti, talenti e attrezzature sarai in grado di sbloccare. Per ottenere tutte le abilità a disposizione del gioco ti servono tempo e bravura.
    • Puoi ottenere serie di uccisioni più rapidamente completando gli ordini di campo. Puoi riceverli raccogliendo le valigette lasciate cadere dai giocatori uccisi. Si tratta di sfide che richiedono di completare un obiettivo specifico, come sconfiggere un altro giocatore senza morire, per ottenere subito una serie di uccisioni.
    • Giocando in modalità offline i punti esperienza che puoi guadagnare sono limitati.
    • Puoi arrivare fino al livello 60. Questo rango è noto come "Prestigio". Contrariamente ai titoli precedenti della serie, arrivato a questo grado mantieni tutti gli oggetti e i potenziamenti che hai sbloccato, oltre a ottenere un emblema che mostra semplicemente il tuo impegno nel gioco.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Imparare i Controlli di COD

  1. 1
    Gioca la modalità "Campagna". Se non hai mai giocato a un titolo della serie Call of Duty o a un altro sparatutto, dovresti cominciare da qui. Puoi scegliere "Campagna" dal menu principale. Potrai seguire dei tutorial durante il gioco. Questa modalità non offre la stessa esperienza di gioco contro avversari umani e non ha molte delle funzionalità del multiplayer, ma vedrai le differenze solo quando avrai compreso come funzionano i comandi.
    • Puoi cambiare la difficoltà della campagna prima di giocare. Non è necessario completare tutte le missioni per prepararti, ma cerca almeno di comprendere le basi del gioco.
  2. 2
    Gioca la modalità "Estinzione". Se vuoi provare l'esperienza del gioco di squadra, la modalità Estinzione è un mini-gioco di sopravvivenza da affrontare con un massimo di 3 compagni. Scegli "Estinzione" dal menu principale. Puoi decidere di giocare online, selezionando le voci "Online" o "Xbox Live", ma puoi anche giocare con un amico in modalità schermo condiviso con "Partita locale". Comunica con i tuoi compagni di squadra e cercate di sconfiggere orde di nemici.
  3. 3
    Impara a utilizzare i comandi. Ogni titolo della serie Call of Duty è simile agli altri, ma contiene alcuni cambiamenti che lo rendono più semplice da giocare rispetto a quelli precedenti.
    • Se hai già giocato a un titolo della serie Call of Duty puoi capire facilmente le basi del movimento, come correre, mirare e attivare le ricompense per le serie di uccisioni.
    • Se preferisci compiere alcune azioni con tasti diversi o se vuoi modificare la velocità di movimento della visuale, puoi trovare queste opzioni in "Opzioni comandi" del menu "Opzioni".
    • Alcune meccaniche di gioco sono state cambiate, come la mossa del tuffo di Call of Duty: Black Ops 2, nota adesso come "Corsa e scivolata". Comincia a scattare, poi premi il pulsante per accovacciarti, per scivolare sulle ginocchia. Tenendo premuto il pulsante per accovacciarti, scivolerai fino ad assumere la posizione prona. Puoi anche sporgerti oltre un angolo muovendoti verso di esso. Quando noti una freccia che compare vicino al tuo mirino, puoi tenere premuto il pulsante di mira per sporgerti nella direzione della freccia.
  4. 4
    Gioca una partita privata. Le partite private ti permettono di giocare contro avversari controllati dal computer (i cosiddetti "bot"), per simulare l'esperienza di gioco contro utenti umani. Puoi anche giocare con un amico o due nella modalità a schermo condiviso sulle console.
    • Gioca le partite private per capire come funziona lo sblocco delle armi. Prima di provare a usare le armi contro avversari umani, cerca di capire quale sia quella più efficace per te.
    Pubblicità

Consigli

  • Le modalità "Campagna", "Estinzione" e "Multigiocatore" hanno sistemi separati di graduatorie e per sbloccare contenuti. Anche se tutte le modalità fanno parte dello stesso gioco, le statistiche non sono trasferite da una modalità all'altra.
  • La serie Call of Duty contiene molti titoli. Se sei un esperto di un altro titolo della serie, non avrai difficoltà a giocare a Call of Duty: Ghosts.
  • Le versioni del gioco per Xbox One, PlayStation 4 e PC supportano il multiplayer fino a 18 giocatori, mentre le altre versioni supportano fino a 12 giocatori.
  • Il multiplayer locale supporta solo 2 giocatori su una console.
  • Quando giochi al multiplayer locale sulla versione per Wii U, un giocatore può usare la televisione e l'altro il Gamepad della Wii U, una soluzione che permette a entrambi i giocatori di utilizzare uno schermo separato. Scegli tra schermo condiviso e modalità a doppio schermo sul GamePad della Wii U dopo aver aggiunto un secondo giocatore.[3]
  • La maleducazione degli avversari può impedirti di goderti il gioco. Sii gentile con gli altri utenti, perché potresti imparare qualcosa da loro. Se giocando contro alcuni avversari specifici ti senti frustrato, prova a cambiare gruppo di gioco.
  • Se preferisci giocare con un joystick, la versione per PC del gioco supporta il controller con cavo del Xbox 360 o un controller wireless con adattatore per PC. I comandi utilizzati più comunemente su PC sfruttano una combinazione di mouse e tastiera, per ottenere una mira più precisa. Per compensare questo particolare, usando un controller puoi attivare la mira assistita, che ti aiuta a mandare a segno i tuoi colpi.[4]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 419 volte
Categorie: Videogames
Pubblicità