Marco Polo è un gioco divertente da fare in acqua. Perfetto per le feste in piscina, può essere giocato da almeno 3 partecipanti. Qualcuno crede che debba il suo nome al grande esploratore veneziano Marco Polo, perché, proprio come il Marco del gioco, il viaggiatore non sempre sapeva dove fosse diretto. Se vuoi scoprire come si gioca o provare una variante, continua a leggere.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Giocare a Marco Polo

  1. 1
    Scegliete il giocatore che assumerà il ruolo di Marco. Questo partecipante proverà a catturare tutti gli altri. Immagina che il gioco sia una variante di acchiapparello, ma nell'acqua. Il partecipante che riveste il ruolo di Marco deve tenere gli occhi chiusi per tutta la durata della manche.
  2. 2
    Marco deve contare fino a 10 prima di mettersi a cercare gli altri. Tutti i partecipanti dovrebbero stare nella piscina al momento di inizio del gioco. Marco dovrebbe stare fermo in un posto, contare fino a 10 ad alta voce e dare agli altri giocatori il tempo di disperdersi. Questi dovrebbero allontanarsi il più possibile da Marco per evitare di essere catturati, a meno che non si tratti di amanti del rischio che adorano vivere in maniera spericolata. Una volta che avrà contato fino a 10, Marco potrà iniziare a cercare gli altri, ma dovrà mantenere gli occhi chiusi.
  3. 3
    Marco dovrebbe gridare "Marco", mentre tutti gli altri giocatori dovranno rispondere "Polo". Marco può urlare il suo nome tutte le volte che vuole. Ascoltare le risposte degli altri giocatori può aiutarlo a capire dove si trovano, permettendogli di nuotare o camminare per avvicinarsi.
    • I giocatori che cercano di scappare da Marco devono gridare "Polo" ogni volta che l'esploratore dice il suo nome. L'unica eccezione? Ovviamente, non possono farlo quando sono sott'acqua.
    • Se un giocatore la cui testa si trova al di sopra della superficie dell'acqua non dovesse gridare "Polo" e Marco pensa di sapere dove si trova, allora l'esploratore può dire: "So che (nome del giocatore) non ha detto Polo". Se gli altri giocatori sono d'accordo con lui, allora questa persona è stata catturata, e diventerà il nuovo Marco. A questo punto il gioco ricomincia.
  4. 4
    Marco dovrebbe seguire il suono della voce degli altri partecipanti e provare a toccarli. È possibile nuotare o semplicemente camminare. Se sei Marco, tieni le braccia estese davanti a te per procedere in maniera sicura. Non vorrai di certo scontrarti con un muro a tutta velocità. Mentre ti muovi, puoi anche appoggiare una mano sul bordo della piscina, in modo da sapere dove sei. Inoltre, se cammini, stai attento quando ti avvicini alla parte più profonda e assicurati di essere pronto a nuotare.
  5. 5
    I Polo dovrebbero allontanarsi da Marco per evitare di essere catturati. Se stai scappando da Marco, allora dovresti essere veloce, prepararti a scattare in qualsiasi momento. Puoi anche andare sott'acqua e nuotare verso una direzione diversa dopo aver gridato "Polo" per confondere Marco. Se è vicino a te, cambia il cammino che stai percorrendo per disorientarlo.
    • Prima che inizi il gioco, dovreste decidere se potete anche uscire dalla piscina. Alcune varianti del gioco lo permettono, mentre altre lo consentono a condizione che rimanga sempre una parte del corpo nell'acqua. Questo può rendere ancora più divertente l'esperienza, ma devi assicurarti di non correre fuori dalla piscina, il che è molto pericoloso.
    • Potete anche giocare usando la regola del "Pesce fuor d'acqua". Secondo questa regola, se i giocatori possono uscire dall'acqua, allora Marco ha il diritto di gridare "Pesce fuor d'acqua" ogni volta che desidera. Quando lo fa, può aprire gli occhi: se vede che un giocatore è uscito, allora ha ragione, e questa persona diventa il nuovo Marco, dando inizio a un'altra manche. Se molteplici giocatori sono fuori dalla piscina, allora Marco ha il potere di scegliere un sostituto.
  6. 6
    Quando Marco tocca qualcuno, questa persona prenderà il suo posto e il gioco ricomincerà. Una volta che Marco avrà "catturato" un giocatore, quest'ultimo lo sostituirà, chiuderà gli occhi, conterà fino a 10 e si preparerà a inseguire tutti i Polo. Continuate a giocare per tutto il tempo desiderato: solitamente ci vogliono pochi minuti prima che Marco tocchi qualcuno, e il divertimento potrà ricominciare dall'inizio.
    • Potete stabilire una regola in merito a che cosa significa "catturare" qualcuno durante il gioco. Marco deve usare le mani per farlo o basta toccare l'altro giocatore con qualsiasi parte del corpo, anche se questo dovesse significare solo sfiorargli una gamba?
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Variante Silenziosa

  1. 1
    Stabilite i confini. Questa variante è simile al gioco originale, tranne per il fatto che i partecipanti vengono incoraggiati a non emettere suoni. Il gioco dovrebbe limitarsi alla parte meno profonda della piscina. Se potete, legate uno spago per separare la parte profonda da quella più bassa.
  2. 2
    Stabilite le regole. Per quanto tempo dovrà contare il giocatore prescelto prima di iniziare a cercare gli altri? Se tocca un giocatore con il piede, questo significa che l'avrà catturato? I partecipanti che fuggono possono uscire dall'acqua o devono rimanere nella piscina?
  3. 3
    Decidete chi dovrà andare alla ricerca degli altri giocatori. La scelta può essere casuale, per esempio con un'estrazione, o potete lasciare che sia un volontario a rivestire quel ruolo. Non importa chi inizia, tutti dovranno farlo, prima o poi.
  4. 4
    La persona che dovrà andare alla ricerca degli altri giocatori conterà sott'acqua, solitamente fino a 10. Se lo preferisce, però, può anche contare al di sopra della superficie dell'acqua. Una volta che avrà finito, inizierà il divertimento. Gli altri giocatori dovrebbero approfittare di questo momento per assumere una posizione tattica: non dovranno stare in un angolo, ma nemmeno nel bel mezzo della piscina, e soprattutto dovrebbero allontanarsi dall'esploratore. Contrariamente alla versione originale del Marco Polo, nessuno urla o parla, e le persone che scappano dovrebbero cercare di essere il più silenziose possibile.
  5. 5
    Giocate finché l'esploratore non catturerà qualcuno. Dal momento che il gioco sarà silenzioso, questa persona proverà a trovare i giocatori in base ai suoni emessi nell'acqua. Potrebbe anche sentire gli altri ridacchiare o respirare – è difficile stare completamente in silenzio, in questo caso. Il partecipante che cerca dovrebbe stare attento a non muoversi troppo velocemente e tenere le braccia estese davanti a sé per evitare di sbattere contro i possibili ostacoli.
    • Una volta che avrà catturato qualcuno, il sostituto potrà contare fino a 10 e il gioco ricomincerà daccapo. Il divertimento può continuare per tutto il tempo desiderato. È meglio giocare quando non c'è altra gente in piscina: se ti muovi velocemente con gli occhi chiusi e ci sono degli sconosciuti, corri il rischio di infastidirli piuttosto rapidamente. Divertitevi giocando per tutto il tempo che volete.
    Pubblicità

Consigli

  • Variante: Marco può usare il "metodo dell'alligatore" e aprire gli occhi sott'acqua (solo senza occhialini). Ciò funziona meglio quando i giocatori non sono molti.
  • Se sei Marco, grida spesso il tuo nome.
  • Variante: i giocatori che urlano "Polo" possono uscire dall'acqua e correre, se vogliono. Tuttavia, se Marco grida "Pesce fuor d'acqua", la persona fuori dalla piscina lo sostituirà.
  • Più persone partecipano, meglio è.
  • Marco può urlare "Non vi sento!", e tutti gli altri allora grideranno "Polo". Chi non risponde dovrà sostituire Marco.
  • Se Marco indossa degli occhialini, dovrebbe darli a un'altra persona, specialmente se sono colorati.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tutti i giochi possono comportare dei pericoli. È caldamente raccomandato lasciare che un adulto valuti l'idoneità dei giochi e delle attività a seconda delle età e delle esigenze del tuo gruppo – potrebbero costituire un potenziale rischio. Prima di un gioco, è necessario utilizzare delle precauzioni.
  • A volte i bagnini delle piscine pubbliche potrebbero gridare "Polo" dalla propria postazione, se conoscono il gioco. Non provare a catturarne uno: non sarai in grado di raggiungerlo dall'acqua, e poi non può diventare Marco.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 48 006 volte
Categorie: Giochi
Sommario dell'ArticoloX

Marco Polo è un gioco di gruppo che di solito viene fatto in piscina. Proprio come ad acchiapparello, lo scopo di Marco Polo è non farsi prendere dal giocatore a cui tocca rincorrere gli altri. Prima di iniziare, bisogna stabilire il perimetro della zona di gioco che, in piscina, è ovviamente la piscina stessa. Se si gioca al chiuso o in un parco, bisogna stabilire fin dove si può correre. Poi, si sceglie il giocatore che, a occhi chiusi o bendato, deve trovare gli altri. I giocatori avranno pochi secondi per decidere dove posizionarsi, poi il gioco avrà inizio. L'obiettivo del giocatore bendato è toccare qualcuno per vincere il turno e far sì che sia l'altro a dover rincorrere i compagni. In qualsiasi momento, il giocatore bendato può dire "Marco!" e tutti gli altri devono rispondere "Polo!". Il giocatore bendato deve fare affidamento sul proprio udito per individuare la posizione dei compagni di gioco. Appena riesce ad acchiappare un giocatore, toccherà a quest'ultimo rincorrere gli altri. In alternativa, si può decidere un tempo limite per ogni turno e alternare il giocatore che a cui tocca rincorrere gli altri anche se quello precedente non ha acchiappato nessuno. Questa potrebbe essere una buona soluzione quando ci sono bimbi piccoli o giocatori poco esperti, altrimenti il turno potrebbe durare all'infinito. Per imparare nuove varianti di Marco Polo, scorri in basso!

Pubblicità