Monopoly Junior è la versione del gioco da tavolo Monopoly dedicata ai bambini dai 5 anni in su. Il gioco insegna le basi della gestione del denaro tramite l'uso di un sistema di banconote semplificato rispetto al Monopoly classico. Le proprietà, le case e gli alberghi sono inoltre state sostituite con delle attività commerciali acquistabili dai giocatori. Leggi le istruzioni di gioco contenute in questo articolo per poter giocare a Monopoly Junior insieme ai tuoi amici.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparazione del Gioco

  1. 1
    Controlla il contenuto della confezione. Prima di iniziare a giocare, è sempre meglio verificare se sono presenti tutte le componenti essenziali del gioco. Questo controllo ti consente nello stesso tempo di iniziare a conoscere tutti gli elementi di Monopoly Junior e di capirne lo scopo. La confezione standard di Monopoly Junior dovrebbe contenere:[1]
    • Il tabellone di gioco:
    • 4 pedine;
    • 1 dado;
    • 20 carte degli Imprevisti;
    • 48 segnalini "Venduto";
    • 90 banconote del valore di 1 M (Dollari del Monopoly) ciascuna.
  2. 2
    Configura il tabellone di gioco. Apri il tabellone, quindi posizionalo sulla superficie dove desideri giocare, ad esempio sulla scrivania, su un tavolo solido o sul tappeto della tua camera. Assicurati che tutti i giocatori possano accedere agilmente e senza difficoltà al tabellone di gioco. A questo punto, ogni giocatore dovrà scegliere una carta "Scopri la tua pedina!" per sapere quale pedina gli è stata assegnata e posizionarla sulla casella "Via!" del tabellone.[2]
  3. 3
    Distribuisci a ciascun giocatore 12 segnalini "Venduto". I segnali devono corrispondere alla pedina segna posto assegnata a ogni giocatore. Distribuisci i rispettivi 12 segnalini a ciascuno dei giocatori partecipanti.[3]
  4. 4
    Scegli uno dei giocatori che dovrà svolgere la funzione di "Banchiere". Quest'ultimo è la figura che amministra tutto il denaro del gioco mantenendolo separato dal proprio. Il "Banchiere", nonostante il suo compito, rimane comunque a tutti gli effetti un partecipante del gioco.[4]
  5. 5
    Chiedi al giocatore che è stato investito della carica di "Banchiere" di distribuire il denaro ai vari giocatori. All'inizio del gioco, ogni partecipante riceve una somma di denaro che varia in base al numero di giocatori:[5]
    • Nella versione italiana standard di Monopoly Junior sono presenti 90 banconote, tutte uguali, del valore di 1 M ciascuna;
    • 2 giocatori: ogni partecipante ha diritto a 20 M;
    • 3 giocatori: ogni partecipante ha diritto a 18 M;
    • 4 giocatori: ogni partecipante ha diritto a 16 M;
    • Nota che se possiedi la versione inglese del gioco saranno presenti banconote di diverso taglio e il sistema di distribuzione sarà molto più simile a quello del Monopoly classico.
  6. 6
    Mescola le carte "Imprevisti", quindi posizionale nell'apposito spazio presente sul tabellone del gioco. Le carte "Imprevisti" sono caratterizzate da un punto di domanda (?) stampato sul dorso. Assicurati che tutte le carte "Imprevisti" siano rivolte verso il tabellone, in modo che i giocatori non possano leggerne il contenuto prima di pescarle dal mazzo.[6]
  7. 7
    Ogni partecipante dovrà tirare il dado per scoprire chi sarà il primo a iniziare il gioco. Il giocatore che avrà conseguito il punteggio più alto sarà quello che potrà dare inizio alla partita. Il turno di gioco può passare al partecipante di sinistra, seguendo il senso orario, o di destra seguendo il senso antiorario, in base alle esigenze e alle preferenze dei giocatori (normalmente, il gioco prosegue in senso orario).[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Muoversi Lungo il Tabellone di Gioco

  1. 1
    Tira il dado. All'inizio del proprio turno di gioco, ogni partecipante tira il dado per muovere di conseguenza la sua pedina segnaposto lungo le caselle del tabellone. Ogni giocatore ha diritto a un solo tiro di dado per ciascun turno. Leggi e segui le istruzioni riportate sulla casella in cui ti sei fermato.[8]
  2. 2
    Acquista le proprietà che non appartengono a nessun un altro giocatore. Se la casella in cui ti sei fermato dopo aver tirato il dado non è contrassegnata con alcun segnalino "Venduto", acquistala pagando l'importo impresso sulla casella stessa, quindi posizionaci sopra uno dei tuoi segnalini "Venduto". Adesso la proprietà in oggetto è tua, quindi in futuro potrai riscuotere l'affitto da tutti i giocatori che ci sostano.[9]
    • Posiziona un segnalino "Venduto" sulla parte superiore della casella acquistata per mostrare agli altri giocatori che è di tua proprietà. In questo caso i segnalini "Venduto" sono gratuiti.
  3. 3
    Paga l'affitto ogni volta che capiti su una casella di proprietà di un altro giocatore. Se spostandoti lungo il tabellone finisci in una casella di proprietà di un altro partecipante, devi pagargli l'affitto, che corrisponde al valore mostrato all'interno della casella stessa. Se il proprietario della casella su cui ti sei fermato possiede entrambe le proprietà dello stesso colore, devi pagare un affitto raddoppiato.[10]
  4. 4
    Quando passi dal "Via", ritira 2 M. Ogni volta che ti fermi o superi la casella di partenza "Via", hai il diritto di ritirare la somma di 2 M dalla banca. Ricordati sempre di ritirare il denaro non appena superi o ti fermi sulla casella "Via". Purtroppo, se non ritirerai il denaro prima di passare il turno di gioco al partecipante successivo, perderai il diritto di riscuotere 2 M dalla banca.[11]
  5. 5
    Quando arrivi a una stazione ferroviaria, puoi tirare il dado una seconda volta. Ogni volta che ti fermi su una stazione ferroviaria, hai il diritto di ritirare il dado e pertanto di muovere nuovamente in avanti la tua pedina sul tabellone in base al numero uscito (nelle versioni più recenti di Monopoly Junior le stazioni ferroviarie sono state sostituite dalle caselle "Imprevisti", dovrai quindi pescare una carta e seguire le istruzioni contenute).[12]
  6. 6
    Paga 2 M quando capiti sulle caselle relative ai fuochi d'artificio o allo spettacolo acquatico. Nelle vecchie versioni di Monopoly Junior, ci sono due caselle che ti obbligano a pagare una tassa di 2 M in un caso per assistere allo spettacolo di fuochi d'artificio, nell'altro per quello dei giochi d'acqua. Questi soldi vanno accumulati nella casella denominata "Parcheggio gratuito" del tabellone. Nelle versioni recenti di Monopoly Junior queste due caselle sono state eliminate.[13]
  7. 7
    Salta un turno se ti fermi sulla casella "In prigione". Quando la tua pedina si ferma su questa casella del tabellone, devi spostarti direttamente nella casella "Prigione" e saltare il prossimo turno di gioco. In questo caso, dato che non passi dal "Via", non hai diritto a riscuotere i 2 M come avviene normalmente.[14]
    • Quando la tua pedina si ferma direttamente sulla casella "Prigione" occupa la porzione "Transito" che non comporta nessuna perdita di turni di gioco, esattamente come avviene nella versione classica di Monopoly.
  8. 8
    Se stai giocando a una versione datata di Monopoly Junior in cui sono presenti le caselle relative al pagamento delle tasse per assistere allo spettacolo dei fuochi d'artificio o a quello acquatico, ogni volta che ti fermi sulla casella in cui si accumula il rispettivo denaro ("Parcheggio gratuito"), puoi ritirare la somma presente. Si tratta dello stesso meccanismo presente nella versione classica di Monopoly relativo al pagamento delle "Tasse" e alla casella "Posteggio gratuito".[15]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Le Carte Imprevisti

  1. 1
    Quando ti fermi su una casella "Imprevisti", sei obbligato a pescare una carta dall'omonimo mazzo. In questo caso, devi pescare la prima carta posta sulla cima del mazzo "Imprevisti" e seguire le istruzioni in essa riportate. Al termine, rivolgi la carta verso l'alto, quindi riponila nel fondo del mazzo. Quando tutte le carte "Imprevisti" sono state utilizzate, occorre mescolarle con cura e riporle nuovamente coperte sull'apposito spazio del tabellone di gioco.[16]
  2. 2
    Quando peschi alcune carte speciali, come "Vai a..." o "Ritorna a...", devi spostare la tua pedina sulla casella indicata. A questo punto, segui le istruzioni riportate sulla casella come avviene normalmente dopo aver tirato il dado. Se arrivi sulla casella "Via", ricorda di ritirare 2 M dalla banca.[17]
  3. 3
    Se peschi la carta che ti dà diritto ad acquisire una proprietà gratuitamente, posiziona uno dei tuoi segnalini "Venduto". In questo caso la tua pedina rimane sulla casella in cui si trova, mentre tu devi seguire le istruzioni riportate sulla carta "Imprevisti" per posizionare il tuo segnalino "Venduto". Esistono tre casistiche da seguire per il posizionamento di un segnalino "Venduto" in base alle carte "Imprevisti":[18]
    • Se solo una delle proprietà del colore indicato dalla carta "Imprevisti" non è occupata, devi posizionare il tuo segnalino "Venduto" su quella libera. Al contrario, se sono tutte e due libere, puoi scegliere senza limitazioni quale delle due vuoi fare diventare tua.
    • Se entrambe le proprietà dello stesso colore sono occupate, ma da due giocatori diversi, puoi sceglierne una e sostituire il segnalino "Venduto" già presente con uno dei tuoi. A questo punto, restituisci il segnalino "Venduto" relativo alla proprietà che hai "espropriato" al legittimo proprietario.
    • Se entrambe le proprietà dello stesso colore sono occupate da due segnalini "Venduto" uguali (possedute quindi dallo stesso giocatore) non puoi eseguire alcuna azione. In questo caso devi semplicemente scartare l'attuale carta "Imprevisti" e pescarne un'altra per seguire le nuove istruzioni.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Vincere il Gioco

  1. 1
    Il gioco termina quando uno dei partecipanti ha finito il denaro in suo possesso. Quando uno dei giocatori ha finito i suoi "dollari", il gioco si conclude. Il partecipante che ha esaurito il denaro ha perso, mentre il vincitore va decretato fra uno dei giocatori ancora in gioco.[19]
  2. 2
    Tutti i partecipanti devono contare il proprio denaro. Ricorda che questo passaggio avviene solo nelle partite a 3 o 4 giocatori, nelle quali chi è ancora in possesso di denaro deve effettuare il conteggio. Se state giocando in 2 e uno dei due finisce il denaro, il vincitore diviene automaticamente l'altro giocatore.[20]
  3. 3
    Il vincitore è il giocatore che ha accumulato la maggiore quantità di denaro. Quando tutti i partecipanti ancora in possesso di denaro lo avranno contato, sarà possibile proclamare il vincitore. Quest'ultimo coinciderà con il giocatore che possiede il numero più alto di "dollari".[21]
    Pubblicità

Consigli

  • Osserva quanti soldi sono rimasti ai tuoi avversari. Ogni volta che peschi una carta imprevisti che ti dà diritto a posizionare un segnalino "Venduto" gratuitamente, cerca di acquisire una delle proprietà già in possesso dall'avversario che è più forte in quel momento.
  • Le regole descritte in questo articolo fanno riferimento alla versione standard di Monopoly Junior. Come nel caso del Monopoli classico, esistono diverse edizioni speciali a tema, ad esempio quella dedicata a Ben 10, Toy Story e al mondo delle Principesse Disney. Alcune caratteristiche di queste edizioni speciali potrebbero essere leggermente differenti da quelle originali; ad esempio, le pedine segnaposto potrebbero essere sostituite dai personaggi del tema scelto, così come l'acquisto delle proprietà potrebbe essere sostituito dall'acquisto di elementi caratteristici del tema a cui l'edizione speciale del gioco è ispirata. Tuttavia, le regole con cui si svolge il gioco rimangono essenzialmente invariate.
  • Cerca sempre di posizionare i segnalini "Venduto" su entrambe le proprietà caratterizzate dal medesimo colore. Controllando due proprietà dello stesso colore potrai richiedere il doppio dell'affitto dagli altri giocatori; inoltre, non ti potranno essere espropriate, quindi rimarranno tue per l'intera durata del gioco.
  • La logica del Monopoly Junior è la stessa del gioco classico per gli adulti, ma le regole e le tempistiche sono state adattate alle esigenze dei bambini per trasformarli in piccoli imprenditori. Se la partita comincia a diventare lunga e noiosa, ci si può sempre fermare, contare i soldi e le proprietà per terminare la partita e decretare subito chi ha vinto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 40 064 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità