Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 18 675 volte
Lo Shuffleboard indica diversi giochi nei quali i giocatori devono spingere dei dischi in certi punti disegnati su delle superfici come un tavolo. Lo Shuffleboard è un gioco da fare con amici o in famiglia, e in qualsiasi modo tu voglia giocare basta seguire le regole indicate in seguito per fare le diverse varianti.
Passaggi
Giocare a Shuffleboard su un Tavolo
-
1Il tavolo di gioco. I tavoli da shuffleboard hanno una superficie liscia, in legno, e hanno una lunghezza variabile tra i 2,75 e i 7 metri. Il tavolo è alto circa 75 cm e ha una larghezza di 50 cm. Le linee sono a 15 e 30 cm dal bordo. La linea di fallo è a 1,8 metri dal bordo. I dischi devono passare questa linea senza cadere dal tavolo per raggiungere la zona punti.[1]
-
2Distribuisci ai giocatori i quattro dischi in metallo. I dischi dovrebbero avere dei segni per distinguerli, generalmente sono segnati in rosso e in blu. Ci sono solo due squadre, si gioca da soli o in coppia.
-
3Decidi chi inizia. Lancia una moneta per decidere chi deve iniziare la partita.
-
4I giocatori delle squadre si alternano nel lancio dei dischi fino a quando non sono esauriti i lanci. I giocatori possono cercare di spingere i dischi degli avversari fuori dal tavolo. Giocando in squadra si può cercare di spingere il disco del proprio compagno in una zona dove vengono assegnati più punti.
-
5Segna il punteggio. Solo il giocatore o la squadra i cui dischi sono più giù sul tavolo segnano punti, e solo i dischi più in basso rispetto a quelli dell’avvesario segnano. Se un disco è alla fine del tavolo segna 4 punti. Se un disco supera la linea ma non arriva oltre il bordo del tavolo segna 3 punti. Se un disco attraversa la più vicina linea di punteggio segna 2 punti. Se invece passa la linea di fallo ma nessun’altra linea allora segna 1 punto.[2]
- Se il disco tocca o attraversa una linea qualsiasi segna il valore di punti dell’area sottostante. Vale a dire che se un disco passa la linea dei 3 punti ma non la oltrepassa del tutto allora segna solo 2 punti.
- In alcune versioni dello shuffleboard da tavolo, un giocatore meno esperto segna un punto in più rispetto a un giocatore più esperto se passa la linea o resta a cavallo.
-
6Recupera i dischi e ricomincia. In alcuni tavoli si gioca solo da un lato, mentre in altri si gioca su entrambi i lati. Chi vince il turno inizia quello successivo. In una partita tra 2 giocatori il primo che segna 11 o 15 punti vince. In una partita a squadre vince la squadra che per prima arriva a 21 punti.Pubblicità
Giocare a Shuffleboard all’Aperto
-
1Il campo di gioco. Lo shuffleboard all’aperto si gioca su un campo rettangolare lungo 15.6 metri con un’area di punteggio triangolare a ciascuna estremità.[3]
-
2Distribuisci a ogni giocatore o squadra i 4 dischi di legno e una mazza. I dischi sono di due colori, di solito giallo e nero, hanno un diametro di 15 cm e uno spessore massimo di 2,5 cm. La mazza è un bastone lungo non più di 2 metri e ha l’estremità, dove si spinge il disco, a forma di U.
-
3I giocatori o le squadre si alternano a lanciare i dischi facendoli scivolare sul campo fino a che tutti i dischi non sono stati lanciati. Iniziando dalla squadra gialla, i giocatori piazzano i dischi nella sezione "10-off" dell’area punteggio del proprio lato e lanciano verso la parte opposta.
- La squadra gialla lancia dal lato sinistro e la squadra nera dal lato destro. I giocatori non possono spingere con il bastone fin dentro la zona punti. I dischi devono passare la linea a 0.9 metri davanti la zona punti avversaria ma non devono andare oltre il limite del campo. Se non passano la linea o passano il limite del campo vengono rimossi.
- Come nella variante da tavolo, i giocatori possono spingere i propri dischi nelle zone dove il punteggio è più alto e quelli avversari nelle aree dove il punteggio è minore o addirittura fuori dal campo di gioco.
-
4Segna il punteggio. La zona punti triangolare dello shuffleboard all’aperto è divisa in sei sezioni; un disco deve essere completamente all’interno di una di queste sezioni. Il disco nella zona più alta segna 10 punti, in una delle sezioni immediatamente sotto segna 8 punti, un disco nelle aree dietro quelle da 8 segna 7 punti. Il disco che invece raggiunge la sezione "10-off" toglie 10 punti al giocatore o alla squadra a cui appartiene.[4]
- A differenza della versione da tavolo, nello shuffleboard all’aperto ci sono delle penalità se si commettono delle infrazioni. Un disco che tocca la zona “10-off” prima di essere giocato costa una penalità di 5 punti; se tocca un lato del triangolo costa un penalità di 10 punti. Altre penalità di 10 punti invece sono date se un giocatore gioca o colpisce un disco avversario superando la linea base. I dischi giocati al di fuori del regolamento vengono tolti dal campo e i dischi spostati da altri dischi in modo scorretto vengono rimessi a posto e al giocatore o alla squadra viene data la possibilità di rigiocarli.
-
5I dischi vanno tirati da una parte all’altra. Vince il primo che realizza almeno 75 punti.Pubblicità
Giocare a Shuffleboard su una Pedana
-
1Il campo di gara. Questa variante dello shuffleboard ha due zone punti di forma ovale, ciascuna delle quali misura 1,8 metri di lunghezza a 9 metri di distanza l’una dall’altra. Ci sono linee davanti e dietro ogni area punti: la linea interna è chiamata "Lady's lines" e quella esterna "Gentleman's lines”.
-
2A ogni squadra vanno 4 dischi di legno e una mazza. I dischi hanno la stessa dimensione della variante all’aperto e segnati in 2 colori. Anche i bastoni sono simili ma la parte finale è un semicerchio tagliato da un pezzo di legno rettangolare.
- I giocatori possono formare squadre da 2, con i giocatori che si sistemano alle due estremità del campo di gioco.
-
3Decidi chi inizia. Come nello shuffleboard da tavolo per decidere si usa il classico lancio della monetina.
-
4I giocatori o le squadre si alternano a lanciare i dischi facendoli scivolare sul campo fino a che tutti i dischi non sono stati lanciati. Quando tirano, i giocatori stanno dietro la Gentleman's line. Durante la partita i giocatori possono spingere i propri dischi nelle zone dove vengono assegnati più punti e spingere i dischi degli avversari fuori.
- I dischi che non superano la Lady's line sono tolti dal campo di gioco.
-
5Punteggio. I dischi segnano i punti della zona in cui si fermano, a patto che siano completamente dentro la zona punti.
-
6*Il centro della zona punti è fatto di 9 quadrati con numeri da 1 a 9, ordinati come un quadrato magico, cioè sommando i 3 numeri in fila, in colonna o in diagonale il risultato è sempre 15. Il semicerchio più lontano dal giocatore vale 10 punti, il più vicino invece toglie 10 punti.
-
7I giocatori si alternano a tirare i dischi da una parte all’altra fino a quando uno vince. Il primo che raggiunge 50 o 100 punti è il vincitore.Pubblicità
Giocare a Shovelboard
-
1Prepara la superficie di gioco. Lo Shovelboard si gioca su un tavolo lungo dai 6 ai 9 metri e largo 0,9 metri. A ciascuna estremità sono segnate delle linee per i punti, a 10 cm 4 e 1,2 metri dal bordo.[5]
-
2A ogni giocatore vanno 4 dischi in metallo. I dischi vanno segnati in qualche modo per distinguerli.
-
3Decidi chi inizia. Tira una moneta o scegli un altro metodo.
-
4I giocatori lanciano i dischi alternandosi. I dischi devono passare una delle linee senza cadere fuori dal tavolo.
- Una volta che un disco è lanciato sul tavolo diventa un bersaglio per gli altri giocatori che possono spingerlo fuori per sostituirlo coi propri dischi.
-
5Punteggio. Un disco alla fine del tavolo segna 3 punti, uno che si ferma sulla linea più lontana o prima segna 2 punti e un disco sulla linea più vicina o oltre segna 1 punto.[6]
-
6I giocatori tirano alternandosi, da una parte all’altra del tavolo. Chi segna più punti in un giro inizia quello successivo. Vince chi segna per primo 11 punti.
- Se ci sono più di 2 giocatori, il punteggio per assegnare la vittoria può essere superiore a 11.
Pubblicità
Consigli
- Quando lanci un disco fallo sempre con movimenti leggeri. Tienilo tra pollice e indice e lancialo in avanti con braccio e polso verso il bersaglio. Usa anche medio e anulare per indirizzare meglio il tiro.
Riferimenti
- ↑ http://www.mccluretables.com/t-shuffleboard_game_rules.aspx
- ↑ http://www.mccluretables.com/t-shuffleboard_game_rules.aspx
- ↑ http://www.sportsknowhow.com/shuffleboard/dimensions/shuffleboard-court-dimensions.html
- ↑ http://national-shuffleboard-association.us/rules.htm
- ↑ http://www.mastersgames.com/rules/shuffleboard-rules.htm
- ↑ http://www.tradgames.org.uk/games/ShovelBoard.htm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 675 volte