wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 29 141 volte
Spider è un solitario giocato solitamente con 2 mazzi di carte. Esistono numerose varianti di gioco che contemplano l’uso di 1, 3 o 4 mazzi, oppure l’utilizzo di 1, 2 o 3 semi per ogni mazzo. Comunque sia, le regole generali del gioco rimangono sempre le stesse.
Passaggi
Con un Seme
-
1Mischia 2 mazzi di carte. A parte i Jolly, non rimuovere alcuna carta ma, durante il gioco, considerale tutte dello stesso seme (questo per non usare un sacco di mazzi!)
-
2Disponi 10 mazzetti di carte su una linea orizzontale. Ogni carta dovrà essere rivolta a faccia in giù e adagiata verticalmente. I primi 4 mazzetti dovranno essere formati da 5 carte e gli altri 6 da 4.
-
3Disponi un’altra carta, scoperta, su ognuno dei 10 mazzetti. I primi 4 mazzetti dovrebbero ora contenere un totale di 6 carte (compresa quella scoperta) e gli altri 6 dovrebbero essere composti da 5 carte (compresa quella scoperta).
-
4Metti da parte le carte rimanenti, a faccia in giù. Questo sarà il “mazzo” vero e proprio; quando sarai impossibilitato ad andare avanti nel gioco, sarà da qui che dovrai pescare.
-
5Forma delle scale discendenti. Ecco come:
- Posiziona una carta scoperta di valore minore su una carta scoperta di valore appena maggiore (indipendentemente dal seme). Esempio: una Regina di qualsiasi seme può essere piazzata sopra un Re di qualsiasi seme; un 7 di qualsiasi seme può essere piazzato sopra un 8 di qualsiasi seme.
- Piazza la carta di valore minore su quella di valore appena maggiore ma leggermente più in basso, in modo da avere sott’occhio il valore della carta sottostante e sapere quali carte sono già state giocate.
- Puoi sempre spostare la scala più vicina a te per unirla ad un’altra scala. Puoi muovere più carte assieme se sono nel corretto ordine discendente. Ad esempio, Re-Regina-Fante-10-9 possono essere spostati come un’unica scala, così come 5-4-3.
-
6La prima carta a faccia in giù di un mazzetto, una volta rimasta senza carte scoperte sopra di essa, deve essere voltata. Non bisogna lasciare mazzetti con la prima carta coperta. Una volta esaurite tutte le carte di un mazzetto, puoi riempire lo spazio lasciato vuoto con una qualsiasi carta scoperta o una scala discendente.
- Non puoi pescare dal mazzo se ti è rimasta una colonna vuota. Prima di pescare dal mazzo, sposta semplicemente una carta scoperta o una scala per riempire la colonna vuota.
-
7Pesca dal mazzo quando sei impossibilitato ad andare avanti. Quando non hai più mosse utili da fare, ricorri al mazzo. Disponi una carta scoperta su ognuna delle 10 colonne, poi continua a giocare.
- Quando hai esaurito le carte del mazzo e non puoi più andare avanti – mi spiace! – hai perso. Giocare con un seme è piuttosto facile, ma quando se ne usano 2 o 4, il gioco diventa davvero difficile.
-
8Una volta completata una scala dal Re all’Asso rimuovila dal gioco. Mettila da parte a faccia in su. Una volta messe da parte 8 scale complete, la partita può ritenersi conclusa vittoriosamente.
- Tieni le scale completate separate dal mazzo.
- Il gioco termina dopo aver completato 8 scale complete o quando non ci sono più mosse disponibili da fare.
Pubblicità
Con Due Semi
-
1Distribuisci le carte come in precedenza. La disposizione delle carte ricalca quella del gioco con un solo seme, con i mazzetti da 5 carte sulla destra e quelli da 6 sulla sinistra (comprese le carte scoperte). Anche il mazzo è il medesimo.
- Se hai dei dubbi, leggi i passaggi precedenti e prova a giocare una partita con un seme (per un principiante è sempre meglio iniziare dalle basi del gioco).
-
2Basati sul colore dei semi. Al posto di ignorare i semi, raggruppa le carte per colore questa volta: cuori e denari faranno parte di un unico seme, fiori e picche dell’altro.
-
3Muovi scale composte da carte dello stesso colore. Per la versione con un seme potevi formare le scale basandoti su una semplice sequenza numerica (7-8-9, ad esempio). Ora ti sarà sempre possibile fare scale del genere, ma per spostarle dovranno essere composte da carte dello stesso colore; potrai sempre mettere un 7 di un seme su un 8 di un altro seme, ma poi non potrai spostarli assieme.
- Ricapitolando, potrai spostare assieme un 7 di cuori ed un 8 di cuori (o di denari). Questo complica il gioco in maniera piuttosto significativa.
-
4Il resto delle regole non cambia. Il gioco rimane lo stesso, indipendentemente dal numero dei semi. Pesca dal mazzo quando non hai più mosse utili da fare, gira le carte coperte quando rimangono in cima ad un mazzetto, riempi eventuali colonne vuote prima di pescare dal mazzo.
- Anche lo schema del gioco è lo stesso. Stesso numero di carte e di mazzetti. Se non hai letto i passaggi riguardanti il primo metodo, torna sui tuoi passi e prova a giocare una partita con un solo seme (è infinitamente più semplice!)
- L’unica differenza riguarda come si muovono le scale, non come si formano. Fai attenzione prima di muovere una carta rossa su una nera: potresti non essere più in grado di spostare quella nera per un bel po’!
Pubblicità
Con Quattro Semi
-
1Distribuisci le carte nello stesso modo. Il gioco a 4 semi è particolarmente complesso, ma le regole sono le stesse. Si usano lo stesso numero di carte, lo stesso schema e gli stessi principi di gioco.
-
2Distingui i singoli semi. Questa volta ogni seme vale per quello che è: i denari sono i denari, le picche sono le picche, ecc. Le scale devono essere dello stesso seme per essere spostate ed anche per rimuovere una scala completa dal Re all’Asso tutte le carte che la compongono devono essere dello stesso seme.
-
3Sposta le scale dello stesso seme. Puoi sovrapporre tutte le carte in base a una sequenza numerica del tipo 6-7-8-9, ecc. Ma per spostarle dovranno essere tutte dello stesso seme. Un 6 di cuori, un 7 di picche e un 8 di denari non possono essere spostati assieme. E una scala composta da un 6 di cuori, un 7 di cuori e un 8 di denari? In questo caso solo il 6 e il 7 possono essere spostati assieme.
- Risolvere un gioco del genere ti sembra impossibile? Impara quali mosse sono convenienti e quali sono inutili. In generale, punta a scoprire più carte possibile; se la mossa non porta a questo risultato, meglio evitare di farla.
-
4Elabora una strategia di gioco. Il gioco a 4 semi è l’unico veramente strategico (anche la fortuna gioca la sua parte, ovviamente). Per comporre le scale e ritirarle dal gioco ti servirà davvero molta concentrazione.
- Punta alle carte dal valore maggiore. In altri termini, muovi il Fante sulla Regina prima di spostare il 10 sul Fante; se muovi prima il 10 sul Fante e le due carte sono di semi differenti, il Fante risulterà bloccato.
- Appena puoi, sposta il Re per aprire una nuova colonna.
- Concentrati sui mazzetti quasi esauriti. Prima liberi una colonna, prima potrai piazzarle in cima un Re.
- Sarà anche un’ovvietà, ma nel corso della partita cerca di comporre scale che siano il più possibile omogenee. Ciò ti aiuterà immensamente!
Pubblicità
Su Windows
-
1Scegli il livello di difficoltà. Se sei un principiante assoluto, inizia con un seme (non c’è nulla di cui vergognarsi!) Le versioni a due e quattro semi sono difficili. Una volta imparati i principi basilari, inizia a giocare alle versioni avanzate.
- La fortuna gioca un ruolo fondamentale in questo gioco. Se peschi male, non c’è verso di vincere! Gioca molte partite prima di considerarti un “inetto”.
-
2Sfrutta la funzionalità “suggerimento”. Premendo “H” riceverai un consiglio sulla prossima mossa da fare e la carta da muovere verrà illuminata. Non spostarla immediatamente, ma dai un’occhiata alle carte sul tavolo e ragiona sul perché è stata illuminata proprio quella.
- Datti un limite riguardo ai suggerimenti da chiedere durante una partita. Ricorrervi troppo spesso potrebbe alla lunga limitare la tua capacità di elaborare delle strategie vincenti.
-
3Non avere rimorsi nell’usare la funzionalità “annulla”. Giocando alla versione a quattro semi, la combinazione di tasti CTRL + Z (annulla) dovrebbe diventare il tuo migliore alleato. Consideralo come una “sbirciatina”; se non sei sicuro su quale carta spostare, spostala, guarda cosa c’è sotto e, se il risultato non ti aggrada, premi “annulla” per rimetterla a posto.
- Qui vale lo stesso discorso fatto per la funzionalità “suggerimento”; utilizza “annulla” solo quando lo ritieni strettamente necessario.
-
4Impara come vengono assegnati i punti a fine partita. In Windows si inizia con 500 punti ed ogni mossa effettuata sottrae 1 punto; a fine partita questo punteggio viene moltiplicato per 100. Cerca sempre di superare il tuo ultimo record!Pubblicità
Consigli
- Se spostare un gran numero di carte tutte insieme ti dà dei problemi, gioca alla versione su computer: le regole sono lo stesse.
- Giocando a Spider il Re è considerato la carta più alta, l’Asso la più bassa.
Cose che ti Serviranno
- 2 mazzi di carte (senza i Jolly)
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per giocare a Spider, innanzitutto devi mischiare 2 mazzi standard di carte da gioco. Disponi 10 colonne di carte coperte davanti a te. Le prime 4 colonne di sinistra devono essere formate da 6 carte, le restanti 6 colonne di destra da 5 carte. Scopri la prima carta in fondo a ciascuna colonna. L'obiettivo del gioco è organizzare tutte le carte in ordine crescente, dagli assi ai re. Le carte scoperte possono essere spostate su altre carte scoperte da una colonna all'altra, purché la carta spostata sia di valore inferiore a quella a cui viene attaccata. Se spostando una carta si libera una carta coperta, devi girarla. Puoi anche spostare un gruppo di carte scoperte dalla stessa colonna. Una volta creata una scala completa, dall'asso al re, rimuovila dal gioco sistemandola in un mazzo a sé vicino alle colonne. Quando non puoi più fare alcuna mossa, prendi il mazzo di carte rimanenti e distribuisci 1 carta scoperta su ogni colonna, quindi continua il gioco. Il solitario prosegue finché tutte le carte non formano scale complete: a quel punto la partita è vinta. In totale dovrebbero esserci 8 scale. Se non puoi più fare altre mosse ed esaurisci le carte di riserva, perdi la partita. Continua a leggere per scoprire i consigli su come vincere a Spider e giocare alle versioni con 2 e 4 semi!