Lo squash è un gioco che si è sviluppato nel diciannovesimo secolo in Inghilterra, ma è ancora oggi molto popolare in tutto il mondo. Per giocare, devi avere accesso a un campo specifico, procurarti la racchetta e la palla giuste; fatto questo, chiunque può imparare le regole e le tecniche di questo sport. Si tratta di un'attività divertente che richiede tempo per essere appresa, ma ne vale assolutamente la pena.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Procurarsi l'Attrezzatura e Accedere a un Campo

  1. 1
    Acquista la racchetta da squash. Se non ne possiedi una specifica o la utilizzi in maniera scorretta, potresti sviluppare delle cattive abitudini; comprala online o presso un negozio di articoli sportivi.
    • Se vuoi giocare presso un club di squash, puoi forse noleggiare la racchetta e le palline invece di doverle acquistare.
    • Se vuoi solo provare questo sport per capire se ti piace, per cominciare potresti utilizzare una racchetta diversa, ad esempio quella da tennis o da racquetball; tuttavia, se prevedi di giocare più di una volta o due, dovresti procurarti l'attrezzatura specifica.
  2. 2
    Compra le palline. Sono disponibili in diversi colori che ne indicano la velocità; quelle gialle sono molto lente, quelle verdi o bianche sono lente, le rosse hanno una velocità media e le blu sono veloci.[1] I giocatori più esperti usano palle più lente; se sei quindi un principiante, dovresti iniziare con quelle più veloci che rimbalzano più facilmente.[2]
    • Non vengono vendute in tutti i negozi di articoli sportivi, potresti quindi avere maggior fortuna attraverso i rivenditori online.
  3. 3
    Vai in un campo da squash. Si trovano perlopiù nei club, ma alcune palestre e centri sportivi sono dotati di questi spazi.[3] Telefona alla struttura in cui vorresti giocare per accertarti che ci sia un campo disponibile, dato che potrebbe essere necessario effettuare una prenotazione.
    • Per poter accedere al campo devi indossare delle scarpe da ginnastica o da tennis che non abbiano la suola scura; questo tipo di suola non viene ammesso perché lascia segni sulla superficie di tutto il campo da gioco.
    • Se il gioco ti appassiona e vuoi praticarlo regolarmente, puoi iscriverti a un club, se ce n'è uno nella tua zona.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Imparare le Basi del Gioco

  1. 1
    Ripassa le regole. Lo squash è uno sport giocato da due avversari (anche se puoi allenarti da solo). La partita inizia quando uno dei due batte la palla dalla linea di servizio. Questo giocatore manda la palla contro la parete del campo per farla rimbalzare nella metà dell'avversario verso la linea di servizio dell'altro giocatore.
    • L'obiettivo di entrambi gli sportivi è di mandare la palla alla parete frontale; sono concessi solo due rimbalzi sul pavimento prima che il giocatore colpisca la pallina; quando questa viene nuovamente inviata al muro frontale, può rimbalzare sulle pareti laterali, ma non sul pavimento. L'ultima persona che ha colpito nella maniera corretta il muro frontale durante uno scambio si aggiudica il punto.
    • La palla deve colpire la parete frontale in uno spazio delimitato fra la linea superiore e inferiore che sono tracciate sul muro stesso; quella inferiore è rivestita da una striscia di alluminio (detta linea di tin) che fa rumore quando entra in contatto con la pallina.
  2. 2
    Impara come conteggiare i punti. Un incontro si vince al meglio dei 3 o 5 giochi; ciascun gioco continua finché uno dei due avversari non ottiene 11 punti con almeno due di vantaggio.
    • Ad esempio, se un giocatore raggiunge 11 punti ma l'avversario ne ha 10, il gioco continua finché uno dei due non riesce ad accumulare un vantaggio di due punti.
    • Diversamente dal tennis, ciascun giocatore può guadagnare dei punti a ciascuno scambio; l'unico elemento determinante è che la persona che non riesce a rimandare la palla alla parete perde il punto.
    • Il giocatore che acquisisce un punto diventa il nuovo battitore o continua a esserlo.
  3. 3
    Impara a impugnare correttamente la racchetta. Metti la mano in modo che il pollice e l'indice formino una "V", mentre le altre dita restano vicine all'indice. Afferra il manico della racchetta in maniera salda ma senza stringere troppo, per evitare di stancare la mano.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Apprendere i Fondamentali

  1. 1
    Allenati a colpire la palla. Lanciala verso la parete frontale, lascia che rimbalzi a terra e poi colpiscila ancora per mandarla alla parete. Questo esercizio richiede parecchia pratica, perché la pallina da squash non rimbalza moltissimo. Non darti per vinto!
    • Dovresti anche esercitarti a colpire punti specifici della parete frontale. Prova a mandarla appena sotto la linea superiore di rimbalzo e appena sopra quella di tin; nello squash è importante avere una buona mira.
  2. 2
    Esercitati con i colpi di dritto e di rovescio. Non appena impari a colpire la palla, puoi allenarti con questi fondamentali.
    • Il colpo di dritto si esegue con l'interno dell'avambraccio che sorregge la racchetta rivolto verso la palla. È probabile che questo sia il movimento che hai utilizzato in maniera naturale per imparare a farla rimbalzare.
    • Il colpo di rovescio si esegue con l'interno dell'avambraccio che tiene la racchetta rivolto nella direzione opposta. Questo movimento può essere eseguito con una mano, ma spesso si utilizzano entrambe; è necessaria un po' di pratica per padroneggiare il colpo, ma si rivela molto utile quando devi raggiungere una palla difficile da colpire.
  3. 3
    Allenati a far rimbalzare la palla sulle pareti laterali. Sebbene non sia una regola del gioco, gli sportivi più capaci sfruttano anche i muri laterali del campo. Per poter mandare la palla al muro frontale, puoi sfruttare anche un rimbalzo su queste superfici; devi esercitarti molto, perché ci vuole tanta esperienza per riuscire in questa mossa.
  4. 4
    Ripassa un'ampia varietà di tattiche utilizzate dai bravi giocatori. La mera conoscenza delle regole non fa di te un giocatore vincente. Mano a mano che sviluppi le abilità fisiche, devi anche imparare a sviluppare e seguire una tattica.
    • Esistono molte strategie che i professionisti mettono in pratica e consigliano; alcuni puntano l'attenzione sulla difesa, mentre altri sostengono che il modo migliore per vincere un incontro sia l'attacco. Studia le tattiche online e prova poi a integrarle nel tuo gioco e allenamenti; scegli quella che si adatta meglio alla tua forza e abilità.
  5. 5
    Varia la velocità e la direzione dei colpi.[4] Non lasciare che l'avversario capisca qual è la tua mossa successiva solo perché fai sempre la stessa; ad esempio, cambia i tipi di colpi per evitare di mandare la pallina sempre nel medesimo punto del muro. Devi evitare che l'avversario sappia quale posizione mantenere per restituirti lo scambio.
    • Dovresti anche variare spesso il ritmo.[5] Fai in modo che l'intervallo tra il momento in cui la palla colpisce il muro e la rimandi indietro sia costantemente diverso, per impedire all'avversario di prepararsi in anticipo.
  6. 6
    Allenati a mantenere la posizione sul campo da gioco. Molti professionisti ritengono che per vincere un incontro sia necessario far correre l'avversario.[6] Prova a occupare la parte centrale del campo obbligando l'altro giocatore a spostarsi da un lato all'altro. Se devi allontanarti dalla "T" (la zona centrale), cerca di recuperare rapidamente il posto subito dopo aver colpito la palla, in modo da poterti muovere facilmente in entrambe le direzioni al prossimo scambio.
    • Sebbene sia opportuno costringere l'avversario a correre, le regole impongono di non ostacolargli i movimenti; se ti trovi sulla sua traiettoria mentre cerca di colpire la palla, vieni ammonito per "interferenza".
    • Se tu o l'altro giocatore venite colpiti dalla palla o dalla racchetta, il gioco si ferma. Se il ritorno della palla non è risultato buono, l'attaccante perde il punto; se invece si è trattato di un buon colpo, ci sono due possibilità differenti: quando la palla colpisce direttamente il muro frontale, l'attaccante guadagna il punto; se colpisce una parete laterale prima di raggiungere quella frontale, si rigioca il punto. In questo caso si parla di "let".
  7. 7
    Gioca con un'altra persona, dato che lo squash è uno sport che prevede due avversari. Trova qualcuno che abbia voglia di imparare, in modo che entrambi abbiate lo stesso livello e nessuno dei due si annoi.
    • Di tanto in tanto dovresti confrontarti con qualcuno esperto; puoi imparare molto di più da uno sportivo capace anziché da un principiante come te.
    • Se sei davvero interessato a imparare, frequenta qualche lezione; l'istruttore gioca con te e ti insegna le tecniche importanti per migliorare.
    Pubblicità

Consigli

  • Lo squash è uno sport difficile, ma non sentirti frustrato! Non aspettarti di essere un campione al primo tentativo, continua a esercitarti e migliorerai con il tempo.
Pubblicità

Avvertenze

  • È molto importante non cercare di colpire la palla quando c'è il rischio di ferire l'altro giocatore con la racchetta o la palla stessa. Sebbene questo sport sia piuttosto aggressivo, non dovrebbe causare alcun danno a te o all'avversario.
  • Tutti i giocatori dovrebbero indossare degli occhiali di protezione per sicurezza, soprattutto i minorenni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 678 volte
Categorie: Sport Individuali
Pubblicità