X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 222 volte
Warhammer 40.000 è un gioco da tavolo giocato con le miniature. Oltre ad avere un’ambientazione di base particolarmente ricca, spiegata nei vari Codex degli eserciti, possiede un sistema di regole piuttosto complicato. Ecco alcuni passaggi utili per iniziare a giocare a Warhammer 40.000 in maniera semplificata.
Passaggi
-
1Scegli l’esercito col quale vuoi giocare. Puoi scegliere tra una dozzina di eserciti, ognuno con la propria storia, i suoi punti di forza ed i punti deboli. Puoi acquistare l’esercito, il Codex ed il regolamento di gioco presso la casa editrice Games Workshop (controlla il loro sito web per avere maggiori informazioni).
-
2Monta le miniature e dipingile. Quando acquisti un esercito è necessario incollare e dipingere i singoli pezzi che compongono le miniature.
-
3Si gioca in due o più giocatori, ognuno dei quali utilizza un esercito. I giocatori devono accordarsi sul totale di punti spendibili per costruire il proprio esercito. Ogni unità ha un valore in punti, ed il fatto che ci sia un punteggio totale da spendere per costruire ogni esercito serve a rendere il gioco il più equilibrato possibile. Quando tutti i giocatori hanno scelto i componenti del proprio esercito, il gioco può avere inizio.
- Ci sono un sacco di modalità di gioco diverse in Warhammer 40.000. Ogni modalità ha particolari regole ed obiettivi, ma la maggior parte delle partite si gioca con dei dadi ed un metro a nastro.
-
4Piazza lo scenario sulla superficie di gioco in modo che da non penalizzare nessuno. In seguito, ogni giocatore piazza il proprio esercito sul tabellone.
-
5I giocatori giocano a turno. Lo scopo è di infliggere quanti più danni possibili agli eserciti avversari riducendo al minimo quelli subiti dal proprio. Nel proprio turno ci si può muovere, attaccare a distanza ed andare all’assalto.
- Con l’azione di movimento si possono spostare le proprie miniature (sempre seguendo quanto scritto nel regolamento di gioco e nel Codex del proprio esercito). Solitamente, i pezzi possono essere spostati di 15 cm, quindi utilizza un metro a nastro per essere preciso.
- Nella fase di gioco in cui è possibile attaccare a distanza, tira un dado per determinare il numero di colpi subiti dall’esercito avversario, poi tira un altro dado per determinare quanti di questi causano ferite. A questo punto, il giocatore avversario tira un dado per stabilire quanti colpi sono stati assorbiti dalle armature dei propri combattenti. Quelli che non sono riusciti ad assorbire i colpi vengono rimossi dal campo di battaglia.
- La fase di assalto consiste in una carica contro l’esercito avversario e si risolve in un combattimento corpo a corpo. Specifica quale unità del tuo esercito attacca e qual è l’unità bersaglio. Il combattimento corpo a corpo è del tutto simile a quello a distanza. Tira un dado per determinare quanti colpi sono andati a segno, quanti hanno causato ferite e quanti vengono assorbiti. L’unica differenza è che l’avversario può rispondere all’attacco, tirando i dadi per stabilire quanti dei tuoi combattenti sono stati colpiti, feriti e quanti hanno assorbito il colpo.
-
6Durante il turno sposta le miniature, attacca a distanza e a corpo a corpo. Sul numero di turni che compongono la partita ci si può accordare all’inizio, ma generalmente ogni giocatore gioca 6 turni.Pubblicità
Consigli
- Inizia con un esercito di dimensioni ridotte. Quando si è alle prime armi, allestire un esercito può diventare faticoso (oltre ad essere dispendioso dal punto di vista economico).
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Esercito di Warhammer 40.000
- Codex
- Regolamento di gioco
- Tabellone
- Scenario
- Pittura
- Colla
- Dadi
- Metro a nastro
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità