Yahtzee è uno dei giochi di dadi più famosi al mondo ed è perfetto per una serata con un gruppo di amici. L'obiettivo del gioco è lanciare cinque dadi per realizzare diverse combinazioni e registrare il punteggio finale più alto. Il meccanismo dei punteggi può non essere di immediata comprensione, ma con un po' di pazienza sarai subito in grado di goderti una partita.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Registrare i Punteggi nella Parte Superiore del Foglio

  1. 1
    Esamina il foglio dei punteggi. In questo gioco i punti vengono segnati su un foglio di carta contenente una colonna con 13 caselle. A ogni turno il giocatore deve decidere quale casella riempire in base al migliore punteggio ottenuto. Nel caso in cui non riesca a registrare nessun punteggio utile - oppure decida di non farlo - il giocatore deve segnare uno "0" in una delle caselle. Ognuna di queste può essere riempita una volta sola.
  2. 2
    Impara il funzionamento della sezione superiore del foglio. Nella parte superiore i punteggi vengono segnati in modo diverso rispetto a quella inferiore. L'obiettivo è di effettuare un punteggio minimo di 63; se lo si raggiunge, o lo si supera, si riceve un bonus di 35 punti alla fine della partita.
    • Questa sezione comprende sei caselle classificate come "Uno", "Due", "Tre", "Quattro", "Cinque" e "Sei". In questo gioco si tirano 5 dadi: per riempire le sei caselle è necessario sommare i valori dei dadi con lo stesso numero, quindi segnare il risultato nel rispettivo spazio. È possibile riempire soltanto una casella per turno.[1]
    • Il meccanismo può essere difficile da comprendere a un livello astratto. Per esempio, se tiri i dadi e ottieni due 5 e tre 2, potresti segnare un punteggio di 10 nella casella dei cinque, ma anche un totale di 6 nella casella dei due: puoi scegliere quale risultato registrare.
  3. 3
    Decidi dove segnare i punti. L'ideale è totalizzare almeno 63 punti per ottenere il bonus, pertanto cerca di fare scelte ponderate. Nell'esempio citato, potresti avere la tentazione di registrare il risultato nella casella dei cinque, dal momento che si tratta di un numero più elevato, ma fai attenzione: puoi riempire ogni casella una volta soltanto. Se nel tiro seguente collezioni quattro 5, perdi l'occasione di fare un punteggio più alto.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Segnare i Punteggi nella Parte Inferiore del Foglio

  1. 1
    Familiarizza con la sezione sottostante. In questa parte i punteggi sono più complicati. Invece di una semplice lista di numeri, vi troverai scritto espressioni come "Tris" e "Full". Si tratta di combinazioni di dadi diverse che vengono registrate ognuna in modo differente. Prima di iniziare a giocare, prenditi del tempo per familiarizzare con questa sezione.
  2. 2
    Totalizza un tris. Per riempire questa casella, devi ottenere tre dadi con lo stesso valore.
    • In questo caso devi sommare il valore di tutti i dadi per ottenere il punteggio finale da registrare.
    • Immaginiamo che tu abbia totalizzato tre 5, un 2 e un 4: questo punteggio può contare come un tris. Devi moltiplicare 5 per tre, ottenendo così 15, quindi aggiungere 2 e 4, per un totale di 21 punti da segnare nella rispettiva casella.[3]
  3. 3
    Segna i "Quattro di un tipo". Questa categoria è simile alla precedente: puoi registrarvi il punteggio, se tirando i dadi ne ottieni quattro con lo stesso valore. Quindi devi registrare il valore totale di tutti i dadi. Per esempio, nel caso in cui tu abbia ottenuto quattro 2 e un 6, puoi segnare un punteggio di 14 nella relativa casella.[4]
  4. 4
    Segna un "Full". Vale 25 punti, indipendentemente dal valore totale dei dadi. Un full è formato da tre dadi dello stesso tipo e due di un altro. Per esempio, se hai ottenuto tre 6 e due 5, puoi registrare un punteggio di 25 nella relativa casella.[5]
  5. 5
    Realizza la "Piccola scala" e la "Grande scala". Per riuscirci devi avere dei dadi in ordine numerico - per esempio un 1, un 2, un 3, un 4 e un 5. Con la grande scala ottieni più punti che con quella piccola.
    • La piccola scala comprende quattro dadi in sequenza numerica. Per esempio, se totalizzi un 1, un 3, un 4, un 5 e un 6, puoi registrarla come tale e il suo punteggio è di 30 punti.[6]
    • La grande scala è formata da cinque dadi in sequenza: per esempio un 2, un 3, un 4, un 5 e un 6. Il suo punteggio è di 40 punti.[7]
  6. 6
    Registra Yahtzee. È uno dei più alti risultati possibili e si ottiene con cinque dadi dello stesso valore. Il suo punteggio è di 50 punti, indipendentemente dal valore dei dadi, mentre ogni Yahtzee ulteriore dà diritto a 100 punti.
    • Se ottieni un secondo Yahtzee dopo aver già segnato il primo, ricevi un bonus di 100 punti. [8]
  7. 7
    Registra il punteggio per la "Chance". Nel caso in cui tu non riesca a totalizzare nessun punteggio nelle altre caselle, usa quella della chance. In questo caso puoi segnare il valore di tutti i dadi, in qualsiasi combinazione si trovino.
    • Per esempio, se hai totalizzato due 3 e tre 6, moltiplica i valori dei dadi uguali - due volte 3 è uguale a 6, tre volte 6 è uguale a 18 -, quindi somma tutti i valori - 18 più 6 dà 24 - e scrivi il risultato nella casella della chance.[9]
  8. 8
    Calcola il punteggio finale. Fai il calcolo alla fine della partita: chi ha il punteggio più alto è il vincitore.
    • Fai la somma dei punteggi nella parte superiore del foglio e segna il totale nella sezione "Punteggio totale". Nel caso in cui tu abbia totalizzato un punteggio uguale o superiore a 63, aggiungi un bonus di 35 punti.
    • Somma fra loro anche i punteggi della parte inferiore, aggiungendo 100 punti per ogni ulteriore Yahtzee, quindi somma i due subtotali per ottenere il punteggio finale.[10]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Giocare una Partita

  1. 1
    Stabilite chi comincia il gioco. Si può giocare in un minimo di due giocatori; nel caso in cui il gruppo sia numeroso, è possibile giocare a squadre. Per iniziare il gioco, è necessario innanzitutto stabilire chi comincia; per farlo ogni giocatore o squadra tira i dadi e ne somma i valori: chi ha il valore più alto inizia il gioco.[11]
  2. 2
    Lancia i dadi per la prima volta. In questo gioco puoi tirare i dadi fino a tre volte per turno. All'interno della confezione troverai un bicchiere in cui sistemare i dadi per scuoterli e lanciarli. Mentre li lanci puoi elaborare una strategia per cercare di aumentare il tuo punteggio. A ogni tiro puoi scegliere di tenere alcuni dadi e rilanciarne altri. Per cominciare, tirali tutti e cinque.[12]
    • Per esempio, se con un tiro collezioni un 1, un 3, un 4, un 5 e un 6, avrai ottenuto una piccola scala (formata dal 3, dal 4, dal 5 e dal 6) per un totale di 30 punti. Tuttavia, se ritiri il dado con il valore 1 e ottieni un 2, otterrai una grande scala, per un totale di 40 punti.[13]
  3. 3
    Lancia i dadi una seconda volta. Se sei soddisfatto del tuo punteggio di partenza, puoi segnarlo sul foglio, terminando così il turno. Tuttavia puoi anche provare a ottenere un punteggio più alto: per questo scegli quali dadi tenere e quali tirare nuovamente.
    • Nell'esempio in questione potrebbe essere meglio ritirare il dado con il valore 1, in modo da avere la possibilità di ottenere una grande scala. Se rilanciando il dado ottieni un 3, non realizzi la grande scala, ma hai la possibilità di ritirare ancora una volta.
  4. 4
    Lancia i dadi una terza volta. Se non sei ancora soddisfatto del risultato, puoi ritirare tutti i dadi che desideri.
    • Immagina di rilanciare il dado con il 3 e ottenere un 2: in questo caso puoi segnare una grande scala. Se esce un numero diverso, puoi comunque segnare una piccola scala, oppure riempire una delle caselle della parte superiore del foglio.
  5. 5
    Continuate il gioco finché ciascun giocatore non ha effettuato 13 turni. Ciascuno può tirare i dadi 3 volte per turno. Procedendo con il gioco è necessario provare a riempire tutte le caselle: possono essere riempite una volta soltanto, quindi cerca di segnare i punteggi in modo saggio.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Applicare una Strategia

  1. 1
    Aumenta le tue possibilità di fare Yahtzee. Questo gioco è un misto di strategia e fortuna: ci sono alcuni passaggi che puoi seguire per aumentare le tue possibilità di vincita a ogni turno. Ricorda che, dopo il primo Yahtzee, i successivi valgono 100 punti ciascuno.
    • Fin dall'inizio del gioco, ogni volta in cui hai la possibilità di totalizzare Yahtzee, prova a metterlo a segno piuttosto di accontentarti di un punteggio più basso. Cerca di realizzarlo il prima possibile: in questo modo aumenterai le tue possibilità di ottenere il bonus dei 100 punti.[14]
    • Nel caso in cui tu abbia già fatto Yahtzee, non accontentarti di un punteggio più basso, ma punta a farne un altro. Per esempio, non segnare tre 4 e due 2 come full, ma ritira i dadi con il 2 per provare a fare un altro Yahtzee.[15]
  2. 2
    Cerca di ottenere il bonus dei 35 punti. Talvolta può essere difficile scegliere la casella in cui segnare il punteggio, ma tenere a mente il bonus può aiutarti a pianificare la strategia migliore.
    • È raro totalizzare un punteggio alto con numeri bassi come 1 e 2. Nel caso in cui ottenessi un risultato alto con questi numeri, è conveniente segnarlo nella sezione superiore del foglio.
    • Per esempio, nel caso in cui tu abbia ottenuto quattro 2, un 5 e un 6, potresti decidere di segnare 6 punti alternativamente nella casella dei 2 o dei 6. Tuttavia sarebbe più opportuno annotarli in quella dei 2: il punteggio più alto che puoi registrare in questa casella è 8 o 10, mentre in quella dei 6 è 30 o 36. È meglio evitare di dover segnare un punteggio basso in quest'ultima casella.
  3. 3
    Punta a realizzare le scale sin dall'inizio. È preferibile non dover registrare uno "0" per queste combinazioni, in quanto permettono di totalizzare molti punti. Pertanto, mira a ottenerle subito, per poterti concentrare da lì in poi nel fare Yahtzee. Presta attenzione alle combinazioni quali 2, 3 e 4, oppure 4, 5 e 6. Ritira i dadi tutte le volte che occorre per mettere a segno le scale il prima possibile.[16]
  4. 4
    Segna eventuali Yahtzee di alto valore nella parte superiore del foglio, nel caso in cui la partita stia volgendo al termine. Fare Yahtzee è piuttosto raro, anche nel caso in cui tu abbia pianificato una buona strategia. Se il tuo punteggio è basso, la partita sta terminando e tu non ne hai ancora realizzato uno, potrebbe essere meglio segnare eventuali Yahtzee di alto valore nella sezione superiore. In questo modo otterrai il bonus e alzerai il tuo punteggio. Per esempio, cinque 6 più 35 punti danno un risultato di 65, mentre Yahtzee ne vale soltanto 50. [17]
    • Tuttavia ricorda che, nel caso in cui totalizzassi un secondo Yahtzee, rischieresti di ottenere soltanto 50 punti invece dei 100 che ti spetterebbero come bonus.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 31 428 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità