Se stai leggendo questa pagina, hai appena perso. Nonostante non preveda grafiche digitali, scenari complicati o addirittura delle vere e proprie regole, The Game (in italiano “il Gioco“) conta milioni di giocatori in tutto il mondo. Nato online, oggi il Gioco è bandito da alcuni forum nei quali si è diffuso a macchia d’olio. Le regole? Il fondamento del Gioco è non pensare al Gioco. Benvenuto nell’assurdo, entusiasmante e frustrante mondo di The Game.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prendere Confidenza con l’Idea

  1. 1
    Impara le tre regole fondamentali del Gioco. Il Gioco è estremamente semplice e allo stesso tempo incredibilmente complesso. E poi, se stai ancora leggendo, hai perso di nuovo. Le regole del Gioco sono le seguenti:
    • Nel mondo, tutti stanno giocando al Gioco, che ne siano coscienti o meno.
    • Se pensi al Gioco, hai perso al Gioco. Perdi anche se cerchi disperatamente di non pensare al Gioco, se qualcuno ti dice di aver perso al Gioco, o se per una frazione di secondo la tua mente si sofferma sul Gioco. Se ci pensi, hai perso.
    • Una volta che hai perso, devi annunciare di aver perso. Puoi urlarlo forte e chiaro, usare Internet, scriverlo o ricorrere a qualunque altro metodo tu voglia. Annunciare di aver perso è l’unico modo per far sì che si continui a giocare al Gioco.[1]
  2. 2
    Rinuncia all’idea di poter vincere. Nessuno può vincere al Gioco, si può solo evitare di perdere, o provare a far perdere altra gente diffondendo notizie sul Gioco. Se partecipi al Gioco per vincere, sei destinato al fallimento. Se partecipi al Gioco per perdere, beh… congratulazioni!
  3. 3
    Scopri i retroscena della psicologia del Gioco. Il fenomeno psicologico che descrive la relazione inversa tra il desiderio di non pensare a qualcosa e il ripresentarsi di quel pensiero alla mente prende il nome di "processo ironico". In altre parole, più vuoi smettere di pensare al Gioco, più penserai al Gioco.
    • In questi casi si parla anche di “fenomeno dell’orso bianco”, per citare Tolstoj, o di “fenomeno dell’elefante rosa”. La sola decisione di non pensare a qualcosa, ti farà pensare a quel qualcosa.[2]
    • Il processo ironico è stato usato per ottenere l’effetto ilare nel primo “Ghostbusters”, in cui ai Ghostbusters viene detto che qualunque cosa alla quale essi penseranno, essa comparirà per distruggerli. Nonostante il tentativo di sgomberare la mente, qualcuno pensa al Stay Puft Marshmallow Man che appare, sotto forma di mostro, pronto a distruggere Manhattan.
  4. 4
    Considera la possibilità di aggiungere alcune variazioni alle regole del Gioco, per renderlo battibile. Alcune persone usano giocare al Gioco in maniera lievemente differente, concedendo ai giocatori un "periodo di grazia" dopo una sconfitta, prima di poter perdere di nuovo, oppure è permesso loro non annunciare una sconfitta per un certo periodo di tempo. Questo lasso di tempo può variare da alcuni secondi a mezz’ora o anche più. Se tu e i tuoi amici vi state sfidando al Gioco, potete stabilire delle regole per la vittoria.
    • Secondo alcuni, il Gioco termina con la morte, altri invece sostengono che il Gioco finirà quando il Primo ministro britannico, il Presidente degli Stati Uniti o il papa annuncerà in tv di aver perso. Altri ancora ritengono che il Gioco si concluderà quando qualcuno riuscirà a sfilare il cappello al papa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Acquisire le Strategie

  1. 1
    Richiama l’attenzione sul Gioco quanto più ti è possibile. Ogni persona alla quale parli del Gioco, in automatico perde al Gioco. Vai in giro in pubblico, con una t-shirt o un cartello con su scritto “Ho perso al Gioco”. Spiega le regole del Gioco alla gente, costringila a scoprire l’esistenza del Gioco e nello stesso tempo fa’ che perda al Gioco.
    • Anche se non è contro le regole (ci sono solo tre regole nel Gioco), ricordati che in alcuni forum questa tecnica non è accettata. Poiché in alcune aree il Gioco si è diffuso enormemente, parlarne sempre può risultare seccante. Discuti del Gioco con cautela.
  2. 2
    Quando perdi, devi sempre annunciarlo. Esclamare “Ho perso al Gioco” serve anche a ricordare a chi ti sta intorno dell’esistenza del Gioco, facendolo perdere in automatico, e dando origine a una frustrante catena di sconfitte. Di solito succede a intervalli casuali. Puoi annunciare verbalmente di aver perso, oppure puoi sfruttare la fantasia per trovare modi alternativi e creativi.
  3. 3
    Ricorda del Gioco agli altri giocatori. Se cominci un Gioco, fallo durare quanto vuoi, e fai perdere gli altri giocatori ricordando loro il Gioco tutte le volte che puoi. Alimenta il circolo vizioso cercando di ricordare e informare gli altri giocatori a proposito del Gioco ogni volta che ce n’è l’occasione.
    • Se sei in classe, scrivi e passa dei bigliettini sul Gioco, annunciando di aver perso. In questo modo non ci sarà bisogno di urlarlo ogni dieci minuti e tu non finirai nei guai. Se non puoi dire subito a qualcuno di aver perso, scrivigli una nota e passagliela più tardi, oppure attaccagliela sullo zaino. Puoi farlo anche con gente che non conosci.
    • Scrivilo sulla lavagna, dopo aver chiesto il permesso dell’insegnante o anche di nascosto. Non esagerare, e fallo solo se sei certo che al docente non dia fastidio. Tutti quelli che guarderanno nella tua direzione perderanno al Gioco.
    • Pubblica un’inserzione. Anche se probabilmente avrai bisogno di approvazione, se lavori nel giornale della scuola o hai contatti con i mezzi di informazione, trova un modo per fare menzione del Gioco o di qualcosa che ricordi il Gioco.
  4. 4
    Scrivi post online sul Gioco. Trova bacheche, chat room o altre piattaforme di incontro e pubblica stati e aggiornamenti sul Gioco. Più gente ne verrà a conoscenza, più gente perderà sapendo di perdere. Aggiorna anche la tua pagina Facebook con un semplice messaggio: “Ho appena perso al Gioco”.
    • Spedisci email a chiunque conosci, specificando nel titolo “Ho perso al Gioco”. Ogni volta che perdi al Gioco, informane tutta la tua lista di contatti.
  5. 5
    Prova a pensare ad altro. Datti un limite di tempo per smettere di pensare al Gioco. A seconda di chi siano i tuoi compagni di gioco, puoi avere a disposizione un intervallo preciso di tempo per smettere di pensare al Gioco, oppure può essere indefinito. Può trattarsi di un minuto o anche di un’ora, ma solitamente dieci minuti sono sufficienti. In alcuni posti questa regola non vale.
    • Poiché è impossibile non pensare volontariamente a qualcosa, puoi costringerti a pensare volontariamente ad altro. Ad esempio, canticchia nella mente il testo di un brano rap lungo e coinvolgente, o recita all’infinito una preghiera. Impara tutte le battute di “Palla da golf” e ripassa tutto il film nella tua testa. Fai tutto quello che vuoi, tranne pensare al Gioco.
    • Leggi, oppure indossa le cuffie e smetti di dare ascolto a ciò che dicono gli altri. Concentra tutte le tue energie nel fare qualcos’altro, pensare a qualcos’altro, senza badare a cosa ti succede intorno.
  6. 6
    Evita le “provocazioni”, per quanto possibile. Se sai che in un certo posto perdi sempre al Gioco, o se conosci delle persone che hanno sempre l’aspetto di chi ha perso al Gioco, stanne alla larga. Considera, però, che probabilmente anche il processo mentale per agire in questo modo ti farà perdere.
  7. 7
    Non abbassare mai la guardia. La conoscenza del Gioco è per tutti. Se inizi a mandare email o sms annunciando di aver perso al Gioco, aspettati che gli altri facciano lo stesso. Se qualcosa ti insospettisce, meglio non aprirla. Ovviamente, se sospetti che un’email possa avere al suo interno un riferimento al Gioco, vuol dire che stai pensando al Gioco e quindi hai perso. Buona fortuna.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii creativo. Ci sono innumerevoli modi per annunciare al mondo di aver perso al Gioco… escogitane qualcuno che nessuno ha mai usato.
  • Gioca al Gioco con più persone. Se giochi solo con una persona, dopo un po’ l’assocerai automaticamente al Gioco, e penserai al Gioco ogni volta che la incontri.
  • Scopri tutte le varianti del Gioco esistenti nella tua zona, chiedendo a tutti coloro che già conoscono il Gioco.
  • Incontrerai sempre persone che si rifiuteranno di ammettere che stanno giocando al Gioco o che hanno perso. Sono in fase di negazione. Ignorale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non metterti nei guai giocando al Gioco quando sei a scuola. Alcune scuole hanno provato a bandire il Gioco, perché può essere davvero disturbante. Mantieni un basso profilo anche se il tuo insegnante è disposto a prendere parte al Gioco.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 292 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità