Il gioco della monetina è un gioco alcolico piuttosto popolare che richiede ai giocatori di far rimbalzare una moneta su una superficie piatta, cercando di farla atterrare, senza ulteriori rimbalzi, in un bicchiere (o in una tazza) posizionato sul tavolo. È un gioco piuttosto popolare nelle feste e nelle compagnie. In alcune varianti il bicchiere in cui deve rimbalzare la moneta sarà vuoto ed ogni giocatore avrà un bicchiere a parte da cui bere, mentre in altre varianti si dovrà bere dal bicchiere usato come obiettivo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Gioco della Monetina Standard

  1. 1
    I giocatori tirano a turno, in genere procedendo in senso anti orario attorno al tavolo. Se la moneta atterra nel bicchiere, il giocatore sceglierà un altro giocatore e lo obbligherà bere, o dal suo bicchiere personale o dal bicchiere contenente la moneta. Il turno del giocatore non finirà fino a quando non commetterà un errore.
  2. 2
    Dopo aver sbagliato, il giocatore passerà la moneta al giocatore successivo. In alcuni casi il primo giocatore potrà chiedere un’altra possibilità, avendo quindi diritto ad un tiro aggiuntivo. Un tiro corretto gli permetterà di continuare a tirare normalmente, mentre un tiro sbagliato lo obbligherà a fare una bevuta di penalità.
  3. 3
    Se un giocatore dovesse centrare l’obiettivo per tre volte di seguito, potrà inventare una nuova regola. Le regole dovranno essere creative e divertenti: potrebbero, per esempio, imporre di eseguire un determinato rituale rima di bere, oppure proibire l’utilizzo di parole comuni. Se un giocatore dovesse infrangere le regole dovrà bere per penalità. Man mano che il gioco andrà avanti e i giocatori inizieranno a diventare brilli, le regole potrebbero diventare difficili da tenere a mente.
  4. 4
    Se un giocatore dovesse colpire il bordo superiore del bicchiere, gli altri potrebbero chiamare una “sfida”. Se il giocatore dovesse sbagliare il tiro successivo dovrà bere tante volte quante sono gli sfidanti, ma se lo eseguisse invece in modo corretto, saranno gli sfidanti a dover bere! Lo sfidato, però, non è costretto ad accettare la sfida. Può semplicemente passare la moneta e far continuare il gioco normalmente.
  5. 5
    I giocatori vengono squalificati quando non possono, o non vogliono, bere altro alcool. L’ultimo giocatore rimanente sarà il vincitore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Gioco della Monetina Velocizzato

  1. 1
    Un’altra variante popolare del gioco consiste nel trasformarlo in una sfida rapida e competitiva, con due monete e due tazze di plastica vuote (puoi anche usare dei bicchieri, ma sono più facili da rompere). Dovranno esserci almeno quattro giocatore. Saranno scelti due giocatori dai lati opposti del tavolo, che dovranno iniziare a tirare contemporaneamente. Ciascuno avrà a disposizione una moneta e una tazza. Ogni giocatore dovrà cercare di far rimbalzare la propria moneta nella tazza il più velocemente possibile. Se un giocatore dovesse sbagliare, dovrà riprovarci velocemente. Una volta riuscito, dovrà passare moneta e tazza al giocatore alla sua destra. Se un giocatore riesce a far entrare la moneta nella tazza al primo tentativo, potrà passare moneta e tazza a qualsiasi giocatore, tranne a quello che sta già tirando (a meno che non sia il giocatore direttamente alla sua destra, caso in cui è possibile passarli normalmente).
  2. 2
    Se un giocatore dovesse trovarsi con entrambe le monete in mano contemporaneamente, perde. Può capitare nel caso in cui un giocatore stesse tentando di far entrare la moneta nella tazza, senza riuscirci, mentre il giocatore alla sua sinistra dovesse riuscire nell’impresa e gli passasse una seconda moneta e una seconda tazza. Il giocatore alla sinistra potrà simboleggiare la sconfitta impilando immediatamente la propria tazza su quella dello sconfitto. In questo modo gli impedirà, inoltre, di fare un altro tiro, dato che spesso il giocatore sulla destra non si renderà subito conto di aver perso.
  3. 3
    A questo punto del gioco al perdente è concesso un tiro finale nelle due tazze impilate. Se sbaglia, dovrà bere la penalità, in genere costituita da uno shottino o da una dose abbondante (o intera) di una bevanda. Se invece il giocatore dovesse riuscire ad eseguire il tiro, gli altri giocatori dovranno sottoporsi alla penalità. Alcune regole richiedano che tutti gli altri giocatori bevano, mentre alcune prevedono che sia solo il giocatore alla sinistra dello sfidato a bere. A volte anche al giocatore sulla sinistra verrà data la possibilità di fare un tiro di riscatto: entrambi dovranno continuare a tirare fino a quando uno dei due non sbaglierà.
  4. 4
    Un’altra variante prevede che il giocatore sulla sinistra debba far girare una moneta e che il perdente debba continuare a bere birra oppure un cocktail fino a quando la moneta non smetterà di girare. I giocatori potrebbero cercare di far continuare il giro della moneta, oppure di fermarla con un dito per farla rimanere in piedi (in tal caso, il giocatore che beve dovrà terminare la bevanda per intero). Lo sfidato dovrà comunque continuare a bere fino a quando gli altri non permetteranno alla moneta di cadere. Nel caso in cui il giocatore sfidato riesca ad eseguire il tiro della salvezza, al contrario, tutti gli altri dovranno bere fino a quando lo sfidato riuscirà a far girare la moneta.
    Pubblicità

Consigli

  • Che cosa succede se la moneta entra nel bicchiere:
    • Nomina qualcuno e fallo bere!
  • Su internet si trovano numerose varianti e regole speciali. Quasi tutti i siti che trattano di giochi alcolici, infatti, prevedono una spiegazione del gioco della monetina.
  • La bevanda più comune è la birra, dato che riempie di più e diminuisce progressivamente la precisione di lancio, aumentando però la difficoltà in modo più graduale di un superalcolico. In Italia si usa spesso anche il vino rosso.
  • I giocatori dovranno decidere in anticipo le quantità da bere per penalità. Dipenderà dalla variante giocata e dalla sete di alcool dei giocatori.
  • Che succede quando si riesce a far entrare una moneta per tre volte di fila?
    • Puoi inventare una regola!
    • I tre tiri valgono solo se vengono eseguiti nello stesso turo.
    • Si può chiamare la “sfida” solo se la monetina tocca il bordo del bicchiere e poi cade fuori!
  • Ecco alcuni esempi di regole divertenti:
    • Il barista: un giocatore viene scelto per versare da bere agli altri.
    • Accettazione: nessuno può “accettare” nulla da nessun altro.
    • Scivolamento: non si deve far scivolare nessun oggetto, per nessun motivo.
    • Cambio nomi: si invertono i nomi dei giocatori e chi sbaglia beve!
    • Cambio di lettera: non si possono pronunciare parole che inizino con una determinata lettera, ad esempio la B (ad esempio, invece di “bevi”, dovrai dire qualcos’altro, come “pevi”).
    • Nomi propri vietati: non si possono usare i nomi propri degli altri giocatori.
  • Sfide?
    • Le sfide hanno luogo quando la persona che lancia la moneta non riesce a farla entrare nel bicchiere, ma ne colpisce il bordo. Gli altri giocatori, a piacere, potranno sfidare il giocatore che ha effettuato il tiro.
    • Se lo sfidato colpisce ancora una volta il bordo del bicchiere, sarà sfidato automaticamente da tutti gli altri giocatori.
  • Regole di base:
    • Non si può bere con la mano con cui si scrive! Chi viene scoperto, dovrà bere.
    • Si può determinare la quantità da bere con la larghezza del dito.
    • Il gioco procede in senso anti orario.
    • Chi sbaglia un tiro deve passare la moneta.
  • Inventare una nuova regola:
    • Va bene davvero di tutto.
  • I giocatori dovranno tirare da una distanza stabilita, in genere dai 10 ai 30 cm. Andrà bene qualsiasi distanza, purché uguale per tutti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Bevi in modo responsabile.
Pubblicità

Cose che ti serviranno

  • Monetina, bicchiere, superficie adatta (ad esempio, il bancone di un bar).

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 520 volte
Categorie: Giochi
Sommario dell'ArticoloX

Il gioco della monetina è un gioco alcolico piuttosto divertente in cui i giocatori provano a far rimbalzare le monete in un bicchiere allo scopo di far bere gli avversari. Ogni giocatore inizia con il proprio bicchiere davanti a sé, mentre un drink col ghiaccio o uno shottino viene posizionato al centro del tavolo. Il primo giocatore cerca di far rimbalzare una moneta nel proprio bicchiere. Se non ci riesce, il turno passa al giocatore alla sua sinistra. Il primo che riesce a far saltare la moneta nel bicchiere, decide chi deve bere e poi riprova a lanciare la monetina. Se un giocatore riesce a far andare la moneta nel bicchiere per tre volte di fila, può inventare una nuova regola. Ad esempio, può stabilire che nessuno possa dire "bicchiere", "bere" o "ubriaco". Appena qualcuno infrange la regola, deve bere. Il gioco continua in senso antiorario finché tutti i giocatori non avranno finito il proprio drink e ne sarà rimasto solo uno col bicchiere pieno. L'ultimo giocatore in gioco, vince! Per imparare altre versioni del gioco della monetina, continua a leggere!

Pubblicità