Il solitario dell'orologio è una variante semplice e divertente del solitario classico. Come altre versioni simili, questo gioco è pensato per un solo giocatore e si svolge con un mazzo di carte. La sua particolarità è che non richiede alcuna strategia e che il tuo successo sarà interamente legato alla fortuna. Per giocare, distribuisci le carte, utilizza tutto il mazzo e impara a vincere.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Piano di Gioco

  1. 1
    Mescola il mazzo di carte. Per questo gioco puoi utilizzare qualunque mazzo di carte francesi, quindi acquistane uno in un negozio o prendine uno che hai già in casa. Conta le carte per assicurarti che siano presenti tutte e 52, altrimenti non sarai in grado di vincere. Mescola il mazzo e preparati a distribuire le carte. In alternativa, se hai un computer e una connessione a internet, puoi giocare online.[1]
  2. 2
    Trova una superficie piana e ampia. Il solitario a orologio richiede più spazio rispetto a quello tradizionale. Trova una grande superficie piana sulla quale giocare, come una scrivania o un tavolo. Puoi giocare anche sul pavimento, se preferisci avere ancora più spazio.
  3. 3
    Comincia a distribuire le carte. Il solitario dell'orologio prende il suo nome dalla disposizione della carte, a cerchio in 12 pile da quattro. Ognuno di questi 12 mazzetti deve essere posizionato in corrispondenza di uno dei numeri dell'orologio: una pila a ore 12, una a ore 1, una a ore 2 e così via. Distribuisci le carte coperte nelle 12 pile a cerchio, fino a completare i mazzetti da 4 carte.[2]
  4. 4
    Disponi il mazzo rimanente al centro. Dopo aver formato le 12 pile, ti resteranno quattro carte. Metti questo tredicesimo mazzetto di carte coperte al centro del cerchio.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Utilizzare il Mazzo

  1. 1
    Gioca la prima carta. La tredicesima pila centrale è composta da quattro carte: scoprine una e mettila in cima al mazzo. Osserva il numero della carta per decidere dove devi metterla.[4]
  2. 2
    Sposta la carta nella pila corrispondente al suo numero. Cominciando dalla posizione a ore 1, disponi le carte nelle pile associate al loro numero: gli assi nella pila a ore 1, i due nella pila a ore 2, i tre nella pila a ore 3 e via dicendo fino al 10. Le figure (fante, regina e re) vanno rispettivamente nelle pile a ore 11, 12 e 13, ovvero quella centrale. Quando hai individuato la pila corretta, fai scivolare la carta scoperta sotto il mazzetto.
  3. 3
    Scopri la carte seguente. Gira la carta più alta del mazzetto dove hai messo quella precedente. Sarà la prossima carta che giocherai. Mettila nella pila alla quale appartiene. Ad esempio, un sette di quadri va messo sotto al mazzetto a ore 7. La regina di picche va messa sotto la pila a ore 12.
  4. 4
    Continua a scoprire le carte. Per ogni carta che scopri e disponi nella pila corretta, girane un'altra che appartiene allo stesso mazzetto e prosegui il gioco. Il solitario dell'orologio è più divertente se giocato in fretta, perciò cerca di disporre le carte appena hai capito dove devi metterle. Continua a giocare finché non hai più carte da scoprire.[5]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Vincere la Partita

  1. 1
    Vinci scoprendo tutte le carte. Se hai scoperto e giocato l'ultima carta coperta, dopo aver disposto tutte le altre nelle loro pile, hai vinto. Tutti e quattro i re si troveranno nella pila centrale, i fanti nella pila a ore 11, tutti i sei nella pila a ore 6 e via dicendo. Rimescola le carte e gioca un'altra mano.[6]
  2. 2
    Perdi se non riesci a scoprire tutte le carte. Se al termine della partita hai scoperto tutti e quattro i re, ma alcune altre carte sono ancora coperte, hai perso la partita. Il solitario dell'orologio è un gioco di pura fortuna, perciò non sentirti troppo frustrato. Mescola bene il mazzo e riprova.[7]
  3. 3
    Non preoccuparti della strategia. Contrariamente ad altre versioni di solitario, la strategia non gioca alcun ruolo nella versione dell'orologio. L'ordine delle carte è lasciato interamente al caso ed è influenzato solo dalla loro distribuzione iniziale. In effetti, hai una possibilità su 13 di vincere: l'esatto numero dei mazzetti che hai creato.[8]
    Pubblicità

Consigli

  • Questo gioco è molto semplice, quindi puoi utilizzarlo per insegnare ai bambini i numeri e i giochi di carte.
  • Assicurati di lasciare spazio sufficiente tra le pile. Se fossero troppo vicine, potresti confonderle e rovinare la partita.
  • Non esistono varianti del solitario a orologio, ma esistono molti altri solitari basati unicamente sulla fortuna. Quando l'orologio ti annoia, impara queste altre versioni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 686 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità