Se sei uno studente universitario, probabilmente non ti dispiacerebbe guadagnare qualche soldo in più. La socializzazione è un aspetto importante per vivere a fondo l'esperienza universitaria, il fatto è che andare in giro per bar, ristoranti ed eventi non è gratis, per non parlare di cibo, retta, affitto e libri. Trovare un lavoro può essere difficile a causa dei mille impegni di studio. Tuttavia, è possibile trovare un impiego flessibile che si adatti alle tue esigenze, almeno fino a un certo punto. Puoi anche vendere cose che non ti servono, come vecchi vestiti e dispositivi elettronici, oppure offrire dei servizi a pagamento. Per esempio, potresti dare ripetizioni, correggere tesi o fare il bucato per altre persone a una tariffa fissa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trovare un Lavoro Flessibile

  1. 1
    Registrati presso un'agenzia di lavoro interinale. Mandare una candidatura dopo l'altra si porta via un sacco di tempo, quindi questa strada può fare al caso tuo. Ricevuto il tuo curriculum, l'agenzia considererà che cosa sai fare e potrà aiutarti a trovare lavori temporanei in linea con i tuoi impegni. Non solo guadagnerai un extra, potrai anche diversificare il CV [1] .
    • Cerca online agenzie interinali nella tua zona. In molti casi è possibile mandare il curriculum su internet, mentre in altri bisogna andarci di persona. Se non sai bene come registrarti, chiama in orario di ufficio per chiedere informazioni.
    • Molti lavori temporanei includono impieghi di tipo amministrativo, come l'inserimento dati. È un lavoro facilmente adattabile agli impegni di uno studente, soprattutto se puoi lavorare di sera o nel weekend.
    • Per quanto riguarda le tasse, generalmente vengono pagate dall'impresa che fornisce il lavoro.
  2. 2
    Lavora come petsitter nei weekend o durante le vacanze. Se senti la mancanza del tuo animale domestico, questo lavoro può aiutarti a distrarti e a guadagnare qualche soldo in più. Se hai del tempo libero di pomeriggio, puoi portare fuori i cani di persone che stanno lontane da casa per tutto il giorno. Dal momento che la giornata di uno studente non dura dalle 9 di mattina alle 5 di pomeriggio, ovvero nel classico orario di lavoro, la gente impegnata sarà grata per il tuo servizio [2] .
    • Puoi trovare lavoro nella tua città su siti come PetMe o Cerco PetSitter.
    • Puoi anche pubblicizzare autonomamente i tuoi servizi. Lascia volantini in negozi di animali e parchi per cani, oppure pubblica un annuncio online.
    • In ogni caso, tutela la tua sicurezza. Se devi incontrare una persona conosciuta online, fissa il primo appuntamento in un posto pubblico.
  3. 3
    Se ti piace scrivere, cerca un lavoro freelance. Gli studenti universitari generalmente scrivono molto, ed è possibile trovare piccoli progetti su diversi siti. Per esempio, se pubblichi post su un blog a 50 euro l'uno 2-3 volte alla settimana, potrai guadagnare qualche soldo in più [3] .
    • Siti come Fiverr, Upwork e Freelancer possono aiutarti a iniziare. Devi creare un profilo, quindi comincia a cercare lavoro e a candidarti per quelli proposti.
    • Se la tua università mette a disposizione un centro orientamento e formazione, approfittane per chiedere un consiglio, in modo da orientarti nel mondo della scrittura freelance.
  4. 4
    Guida per Uber. Se hai una macchina e tutti i punti sulla patente, guidare può aiutarti a guadagnare qualche soldo in più. Sarai tu a decidere quando lavorare in base alle tue esigenze [4] .
    • Puoi lavorare nel weekend, prima e dopo le lezioni.
    • Se vivi in una città universitaria, potresti guadagnare molto lavorando nei weekend. Gli studenti che escono hanno spesso bisogno di un passaggio per raggiungere un locale e tornare a casa.
  5. 5
    Potresti anche prendere appunti per altre persone. Gli studenti affetti da disabilità hanno spesso bisogno di qualcuno che se ne occupi al posto loro. Visto che tu stesso sei uno studente, andare a lezione e prendere appunti è parte integrante della tua quotidianità: vedi se puoi guadagnarci qualcosa [5] .
    • Pubblica degli annunci e affiggi volantini in bacheca. Puoi anche chiedere aiuto a studenti che hanno svolto questo lavoro prima di te.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Offrire Servizi a Pagamento

  1. 1
    Partecipa a sondaggi in cambio di denaro o buoni sconto. Se hai del tempo libero fra una lezione e l'altra o a fine giornata, ricorda che molti siti di sondaggi offrono una retribuzione. In genere i pagamenti sono bassi, oppure ti verranno dati dei buoni, ma è pur sempre qualcosa [6] .
    • Puoi anche cercare aziende che paghino per testare i propri siti web. Dovrai navigarci per qualche ora e partecipare a un sondaggio per recensire la tua esperienza.
  2. 2
    Se sei un bravo fotografo, offri questo servizio in cambio di un compenso. Ti conviene preparare un piccolo portfolio con scatti di buona qualità e pubblicarlo su un sito web o un blog per farti conoscere. Offriti di fare foto a eventi proponendo un prezzo ragionevole [7] .
    • Puoi guadagnare anche online. Siti web come Dreamstime ti permettono di caricare gli scatti migliori. Ricevi un pagamento ogni volta che qualcuno scarica una delle tue immagini [8] .
  3. 3
    Se sei particolarmente bravo in una certa materia, fai da tutor ad altri studenti. Prepara volantini e annunci, quindi portali in posti strategici. Per esempio, se dai ripetizioni di matematica, affiggi annunci nella facoltà e nella biblioteca di questa facoltà[9] .
    • I tutor guadagnano bene. Tuttavia, se il tuo target è costituito da altri studenti, cerca di proporre prezzi competitivi per distinguerti dalla concorrenza. In questo modo potrai attirare più clienti e aumentare le entrate, pur chiedendo una tariffa oraria inferiore.
  4. 4
    Offri un servizio di lavanderia. Molti studenti odiano fare il bucato. Se a te non dispiace, fallo al posto loro. Per esempio, puoi proporre una tariffa di 10 euro per carico. Se lavi e pieghi i panni, gli altri studenti penseranno che valga la pena pagare una piccola somma di denaro per avere più tempo libero [10] .
  5. 5
    Correggi saggi e tesine a pagamento. Se ti sei iscritto a una facoltà umanistica, puoi mettere a disposizione le tue abilità. Saper correggere e migliorare i testi è una capacità molto richiesta. Gli studenti di facoltà come Lettere devono spesso consegnare saggi e tesine, quindi è probabile che abbiano bisogno di qualcuno che li corregga [11] .
    • Pubblicizza i tuoi servizi all'università stessa o online. Puoi farti pagare una tariffa oraria o fissa per ogni saggio o tesina che correggi.
    • Se offri un servizio come freelancer, puoi organizzarti con i tuoi impegni, quindi guadagnerai qualche soldo in più nonostante tutte le cose che devi fare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Vendere Cose

  1. 1
    Vendi biglietti per eventi ai quali non parteciperai. Se non puoi andare a un concerto o a una partita, non sprecare i soldi che hai speso per comprare il biglietto. Puoi acquistare biglietti a un prezzo più basso mostrando il libretto o la tessera dello studente? Comprane vari per rivenderli ad amici e parenti che non vanno all'università a un prezzo maggiorato [12] .
    • Se vivi in una grande città, verranno organizzati diversi eventi, sia all'università sia fuori, quindi avrai più opportunità.
  2. 2
    Rivendi i libri di testo. Alla fine dell'anno, molti studenti mettono in vendita i volumi usati su siti web e tramite passaparola [13] .
    • Sul sito del Libraccio è possibile farsi un'idea dei prezzi dei libri usati. Puoi rivenderli online o ad altri studenti a un costo simile.
    • Puoi anche rivenderli a un mercatino o a un negozio di libri usati, ma devono essere in ottime condizioni.
  3. 3
    Vendi vecchi dispositivi elettronici. Se hai comprato un nuovo cellulare o computer, non buttare quello vecchio: rivendilo online o tramite un negozio dell'usato. Ci sono persone che hanno bisogno di certe parti o che preferiscono comprare un gadget usato perché sono disposte a pagare di meno [14] .
  4. 4
    Vendi vecchi vestiti. Puoi farlo tramite aste su siti web come eBay, ma puoi anche andare in un negozio dell'usato o per conto terzi e cercare di trovare un accordo [15] .
    Pubblicità

Consigli

  • Rivolgiti alla segreteria dell'università e all'ente regionale che eroga borse di studio per sapere se offrono delle opportunità. Potrai venire a conoscenza di lavori, borse di studio e altri sussidi economici.
  • Prova a cercare stage a pagamento nella tua università e nella città in cui vivi.
  • Sii disposto a fare lavori che non ti piacciono particolarmente. Per esempio, lavorare in un bar potrebbe non essere entusiasmante, ma se ti impegni ne varrà la pena perché guadagnerai dei soldi in più.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 23 947 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità