X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 55 692 volte
Studiare grava sul tuo bilancio o su quello della tua famiglia. Che tu frequenti la scuola superiore o l'università o desideri formarti all'estero, ecco come ottenere una borsa di studio e coprire una parte dei costi.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Le Borse di Studio per Studiare in Italia
-
1Le borse di studio per le scuole superiori vengono fornite dalla Regione, mentre quelle per l'università sia dalla Regione che dalle istituzioni accademiche stesse.
- L'assegnazione può essere stabilita per reddito, per merito o per entrambi i requisiti. Ad ogni modo, ti conviene leggere il bando di ogni istituzione e non saltare alcun passaggio.
- Fai una ricerca on-line scrivendo “borsa di studio + università/scuola + Regione”.
-
2Le borse di studio per merito vengono assegnate in base alla tua media scolastica o accademica. Questo requisito viene preso in considerazione di più per quelle distribuite dalle università stesse, mentre per quelle regionali si valuta soprattutto il reddito.
-
3L'importo delle borse di studio per reddito varia in base alla fascia economica di appartenenza dello studente secondo quanto indicato dall'Isee, che misura la situazione economica di una famiglia (potrai ottenere questo documento presso un CAF, Centro di Assistenza Fiscale). Se ti trovi nella fascia A o B, hai più possibilità di vincerla.
-
4Gli studenti universitari fuori-sede ricevono un importo maggiore. Inoltre, possono ottenere un posto letto gratuito alla casa dello studente e due pasti gratis alla mensa (ma questo non vale per tutti i regolamenti). Tuttavia, se si sceglie di vivere nella casa dello studente, l'importo monetario del sussidio è inferiore rispetto a quello ricevuto da una persona che affitta autonomamente una casa.
- Se sei uno studente universitario e vinci la borsa di studio regionale, non pagherai nemmeno le tasse (anche questo dipende dai vari regolamenti; alcuni prevedono l'annullamento totale, mentre altri quello parziale).
-
5Naturalmente, ogni anno dovrai rinnovare la richiesta di borsa di studio, dunque, per restare in graduatoria, occorre studiare sodo e non andare fuori corso. In tal caso rischi di perdere numerosi privilegi. Infatti, dovresti raggiungere il numero minimo di CFU previsto dal bando per rimanere in carreggiata.
- Nel caso delle matricole si valuta solo il reddito. Il requisito del merito si applica a partire dal secondo anno accademico.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Prepara la Domanda
-
1Leggi con attenzione il regolamento e procurati tutta la documentazione richiesta, altrimenti corri il rischio di essere escluso a priori.
- In genere, servono una copia del documento di identità, l'Isee e la media scolastica o accademica. Se sei uno studente finanziariamente indipendente o i tuoi genitori sono divorziati, avrai bisogno dei documenti che ti verranno indicati dal bando.
- Segui ogni passaggio. Di solito la domanda si fa online, ma alcune Regioni, per evitare malintesi, danno l'opportunità di compilarla in una loro sede. Se hai dubbi, telefona a chi di dovere. Non inviare richieste incomplete o inesatte, o non verranno prese in considerazione. La sola assenza della fotocopia della carta di identità ti metterà fuori gioco!
- Rispetta le scadenze. Di solito si fa domanda tra luglio e settembre e le graduatorie escono tra settembre e novembre.
-
2Compila ogni campo del modulo, dalle tue informazioni personali al reddito, passando per la media e i dati bancari (alcune istituzioni permettono di ricevere i soldi per quietanza).
- Calcola bene la media ponderata. Moltiplica ogni voto per il numero di crediti dell'esame corrispondente. Effettuata la somma dei vari risultati, dividila per il totale dei crediti.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Dopo l'Invio
-
1Attendi l'uscita delle graduatorie: vengono pubblicate su internet o in bacheca.
- Qual è la differenza tra “beneficiario” e “idoneo”? Se sei beneficiario, ricevi sicuramente la borsa di studio. Se, invece, risulti idoneo, corri il rischio di non riceverla qualora l'ente finanziatore non avesse fondi a sufficienza.
-
2Molte istituzioni prevedono un intervallo di tempo tra le graduatorie provvisorie e quelle definitive per sistemare gli eventuali errori commessi in fase di richiesta: approfittane per correggere gli sbagli.
-
3Ricevi la tua borsa di studio e continua ad impegnarti per non perderla.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Borse di Studio per l'Estero
-
1Se hai intenzione di andare in Erasmus, sia l'università che la Regione forniscono una borsa di studio per coprire una buona parte dei costi.
- Le borse di studio Erasmus vengono assegnate in base alla media accademica. Se hai voti alti, hai più opportunità di vincere e di scegliere la meta che preferisci.
-
2Se vuoi studiare negli Stati Uniti, fai una ricerca presso i seguenti enti: Rotary Foundation, Ford Foundation e Fulbright Foundation.
-
3Resti in Europa? Se vai in Gran Bretagna, potresti rivolgerti al British Council.
-
4Dai un'occhiata anche al sito del Ministero degli Affari Esteri.
-
5Se il tuo obiettivo è trasferirti in un determinato Paese per studiare, informati sull'università di tuo interesse e poi chiedi come ottenere una borsa di studio.Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità