Non serve essere adulti per fare soldi. Se sei troppo giovane per avere un “vero lavoro”, puoi usare la creatività e trovare delle opportunità di reddito. Impara a sfruttare le tue abilità e prova a fare il babysitter, il giardiniere o a guadagnare in molti altri modi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Come Iniziare

  1. 1
    Pensa alle tue capacità. Che servizi a pagamento puoi offrire? Sai fare lavori di giardinaggio? Portare a spasso i cani? Fare il babysitter? Creare e vendere oggetti? Riciclare oggetti di carta o di metallo? Sai usare il computer? Se rifletterai bene, troverai moltissime possibilità. Scrivi l’elenco di TUTTE le opportunità di lavoro.
    • Alcune attività sono più redditizie di altre e alcune non sono realizzabili. Elimina tutto quello che richiede attrezzature che non hai o che non puoi fare nel luogo in cui vivi.
    • Di seguito troverai sezioni specifiche sul lavoro da babysitter, da giardiniere, sulle pulizie di casa, sul lavaggio delle auto e su altri metodi creativi per guadagnare.
  2. 2
    Decidi quanto tempo dedicare al lavoro. Non devi trascurare la scuola, i tuoi amici e tutte le attività divertenti adatte a un ragazzo. Se fai sport o hai altri hobby, trovare il tempo di lavorare può essere molto difficile. Spesso i ragazzi sono molto impegnati, quindi potresti non riuscire a ritagliarti dello spazio fuori dal fine settimana.
    • Stabilisci quanto tempo puoi dedicare al lavoro e definisci un orario rigido. Puoi lavorare cinque ore di sabato? Di più?
    • Assicurati di informare sempre i tuoi genitori dei tuoi piani. Potrebbero ricordati che hai altre responsabilità di cui occuparti.
    • Fai i conti se stai cercando di risparmiare per comprare qualcosa. Se riesci a guadagnare 7€ l’ora, devi lavorare circa 40 ore per arrivare a 300€. Se vuoi mettere da parte quella cifra in un mese, devi lavorare 10 ore a settimana.
  3. 3
    Fissa il tuo prezzo. Che cifra chiederai per i tuoi servizi? Secondo il tipo di impiego e il tuo datore di lavoro, la somma può variare molto. Negozia con i clienti, ma parti con una cifra precisa in mente.
    • Puoi chiedere una tariffa fissa (“Taglierò l’erba del prato e raccoglierò le foglie per 25€”) oppure una oraria (“Taglierò l’erba del prato e raccoglierò le foglie per 6€ l’ora”). Se il lavoro richiede molto tempo, considera una tariffa oraria. Se puoi completarlo in breve tempo, ma è faticoso, chiedi un prezzo fisso.
    • Scopri la tariffa oraria minima del tuo settore e chiedi una cifra leggermente più bassa. Alcune persone hanno opinioni obsolete su quanto spendere per attività come il giardinaggio, perciò ti sarà utile conoscere lo standard attuale.
    • Fai credere che la tua offerta sia un grande affare. Scopri quant’è il compenso di un professionista che svolge il tuo stesso servizio. Un prezzo più basso spingerà le persone ad assumere te. Se stai cercando di risparmiare, vorrai guadagnare il più possibile, ma probabilmente non potrai chiedere 100€ per un’ora di lavoro in giardino.
  4. 4
    Trova persone disposte a ingaggiarti. Pubblica volantini, chiedi ai parenti e suggerisci alle persone per le quali lavori di consigliare i tuoi servizi ai loro amici. Informa tutti quelli che conosci del tuo lavoro di babysitter. Assicurati che i potenziali clienti sappiano chi sei, che cosa offri e come possono contattarti.
    • Se hai molti vicini, bussa alle loro porte. Presentati e spiega quello che offri. Di solito le persone sono bendisposte ad assumere un ragazzo della loro zona.
    • Trova un luogo frequentato da potenziali clienti. Se vuoi tagliare l’erba, affiggi un volantino nel negozio di attrezzature agricole locale.
    • Non dire a nessuno perché ti servono i soldi. Spiega, invece, in che modo puoi rendere più semplice la vita delle persone che ti assumeranno. Ad esempio, non dire a un cliente che raccoglierai le foglie in giardino, ma che gli farai risparmiare molto lavoro e gli farai trovare un giardino perfetto.
  5. 5
    Crea un programma. Pianifica la tua giornata e lavora per tutte le ore che hai stabilito. Se vuoi fare il babysitter, trova una famiglia per la quale lavorare tutti i venerdì sera, se quello è il giorno che hai scelto. Lavora il più spesso possibile, se vuoi guadagnare.
    • Sfrutta tutte le ore che hai deciso di dedicare al lavoro. Se finisci presto il tuo dovere, dedica il resto del tempo che avresti dovuto lavorare a bussare alle porte dei vicini e a distribuire volantini. Non chiudere bottega solo perché non hai clienti.
    • Lavora velocemente. Se vuoi tagliare l’erba, potresti pensare che sia più intelligente sprecare tempo e chiedere un compenso più alto, ma sarebbe un errore.
  6. 6
    Continua a cercare opportunità di lavoro. Svolgi il tuo dovere in modo ineccepibile alla prima occasione e cerca di ottenere un impiego ricorrente. Chiedi se puoi tornare la settimana seguente, alla stessa ora. È molto più facile farsi assumere una seconda volta da un cliente felice piuttosto che trovarne di nuovi.
    • Se il cliente è felice, chiedigli di consigliare i tuoi servizi ad altre persone. Chiedi anche se può organizzare un incontro con i potenziali clienti.
  7. 7
    Prova a fare lavoretti extra per guadagnare di più. Se quando sei da un cliente noti che c’è qualcos’altro da fare, chiedigli se è disposto ad affidarti l’incarico. Porta fuori la spazzatura e pulisci la casa mentre fai il babysitter, poi proponi di tornare a pulire dietro compenso. Occupati dei cespugli quando tagli l’erba, oppure offriti di farlo. Chiedi se sono disponibili altri lavoretti che potresti compiere.
    • Avere la possibilità di completare più mansioni in una sola abitazione è molto comodo, perché non dovrai portare in giro la tua attrezzatura per tutto il giorno. Sarà come lavorare in ufficio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Fare da Babysitter

  1. 1
    Trova dei genitori nel tuo quartiere. Fare il babysitter è divertente, piuttosto facile e le coppie con figli cercano sempre aiuto per avere più tempo libero. Chiedi a tuoi genitori di parlare con i loro amici o con i vicini e di informarsi su chi potrebbe avere bisogno di un babysitter. Pensa a quali vicini hanno dei figli e parla con loro.
    • Non allontanarti troppo da casa. Quando sei alle prime armi, assicurati di scegliere un’abitazione vicina alla tua, così potrai chiedere aiuto ai tuoi genitori, se necessario. In caso di emergenza, sarai vicino a casa.
    • Se vivi in un condominio, hai l’opportunità di guadagnare molto. Se i tuoi vicini hanno bisogno di un babysitter, proponi loro di lasciare i figli a casa tua. In questo modo potrai badare a loro e avrai a disposizione l’aiuto dei tuoi genitori qualora ti trovassi in difficoltà.
  2. 2
    Segui un corso di rianimazione cardio-polmonare (RCP). Per fare il babysitter, devi essere affidabile, soprattutto se i tuoi clienti non ti conoscono bene. Un modo efficace per ottenere le capacità necessarie per fare il babysitter è seguire un breve corso di rianimazione cardio-polmonare e ottenere una certificazione. Di solito, questi corsi durano solo un giorno o qualche ora e puoi parteciparvi nel fine settimana.[1]
    • In generale, i babysitter devono avere almeno 12-13 anni. Devi essere più grande dei bambini perché ti rispettino e per essere in grado di badare a loro da solo.
  3. 3
    Trova idee creative per far divertire i bambini. Il lato positivo di fare il babysitter è la possibilità di stare con dei bambini piccoli, giocare qualche ora ed essere pagato! Per essere un bravo babysitter, pensa a molte idee divertenti su come passare il tempo con i bambini e non vorranno più lasciarti andare. Porta con te:
    • Giochi.
    • Libri.
    • Progetti creativi.
    • Vecchi giocattoli.
    • Giochi da fare all’aperto o articoli sportivi.
    • Costumi.
  4. 4
    Ascolta le istruzioni dei genitori. Fare il babysitter non significa solo giocare e divertirsi. A seconda dell’età del bambino e la durata del tuo servizio, potresti doverlo nutrire, lavare, vestire, far addormentare e persino cambiare il suo pannolino. Ascolta attentamente e scrivi tutto quello che devi fare, così avrai sempre un riferimento scritto quando sarai da solo.
    • Se non sai fare qualcosa, sii sincero e chiedi ai genitori di farti vedere come devi comportarti prima che se ne vadano. Facendo molte domande, dimostrerai di essere bravo ad ascoltare e di essere un lavoratore serio.
  5. 5
    Sii paziente. I bambini piccoli possono essere delle pesti. Giocare con loro per 30 minuti è divertente, ma dopo tre ore quello stesso gioco ti darà sui nervi. I babysitter hanno bisogno di molta pazienza e calma con i bambini e devono tenere tutto sotto controllo.
    • Ricorda: non sei lì per divertirti. Se potessi farti pagare per divertirti, tutti vorrebbero il tuo lavoro. C’è un motivo per cui è definito lavoro. Non irritarti se il bambino vuole vedere ‘’Alla ricerca di Nemo’’ due volte di fila.
  6. 6
    Sii deciso. I babysitter devono essere autoritari e mantenere il controllo della situazione. Quando arriva l’ora della nanna, non farti mettere i piedi in testa dal bambino. Sii rigido e preparati alle sue resistenze. Parla con calma, decisione e comportati sempre da adulto. Resta concentrato sul tuo compito.
    • Molti bambini mancano di rispetto ai loro babysitter, dicendo frasi come “Non sei mia mamma”, soprattutto quando sono costretti a fare qualcosa che non vogliono fare. Aspettati che la tua autorità sia messa in discussione e decidi prima come reagire.
    • Se il bambino vuole discutere con te o inizia a innervosirsi, non lasciarti trascinare dalla sua agitazione. Resta calmo, in silenzio e distrailo con delle attività divertenti.
    • In alcuni casi, quando i bambini sono sovraeccitati, qualcosa da mangiare può calmarli. Molti di loro non ammetteranno di avere fame, ma se offrirai loro delle fettine di mela, si rilasseranno subito.
  7. 7
    Chiedi aiuto, se necessario. Fare il babysitter può essere una vera sfida. Se ti accorgi di non potercela fare da solo, assicurati che qualcuno sia pronto a darti una mano. Chiedi a un amico che abita nella zona di raggiungerti e di aiutarti a badare al bambino, oppure chiama i tuoi genitori se c’è qualcosa che non ti senti in grado di fare.
    • In caso di emergenza, contatta sempre i genitori del bambino e chiama il 113 se accade qualcosa di grave. Non aver paura di agire in caso di necessità. Saper affrontare le situazioni difficili è una caratteristica dei migliori babysitter.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Lavorare in Giardino

  1. 1
    Trova un gruppo di case con giardino. Se otterrai l’incarico di tagliare l’erba del prato di casa tua e di tutte le altre abitazioni del quartiere, sarai già sulla buona strada per guadagnare una bella somma. Potrai falciare i prati, raccogliere tutte le foglie e occuparti dei giardini allo stesso tempo. Considerala un’unica lunga giornata di lavoro per la quale sarai pagato più volte.
    • Se non vivi in una zona dove sono presenti molte case con giardino, puoi comunque provare a compiere lavori di giardinaggio. Fatti portare in un quartiere con moltissimi giardini. Più saranno vicini, più il tuo compito sarà facile.
    • I tuoi vicini anziani saranno i più propensi ad assumere giovani ragazzi per curare il prato.
  2. 2
    Falcia i prati. Nei mesi estivi, uno dei modi migliori per guadagnare è chiedere a tutti i tuoi vicini se puoi tagliare l’erba per loro. Tosare l’erba del prato può essere davvero un fastidio per il padrone di casa, e occupandoti di farlo nel tempo libero puoi guadagnare molto.
    • Chiedi ai tuoi genitori di anticiparti il costo dell’attrezzatura, se non hai a disposizione un tosaerba. Per il tuo compleanno, chiedi in regalo un vecchio tosaerba.[2]
    • In alcuni casi, i clienti ti chiederanno di usare la loro attrezzatura. Se ti forniranno loro un tosaerba, tanto meglio.
    • Metti da parte qualche soldo per le attrezzature. Devi pagare il costo della benzina del tosaerba di tasca tua, oppure puoi provare a chiedere una mano ai tuoi genitori.
  3. 3
    Raccogli le foglie e pota le siepi. In tarda estate e nel primo autunno ci sarà meno bisogno di falciare l’erba, ma i tuoi clienti dovranno occuparsi di altre attività nei loro giardini. Preparati a rastrellare le foglie, a metterle nei sacchi e a rimuovere gli altri detriti dai giardini, come pigne, rametti e ghiande.
    • Per questo lavoro ti bastano un rastrello resistente e dei sacchi di plastica. In alcuni casi, potrai persino fare a meno dei sacchetti. Facile e veloce.
  4. 4
    D’inverno, spala la neve dai vialetti. Quando arriva la stagione fredda, il tosaerba riposerà nel garage per qualche tempo. In molte regioni, però, è necessario occuparsi della neve. Non smettere di lavorare quando fa freddo. Procurati una bella pala robusta e chiedi ai vicini se puoi rimuovere la neve dai loro vialetti di ingresso.
  5. 5
    Pulisci le grondaie in primavera. Dopo il lungo inverno, spesso le grondaie sono ostruite e devono essere pulite. Nella maggior parte dei casi, per farlo basta rimuovere le foglie e i rametti che si sono accumulati all’interno e gettarli nei sacchi.
    • Anche se vivi in una zona dove il clima è splendido, le grondaie devono essere pulite regolarmente per evitare che restino ostruite da bastoncini, foglie e altri detriti.
    • Dato che per questo lavoro devi salire su una scala o sul tetto, può essere pericoloso. Chiedi ai tuoi genitori se sono d’accordo con questa idea.
  6. 6
    Aiuta con il raccolto. Nelle zone rurali, molti agricoltori assumono giovani ragazzi per il raccolto. Se vivi in campagna, tieni d’occhio i negozi di attrezzature agricole e i mercati locali alla ricerca di offerte di lavoro. Sarà una faticaccia, ma finirai il lavoro in poco tempo (al massimo un paio di settimane) e sarai pagato bene.[3] Gli impieghi seguenti sono opportunità per i ragazzi di tutte le regioni:
    • Raccogliere frutti, come pesche, mele, ciliegie e frutti di bosco.
    • Vendemmiare.
    • Aiutare a macinare il grano o altri cereali.
    • Raccogliere patate.
    • Sgranare le pannocchie di mais.
    • Raccogliere le uova di gallina.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Altri Modi per Guadagnare

  1. 1
    Porta i cani a fare una passeggiata. Chiedi ai vicini di portare fuori i loro cani per una modica cifra. Se molti dei tuoi vicini hanno animali domestici e se ami passare il tempo con i cani, questo è un ottimo modo per guadagnare qualcosa.[4]
    • Pensa a quali vicini lavorano di giorno durante le vacanze estive. Se hai la possibilità di portare fuori i loro cani piuttosto che stare in casa a far niente, coglila.
  2. 2
    Fai dei lavoretti in casa tua. Parla con i tuoi genitori e chiedi di svolgere più lavoretti in cambio di denaro. Se riuscirai a farti pagare per delle semplici commissioni, senza dover uscire di casa, farai soldi facili. I tuoi genitori potrebbero persino mettere una buona parola con i vicini. Un giorno occupati di tutte le attività seguenti e spiega ai tuoi genitori che continuerai a farlo se ti pagheranno regolarmente:
    • Pulisci la cucina e lava i piatti.
    • Porta fuori la spazzatura.
    • Metti in ordine il salotto.
    • Pulisci il bagno.
    • Metti in ordine il garage e la soffitta.
    • Pulisci la tua stanza alla perfezione.
  3. 3
    Aiuta le persone che hanno problemi con il computer o con il telefono. Se sei bravo con il computer, puoi sfruttare questa tua abilità per aiutare chi non comprende la tecnologia quanto te.
    • Puoi aiutare le persone a creare account di posta elettronica, pagine Facebook e altri profili sui social network. Trova qualcuno che ha bisogno di caricare e modificare delle foto. Aiutalo a stampare e a fare fotocopie.
    • Trova persone anziane che hanno bisogno di aiuto con i loro dispositivi tecnologici. Comincia dai tuoi nonni e chiedi loro di parlare di te con amici e conoscenti, descrivendo le tue capacità.
  4. 4
    Chiedi una paghetta ai tuoi genitori. Se sei molto giovane e hai bisogno di soldi, i tuoi genitori potrebbero essere disposti a darteli. Chiedi che lavoretti puoi compiere in casa, oppure chiedi dei soldi al raggiungimento di certi obiettivi scolastici. Impegnati di più a scuola, se i tuoi genitori ti hanno promesso denaro in cambio di buoni voti. In alternativa, fatti ricompensare quando ti occupi degli animali domestici o del giardino.
    • Se i tuoi genitori non ti concedono una paghetta, prova una tattica diversa. Al tuo prossimo compleanno, non chiedere regali ma soldi.
  5. 5
    Vendi qualcosa. Non serve essere adulti per vendere qualcosa a un banchetto. Se vuoi guadagnare qualche soldo, puoi vendere degli articoli e ottenere un profitto scegliendo il prezzo giusto. Di seguito troverai alcune idee su quello che puoi offrire.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiedi tariffe ragionevoli o nessuno pagherà per i tuoi servizi.
  • Porta con te un dispositivo di comunicazione se ti allontani da casa per lavorare.
  • Fai sempre attenzione agli estranei!
  • Offriti di leggere ai bambini piccoli o di aiutarli con i compiti.
  • Assicurati di amare quello che fai! Impegnati nel tuo lavoro.
  • Rispondi a dei sondaggi su internet.
  • Se sei bravo a cucinare, chiedi ai tuoi amici e ai tuoi parenti se le tue pietanze sono abbastanza buone da essere vendute.
  • Puoi vendere oggetti su eBay, ma assicurati che i tuoi genitori siano d’accordo.
  • Sii gentile e sincero con tutti. A nessuno piacciono le persone maleducate!
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di chiedere sempre l’autorizzazione ai tuoi genitori prima di vendere qualcosa e aiuta solo persone di cui ti fidi.
  • Alcuni impieghi richiedono di visitare i vicini porta a porta. Ricorda che non è una buona idea incontrare degli sconosciuti senza la supervisione di un adulto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Andrew Lokenauth
Co-redatto da:
Dirigente Finanziario
Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Lokenauth. Andrew Lokenauth è un dirigente finanziario con oltre 15 anni di esperienza a Wall Street, nel settore tecnologico e delle start-up. Aiuta i gruppi dirigenti a tradurre i propri dati finanziari in decisioni imprenditoriali attuabili. Ha lavorato presso Goldman Sachs, Citi e JPMorgan Asset Management. È il fondatore di Fluent in Finance, un'azienda che fornisce risorse per aiutare la gente a consolidare il proprio patrimonio, comprendere l'importanza degli investimenti, creare un budget solido, pianificare la cancellazione dei debiti, sviluppare un percorso di pensionamento e mettere a punto piani di investimento personalizzati. Le sue analisi e considerazioni sono state citate da Forbes, TIME, Business Insider, Nasdaq, Yahoo Finance, BankRate e U.S. News. Si è laureato in Amministrazione Aziendale, Contabilità e Finanza alla Pace University. Questo articolo è stato visualizzato 8 921 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità