wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 861 volte
L'RCP (rianimazione cardio-polmonare) prevede solitamente una combinazioni di compressioni del torace e respirazioni bocca a bocca, ma il metodo esatto di somministrazione varia secondo l'identità della vittima. Ecco cosa devi sapere per svolgere la RCP su adulti, bambini, neonati e animali domestici.
Passaggi
RCP Rapida con Solo l'Uso delle Mani per Adulti e Adolescenti
-
1Controlla lo stato di coscienza della vittima. Se un adulto o un adolescente cade a terra ma rimane cosciente, l'RCP non è necessaria. Se perde conoscenza o non dà più segni di vita, però, dovresti eseguire l'RCP.
- L'RCP che prevede solo l'uso delle mani è l'ideale per chi non ha ricevuto un addestramento formale in questa tecnica. Non prevede la respirazione bocca a bocca associata all’RCP tradizionale.
- Scuoti delicatamente le spalle della vittima o chiedi a gran voce "Stai bene?". Se non ricevi alcuna risposta, inizia subito la procedura di RCP.
-
2In Europa chiama il 113 ma in Italia chiama il 118. Dovresti subito chiamare un'ambulanza prima di fare qualunque altra cosa.
- Se sono presenti due o più persone, fai chiamare a una di esse l'ambulanza mentre inizi a praticare l'RCP.
-
3Fai stendere la vittima sulla schiena. Per eseguire l'RCP, la vittima deve essere stesa sulla schiena con il petto rivolto verso l'alto.
- Ruota delicatamente la vittima sulla schiena. Se possibile, stendila su una superficie rigida.
- Inginocchiati accanto alla vittima vicino alle sue spalle.
- Nota che non dovresti muovere la vittima se sospetti che possa soffrire di un infortunio alla testa o al collo.
-
4Spingi rapidamente al centro del petto della vittima. Metti una mano direttamente sopra lo sterno della vittima e l'altra sopra la prima. Premi sul petto della vittima con decisione e rapidità.
- Le tue compressioni dovrebbero approssimativamente seguire le battute della canzone disco "Stayin' Alive".[1]
- Più precisamente, le tue compressioni dovrebbero attestarsi sulle 100 ripetizioni al minuto, come minimo.
- Premi sul petto con tutta la forza possibile senza sacrificare la frequenza.
-
5Continua a ripetere il movimento finché è necessario. Esegui delle compressioni in questo modo finché la vittima non riprende i sensi o fino all'arrivo del personale paramedico.Pubblicità
RCP Convenzionale per Adulti e Bambini
-
1Controlla lo stato di coscienza della vittima. Se la vittima non è cosciente e non risponde agli stimoli esterni, dovrai iniziare a praticare l'RCP.
- Tocca o scuoti delicatamente le spalle della vittima. Se non risponde, dovresti prepararti ad eseguire l'RCP.
- Chiedi a voce alta "Stai bene?". Se la vittima non dà alcuna risposta, preparati ad eseguire l'RCP.
-
2Chiama il 113. Se sono presenti due persone, fai chiamare all'altra l'ambulanza mentre inizi ad eseguire l'RCP. Se sei presente solo tu, chiama subito l'ambulanza.
- Se pratichi l'RCP su un bambino di 1-8 anni, esegui cinque cicli di compressioni al petto e di respirazioni prima di chiamare l'ambulanza se sei l'unica persona presente.[2] Dovresti impiegare circa due minuti. In presenza di due persone invece, una dovrà chiamare subito l'ambulanza.
- Per gli adulti, c'è un'eccezione a questa regola. Se la vittima ha perso i sensi in seguito ad annegamento o soffocamento, pratica 1 minuto di RCP prima di chiamare l'ambulanza.
- Chiamando un'ambulanza farai arrivare dei paramedici sul posto. Tipicamente, il centralino potrà indicarti come eseguire l'RCP.
-
3Fai stendere la vittima sulla schiena. Posizionala in modo che poggi la schiena su una superficie rigida. Inginocchiati accanto alla vittima in modo che le tue ginocchia siano all'altezza del collo e delle spalle della vittima.[3]
- Se la vittima può aver sofferto un infortunio alla testa o al collo, non dovresti muoverla per non aggravare la sua condizione.
-
4Metti una mano sopra il centro del petto della vittima. Metti la parte della mano dominante vicina al polso sopra lo sterno della vittima, tra i capezzoli. Metti l'altra mano direttamente sopra la prima.
- Dovresti tenere i gomiti diritti e le spalle sopra le mani.
- Se devi praticare l'RCP su un bambino di età compresa tra 1 e 8 anni, usa solo una mano per eseguire le compressioni.
-
5Esegui le compressioni sul petto. Spingi direttamente verso il basso in modo da comprimere il petto di almeno 5 cm. Continua a spingere in questo modo, tenendo una frequenza di almeno 100 compressioni al minuto.[4]
- Questo equivale a circa 5 compressioni in 3 secondi.
- Il ritmo che dovresti tenere è lo stesso per adulti e bambini.
- Per i bambini di età compresa tra 1 e 8 anni, dovresti comprimere lo sterno fino a un terzo o metà dello spessore della sua cassa toracica.
- Se non sei addestrato ad eseguire l'RCP, continua ad eseguire compressioni finché la vittima non riprende conoscenza o all'arrivo dei paramedici.
- Se hai ricevuto un addestramento, esegui 30 compressioni prima di passare al prossimo passaggio.
-
6Inclina la testa della vittima per liberare le vie respiratorie. Metti il palmo sulla fronte della vittima e inclina leggermente la sua testa all'indietro. Usa l'altra mano per sollevare delicatamente il mento in avanti, riuscendo così ad aprire le vie respiratorie.
- Attendi 5-10 secondi per controllare la presenza di una normale respirazione. Cerca dei movimenti del petto, ascolta il respiro e cerca di capire se riesci ad avvertire il respiro della vittima sulla guancia o sull'orecchio.
- Nota che annaspare alla ricerca di aria non è considerata una respirazione normale.
-
7Metti la bocca sulla bocca della vittima. Usa una mano per tappare il naso della vittima. Copri la sua bocca completamente con la tua.
- Dovrai formare un sigillo con la tua bocca in modo che l'aria non possa fuoriuscire mentre cerchi di praticare la respirazione bocca a bocca.
-
8Esegui due respirazioni. Respira nella bocca della vittima per 1 secondo. Controlla il suo petto per verificare che si sollevi quando immetti l'aria. Se ciò accade, prosegui con la seconda respirazione.
- Se il petto della vittima non si solleva dopo il primo respiro, cerca di liberare nuovamente le vie respiratorie inclinando la testa indietro e sollevando il mento prima di eseguire la seconda respirazione.
- Se pratichi l'RCP su un bambino di età compresa tra 1 e 8 anni, respira più delicatamente.
- Ricorda che 30 compressioni e due respirazioni sono considerati un ciclo di RCP. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini.
-
9Ripeti il ciclo se necessario. Fai seguire le due respirazioni da un'altra serie di 30 compressioni al petto e altri due respiri. Ripeti finché la vittima non riprende i sensi o fino all'arrivo dei paramedici.Pubblicità
RCP per i Neonati (Meno di 1 Anno)
-
1Valuta la situazione. La causa più comune di soffocamento infantile è l'ostruzione delle vie respiratorie. Dovresti valutare la situazione per capire se le vie respiratorie sono completamente o solo parzialmente ostruite.
- Se il bambino tossisce o ansima, le vie respiratorie sono solo parzialmente bloccate. Lascia che il bambino continui a tossire, perché si tratta del metodo migliore per rimuovere l'ostruzione.
- Se il bambino non riesce a tossire e il suo colorito diventa rosso intenso o blu, le vie respiratorie sono completamente bloccate. Dovrai praticare dei colpi alla schiena e delle compressioni al petto per rimuovere l'ostruzione.
- Se il tuo bambino è malato, sta soffrendo una reazione allergica, o sta soffocando perché le vie respiratorie sono gonfie, puoi eseguire compressioni e respirazioni, ma dovrai chiamare subito un'ambulanza.
-
2Chiama il 113. Se è presente un'altra persona, lascia che sia lei a chiamare l'ambulanza mentre inizi ad eseguire l'RCP. Se sei da solo, esegui l'RCP per due minuti prima di chiamare il 113.
- Se sospetti che la vittima stia soffocando a causa di un rigonfiamento delle vie respiratorie, chiama subito il 113.
-
3Posiziona il bambino tra gli avambracci. Mettilo in modo che sia rivolto a faccia in su su uno degli avambracci. Avvolgi la sua nuca con la mano dello stesso braccio. Metti l'altro avambraccio davanti al bambino e ruotalo delicatamente in modo che sia rivolto a faccia in giù e rimanga stretto tra le braccia.
- Usa il pollice e le dita per tenere la mandibola del bambino mentre lo giri.
- Porta il braccio inferiore sulla coscia. La testa del bambino dovrebbe trovarsi più in basso del suo petto.
- Nota che dovresti colpire la schiena del bambino solo se è ancora cosciente. Se il bambino perde i sensi, interrompi i colpi sulla schiena e procedi subito con le compressioni e le respirazioni.
-
4Esegui dei colpi sulla schiena del bambino per rimuovere le istruzioni. Usa la parte della mano vicina al polso per eseguire cinque colpi delicati ma decisi alla schiena, tra le scapole del bambino.[5]
- Continua a sostenere il collo del bambino e la testa tenendo la mandibola tra il pollice e le dita.
-
5Metti il bambino sulla schiena. Dopo aver eseguito i colpi alla schiena, metti la mano libera sulla nuca del bambino, tenendo il braccio lungo la sua spina dorsale. Ruota con attenzione il bambino per rimetterlo a faccia in su.
- Il bambino dovrebbe rimanere stretto tra le braccia mentre lo giri.
-
6Metti le dita al centro del petto del bambino. Posiziona la punta di due o tre dita al centro del petto del bambino mentre sostieni il suo collo e la testa con l'altra mano.
- Usa il pollice e le dita per tenere la mandibola mentre tieni il bambino stretto tra gli avambracci. Il braccio inferiore dovrebbe sostenere la schiena del bambino sopra la coscia opposta, e la testa del bambino dovrebbe trovarsi più in basso del resto del corpo.
- Potresti anche mettere il bambino sulla schiena su una superficie rigida e piana, come un tavolo o il pavimento.
- Dovresti posizionare le dita tra i capezzoli del bambino al centro del suo petto.
-
7Comprimi delicatamente il petto. Spingi il petto direttamente verso il basso, comprimendolo di circa 4 cm.
- Se il bambino è cosciente, esegui solo 5 compressioni.
- Se il bambino non è cosciente, pratica 30 compressioni.
- Spingi rapidamente con una frequenza di 100 compressioni al minuto.
- Ogni compressione dovrebbe essere eseguita in modo fluido senza movimenti bruschi o poco decisi.
-
8Libera con attenzione le vie respiratorie. Inclina indietro delicatamente la testa del bambino sollevando il mento con una mano e spingendo sulla fronte con l'altra. Non piegare troppo indietro il collo del bambino però, perché potresti provocare un infortunio.
- Impiega 10 secondi o meno per controllare la presenza del respiro. Dovresti essere in grado di sentire il respiro del bambino sulla pelle, di sentirne il rumore o di notare movimenti del petto.
-
9Copri il naso e la bocca del bambino con la tua bocca. Non dovrai tappare il naso con le dita come con un adulto. Invece, sigilla le vie respiratorie del bambino mettendo tutta la bocca sopra il naso e la bocca della vittima.
-
10Somministra due delicate respirazioni bocca a bocca. Soffia dentro la bocca del bambino. Se il petto si muove, procedi con la seconda respirazione.
- Se il petto non si muove, cerca di liberare le vie respiratorie di nuovo prima di procedere con la seconda respirazione.
- Non soffiare a tutti polmoni. Usa invece i muscoli delle guance per dare soffi leggeri.
-
11Controlla la presenza di oggetti estranei che ostruiscono le vie respiratorie. Guarda nella bocca del bambino alla ricerca di oggetti che possano impedire la normale respirazione. Se riesci a vedere l'oggetto, rimuovilo con attenzione usando il mignolo.
-
12Ripeti il ciclo se necessario. Ripeti le compressioni e le respirazioni finché il bambino non ricomincia a respirare o fino all'arrivo dei paramedici.
- Se sospetti che il bambino si stia strozzando a causa di un oggetto estraneo, dovresti guardargli in bocca dopo la fine di ogni serie di compressioni.
- Ogni ciclo dovrebbe consistere in 30 compressioni seguite da due respirazioni.
Pubblicità
RCP per Cani e Gatti
-
1Valuta la situazione. Se il cane o il gatto hanno perso i sensi, dovrai praticare l'RCP. Se l'animale però dà segni di vita, dovresti contattare subito un veterinario prima di iniziare a procedere.[6]
- Controlla il respiro dell'animale. Metti la mano di fronte al naso e alla bocca per sentire il respiro. Non coprire completamente le vie respiratorie.
- Controlla il battito. Metti un orecchio sulla zona del petto in cui il gomito anteriore destro dell'animale lo tocca e ascolta il battito.
-
2Rimuovi le ostruzioni fisiche. Dovrai tirare fuori la lingua dell'animale ed eliminare tutte le ostruzioni.
- Tira con attenzione la lingua in avanti e fuori dalla bocca. Nota che un animale privo di sensi potrebbe comunque mordere in modo istintivo.
- Controlla la gola per la presenza di corpi estranei. Se vedi qualcosa, rimuovilo con attenzione usando le dita.
-
3Raddrizza il collo dell'animale. Usa entrambe le mani con attenzione per muovere la testa dell'animale fino a raddrizzare il collo.
- Non dovresti muovere il collo dell'animale se sospetti un possibile infortunio al collo o alla testa.
-
4Pratica la respirazione bocca a naso. Chiudi la bocca dell'animale e soffia nel suo naso finché non noti un'espansione del petto. Ripeti la respirazione 12-15 volte al minuto, o una volta ogni 4-5 secondi.
- Per i cani più grandi, chiudi in modo stretto le fauci del cane e respira direttamente nel suo naso.
- Per i cani piccoli e i gatti, riuscirai solitamente a coprire il naso e la bocca con la tua bocca.[7]
- Se il petto non si solleva, cerca di liberare le vie respiratorie di nuovo prima di provare un'altra respirazione.
-
5Stendi l'animale su un fianco. Per i gatti, i piccoli cani e i grandi cani con petto ad imbuto, posiziona delicatamente il tuo animale in modo che giaccia sul fianco destro.
- Per i cani grandi che non hanno il petto ad imbuto, puoi posizionare il cane sulla schiena.
-
6Metti una mano sul cuore. Metti la tua mano dominante nel punto del petto subito sotto al gomito della zampa anteriore sinistra. Il cuore dell'animale si trova in questo punto.
- Metti l'altra mano sotto il cuore perché faccia da sostegno.
-
7Comprimi delicatamente il petto dell'animale. Usa la mano dominante per esercitare una pressione sul cuore dell'animale. Premi rapidamente, comprimendo il petto di 2,5 cm per i cani di taglia media.
- Per i cani più grandi, usa più forza. Per gli animali più piccoli, usane meno.
- Per massaggiare il cuore di un gatto di un piccolo animale, comprimi il petto usando solo i pollici e gli indici.
- Esegui 60 compressioni al minuto per i cani sopra i 27 kg.
- Esegui 80-100 compressioni al minuto per gli animali tra i 5 e i 27 kg.
- Esegui 120 compressioni al minuto per gli animali che pesano meno di 5 kg.
-
8Ripeti il ciclo se necessario. Alterna le respirazioni e le compressioni finché il tuo animale non riprende i sensi o non riprende a respirare da solo.
-
9Contatta una clinica veterinaria d'emergenza. Quando il cuore del tuo animale inizia a battere di nuovo e può respirare da solo, portalo subito alla più vicina clinica veterinaria d'emergenza per le cure del caso.
Pubblicità
Consigli
- Un tempo era consigliato controllare il polso della vittima prima di iniziare a praticare l'RCP, ma questa raccomandazione non è più valida per le persone comuni. Ci si attende questa pratica dal personale medico professionale però.
Avvertenze
- Se non hai ricevuto addestramento nell'RCP, è consigliato praticare la versione che prevede il solo uso delle mani. Comprimi il petto della vittima fino all'arrivo dei paramedici, ma non tentare una respirazione.
- Se hai ricevuto un addestramento formale, segui tutte le misure consigliate in questo articolo.
Riferimenti
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/CPRAndECC/HandsOnlyCPR/Hands-Only-CPR_UCM_440559_SubHomePage.jsp
- ↑ http://www.emergencycareforyou.org/EmergencyManual/HowToPerformCPR/Default.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.com/health/first-aid-cpr/FA00061
- ↑ http://depts.washington.edu/learncpr/quickcpr.html
- ↑ http://www.babycenter.com/0_infant-first-aid-for-choking-and-cpr-an-illustrated-guide_9298.bc
- ↑ http://www.healthypet.com/PetCare/PetCareArticle.aspx?title=Pet_CPR
- ↑ http://depts.washington.edu/learncpr/cat_dog.html