Una frattura al dito del piede è un infortunio abbastanza comune, soprattutto quando è a carico del "mignolo" (che in campo medico viene definito quinto dito), che è il più esposto a schiacciamenti e urti.[1] Sebbene le fratture dell'alluce necessitino spesso di un'ingessatura o una stecca per guarire correttamente, quelle che interessano il mignolo vengono in genere trattate con una fasciatura di supporto, che può essere fatta a casa, bendando il quarto e il quinto dito insieme. Se il dito è però molto deformato, appiattito o se l'osso ha trafitto la pelle, devi andare immediatamente al pronto soccorso.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Fasciare il Dito Rotto

  1. 1
    Valuta se il bendaggio è adatto alla situazione. La maggior parte delle fratture a carico delle dita del piede, mignolo incluso, è in verità una "microfrattura da stress", una leggera incrinatura superficiale dell'osso.[2] Questo però non significa che non sia molto dolorosa; tale genere di infortuni è spesso accompagnato da gonfiore e/o livido dell'avampiede, ma l'osso non appare deformato, storto e non protrude dalla pelle. Per questa ragione, puoi fasciare tranquillamente un dito che ha subito una semplice microfrattura da stress, anche se nei casi più complessi è necessario procedere con atti medici differenti, come un intervento chirurgico, l'ingessatura o l'applicazione di una stecca.
    • Se il dolore non regredisce significativamente nell'arco di pochi giorni, vai dal medico per sottoporti a una radiografia del piede; se l'arto è molto gonfio, è difficile vedere le microfratture nelle lastre.
    • In tal caso, il dottore potrebbe consigliarti una scintigrafia ossea.
    • Le fratture da stress al mignolo sono causate da attività fisica vigorosa (ad esempio svolgere tanti esercizi aerobici o parecchio jogging), da tecniche scorrette di allenamento in palestra, da un trauma (colpire involontariamente un oggetto con il piede oppure la caduta di qualcosa di pesante sul dito) e da gravi distorsioni alla caviglia.
  2. 2
    Pulisci il piede e le dita. Ogni volta che devi gestire un trauma utilizzando del nastro adesivo medico, è sempre meglio lavare prima la zona. Questa accortezza ti permette di eliminare i batteri e gli altri microrganismi che potrebbero causare un'infezione (ad esempio i funghi), oltre a sbarazzarti della sporcizia e dei residui che impediscono al nastro di aderire bene alla pelle;[3] sono sufficienti acqua e un normale sapone.
    • Se vuoi davvero igienizzare le dita e i piedi rimuovendo la maggior parte del sebo, usa un gel o una pomata a base d'alcol.
    • Prima di applicare la benda o il nastro verifica che la pelle sia completamente asciutta, prestando particolare attenzione agli spazi fra un dito e l'altro.
  3. 3
    Metti della garza o del feltro fra le dita. Una volta assicurato che il mignolo è fratturato, ma in maniera non troppo grave, la prima cosa fare è inserire del materiale "cuscinetto" fra il quinto e il quarto dito.[4] Questa semplice precauzione evita l'irritazione cutanea e la formazione di vesciche dopo il bendaggio, riducendo di conseguenza il rischio di infezione.
    • Usa una quantità sufficiente di garza sterile, ovatta o feltro, avendo cura che non possa scivolare via prima di aver bendato le dita con il nastro.
    • Se la pelle è piuttosto sensibile al nastro medico (diventa pruriginosa e irritata a contatto con l'adesivo), avvolgi completamente la garza attorno alle dita, cercando di proteggere la superficie più ampia possibile prima di applicare il nastro.
  4. 4
    Benda il mignolo insieme al quarto dito. Dopo aver inserito l'ovatta, la garza sterile o il feltro, avvolgi le dita con nastro medico e chirurgico, facendo attenzione a non stringere troppo; questa tecnica permette di stabilizzare, sostenere e proteggere il mignolo fratturato con il quarto dito.[5] Inizia a fasciare partendo dalla base delle dita fino a circa 6 mm dalla punta; applica due strisce separate di nastro per evitare che il bendaggio sia troppo costrittivo.
    • Se la fasciatura è troppo stretta, può impedire la circolazione del sangue facendo diventare bluastre le punte delle dita; se queste sono intorpidite o provi formicolio, significa che hai avvolto il nastro in maniera eccessivamente aderente.
    • Una cattiva circolazione sanguigna dilata i tempi di guarigione; verifica quindi che il bendaggio sia stabile e sicuro, ma abbastanza lasco da permettere al sangue di scorrere normalmente.
    • Se non hai del nastro medico o chirurgico (disponibile in farmacia), puoi usare quello telato, isolante o delle strisce sottili di velcro.
    • La maggior parte delle microfratture da stress semplici che coinvolgono le dita dei piedi guarisce completamente in 4 settimane, fai quindi in modo di mantenere la fasciatura per questo periodo.
  5. 5
    Cambia quotidianamente l'imbottitura e il nastro. Tale tecnica di bendaggio, che favorisce la guarigione e sostiene il dito, deve essere messa in pratica per diverso tempo e non rappresenta un trattamento occasionale. Se fai il bagno o la doccia ogni giorno, devi fasciare quotidianamente le dita, perché il feltro o la garza bagnati non proteggono dalle vesciche e l'acqua dissolve lentamente l'adesivo del nastro.[6] Per questa ragione, togli l'imbottitura e il nastro vecchio dopo il bagno e applica una nuova fasciatura sulle dita asciutte e pulite.
    • Se ti lavi a giorni alterni, puoi aspettare il momento della doccia prima di cambiare il bendaggio, a meno che questo non si bagni per qualche altra ragione, ad esempio per un temporale o un'alluvione.
    • Usa del nastro medico/chirurgico impermeabile per ridurre la frequenza delle nuove fasciature, ma ricorda di cambiare il materiale ogni volta che la garza o l'ovatta fra le dita si inumidisce o si bagna.
    • Non utilizzare quantità eccessive di nastro (anche se non lo stringi troppo), altrimenti potresti avere difficoltà a calzare le scarpe o correre il rischio di surriscaldare il piede, innescando un'eccessiva sudorazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Usare altri Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Applica la borsa del ghiaccio o la terapia del freddo. Dovresti usare del ghiaccio o qualche altro impacco freddo per trattare qualsiasi infortunio muscolo-scheletrico anche prima di andare dal medico e avere conferma della frattura; così facendo, riduci l'infiammazione e lenisci la sensazione dolorosa.[7] Metti un sacchetto di ghiaccio tritato avvolto in un panno sottile (per evitare i geloni) oppure un impacco di gel freddo sulla parte anteriore del piede; va benissimo anche una confezione di verdure surgelate.
    • Mantieni l'impacco sulla zona esterna del piede per non più di 20 minuti alla volta. Sfrutta la terapia del freddo 3-5 volte al giorno nei primi giorni dalla lesione.
    • Fissa la borsa del ghiaccio al piede con una benda elastica per ottenere risultati migliori, anche la compressione riduce infatti il gonfiore.
  2. 2
    Solleva il piede per minimizzare l'infiammazione. Mentre tieni il ghiaccio sulla zona anteriore e laterale del piede per combattere l'edema, vale la pena sollevare l'arto;[8] in questo modo, riduci il flusso di sangue alla zona e gestisci la flogosi. Cerca di portare il piede in alto ogni volta che ti è possibile (prima, durante e dopo le sessioni di terapia del freddo), facendo in modo di tenerlo a un'altezza superiore rispetto a quella del cuore.
    • Se ti trovi sul divano, prendi uno sgabello o alcuni cuscini per tenere sollevata la gamba oltre il livello del cuore.
    • Quando ti sdrai a letto, usa un cuscino, una coperta piegata o un rullo di gommapiuma per alzare il piede di qualche centimetro.
    • Cerca di sollevare sempre entrambi i piedi contemporaneamente, per evitare irritazione alle anche, al bacino o alla zona lombare.
  3. 3
    Limita il tempo che trascorri a camminare, non correre e non fare attività fisica che coinvolga i piedi. Un altro elemento importante delle cure casalinghe per una frattura al dito del piede è il riposo; infatti, il primo consiglio e trattamento per questo genere di infortuni è proprio riposare senza esercitare pressione sull'arto.[9] Stai quindi alla larga dalle attività che hanno causato la lesione e da tutti gli esercizi che prevedono di caricare il peso corporeo sulle dita e sulla porzione laterale del piede (camminare, correre, fare escursionismo) per almeno 3-4 settimane.
    • Se riesci ad appoggiare solo la zona del tallone sul pedale, il ciclismo è una valida alternativa per mantenersi in movimento e in buona forma fisica.
    • Il nuoto è un altro sport che non trasferisce il peso corporeo sui piedi ed è adatto durante la convalescenza, dopo che il gonfiore e il dolore sono diminuiti; non dimenticare di fasciare nuovamente le dita dopo essere stato in piscina.
  4. 4
    Prendi degli antidolorifici da banco per un breve periodo. Rompersi un dito del piede, anche se si tratta di una microfrattura, causa parecchio dolore e la gestione della sofferenza è una parte importante del trattamento. Oltre a sfruttare la terapia del freddo per intorpidire la sensibilità, valuta di assumere dei medicinali da banco, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS) o degli analgesici, come il paracetamolo.[10] Per ridurre al minimo gli effetti collaterali, come l'irritazione gastrica, non prendere questi farmaci in via continuativa per più di due settimane; nel caso di fratture semplici, sono sufficienti 3-5 giorni di terapia antidolorifica.
    • Il gruppo dei FANS include l'ibuprofene (Moment, Brufen), il naprossene sodico (Aleve, Momendol) e l'aspirina; sono perfetti per questo tipo di lesioni perché inibiscono il gonfiore, mentre gli analgesici agiscono solo sul dolore.
    • Non dare l'aspirina ai bambini e l'ibuprofene ai neonati; nel loro caso, somministra solo il paracetamolo per gestire il dolore.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vai in ospedale per sottoporti a delle radiografie e avere conferma che si tratta di una microfrattura da stress, è probabile che il medico ti mostri come fasciare il mignolo con il quarto dito come sostegno prima che tu te ne vada dall'ambulatorio.
  • Se soffri di diabete in stadio avanzato o di arteriopatia obliterante periferica, non dovresti bendare il dito fratturato con l'altro adiacente, perché la riduzione dell'afflusso di sangue causato dalla compressione aumenta il rischio di necrosi o morte dei tessuti.
  • Mentre stai guarendo dalla frattura e il dito è bendato, indossa scarpe con la suola rigida e ampia per lasciare più spazio alle dita e proteggerle; non mettere i sandali e le scarpe da corsa per almeno 4 settimane.
  • Poiché i sintomi si riducono nel giro di una settimana circa, il medico potrebbe richiedere un'altra radiografia per controllare il processo di guarigione.
  • Una frattura semplice ha bisogno di 4-6 settimane per guarire, in base alle condizioni di salute e all'età della persona.
  • Una volta che il dolore e il gonfiore si sono ridotti (dopo 1-2 settimane), aumenta gradualmente il peso che trasferisci sull'arto infortunato stando in piedi e camminando un po' di più ogni giorno.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Anthony Stark, EMR
Co-redatto da:
Tecnico di Emergenza Sanitaria
Questo articolo è stato co-redatto da Anthony Stark, EMR. Anthony Stark è un Tecnico di Emergenza Sanitaria nella Columbia Britannica. Lavora attualmente per il British Columbia Ambulance Service. Questo articolo è stato visualizzato 124 513 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Pubblicità