Questo articolo è stato co-redatto da Alina Lane, DDS. La Dottoressa Alina Lane è una dentista che gestisce All Smiles Dentistry, uno studio di odontoiatria generale che si trova a New York. Dopo essersi laureata in Odontoiatria alla University of Maryland, ha completato un anno di tirocinio in implantologia nella stessa università, dove si è concentrata sul restauro avanzato di impianti dentali. Ha approfondito la sua formazione realizzando un internato in odontoiatria generale al Woodhull Medical Center, affiliato della NYU School of Medicine. In questo centro ha ricevuto il premio di internista dell'anno 2012-2013.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 184 283 volte
Ahia, ti sei appena morso la lingua? Che il morso sia dovuto dal masticare troppo velocemente, da un'attività sportiva o da una caduta, non è una cosa semplice da ignorare. Fortunatamente, questo tipo di ferita è abbastanza comune ed esistono degli utilissimi rimedi a cui ricorrere per accelerare il processo di guarigione e gestire il dolore che causa. Continua a leggere per imparare tutto quello che devi sapere sull'argomento.
Cose che dovresti sapere
- Applica della pressione se la lingua sanguina e riduci il gonfiore premendo sull'area affetta un cubetto di ghiaccio.
- Risciacqua la bocca con acqua e sale o un collutorio per promuovere la guarigione della ferita e prevenire possibili infezioni.
- Applica un gel anestetizzante sulla ferita per gestire il dolore; prendi anche degli antidolorifici da banco, se necessario.
Passaggi
Misure di primo soccorso
-
1Lavati le mani. Prima di toccare l'interno della bocca, prenditi alcuni minuti per lavarle con acqua calda e sapone. Se non hai a disposizione un lavandino, usa un disinfettante per le mani; lo scopo è evitare che i germi presenti sulle mani si trasferiscano sulla ferita aperta, con il rischio di provocare un'infezione.[1]
-
2Applica pressione sulla ferita. Premi la lingua contro il palato e mantieni la pressione a intervalli di cinque secondi alla volta. Probabilmente inizierà a sanguinare perché contiene molti vasi sanguigni; applicando pressione, puoi rallentare il flusso sanguigno e permettere che si formi un coagulo.[2]
- Se riesci a raggiungere la ferita, appoggia un cubetto di ghiaccio sull'area del morso; muovilo avanti e indietro finché non si scioglie. In alternativa, puoi mettere un pezzetto di panno pulito o una garza medica sull'area, premendo leggermente.[3]
-
3Esamina la ferita. Apri bene la bocca e osserva l'interno e la lingua aiutandoti con uno specchio. Se la ferita sembra superficiale e ha smesso di sanguinare, puoi continuare con dei trattamenti casalinghi; se invece l'emorragia continua o peggiora e il taglio sembra profondo, contatta il dentista per valutare se è necessario qualche punto di sutura.[4]
- Se la ferita sanguina molto, potrebbe anche essere necessario andare al pronto soccorso; in questo caso, chiama i servizi d'emergenza o il 118.
-
4Controlla se ci sono altre ferite. Un morso alla lingua può essere spesso causato da qualche incidente sportivo o una caduta. Presta attenzione al resto della bocca e controlla se ci sono altri danni, denti allentati o gengive sanguinanti a causa di qualche dente fratturato. Muovi la mandibola avanti e indietro per capire se ci sono altre zone doloranti; se presenti uno di questi problemi, devi rivolgerti al medico o al dentista.[5]
-
5Applica un impacco freddo per ridurre il gonfiore. La lingua inizierà a gonfiarsi successivamente alla lesione e questo aumenta il rischio di morsicarla nuovamente. Metti qualcosa di freddo sulla ferita, come del ghiaccio avvolto in un panno pulito; tienilo in posizione per un minuto finché la lingua non inizia a intorpidirsi; dopodiché, rimuovilo. Ripeti se necessario; puoi applicare impacchi freddi diverse volte nell'arco dei due o tre giorni successivi.[6]
- Se la persona interessata è un bambino, usa un ghiacciolo alla frutta per intorpidire la zona.
-
6Prendi degli antidolorifici. Scegli un antinfiammatorio che non provochi effetti avversi, come l'ibuprofene, e attieniti il più possibile alle indicazioni del bugiardino per quanto riguarda la posologia. Il farmaco aiuta a ridurre il gonfiore, oltre a lenire il dolore che molto probabilmente può sorgere entro breve tempo dall'incidente.[7]
-
7Fai dei risciacqui con un collutorio. Se hai questo prodotto a portata di mano, usalo per fare dei rapidi risciacqui del cavo orale, in modo da pulire la zona e prevenire possibili infezioni; si tratta di un aspetto particolarmente importante, soprattutto se ti sei morsicato mangiando. Sputa il collutorio e, se noti tracce di sangue, ripeti il trattamento un'altra volta.[8]
- Se hai una vescica sulla lingua, usare il collutorio può essere utile. Un morso può provocare solitamente delle vesciche, ma queste tendono a guarire da sole nell'arco di circa una settimana con un po' di cura.[9]
Pubblicità
Pulire la ferita
-
1Fai dei risciacqui con una soluzione salina. Prendi 250 ml di acqua calda del rubinetto, aggiungi 5 g di sale e mescola con un cucchiaio; muovi la miscela in bocca per 15 o 20 secondi e poi sputala. Ripeti la procedura fino a tre volte al giorno finché la ferita non guarisce; si tratta di un rimedio particolarmente efficace se eseguito subito dopo i pasti.[10]
- Il sale aiuta a uccidere i batteri presenti nella bocca, tenendo così la zona pulita e riducendo le probabilità di infezioni; ha anche proprietà curative e può aiutare la ferita a guarire più velocemente.
-
2Fai degli sciacqui con un antiacido o degli antistaminici. Prendi una parte di difenidramina, come il Benadryl sciroppo, una parte di antiacido, come il latte di magnesia, e mescolali tra loro. Muovi la soluzione nel cavo orale per un minuto e al termine sputala; puoi ripetere il trattamento una o due volte al giorno.[11]
- L'antiacido tiene sotto controllo il pH della bocca e favorisce la guarigione, mentre l'antistaminico è in grado di ridurre l'infiammazione; la combinazione dei due farmaci crea quello che alcune persone hanno definito "collutorio miracoloso".
- Se provi disagio a fare degli sciacqui con questa miscela, puoi prepararne una un po' più densa e applicarla come un impasto.
-
3Fai degli sciacqui con perossido di idrogeno al 3% e acqua. Mescola queste due sostanze in parti uguali all'interno di un bicchiere e sciacqua tutta la bocca per 15-20 secondi; dopodiché, sputa la miscela; fai attenzione a non ingerirla.[12] Puoi ripetere il trattamento fino a quattro volte al giorno.
- Il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) è un potente antisettico che aiuta a tenere sotto controllo l'attività batterica sulla ferita; agisce anche come agente pulente, rimuovendo i residui dal taglio e fornendo una quantità costante di ossigeno alle cellule, in modo da contribuire a fermare l'emorragia.
- È stato comunque provato che il perossido di idrogeno provoca irritazioni, specialmente se usato troppo a lungo.[13] Usa sempre un prodotto a bassa concentrazione e muovilo in bocca solo per qualche secondo alla volta.
- Il perossido di idrogeno può aiutare anche a sbiancare i denti, sebbene possa comunque provocare qualche problema di sensibilità.
-
4Usa un collutorio tradizionale. Cloridrato di benzidamina, clorexidina gluconato allo 0,12% o anche un comune collutorio che trovi nei supermercati sono tutte ottime alternative. Segui le indicazioni per quanto riguarda il dosaggio, fai degli sciacqui nel cavo orale per 15-30 secondi e al termine sputa il prodotto; ripeti la procedura dopo i pasti. Questo rimedio aiuta a mantenere pulita la ferita dai residui di cibo, favorendo anche la guarigione grazie al minor rischio di infezioni.[14]
- Usare un collutorio tradizionale è un ottimo rimedio per guarire vesciche, lesioni e protuberanze causate dall'infortunio.
Pubblicità
Gestire il dolore
-
1Continua a usare impacchi di ghiaccio o comunque freddi. Metti alcuni cubetti in un sacchetto di plastica e appoggiali sulla lingua finché il dolore non si è ridotto. Puoi anche avvolgere il sacchetto in un piccolo asciugamano umido, per ottenere maggior conforto; succhia eventualmente un ghiacciolo o bevi un liquido freddo per un ulteriore sollievo, ma evita qualunque sostanza acida; peggiorerebbe il dolore.[15]
- In questo modo, dovresti anche fermare l'emorragia nel caso la ferita dovesse riaprirsi, oltre a ridurre il dolore durante il processo di guarigione.
- Cerca di essere paziente - possono volerci da qualche giorno a un paio di settimane (anche di più) perché la lingua possa guarire, in base alla gravità del morso. Durante questo periodo, evita cibi troppo caldi, piccanti o troppo freddi che potrebbero irritare la lingua.
-
2Applica l'aloe vera. Puoi acquistarla in gel nelle farmacie e parafarmacie; in alternativa, puoi tagliare una foglia direttamente dalla pianta e spremerne la linfa gelatinosa. Applica il gel sulla ferita fino a un massimo di tre volte al giorno. Per ottenere i risultati migliori, dovresti metterlo dopo aver fatto un risciacquo e la sera prima di coricarti.[16]
- L'utilizzo dell'aloe vera è un rimedio erboristico naturale che si è dimostrato efficace nel migliorare la circolazione del sangue, combattendo inoltre alcuni tipi di batteri nocivi; fai solo attenzione a non ingerire il gel, poiché può causare disturbi allo stomaco.
- In alternativa, puoi applicarlo su una garza sterile da tenere sulla ferita; questo metodo fornisce un effetto lenitivo più duraturo ed evita che la saliva possa diluire il prodotto.
-
3Applica un gel anestetizzante per uso orale. Acquista un prodotto antisettico e anestetico presso una farmacia; se possibile, prendine uno in tubetto per applicarlo con maggiore facilità. È sufficiente spremerne una piccola quantità su un cotton fioc pulito e applicarlo sulla zona ferita; ripeti il trattamento 2-4 volte al giorno, finché non guarisce.[17]
- In alternativa, prova una pasta adesiva per uso orale.
-
4Usa il bicarbonato di sodio. Mescolane un cucchiaino con l'acqua finché non assume una consistenza fluida; bagna un cotton fioc nell'impasto e applicalo sulla parte della lingua ferita. Il bicarbonato di sodio riduce la produzione di acido e la colonia di batteri; aiuta anche a ridurre il gonfiore e il dolore dovuti all'infiammazione.[18]
-
5Mangia del miele. Riempi un cucchiaino con il miele e leccalo o fai cadere alcune gocce sull'area lesionata; ripeti due volte al giorno. Questo prodotto riveste le superfici del cavo orale e previene l'accumulo di batteri nocivi.[19] Per ottenere risultati migliori, aggiungi un po' di curcuma; si tratta di un prodotto antibatterico e, in combinazione al propoli, aiuta a sconfiggere i microrganismi patogeni, favorendo così la guarigione.[20]
-
6Applica il latte di magnesia sulla ferita. Intingi un cotton fioc nel flacone del prodotto e applicalo sul morso della lingua; puoi ripetere il trattamento tre o quattro volte al giorno, ma è più efficace se lo esegui dopo uno sciacquo del cavo orale. Il latte di magnesia è un antiacido attivo e può rendere l'ambiente della bocca più favorevole allo sviluppo dei batteri "buoni".[21]Pubblicità
Prendere Misure Precauzionali
-
1Vai dal dentista. Dovresti farti visitare dall'odontoiatra almeno due volte all'anno per un trattamento di routine; se hai bisogno di ulteriori cure a causa dei morsi alla lingua, devi fissare degli appuntamenti più frequenti. Alcune persone corrono maggiori rischi di lesionare la bocca, per esempio coloro che hanno denti affilati o che hanno molte carie che possono provocare fratture e lasciare dei bordi taglienti; in questi casi, il dentista può consigliare alcune soluzioni.
- Per esempio, se i denti non sono allineati correttamente, potresti morderti spesso la lingua; in questa circostanza, il dentista è in grado di proporti diverse opzioni preventive.
-
2Controlla come si adatta la dentiera, se ne usi una. Assicurati che sia ben appoggiata alle gengive e che non si muova eccessivamente; controlla inoltre che non abbia bordi taglienti. Se si verificano numerose lesioni nel cavo orale, dovresti farti visitare dal dentista, per assicurarti che la protesi si adatti correttamente.[22]
-
3Evita le possibili irritazioni causate dall'apparecchio ortodontico. Se devi indossare l'apparecchio, devi verificare che calzi correttamente in bocca e che non si muova troppo. Chiedi al dentista quanto gioco dovresti aspettarti da parte del dispositivo, in modo da apportare le giuste misure compensative ed evitare di morderti la lingua; come ulteriore precauzione, metti una pallina di cera su ogni staffa tagliente che potrebbe pungere la lingua.[23]
-
4Indossa le adeguate protezioni se pratichi uno sport. Se pratichi uno sport di contatto dove la bocca è sempre a rischio, devi indossare un paradenti e/o un casco; questi dispositivi aiutano a stabilizzare la mandibola in caso di impatto e riducono le probabilità di morsicarti la lingua o di sottoporla ad altri traumi.[24]
-
5Gestisci in sicurezza le crisi epilettiche. Se soffri di questo disturbo, fornisci istruzioni precise alle persone che ti sono vicine. Mettere qualche oggetto in bocca durante un attacco epilettico può provocare più danni che benefici e potresti causarti dei morsi dolorosi; fai invece in modo che vengano chiamati i servizi d'emergenza e che le persone presenti ti facciano sdraiare su un fianco fino all'arrivo dei soccorsi.[25]Pubblicità
Consigli
- Le ferite alla lingua di minore entità guariscono solitamente da sole nell'arco di circa una settimana.
- Se il dolore non si riduce e non noti alcun miglioramento dopo una settimana, se la ferita emana un cattivo odore o se presenti febbre, devi rivolgerti immediatamente al medico o al dentista.[26]
Riferimenti
- ↑ https://www.cdc.gov/hygiene/personal-hygiene/hands.html?CDC_AA_refVal=https%3A%2F%2Fwww.cdc.gov%2Fhealthywater%2Fhygiene%2Fhand%2Fhandwashing.html
- ↑ https://www.seattlechildrens.org/conditions/a-z/mouth-injury/
- ↑ https://www.seattlechildrens.org/conditions/a-z/mouth-injury/
- ↑ https://healthy.kaiserpermanente.org/health-wellness/health-encyclopedia/he.tongue-injury-care-instructions.aby3895
- ↑ https://www.seattlechildrens.org/conditions/a-z/mouth-injury/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/orthopaedic_disorders/ice_packs_vs_warm_compresses_for_pain_85,P00918/
- ↑ https://healthy.kaiserpermanente.org/health-wellness/health-encyclopedia/he.tongue-injury-care-instructions.aby3895
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9663026/
- ↑ https://dermnetnz.org/topics/transient-lingual-papillitis
- ↑ https://myhealth.alberta.ca/health/AfterCareInformation/pages/conditions.aspx?hwid=aby3895&
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/chemotherapy/expert-answers/magic-mouthwash/faq-20058071
- ↑ https://www.dentaly.org/us/oral-hygiene/best-mouthwash/hydrogen-peroxide-mouthwash/
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11225528/
- ↑ https://www.seattlechildrens.org/conditions/a-z/mouth-ulcers/
- ↑ https://myhealth.alberta.ca/health/AfterCareInformation/pages/conditions.aspx?hwid=aby3895&
- ↑ http://www.ghrnet.org/index.php/joghr/article/view/3002/3298
- ↑ https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/lidocaine-and-prilocaine-gingival-route/side-effects/drg-20066996?p=1
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/patientinstructions/000047.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements-honey/art-20363819
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92752/
- ↑ https://ufhealth.org/canker-sore
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/003059.htm
- ↑ https://orthodonticsaustralia.org.au/orthodontic-wax/
- ↑ https://www.nationwidechildrens.org/specialties/sports-medicine/sports-medicine-articles/mouth-guards-in-sports-a-necessary-piece-of-equipment
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/13-common-epilepsy-myths-debunked/
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/003059.htm