wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 115 953 volte
Mettere un cerotto pulito è fondamentale per prendersi cura di taglietti e graffi in maniera igienica. Tuttavia, toglierlo non sempre è piacevole. Non devi però evitare di usarlo perché hai paura di rimuoverlo. Prova invece uno dei seguenti metodi per rendere meno doloroso (o indolore) il procedimento.
Passaggi
Indebolire l'Adesivo del Cerotto
-
1Bagna il cerotto. Probabilmente anche tu hai avuto la sfortuna di vedere cerotti usati nelle piscine pubbliche, quindi sai bene che l'esposizione all'acqua indebolisce l'adesivo.
- No, non devi per forza andare in piscina. Immergiti nella vasca da bagno, quindi prova a rimuovere il cerotto. È efficace anche una lunga doccia.
- Puoi anche applicare un asciugamano bagnato (oppure un panno pulito imbevuto di acqua tiepida) sul cerotto e aspettare che l'acqua penetri al suo interno [1] .
-
2Utilizza oli o saponi per indebolire e lubrificare l'adesivo. Alcuni dei prodotti più efficaci sono l'olio d'oliva, la vaselina, gli shampoo delicati e l'olio per bambini, ma ce ne sono molti altri. Ad ogni modo, il procedimento è simile. Prova diversi prodotti per capire qual è il più adatto per il tuo caso specifico.
- Massaggia il prodotto sulle parti adesive del cerotto servendoti di un batuffolo di cotone, un cotton fioc o un dito. Lavoralo e lascia che impregni bene queste parti del cerotto.
- Stacca un angolo del cerotto per vedere se l'adesivo si è indebolito. In caso contrario, continua a massaggiare l'olio o il sapone.
- Se si è indebolito, stacca il resto del cerotto con un movimento rapido. Se necessario, prima di procedere con la rimozione, premi delicatamente la pelle circostante con l'altra mano.
- Un trucchetto per i bambini: mescola del colorante alimentare con l'olio, in modo da poter "dipingere" la soluzione sul cerotto con dei cotton fioc. Cerca di renderla un'esperienza divertente, senza alcuna paura [2] .
-
3I cerotti particolarmente adesivi vanno lubrificati ancora di più. Invece di provare a staccare subito un cerotto ostinato, indebolisci l'adesivo come è stato illustrato precedentemente. Solleva un bordo, quindi applica della crema idratante sul punto di contatto fra la pelle e il cerotto a mano a mano che continui a staccarlo lentamente [3] .
-
4Dissolvi l'adesivo con l'alcool. Usa la stessa tecnica illustrata precedentemente, ma scegli dell'alcool isopropilico o, in piccole quantità, una bevanda alcolica (come la vodka). L'adesivo dovrebbe dissolversi gradualmente. Tutti i residui di colla sulla pelle possono essere eliminati con lo stesso batuffolo di cotone o il cotton fioc imbevuto di alcool che hai usato per la procedura.
- Un vecchio articolo del 1923, pubblicato sul Journal of the American Medical Association, esalta le proprietà dell'acetato di etile (che si trova nei solventi per smalto) per rimuovere i cerotti, avvertendo però che ha un odore piuttosto penetrante, ma fortunatamente si dissipa subito [4] .
- Esistono anche solventi per adesivi medicali. Puoi trovarli in farmacia o su internet [5] .
-
5Prova a usare il calore. Alcune persone staccano i cerotti facendo sciogliere l'adesivo con un asciugacapelli. Regolalo alla temperatura più alta, lascia che emetta un getto d'aria uniforme sul cerotto per 10-15 secondi, quindi controlla che l'adesivo si sia ammorbidito [6] .
- Questo metodo è efficace, ma probabilmente il dolore dello strappo verrà sostituito dal fastidio dell'aria calda emessa dall'asciugacapelli sulla pelle. Difficilmente ti scotterai, ma non sarà indolore. Non è raccomandabile per i bambini.
Pubblicità
Mettere Bene un Cerotto
-
1Non evitare di mettere un cerotto pur di non toglierlo. Al giorno d'oggi circolano ancora consigli di altri tempi. Per esempio, si crede che sia meglio pulire un taglietto, fargli prendere aria e lasciare che si formi una crosta. Tuttavia, proprio come il consiglio di applicare del burro su un'ustione o piegare la testa all'indietro quando sanguina il naso, anche questo è falso.
- Le piccole ferite in realtà guariscono meglio in un ambiente umido, in cui i vasi sanguigni si rigenerano più velocemente e le cellule responsabili delle infiammazioni si moltiplicano più lentamente. Quindi, prevenire la formazione di croste può favorire il processo di guarigione [7] .
- Ovviamente, per le marche di cerotti è conveniente suggerire di coprire tagli e graffi anziché lasciare che prendano aria, ma hanno la scienza dalla loro parte [8] .
-
2Prima di applicare il cerotto, prepara adeguatamente la ferita. Quando devi rimuovere un cerotto, spesso il momento peggiore non è quello dello strappo vero e proprio. Il problema è rappresentato dal sangue secco o dalla crosta che viene strappata via con l'adesivo, riaprendo la ferita. Tuttavia, con una corretta preparazione, è meno probabile che succeda [9] .
- Frena il sanguinamento di un taglietto o un piccolo graffio esercitando una buona pressione con una garza, un tovagliolo, un panno pulito e così via. Devi premere delicatamente per 15 minuti, finché non avrà smesso di sanguinare.
- Se si tratta di una ferita estesa, eccessivamente sporca o che non smette di sanguinare, rivolgiti a un medico.
- Lava la zona interessata con acqua e sapone. Risciacqua e tampona con un panno delicato. Non usare acqua ossigenata o altri prodotti erroneamente considerati efficaci: bastano acqua e sapone neutro.
-
3Prova a idratare la ferita per evitare di avere problemi con la rimozione del cerotto. Non è stato confermato che le pomate antibiotiche accelerino la guarigione delle ferite, ma le mantengono idratate e facilitano la rimozione del cerotto [10] .
- Detto questo, la classica vaselina ha le stesse proprietà idratanti/lubrificanti [11] .
- Picchiettane una piccola quantità solo sulla ferita stessa, in modo che il cerotto aderisca ai punti giusti.
-
4Copri la ferita con un cerotto [12] . Scegline uno abbastanza grande da fare in modo che il cuscinetto (la parte di garza) copra l'intera ferita, con poco spazio in eccesso. Per ridurre il rischio di infezione, cerca di non toccare il cuscinetto durante l'applicazione.
- Specialmente quando avvolgi un cerotto intorno a un dito (o una benda più grande intorno a un braccio o a una gamba), stringilo abbastanza bene da fissarlo ed evitare che si formino aperture fra il cuscinetto e la ferita. Non deve però essere talmente stretto da bloccare la circolazione. Se avverti un formicolio alle dita o queste diventano violacee, è troppo stretto.
- Se il cerotto si impregna di acqua o si sporca, applicane uno nuovo.
-
5Se necessario, usa il rasoio. Se devi mettere un cerotto su una zona ricoperta di peli (un braccio, una gamba, il torace o la schiena), prima dovresti depilarti, in modo da evitare che l'adesivo si attacchi ai peli e renda dolorosa la rimozione.
- Usa dell'acqua tiepida e un rasoio nuovo e pulito. Non passarlo sulla ferita stessa.
- Prima di ricorrere a questo metodo, dovresti provare altre procedure, a meno che tu non voglia ritrovarti con punti disomogenei senza peli nella zona della ferita.
-
6Abbi fiducia nella medicina. La rimozione di un cerotto non è solo un fastidio. Ogni anno, solo negli Stati Uniti, un milione e mezzo di persone (soprattutto bambini e anziani dalla pelle sensibile) soffrono di cicatrici o irritazioni dopo aver tolto un cerotto. In ogni caso, quelli più innovativi sono stati sviluppati con uno strato aggiuntivo (collocato fra la parte plastificata e l'adesivo solubile) che facilita lo strappo [13] .
- Pertanto, forse la dolorosa rimozione dei cerotti ben presto diventerà solo un brutto ricordo.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.ebnurse.org/index.php?id=58
- ↑ http://articles.sun-sentinel.com/1994-04-26/lifestyle/9404250234_1_bandage-child-s-skin-parent-traps
- ↑ http://articles.sun-sentinel.com/1994-04-26/lifestyle/9404250234_1_bandage-child-s-skin-parent-traps
- ↑ http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=234828 Zoller HF. REMOVAL OF ADHESIVE BANDAGE. JAMA. 1923;81(1):27.
- ↑ http://articles.sun-sentinel.com/1994-04-26/lifestyle/9404250234_1_bandage-child-s-skin-parent-traps
- ↑ http://lifehacker.com/5948332/is-it-less-painful-to-rip-off-a-band-aid-if-you-blow-dry-it-first
- ↑ http://www.nytimes.com/2006/08/01/health/01real.html?_r=0
- ↑ http://www.band-aid.com/proper-wound-care/wound-care-myths
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/care_for_a_skin_wound-health/article_em.htm