Questo articolo è stato co-redatto da Margareth Pierre-Louis, MD. La Dottoressa Margareth Pierre-Louis è una dermatologa e dermatopatologa iscritta all'albo, imprenditrice, fondatrice del centro Twin Cities Dermatology Center a Minneapolis, nel Minnesota, e della linea di prodotti Equation Skin Care. Il Twin Cities Dermatology Center è una clinica dermatologica completa che assiste pazienti di tutte le età nell'ambito di dermatologia clinica, dermatologia cosmetologica e telemedicina. La linea di prodotti di Equation Skin Care è invece stata creata per offrire i migliori prodotti naturali per la cura della pelle basati su prove di efficacia. La Dottoressa Pierre-Louis si è laureata in Biologia e ha conseguito un MBA presso la Duke University. Si è laureata in Medicina alla University of North Carolina di Chapel Hill. Ha fatto un internato in dermatologia alla University of Minnesota e ha ottenuto una borsa di studio in dermatopatologia alla Washington University di St Louis. È iscritta all'albo dell'American Boards of Dermatology and Pathology nelle categorie di dermatologia, chirurgia cutanea e dermatopatologia.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 180 988 volte
Che il labbro si sia rotto per un contatto brusco durante lo sport o per la secchezza, è importante trattare la lesione con cura. Per favorirne la guarigione, devi fermare l'emorragia e valutare la profondità della ferita; lava quindi il labbro con acqua e spalma una pomata antibiotica. Nei giorni successivi devi tenere sotto controllo il gonfiore applicando degli impasti curativi; fatti visitare dal medico se noti segni di infezione.
Passaggi
Cure Immediate
-
1Lavati le mani. Prima di toccare il viso o il labbro lesionato, devi mettere le mani sotto l'acqua calda per almeno 20 secondi, creando una bella schiuma con un sapone antibatterico. Se ti trovi all'aperto e non hai accesso all'acqua, puoi strofinarle con una soluzione alcolica prima di procedere, in modo da ridurre quanto più possibile il rischio che i germi si trasferiscano dalle dita alla ferita.[1]
-
2Lava la lesione con acqua e sapone neutro. Metti il labbro sotto il rubinetto e fai scorrere l'acqua sul taglio, pulendolo da ogni sporcizia e residuo; applica un po' di sapone antibatterico su un cotton fioc o un batuffolo di ovatta e tamponalo delicatamente sull'area lesionata, dopodiché risciacqua con acqua. Evita di strofinare, altrimenti il taglio può aprirsi ancora di più.[2]
- Sappi che se non pulisci correttamente la ferita, aumenti le probabilità che rimanga qualche cicatrice o che siano necessari ulteriori trattamenti.[3]
-
3Appoggia un impacco freddo sulla lesione. Se vedi gonfiore o ecchimosi sulla bocca o sul labbro, puoi appoggiare un impacco di ghiaccio sulla zona per alcuni minuti finché il gonfiore non si riduce; se non riesci a trovarlo, puoi utilizzare un sacchetto di verdure congelate o tenere un asciugamano pulito sotto l'acqua corrente fredda per ottenere lo stesso effetto. Ai bambini puoi dare un ghiacciolo da succhiare che minimizza il dolore e il sanguinamento.[4]
- Il freddo aiuta anche a rallentare l'emorragia, permettendoti in questo modo di controllare la ferita in maniera più accurata; tuttavia, se il sanguinamento non si ferma dopo diversi tentativi con l'impacco freddo e una leggera pressione, devi rivolgerti al medico.
- Non applicare il ghiaccio direttamente sul labbro per non danneggiare la pelle circostante; inoltre, non tenerlo per più di pochi minuti alla volta.[5]
- Se temi che possano essere rimasti dei corpi estranei nella ferita, in particolare schegge di vetro, non applicare pressione sull'area.
-
4Esamina la gravità della situazione. Ora che puoi vedere chiaramente l'area, mettiti davanti a uno specchio per verificare la profondità e l'estensione del taglio; se è molto profondo e sei preoccupato che non si rimargini correttamente oppure ostacola la capacità di parlare bene, contatta il medico per avere dei consigli. Se decidi di curare la ferita da solo, devi monitorarla ogni giorno.[6]
- Se ti sembra grave, valuta di andare dal medico o di rivolgerti immediatamente a un chirurgo plastico; è probabile che la lesione guarisca in fretta e da quel momento può essere difficile riuscire a sbarazzarti della cicatrice.
-
5Spalma una pomata analgesica sul labbro. Una volta assicurato che la ferita è pulita, proteggi l'area da possibili infezioni applicando un po' di pomata antibiotica o analgesica; distribuiscine una quantità grande come un pisello su un bastoncino cotonato e diffondilo sulla lesione. Applicalo più volte attenendoti alle indicazioni del bugiardino.[7]
-
6Metti un cerotto liquido o una steri strip. Se la lesione è piuttosto superficiale da poterla curare da solo, puoi acquistare un kit di cerotti in plastica o una confezione di cerotti adesivi in poliestere, entrambi realizzati specificamente per mantenere chiusi i lembi delle ferite. Se hai scelto i cerotti liquidi, agita il flaconcino e diffondi uno strato sottile di prodotto sull'area lesionata; una volta asciutto, applica un secondo strato. Questo tipo di cerotto è abbastanza flessibile da permettere la guarigione del taglio e dovrebbe durare circa una settimana.
- Assicurati di stendere solo uno strato sottile, altrimenti può staccarsi facilmente;
- Sebbene si tratti di un metodo efficace per curare un labbro rotto, potresti avere difficoltà ad applicarlo da solo su te stesso;
- Se vuoi ottenere dei risultati migliori dal punto di vista estetico, dovresti rivolgerti a un medico.
-
7Cerca un trattamento d'emergenza. Se il taglio è profondo al punto da non riuscire a riavvicinare i due lembi tra loro, sono necessari dei punti di sutura. Se la ferita si trova in un angolo della bocca e continua a sanguinare ininterrottamente anche dopo aver applicato pressione per 10 minuti, devi andare al pronto soccorso per ottenere le cure adeguate. Devi rivolgerti all'ospedale anche se temi che possa essere rimasto qualche oggetto estraneo o sporcizia nella ferita.[8]
- Se il labbro si è rotto a causa di un urto con un oggetto contundente o sei preoccupato che sia rimasto qualche residuo all'interno, cerca immediate cure mediche; potrebbe forse essere necessario eseguire una radiografia o somministrare l'antitetanica.[9]
Pubblicità
Favorire la Guarigione
-
1Tampona la ferita con un batuffolo di cotone imbevuto di soluzione salina. Riempi una ciotola con 250 ml di acqua tiepida e un cucchiaio di sale; intingi l'ovatta o il bastoncino cotonato nella soluzione e applicala sul labbro ferito. Tieni presente che potrebbe causare una sensazione di bruciore o pizzicore leggero; ripeti il trattamento in base alla necessità.[10]
- Il sale aiuta a ridurre l'infiammazione e allontanare il rischio di infezione.
-
2Applica un impasto di curcuma. Prendi una ciotola, versa tre cucchiaini di curcuma in polvere e aggiungi un po' d'acqua fino a ottenere un impasto denso; usa un cotton fioc per applicare la miscela direttamente sul taglio, lascia agire per 3-5 minuti, dopodiché risciacqua con acqua fresca.[11]
- La curcuma aiuta a uccidere ogni batterio pericoloso sulla ferita.
-
3Non mangiare alimenti irritanti. Sappi che durante il processo di guarigione il labbro è particolarmente sensibile ai cibi salati, piccanti o aspri come gli agrumi. Per esempio, evita il succo d'arancia o le ali piccanti di pollo, a meno che tu non voglia provare una sensazione pungente sul labbro; mangiando questi alimenti puoi aggravare il gonfiore dell'area sofferente, dilatando il periodo di convalescenza.[12]
-
4Tieni lontane le dita e la lingua. Più ti lecchi il labbro ferito, più si secca e si rompe, oltre al fatto che potresti provocare un herpes all'interno o accanto al taglio; resisti alla tentazione di stuzzicare o "torturare" con le dita la zona lesionata, altrimenti puoi rendere il taglio ancora più profondo o introdurre batteri nocivi.[13]
-
5Rivolgiti al medico o al dentista. Se la ferita diventa arrossata o il dolore aumenta dopo le cure iniziali, devi andare dal dottore, dato che potrebbe essersi sviluppata un'infezione. Inoltre, se i denti fanno sempre più male, parla con il dentista perché potrebbe trattarsi di una lesione dentale che dura da tempo. Il medico può aiutarti anche se presenti costante secchezza della bocca o se le labbra si crepano facilmente.[14]Pubblicità
Proteggere le Labbra
-
1Applica una crema a base di zinco. Le labbra screpolate sono spesso la conseguenza di un'eccessiva esposizione al sole; quando devi svolgere dei lavori in giardino, in cantiere o altri compiti all'aperto nelle giornate torride, devi proteggere le labbra con questo tipo di balsamo.
- Per ottenere lo stesso effetto puoi anche applicare la crema lenitiva che si usa sui bambini a ogni cambio di pannolino.
-
2Spalma il burrocacao. Una volta che il labbro è guarito, acquista un balsamo per labbra non medicato, a base di cera d'api e senza fragranze da applicare spesso, ancora meglio se contiene lanolina o vaselina. Alcuni prodotti prevedono anche un fattore di protezione che protegge le labbra dalla secchezza dovuta ai raggi solari.[15]
-
3Aumenta l'apporto di acqua. Per mantenere tutto l'organismo ben idratato ed evitare il rischio che le labbra possano screpolarsi, dovresti bere almeno otto bicchieri d'acqua al giorno; per favorire la guarigione del taglio sul labbro, dovresti aumentare il consumo d'acqua di qualche bicchiere in più.[16]
-
4Usa dentifricio e collutorio specifici per la secchezza del cavo orale. Esistono molti prodotti per l'igiene dentale che sono realizzati specificamente per eliminare o almeno ridurre la secchezza delle fauci; usali per evitare che le labbra si rompano.
-
5Usa un umidificatore. Con l'inverno e il clima freddo l'aria tende a seccarsi, aumentando le probabilità che le labbra si screpolino; questi tagli possono trasformarsi presto in ferite profonde. Per contrastare tale fenomeno puoi accendere un umidificatore nella camera da letto oppure installare un dispositivo da inserire nei caloriferi o condizionatori d'aria per aumentare l'umidità ambientale.[17]
- Questo è un metodo piuttosto efficace, soprattutto se tendi a dormire con la bocca aperta, che peggiora la situazione.[18]
-
6Presta attenzione ai farmaci che assumi. Se sei soggetto a soffrire spesso di tagli sulle labbra, la causa potrebbe essere da imputare ai medicinali che prendi; leggi sempre l'etichetta e il bugiardino e controlla se tra gli effetti collaterali è prevista secchezza delle labbra. Se c'è qualcosa che ti preoccupa, parlane con il medico per trovare delle terapie farmacologiche alternative.[19]
- Per esempio, alcuni farmaci per l'acne possono togliere l'umidità e il sebo naturali di tutto il viso, labbra comprese.
-
7Assumi degli integratori multivitaminici. Le labbra screpolate sono spesso indizio di carenza vitaminica; per risolvere il problema, prendi quotidianamente degli integratori di qualità a base di ferro e zinco; anche la vitamina B9 (acido folico) e quelle del gruppo B favoriscono la rigenerazione della pelle. Consulta il medico per provare alcune combinazioni differenti di integratori e vedere qual è più efficace per te.[20]Pubblicità
Consigli
- A volte, certi tipi di dentifricio causano secchezza e labbra screpolate; in questo caso, dovresti scegliere una marca alternativa completamente naturale o un prodotto per pelli sensibili.[21]
Avvertenze
- Tieni presente che l'antitetanica è efficace solo per 7 anni; se la ferita si è contaminata con detriti o è stata causata da un oggetto penetrante e non hai fatto il vaccino negli ultimi sette anni, è arrivato il momento di procedere.
Riferimenti
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02836
- ↑ http://woundcaresociety.org/help-busted-lip
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02836
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02836
- ↑ http://woundcaresociety.org/help-busted-lip
- ↑ https://www.kidsinthehouse.com/all-parents/health-and-wellness/first-aid-and-cpr/treating-split-lip-home-vs-doctor
- ↑ http://woundcaresociety.org/help-busted-lip
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02836
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02836
- ↑ http://woundcaresociety.org/help-busted-lip
- ↑ http://woundcaresociety.org/help-busted-lip
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/cure-chapped-lips-3-quick-and-easy-steps
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/dry-lips/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/dry-lips/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/cure-chapped-lips-3-quick-and-easy-steps
- ↑ https://www.healthgrades.com/symptoms/cracked-lips
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/cure-chapped-lips-3-quick-and-easy-steps
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/cure-chapped-lips-3-quick-and-easy-steps
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/cure-chapped-lips-3-quick-and-easy-steps
- ↑ https://www.nzherald.co.nz/lifestyle/your-health-how-to-naturally-heal-cracked-lips/CNIMTCELXLEK6GBOKAEREBODZI/?c_id=6&objectid=11830101
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/cure-chapped-lips-3-quick-and-easy-steps