Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 88 126 volte
Il naso è una parte sensibile del corpo, quindi anche il taglio più piccolo o una lieve ferita al suo interno possono essere difficili da trattare e a volte sono anche dolorosi. Prenderti cura in modo adeguato della ferita all'interno del naso può favorire la guarigione ed evitare infezioni indesiderate. Vai dal medico se l'emorragia non si ferma, se la ferita non si rimargina o se si sviluppa un'infezione.
Passaggi
Pulire la Ferita
-
1Lava le mani. Assicurati che siano pulite, per evitare di introdurre batteri all'interno della ferita aperta.[1] Usa acqua corrente pulita e strofina le mani con il sapone per almeno 20 secondi (il tempo di cantare "Tanti auguri" due volte).[2] Al termine, risciacquale bene e asciugale con un panno pulito.
-
2Blocca l'emorragia. Se il taglio o la ferita sanguina e si trova molto vicino al bordo del naso, puoi applicare una pressione delicata, usando del materiale pulito, finché il sanguinamento non si ferma. Non bloccare la respirazione e non inserire un tampone nelle narici.[3]
- Se non riesci a vedere chiaramente la ferita o questa non si trova vicino al bordo del naso, usa i metodi efficaci di primo soccorso per fermare l'emorragia.[4]
- Siediti in posizione ben eretta e chinati in avanti. Mantieni questa postura per cercare di ridurre la pressione nei vasi sanguigni presenti all'interno del naso ed evitare nel contempo di ingerire il sangue.
- Chiudi il naso, pizzicalo con pollice e indice, mantenendo la pressione per circa 10 minuti. Nel frattempo, respira attraverso la bocca; trascorsi i 10 minuti, rilascia la presa.
- Se il naso sanguina ancora, ripeti la procedura. Se dopo 20 minuti l'emorragia non si ferma, cerca cure mediche; la lesione potrebbe essere più grave di quanto sembrava inizialmente.
- Cerca di mantenere fresca la zona durante questo processo, appoggiando un panno freddo o succhiando qualcosa di ghiacciato, come un ghiacciolo.[5]
-
3Togli delicatamente ogni residuo all'interno del naso. Per ridurre il rischio di infezioni e possibili complicazioni, puoi usare una pinzetta sterilizzata per rimuovere eventuali frammenti rimasti nel taglio.[6]
-
4Usa strumenti puliti. Se pensi che sia rimasto qualche corpo estraneo bloccato nel naso o semplicemente devi eliminare qualche frammento di pelle, tessuto o coagulo di sangue, devi sterilizzare gli strumenti prima di usarli. Se non puoi farlo, assicurati comunque che siano puliti il più possibile.[7]
-
5Sterilizza gli attrezzi che devi usare.[8]
- Lava accuratamente le mani con acqua e sapone.
- Lava con cura gli strumenti, come le pinzette, usando acqua, sapone e risciacquali bene.
- Mettili in una pentola o padella coprendoli completamente con acqua.
- Chiudi il tegame con il coperchio e porta a bollore. Fai bollire l'acqua almeno 15 minuti senza togliere il coperchio.
- Togli la pentola dal fuoco (non togliere ancora il coperchio) e lascia raffreddare fino a temperatura ambiente.
- Scola l'acqua dalla pentola senza toccare gli strumenti. Se non sei pronto per usarli, lasciali nella padella senz'acqua, tenendo però il coperchio.
- Quando sei pronto per usare gli accessori, toglili con cautela dal contenitore. Evita di toccare quelle parti che entreranno in contatto con la ferita; tocca solo i manici o le impugnature.
-
6Rivolgiti a un medico, se la zona ferita non è facilmente raggiungibile. Se non riesci a vedere bene il taglio, potrebbe essere difficile curarlo autonomamente in maniera appropriata. Potresti, anzi, creare ulteriori danni o introdurre dei batteri, se la lesione è troppo in profondità.[9]
-
7Scegli un prodotto detergente. In generale, il modo migliore per pulire una ferita, un taglio o una lesione minore della pelle è quello di usare acqua e sapone. Nelle zone più delicate e sensibili, però, è meglio usare un prodotto che abbia proprietà detergenti e antibatteriche.[10]
- La clorexidina è una soluzione particolarmente adatta che contiene sostanze sia detergenti sia antibatteriche; puoi trovarla nelle principali farmacie senza bisogno di ricetta medica.[11] Assicurati di diluirla accuratamente prima di usarla sulle mucose (all'interno del naso).
-
8Leggi l'etichetta del prodotto. Non devi usarlo se non è chiaramente espresso che può essere applicato dentro il naso.
-
9Pulisci i tessuti attorno al taglio. Per riuscire a raggiungere la ferita e pulirla, devi usare un cotton fioc o un pezzetto di garza arrotolata e inserirlo con molta cautela all'interno della narice.[12]
- Usa delle pinzette pulite o sterilizzate per afferrare la garza e pulire accuratamente l'area ferita.[13]
- Bagna l'estremità del cotton fioc o della garza con acqua fresca e sapone neutro o con qualche goccia di clorexidina.[14]
- Ripeti la stessa procedura con acqua fresca e con strumenti puliti per risciacquare gli ultimi residui di sapone.[15]
Pubblicità
Trattare il Taglio
-
1Tieni le mani pulite. Il taglio è una potenziale porta d'ingresso nel flusso sanguigno per i batteri indesiderati.[16]
-
2Chiedi al medico quali prodotti puoi usare per il naso. Esistono creme, pomate antibiotiche o antisettiche specifiche per essere applicate su tagli o graffi superficiali, ma potrebbero non essere indicate per le lesioni più gravi all'interno del naso. Informati dal dottore se questi medicinali sono sicuri e se puoi usarli tranquillamente per curare i tagli nelle narici. Puoi trovarli in libera vendita nelle farmacie.[17]
- Se hai l'approvazione del medico, metti una piccola quantità di pomata antibiotica sull'estremità di un cotton fioc o su un pezzetto di garza. Applica con molta cautela il prodotto medicato tutto attorno alla zona del taglio.[18]
-
3Non toccare la lesione con le dita. Se devi usarle per applicare il medicinale, assicurati che siano accuratamente lavate.[19]
-
4Non punzecchiare l'area. Una volta applicato il farmaco, devi lasciar stare il naso. Tieni lontane le dite ed evita di stuzzicare la crosta. Se continui a toccare la zona, impedisci alle mucose di guarire correttamente e aumenti il rischio di infezione.[20]
- Pulisci delicatamente l'area con un emolliente sicuro per il naso, per non rischiare di creare una crosta grande e fastidiosa. Puoi usare una pomata antibatterica o un po' di vaselina per mantenere umida l'area.
- Questo dovrebbe aiutare il taglio a formare una crosta più piccola e morbida, allo stesso tempo dovrebbe promuovere la cicatrizzazione.
-
5Riapplica la pomata, se necessario. In base alla posizione del taglio, alla sua lunghezza o profondità, potresti dover rimettere il farmaco ogni giorno o anche più giorni. Sii sempre molto cauto per non introdurre batteri.[21]Pubblicità
Affrontare un Caso Grave
-
1Vai dal medico se la ferita non smette di sanguinare. Un'emorragia persistente potrebbe indicare un osso rotto, un taglio molto profondo o delle patologie più gravi. Se noti che il sanguinamento continua per più di 15-20 minuti, significa che c'è qualche problema più grave.[22]
-
2Rivolgiti al medico se il taglio non inizia a guarire entro alcuni giorni. Alcune lesioni che si verificano all'interno del naso potrebbero richiedere un trattamento medico. Il naso è un'area sensibile, con molti vasi sanguigni, fluidi (come il muco) e secrezioni; tutti questi contengono batteri. Alcune ferite nel naso devono essere curate da un medico o anche da uno specialista come l'otorinolaringoiatra.[23]
- A volte la ferita sembra guarire in maniera appropriata, ma può riformarsi dopo alcune settimane o mesi. In questo caso, è probabile che si sia sviluppata un'infezione. Rivolgiti al dottore per sottoporti a un ciclo di antibiotici e ad altre procedure mediche, per evitare che la ferita si ripresenti.[24]
-
3Cerca cure mediche se il trauma è stato provocato da un animale. Se la ferita è stata causata da un animale o da qualche oggetto sporco con bordi frastagliati e irregolari, devi assicurarti che l'area venga pulita e trattata in maniera accurata. Prima riesci a individuare una possibile infezione e più facile sarà curare in modo sicuro la ferita e tenerla sotto controllo.[25]
- Vai dal medico il prima possibile se la ferita nel naso è stata provocata da qualcosa che potrebbe potenzialmente provocare una grave infezione sistemica.[26]
-
4Cerca i segni di infezione. A prescindere dalla causa del taglio, le infezioni richiedono un intervento medico tempestivo. Presta attenzione ai seguenti sintomi:[27]
- La zona ferita non migliora entro alcuni giorni o inizia a peggiorare;
- L'area inizia a gonfiarsi ed è calda al tatto;
- La ferita sta causando la fuoriuscita di liquido denso simile a pus e senti un cattivo odore provenire dalla lesione o dal liquido;
- Inizi ad avere la febbre.
-
5Informati in merito ai trattamenti per le infezioni. Nella maggior parte dei casi, il dottore ti prescriverà degli antibiotici da assumere per via orale o per uso topico. A seconda del tipo di trattamento, il taglio può guarire entro una settimana o due una volta iniziata la terapia farmacologica.[28]Pubblicità
Consigli
- Se il taglio non guarisce entro qualche settimana, potrebbe indicare una patologia più grave che richiede attenzione medica.
- Lascia stare il taglio. Se continui a stuzzicare la ferita o la lesione all'interno del naso, ne impedisci la guarigione e rischi di introdurre dei batteri che possono portare a un'infezione.
- Se noti dolore, gonfiore o lividi sulla zona ferita, potrebbe trattarsi di un osso rotto e non solo di un taglio. Fatti visitare dal medico se presenti questi sintomi.
- Se hai episodi emorragici ricorrenti e prolungati, potrebbe essere necessario intervenire con procedure mediche. Il taglio potrebbe essere più lungo o più profondo di quanto credevi inizialmente.
- Se la ferita è troppo in alto all'interno della narice e non è facilmente visibile o raggiungibile, devi rivolgerti al medico per le cure.
- Segui un'alimentazione ricca di frutta e verdura per favorire la guarigione.
- Sottoponiti regolarmente ai richiami della vaccinazione antitetanica. Gli adulti dovrebbero fare l'iniezione ogni 10 anni.
Riferimenti
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.cdc.gov/handwashing/when-how-handwashing.html
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02055
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02055
- ↑ www.firstaidweb.com/cut.html
- ↑ www.firstaidweb.com/cut.html
- ↑ https://patienteducation.osumc.edu/Documents/sterilize-equip.pdf
- ↑ www.firstaidweb.com/cut.html
- ↑ http://www.hartfordmedicalgroup.com/ed_instr_hibidens.php
- ↑ http://www.hartfordmedicalgroup.com/ed_instr_hibidens.php
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://woundcaresociety.org/heal-cut-inside-nose
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://woundcaresociety.org/heal-cut-inside-nose
- ↑ http://www.simple-remedies.com/home-remedies/ent-disorder/sores-in-nose-causes-treatment.html
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=90&ContentID=P02804