Applicare il ghiaccio è uno dei trattamenti basilari in caso di lesioni. Generalmente viene usato entro le prime 48 ore successive all'infortunio, mentre il calore è più indicato per i dolori cronici. Il ghiaccio riduce il dolore, l'infiammazione e accelera il processo di guarigione. Tuttavia, questa procedura non significa semplicemente mettere un sacchetto del ghiaccio e lasciarlo sulla lesione. Se vuoi evitare ulteriori problemi, devi imparare come applicarlo nel modo corretto e assicurarti che la ferita guarisca velocemente e in maniera adeguata.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Valutare la Lesione

  1. 1
    Valuta tutte le ferite prima di decidere il tipo di trattamento. Ci sono diverse tipologie di lesione che richiedono un impacco freddo. Nella maggior parte dei casi si tratta di lividi e bozzi di lieve entità che non richiedono particolari cure mediche. In altre circostanze, come per fratture, lussazioni e commozioni cerebrali, è necessario rivolgersi ai servizi di emergenza. Se non sai con certezza che tipo di lesione hai subito, vai dal medico o al pronto soccorso per ottenere una diagnosi e le cure corrette.
  2. 2
    Controlla eventuali fratture ossee. In questo caso è necessario andare al pronto soccorso per ricevere cure immediate. Puoi applicare un impacco freddo sull'osso rotto per ridurre il gonfiore e il dolore. Metti il ghiaccio solo finché sei in attesa di sottoporti alle cure mediche e non in sostituzione dei trattamenti adeguati. Se manifesti uno qualunque dei sintomi elencati di seguito, chiama il 118 o vai all'ospedale.
    • Una parte del corpo deforme. Ad esempio, la presenza di una curva o piega anomala nell'avambraccio che indica chiaramente la frattura dell'osso.
    • Un forte dolore che peggiora quando muovi quella parte del corpo o vi applichi pressione.
    • Perdita della funzionalità dell'area ferita. Spesso la zona a valle rispetto alla frattura perde parte o tutta la motilità. Ad esempio, in caso di un osso rotto della gamba, potresti avere difficoltà a muovere il piede.
    • L'osso protrude dalla pelle. In alcune fratture gravi, l'osso rotto preme dall'interno e attraversa la pelle.
  3. 3
    Controlla se hai una lussazione. In questo caso, uno o entrambe le ossa che formano un'articolazione escono dalla loro sede naturale. Anche in questo caso è necessario cercare cure mediche. Puoi applicare il ghiaccio mentre aspetti l'intervento dei soccorsi, come nel caso della frattura. Se manifesti i seguenti sintomi, tieni immobile l'area ferita, applica un impacco freddo e cerca aiuto professionale.
    • Una visibile deformazione o una dislocazione dell'articolazione;
    • Livido o gonfiore attorno all'articolazione;
    • Forte dolore;
    • Immobilità. Spesso è difficile o impossibile muovere la parte del corpo sottostante l'articolazione lussata.
  4. 4
    Presta attenzione alla commozione cerebrale. Sebbene il ghiaccio venga applicato spesso per i lividi e i bozzi sulla testa, devi essere certo di non avere subito questo tipo di trauma. Si tratta di una grave lesione che richiede immediate cure mediche. Il segno caratteristico della commozione cerebrale è uno stato confusionale o amnesia, che spesso precede la perdita di coscienza. È difficile autodiagnosticarsi questo tipo di lesione, quindi è importante che un'altra persona possa verificare la presenza dei seguenti sintomi per cercare un aiuto medico, in caso di sospetta commozione cerebrale.
    • Perdita di coscienza. Anche se si tratta di un mancamento molto breve, limitato a pochi secondi, potrebbe essere indicativo di una grave lesione e devi cercare immediate cure mediche
    • Cefalea intensa;
    • Confusione, vertigini e disorientamento;
    • Nausea o vomito;
    • Ronzio nelle orecchie;
    • Difficoltà ad articolare le parole e afasia.
  5. 5
    Valuta se applicare la terapia del calore o del freddo. Una volta analizzato attentamente il tipo di lesione ed esserti assicurato che non sono necessarie cure mediche, puoi scegliere il giusto trattamento da mettere in atto. Per le lesioni di lieve entità, spesso la gente è incerta tra la terapia del calore e quella del freddo. Vengono usate entrambe, ma per situazioni diverse.
    • Applica il ghiaccio subito dopo l'infortunio. In genere questo è il trattamento migliore entro 48 ore da quando si verifica l'incidente, dato che aiuta a ridurre il gonfiore, il dolore e i segni di infiammazione.
    • Il calore è indicato per i dolori muscolari che non sono associati a una specifica lesione. Prima di svolgere dell'attività fisica o praticare uno sport, puoi applicarlo su quei gruppi muscolari che possono lesionarsi, così da scioglierli e scaldarli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Applicare il Ghiaccio sulla Lesione

  1. 1
    Prepara l'impacco. Puoi scegliere di acquistare nei negozi un impacco già pronto oppure di prepararne uno casalingo.
    • Quelli che trovi in commercio possono essere in gel e devono restare nel freezer per essere utilizzati ogni volta che si rendono necessari. In alternativa, puoi trovare gli impacchi di ghiaccio istantaneo, che si raffreddano immediatamente e possono essere usati una sola volta. In casa e nei kit di primo soccorso dovrebbe sempre esserci un impacco di ghiaccio, ma ci sono anche diverse soluzioni casalinghe tra cui puoi scegliere.
    • Metti dei cubetti di ghiaccio in un sacchetto di plastica. Quindi riempi il sacchetto con una quantità di acqua sufficiente per coprire i cubetti; fai uscire tutta l'aria prima di sigillare il contenitore.
    • In alternativa, puoi usare una confezione di verdure surgelate e usarla per lo stesso scopo. I piselli sono particolarmente indicati perché si adattano perfettamente alla forma della parte del corpo da trattare e possono essere messi e tolti dal freezer tutte le volte necessarie.
  2. 2
    Avvolgi l'impacco di ghiaccio in un panno. Non devi mai appoggiarlo direttamente sulla pelle, altrimenti potresti provocarti delle ustioni da freddo e dei danni ai nervi. Per evitarlo, è importante che l'impacco sia avvolto in un asciugamano.
  3. 3
    Eleva l'area ferita. Mentre tieni il ghiaccio in posizione, dovresti sollevare la zona lesionata. In questo modo il sangue defluisce dai tessuti sofferenti riducendo il gonfiore. Il ghiaccio in combinazione con l'elevazione aiuta a combattere l'infiammazione.
  4. 4
    Applica il ghiaccio. Questo rimedio è molto più efficace se messo in pratica immediatamente dopo l'infortunio, quindi devi agire tempestivamente.
    • Premi l'impacco sull'area in modo da assicurarti che tutta la zona colpita si raffreddi adeguatamente.
    • Se necessario, puoi bloccarlo con una fasciatura antiaderente o la pellicola trasparente. Avvolgi comodamente la fascia attorno al ghiaccio e alla zona ferita. Assicurati che non sia troppo stretta, altrimenti potrebbe bloccare la circolazione del sangue. Se l'arto inizia a diventare violaceo/bluastro significa che il bendaggio è troppo stretto e devi allentarlo subito.
  5. 5
    Togli il ghiaccio dopo 20 minuti. Non devi mai lasciarlo sul corpo per più di 20 minuti alla volta, altrimenti può provocare lesioni da freddo e altri danni alla pelle. Toglilo e non riapplicarlo finché la cute non recupera la sua completa sensibilità.
    • Evita di addormentarti durante l'applicazione del ghiaccio, rischieresti di tenerlo per ore e potresti causare dei danni alla pelle. Imposta un allarme o chiedi a qualcuno che ti chiami quando sono trascorsi i 20 minuti.
  6. 6
    Ripeti il trattamento dopo due ore. Continua ad alternare 20 minuti di applicazione a due ore di riposo per tre giorni o finché il gonfiore non sparisce completamente.
  7. 7
    Prendi degli antidolorifici. Se il dolore causato dalla lesione è molto intenso, puoi prendere dei farmaci da banco per gestirlo.
    • I FANS (antinfiammatori non steroidei) sono particolarmente indicati per combattere il gonfiore e l'infiammazione. Tra questi ci sono l'ibuprofene (Brufen, Oki) e il naprossene (Aleve, Momendol).
    • Attieniti sempre alle indicazioni riportate sul bugiardino quando prendi i farmaci, per evitare il rischio di overdose.
  8. 8
    Vai dal medico, se i sintomi non migliorano. Se hai trattato la lesione con il ghiaccio per tre giorni, ma c'è ancora gonfiore e il dolore non si placa, potrebbe esserci una frattura o una lussazione che non sei riuscito a individuare. Fatti visitare dal medico per verificare se la ferita è più grave di quella che sembrava inizialmente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Imparare le Cure Basilari per le Lesioni

  1. 1
    Metti in atto il protocollo RICE. Si tratta del trattamento standard e più diffuso per la maggior parte delle lesioni acute. Il termine deriva dall'acronimo inglese che indica: Rest (riposo), Ice (ghiaccio), Compression (compressione) e Elevate (elevazione). Seguendo questa procedura, puoi aiutare l'organismo a guarire velocemente e in maniera corretta dalla lesione.
  2. 2
    Tieni a riposo la zona infortunata. Questa parte del corpo può subire ulteriori danni, quindi devi tenerla a riposo almeno per qualche giorno mentre guarisce. Evita di svolgere attività particolarmente impegnative finché non sarà guarita completamente.
    • Ascolta il tuo corpo. Se provi dolore durante una particolare attività, devi evitarla finché non ti sentirai meglio.
  3. 3
    Metti il ghiaccio sull'area. Continua con questa procedura per almeno tre giorni dopo l'infortunio. Una prolungata applicazione del ghiaccio riduce l'infiammazione e aiuta il processo di guarigione.
  4. 4
    Comprimi la ferita. Avvolgi una fasciatura elastica attorno all'area lesionata in modo da stabilizzarla. Così facendo eviti che possano verificarsi ulteriori lesioni che aggraverebbero la situazione.
    • Assicurati che la fasciatura sia comoda, non troppo stretta. Se provi formicolio o intorpidimento nella zona, significa che il bendaggio è troppo stretto. In questo caso allentalo e fascia nuovamente la ferita in modo più lasco.
  5. 5
    Eleva l'area affetta. Sollevandola, faciliti il drenaggio del sangue, riduci il gonfiore, l'infiammazione e permetti alla ferita di guarire più velocemente.
    • Idealmente dovresti sollevarla a un'altezza maggiore del cuore, per essere certo che il sangue defluisca dalla zona lesionata. Se la ferita è sulla schiena, cerca di sdraiarti mettendo dei cuscini sotto l'area.
    Pubblicità

Consigli

  • In genere la sensazione tattile del ghiaccio sulla lesione è piuttosto spiacevole, ma il risultato supera il disagio temporaneo che potresti sentire.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non applicare mai il ghiaccio direttamente sulla pelle per non provocare geloni e danni ai nervi. Avvolgilo prima in un telo o in una maglietta, sempre.
  • Assicurati di non addormentarti con il ghiaccio appoggiato sull'area ferita.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jason Myerson, DPT, DMT, OCS, FAAOMPT
Co-redatto da:
Fisiatra e Specialista in Ortopedia Qualificato
Questo articolo è stato co-redatto da Jason Myerson, DPT, DMT, OCS, FAAOMPT. Jason Myerson è un fisiatra e uno specialista in ortopedia qualificato. È affiliato alla Performance Physical Therapy & Wellness, con cliniche situate nel Connecticut. Lavora come professore a contratto nel Dipartimento di Fisioterapia della Quinnipiac University. Jason è specializzato nell'aiutare le persone attive a riprendere gli hobby, le attività e gli sport che amano, utilizzando un approccio integrato al benessere. Si è laureato in Fisioterapia alla Quinnipiac University e si è poi laureato in Fisiatria alla Arcadia University. Durante l'internato si è specializzato in terapia manuale ortopedica. Ha un dottorato in terapia manuale (DMT) ed è socio dell'American Academy of Orthopedic Manual Physical Therapists (FAAOMPT). Questo articolo è stato visualizzato 40 735 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Pubblicità