Dalle caviglie alle dita, il tuo piede contiene ossa, legamenti e articolazioni che possono subire infortuni. Una distorsione è uno stiramento o lo strappo di un legamento. Consulta il medico se hai subito una distorsione in un punto del piede e non riesci a caricarci il tuo peso; ti dirà quanto è grave l'infortunio e, se necessario, ti fornirà stampelle e tutori. Avvolgi il piede con una fasciatura elastica, riposa, applica del ghiaccio, bende a compressione ed eleva l'arto finché il dolore e il gonfiore non scompaiono. Le distorsioni lievi e di media gravità dovrebbero guarire in poche settimane, mentre servono alcuni mesi per recuperare del tutto da una distorsione grave.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattare le Distorsioni Lievi o di Media Gravità

  1. 1
    Consulta un medico se non riesci a caricare il tuo peso sul piede. I sintomi di una distorsione includono dolore, gonfiore, ematomi e incapacità di muovere l'articolazione.[1] Chiama il medico se ritieni di aver subito una distorsione, specie se il dolore è così intenso da impedirti di camminare.[2]
    • Un medico può svolgere un esame fisico e, se necessario, richiedere test diagnostici per immagini. Ti informerà sulla gravità del tuo infortunio.
    • Le distorsioni di primo grado, o lievi, provocano un po' di dolore e gonfiore. Di solito non richiedono attenzioni mediche.
    • Un medico dovrebbe trattare le distorsioni di secondo e di terzo grado, rispettivamente moderate e gravi. Una distorsione di secondo grado provoca dolore, gonfiore e lividi che durano più a lungo. Potresti non essere in grado di caricare il peso sul piede. Una distorsione di terzo grado causa dolore, gonfiore e lividi gravi. Non riuscirai a camminare con quel piede.[3]
  2. 2
    Lascia riposare il piede finché avverti dolore e noti gonfiore. Tratta la distorsione seguendo l'acronimo RICE: Riposo, Ice (ghiaccio), Compressione ed Elevazione. Riposa il più possibile, evita tutte le attività che ti provocano dolore e cerca di tenere il piede fermo. Se non riesci a caricare il peso sul piede, chiedi al tuo medico delle stampelle o un bastone.[4]
  3. 3
    Applica del ghiaccio sulla zona infortunata per 20 minuti, 2-3 volte al giorno. Continua a ripetere il trattamento fino alla scomparsa dei sintomi. Il ghiaccio aiuta a ridurre il gonfiore e ad alleviare il dolore.[5]
    • Avvolgi il ghiaccio con un asciugamano e non applicarlo direttamente sulla pelle.
  4. 4
    Comprimi il piede con una fasciatura elastica. Fascia bene il piede, ma non al punto da limitare la circolazione. Se la fasciatura ha delle clip, utilizzale per fissarla. In caso contrario, usa del nastro medico.
    • Il tuo medico può fornirti un tutore a compressione.
  5. 5
    Solleva il piede per ridurre il gonfiore. Tienilo più alto del cuore per più tempo possibile. Per esempio, sdraiati e tienilo sollevato con uno o due cuscini, in modo che si trovi sopra il livello del petto.[6]
    • Questo metodo riduce il flusso di sangue al piede e aiuta a ridurre il gonfiore.
  6. 6
    Prendi antidolorifici e antinfiammatori. I farmaci da banco dovrebbero essere sufficienti a tenere sotto controllo dolore e gonfiore. Prendi le medicine seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e le indicazioni del tuo medico.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattare le Distorsioni Gravi

  1. 1
    Continua con la terapia RICE e attendi 6-8 mesi che l'infortunio guarisca. Dovresti trattare anche le distorsioni gravi con riposo, ghiaccio, compressione e sollevando l'arto. Tuttavia, mentre una distorsione lieve può guarire in meno di 2-4 settimane, una grave richiede mesi. Non caricare il peso sul piede e continua il trattamento RICE per tutta la durata della convalescenza.[8]
  2. 2
    Metti un gesso, in base alle istruzioni del medico. Una distorsione grave comporta danni significativi ai legamenti. Per guarire, il tuo piede deve restare immobile il più possibile. Il tuo medico ti fornirà un gesso o un tutore e ti dirà per quanto tempo devi tenerlo.[9]
  3. 3
    Chiedi informazioni su un possibile intervento chirurgico, se i tuoi legamenti hanno subito danni gravi. Le distorsioni più gravi richiedono un'operazione. Se hai subito danni gravi ai legamenti, il tuo medico ti raccomanderà un podologo. Dopo la ricostruzione chirurgica dovrai indossare un tutore per 4-8 settimane.[10]
    • In base alla gravità del tuo infortunio inizierai la fisioterapia 4-8 settimane dopo l'intervento. Possono servire dalle 16 settimane ai 12 mesi per un recupero completo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Riprendere l'Attività

  1. 1
    Inizia a svolgere attività leggera quando il dolore e il gonfiore se ne vanno. Chiedi consiglio al tuo medico prima di caricare il peso sul piede, specie se hai subito una distorsione moderata o grave. Comincia a camminare quando riesci a sostenere il tuo peso senza provare dolore. Passeggia per 15-20 minuti o anche di meno se ti senti indolenzito.[11]
    • Aumenta gradualmente la durata delle passeggiate.
  2. 2
    Indossa una soletta o calzature dalla suola rigida. Il tuo medico può consigliarti di utilizzare una soletta rigida per sostenere il piede nel corso del periodo di recupero. In caso contrario metti delle scarpe con la suola dura quando carichi il peso sul piede.[12]
    • Camminare scalzo o con scarpe morbide, come le ciabatte, può far peggiorare il tuo infortunio.
  3. 3
    Interrompi l'attività fisica se avverti un dolore intenso. Smetti subito di caricare il peso sul piede, in questo caso. Fallo riposare e applica del ghiaccio per 20 minuti, in modo da alleviare il disagio.[13]
    • Chiama il tuo medico se avverti un aumento improvviso del dolore e del gonfiore dopo l'attività fisica.
  4. 4
    Vai dal fisioterapista per evitare problemi futuri alle articolazioni. Una distorsione grave può portare all'artrite e ad altri problemi articolari, con il passare degli anni. Se hai subito danni considerevoli ai legamenti devi sottoporti alla fisioterapia, in modo da evitare le complicazioni.[14]
    • Se il tuo medico non ti consiglia il nome di un fisioterapista, chiedi a lui quali esercizi e allungamenti puoi fare per recuperare meglio dal tuo infortunio specifico.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Miguel Cunha, DPM
Co-redatto da:
Podologo
Questo articolo è stato co-redatto da Miguel Cunha, DPM. Il Dottor Miguel Cunha è un podologo che vive a Manhattan ed è il fondatore del centro Gotham Footcare. È un chirurgo specializzato in piedi e caviglie con esperienza nel trattamento di un'ampia gamma di patologie del piede e della caviglia, da problemi minori a complessi interventi di chirurgia ricostruttiva. Si è laureato in Podologia presso la Temple University School of Podiatric Medicine e ha completato il suo internato come capo dei specializzandi al Washington Hospital Center e alla Georgetown University, dove si è specializzato in traumi agli arti inferiori, recupero di arti diabetici e chirurgia ricostruttiva del piede e della caviglia. È membro dell'American Podiatric Medical Association, della New York Podiatric Medical Association e dell'American College of Foot and Ankle Surgeons. È iscritto all'albo dei podologi. Questo articolo è stato visualizzato 3 628 volte
Categorie: Salute
Pubblicità