Le slogature alle caviglie sono infortuni molto comuni. In genere, sono causate da una torsione o rotazione anomala dell'articolazione, oppure da un allungamento eccessivo del legamento esterno. Se non viene curata, questa lesione può portare a dei problemi, nel lungo termine. Tuttavia, la maggior parte delle slogature può essere curata rispettando il protocollo conosciuto con l'acronimo inglese RICE (Rest/riposo, Ice/ghiaccio, Compression/compressione, Elevation/sollevamento). I consigli descritti in questo tutorial ti insegnano come comprimere correttamente la caviglia slogata mentre te ne prendi cura.[1] [2] [3]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi a Fasciare la Caviglia

  1. 1
    Scegli il tipo di benda. Per la maggior parte delle persone, il modo migliore per eseguire una fasciatura a compressione è quello di utilizzare una benda elastica.
    • Va bene qualunque marca di fasciatura. Tuttavia, quelle più larghe (fra i 3,5 e i 5 cm) sono anche le più semplici da usare.
    • Le bende elastiche di tessuto sono anche comode, dato che sono costituite da materiale elasticizzato riutilizzabile. Dopo l'uso potrai lavarle e applicarle di nuovo, se necessario.
    • Alcune fasciature sono dotate di gancetti elastici per fissarne l'estremità. Se il modello che hai comprato ne è sprovvisto, puoi usare in sostituzione qualche striscia di nastro adesivo medico.
  2. 2
    Prepara la benda. Se non è già arrotolata, provvedi a piegarla in una spirale ben stretta.[4]
    • Le fasciature a compressione dovrebbero aderire strettamente a piede e caviglia, quindi è utile che siano già avvolte in un rotolo fin dall'inizio, così da evitare di doverle tirare e sistemare durante il processo.
  3. 3
    Metti la benda in posizione. Se stai per fasciare la tua caviglia, sappi che l'operazione è più semplice se metti il rotolo all'interno del piede. Se ti stai prendendo cura di un'altra persona, avrai meno difficoltà con la benda all'esterno.
    • In entrambi i casi, è però fondamentale che la spirale si srotoli verso l'esterno.
    • Per fare un esempio, se pensi alla fasciatura come a un rotolo di carta igienica e al piede come al muro, il lembo libero della carta deve trovarsi vicino al muro.[5]
  4. 4
    Aggiungi un po' di imbottitura, se necessario. Per fornire maggiore supporto all'articolazione, puoi mettere delle garze su entrambi i lati della caviglia prima di fasciarla. A volte viene utilizzata anche dell'imbottitura a forma di ferro di cavallo, ritagliata da un pezzo di gommapiuma o di feltro, per garantire maggiore stabilità al bendaggio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fasciare la Caviglia con il Nastro per il Taping Kinesiologico

  1. 1
    Determina se il nastro adesivo per lo sport è adatto a te. Nella maggior parte dei casi, è meglio affidarsi al metodo descritto in precedenza. Tuttavia, alcune persone che praticano dello sport, come la corsa, preferiscono questo nastro taping, o kinesiologico.
    • Questo tipo di nastro è efficace per bendare un infortunio, ma il suo scopo principale è quello di essere applicato su un giunto sano per evitare l'infortunio e non per proteggere un arto già infortunato.
    • Sebbene questo tipo di bendaggio, più sottile e robusto, consenta di continuare meglio l'attività fisica rispetto alla fasciatura in tessuto (voluminosa e flessibile), non è affatto consigliato mantenere sotto sforzo l'articolazione lesionata.[6]
  2. 2
    Inizia ad applicare il salvapelle. Questa è una fasciatura non adesiva che si applica prima del nastro kinesiologico, in modo da non traumatizzare la cute quando questo verrà rimosso. Inizia dall'avampiede e avvolgi poi il piede e la caviglia, lasciando il tallone scoperto.
    • Puoi acquistare il salvapelle in farmacia o nei negozi di articoli sportivi.
    • Puoi anche applicare il nastro senza salvapelle, ma sarà meno confortevole.
  3. 3
    Applica un ancoraggio. Taglia una striscia di nastro kinesiologico abbastanza lunga da poterla avvolgere per una volta e mezza attorno alla caviglia. Falla aderire attorno all'articolazione per bloccare il salvapelle. Questa striscia è detta "ancoraggio", dato che sarà il punto di fissaggio per il resto della fasciatura.
    • Se l'arto su cui operi è piuttosto peloso, dovresti raderlo, altrimenti l'adesivo non aderirà bene alla pelle.
    • Se necessario, usa un secondo pezzo di nastro per fissare bene il salvapelle.
  4. 4
    Crea una staffa. Appoggia l'estremità di un pezzo di nastro su un lato dell'ancoraggio e portalo sotto l'arco plantare fino a farlo spuntare sull'altro lato. Premi affinché aderisca correttamente.
    • Ripeti il procedimento con altre due o più strisce, sovrapponendole alla prima per creare una staffa robusta.
  5. 5
    Forma una "X" sopra il piede. Incolla l'estremità di una striscia di nastro kinesiologico sull'osso della caviglia e portala verso le dita del piede, sul dorso dello stesso, in direzione diagonale. Avvolgila sotto l'arco plantare e verso l'interno del tallone. In seguito, procedi con la stessa striscia e avvolgi la parte posteriore del tallone, ritornando sul dorso del piede per creare l'altra parte di "X".
  6. 6
    Esegui un bendaggio "a 8". Fissa un pezzo di nastro adesivo sulla parte esterna della caviglia, proprio sopra l'osso; distendilo sopra il piede, in direzione diagonale, e poi portalo sotto l'arco plantare per farlo spuntare dall'altro lato. A questo punto, avvolgilo attorno alla caviglia e portalo al punto di partenza.
    • Ripeti la figura "a 8". Usa un altro pezzo di nastro per ripetere la medesima procedura, avendo cura di sovrapporlo alla prima striscia. In questo modo, garantirai un maggior sostegno per favorire la guarigione dell'articolazione, e il bendaggio sarà ben aderente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fasciare la Caviglia con una Benda Elastica

  1. 1
    Inizia a fasciare l'articolazione. Appoggia l'estremità della benda alla base delle dita del piede e inizia ad avvolgere l'avampiede. Con una mano, mantieni il primo lembo di fasciatura appoggiato al piede e usa l'altra per girare il rotolo verso l'esterno.
    • Fai in modo che la benda sia ben tesa, ma non così stretta da impedire la circolazione del sangue verso il piede e le dita.
  2. 2
    Continua a svolgere la benda risalendo verso la caviglia. Avvolgi due volte l'avampiede per bloccare l'estremità della fasciatura, poi inizia a spostarti verso l'articolazione lesionata, accertandoti che ogni spira di benda si sovrapponga a quella precedente per almeno 1,5 cm.
    • Verifica che ogni strato di benda sia ben liscio e che non ci siano inutili grumi e bozzi. Ricomincia da capo, se è necessario fare un lavoro più preciso.
  3. 3
    Avvolgi la caviglia. Quando arrivi all'articolazione, porta il rotolo verso l'esterno, sopra il collo del piede e poi attorno all'interno della caviglia. In seguito, fallo passare attorno al tallone per ritornare al collo del piede, sotto di esso e attorno alla caviglia.
    • Continua a seguire diverse volte questo schema "a 8" attorno all'articolazione, finché non sarà completamente stabilizzata.
  4. 4
    Porta a termine il bendaggio. L'ultima spira dovrebbe trovarsi diversi centimetri sopra la caviglia, per renderla più ferma.
    • Usa i gancetti metallici o del nastro medico per bloccare l'estremità della benda. In alternativa, puoi infilare il lembo di tessuto sotto l'ultima spira della fasciatura, se non è troppo lungo.
    • Se ti stai prendendo cura di un bambino, la fasciatura in eccesso potrebbe essere davvero tanta; in tal caso, è meglio tagliarla.
    Pubblicità

Consigli

  • Acquista più di una benda elastica, così puoi usare quella di scorta mentre la prima viene lavata.
  • Togli la fasciatura, se inizi a provare formicolio o intorpidimento nella zona. Questi sintomi indicano che il bendaggio è troppo stretto.
  • Togli la benda due volte al giorno, in sessioni di circa mezz'ora, per consentire al sangue di circolare liberamente. Al termine, rimetti la fasciatura.
  • Ricorda di rispettare tutti i passaggi del protocollo RICE (Rest/riposo, Ice/ghiaccio, Compression/compressione, Elevation/sollevamento).
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Benda elastica
  • Nastro adesivo medico o sportivo
  • Salvapelle
  • Forbici

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 38 643 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Pubblicità