Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 47 912 volte
La fascia a tracolla serve a immobilizzare e proteggere un braccio lesionato. Sebbene venga utilizzata maggiormente in caso di fratture, non è detto che questa sia l'unica destinazione d'uso: è necessaria anche in caso di contusioni, slogature e ugualmente di fronte a un'emergenza in cui si sospetta una lesione di grave entità. A prescindere dalla natura del danno, la fascia a tracolla può essere vitale nel processo di guarigione perché, oltre a fornire supporto all’arto, indica agli altri di muoversi con cautela intorno alla persona infortunata. Saper improvvisare una fascia a tracolla è un'utile abilità di primo soccorso: fornisce al soggetto infortunato protezione e conforto finché non ha la possibilità di ricevere la dovuta assistenza medica.
Passaggi
Usare un Pezzo di Stoffa
-
1Procurati un pezzo di tessuto quadrato sufficientemente grande. Per questo metodo hai bisogno di un ritaglio di stoffa che funzioni come una vera tracolla. Le dimensioni possono variare in base all'altezza e al peso della persona infortunata. Un quadrato di 1 metro per lato va bene nella maggior parte dei casi. In teoria, sarebbe opportuno che non fosse di tessuto elasticizzato per non consentire al braccio di flettersi e muoversi, aggravando la lesione.[1]
- Per procurarti uno scampolo di 1 metro quadrato, ti basta tagliare una vecchia federa o un lenzuolo usato – a patto che non ti dispiaccia destinarlo a questo scopo – con un paio di forbici affilate o un taglierino. In mancanza d'altro, puoi anche strapparlo con le mani fino a ottenere le dimensioni desiderate.
- Se si opta per questo metodo di fortuna, è preferibile abbondare anziché ritrovarsi con un pezzo di stoffa di dimensioni eccessivamente ridotte. Se è troppo grande, è sempre possibile accorciarlo regolando il nodo dietro la nuca, ma non esiste un modo per allungarlo se è troppo piccolo.
-
2Piega il tessuto a metà lungo la diagonale in modo da ottenere un triangolo. Successivamente, dovrai piegare il tessuto in diagonale fino a formare un triangolo. Al momento di indossarlo per sorreggere il braccio, la parte "più abbondante" del triangolo dovrà sostenere il braccio, mentre gli angoli andranno a formare la tracolla dietro la testa.[2]
- Se per qualche motivo la fascia piegata in questo modo non è comoda, puoi tagliare il quadrato diagonalmente ricavando un triangolo.
-
3Pulisci e medica le ferite prima di mettere la tracolla. Sorretto da questa protezione, il braccio entra inevitabilmente in contatto con un tessuto che probabilmente non è disinfettato, soprattutto se hai adoperato un materiale di uso comune trovato in casa. Pertanto, in caso di ferite aperte, è fondamentale assicurarsi che siano pulite, asciutte e protette da una medicazione sterile prima di indossare la fascia. Di seguito troverai alcuni suggerimenti in proposito – leggi questo link per avere ulteriori informazioni. Se la lesione è grave o riesci addirittura a vedere l'osso, non perdere tempo per preparare una tracolla e recati immediatamente al pronto soccorso.[3]
- Innanzitutto lava tutte le ferite, MA bada che l'acqua non sia né troppo fredda né troppo calda. Inoltre, apri il rubinetto in modo che scorra piano. La pressione non deve essere forte. In caso contrario, rischi di peggiorare la situazione.
- Elimina la sporcizia e ogni altro corpo estraneo con un paio di pinzette sterili se non sei riuscito a rimuoverlo con l'acqua.
- Fascia la ferita. Usa una benda per coprirla completamente evitando che la parte adesiva aderisca sulla lesione. Se necessario, puoi applicare una garza pulita tra la fasciatura e la ferita.
- Se occorre una stecca, applicala prima della fascia a tracolla.
- Non toccare la ferita a meno che tu non abbia competenze infermieristiche.
-
4Togli tutti i gioielli. Devi togliere qualsiasi anello, bracciale morbido o rigido presenti sull'arto infortunato perché, se dovesse gonfiarsi durante il periodo di guarigione, i gioielli (soprattutto quelli molto stretti) possono ostacolare la circolazione sanguigna, causare dolore e irritazione o addirittura restare incastrati.[4]
-
5Infila un'estremità del tessuto sotto il braccio e l'altra sopra la spalla. Accosta al petto il braccio ferito in modo che formi un angolo di 90° (in pratica l'avambraccio deve essere parallelo al pavimento). Aiutandoti con quello sano, porta l'altra estremità della tracolla sopra la spalla dell'arto leso. Lascia cadere il resto del tessuto con la punta rivolta pressappoco verso il fianco corrispondente al lato infortunato del corpo.[5]
-
6Porta l'altra estremità del triangolo sopra la spalla opposta. Anche in questo caso, usa la mano dell'arto sano per sollevare l'angolo rivolto al pavimento prima sopra il braccio e successivamente alla nuca. Esegui questo movimento con delicatezza, altrimenti dato che la fascia sorregge il braccio infortunato, potresti farti male tirandola con troppa violenza. La lunghezza del tessuto dovrebbe consentire all'arto offeso di piegarsi formando un angolo di circa 90°.[6]
- Fai in modo che le dita spuntino all'altezza del polso per poter svolgere semplici compiti, come scrivere, mentre il resto dell'arto è sorretto dalla tracolla. Se non c'è questa necessità, sistema la tracolla come meglio credi.
-
7Lega la tracolla alla nuca. Quando hai trovato la lunghezza giusta, annoda le due estremità disposte dietro il collo per immobilizzare il braccio. Se devi aggiustare l'altezza, slega il nodo e ricomponilo un po' più in alto o in basso. Congratulazioni! Hai appena realizzato una fascia a tracolla.[7]
- Se il nodo preme sul collo facendoti male, inserisci sotto la nuca un panno o una piccola imbottitura.
- Fai attenzione a non intrappolare i capelli nel nodo, altrimenti potresti farti male appena cerchi di muovere il braccio o camminare.
-
8Se vuoi, puoi chiudere i bordi con una spilla da balia. Appena sopra il gomito unisci i bordi esterni della tracolla con una spilla. In questo modo creerai una barriera che terrà fermo il gomito. Senza questa precauzione c'è il rischio che il braccio scivoli accidentalmente dalla tracolla mentre ti muovi o che il tessuto si raccolga verso il polso creando un fagotto.[8]
-
9Mantieni una buona postura quando indossi la fascia a tracolla. Con questo sistema il collo e la parte superiore della schiena possono essere sottoposti a ulteriori sforzi dato che il peso del braccio va a gravare su queste parti del corpo. Pertanto, anche se non avverti una particolare tensione, con il tempo la tracolla rischia di generare un po' di dolore fra le scapole. Per diminuire questo effetto, mantieni una postura corretta. Ecco qualche suggerimento:
- Quando stai in piedi, mantieni la schiena dritta con le spalle indietro ma rilassate. Tieni su il mento ed evita di ingobbirti.
- Quando ti siedi, appoggia la schiena allo schienale, se presente. Tienila sempre dritta. La testa e il mento devono restare su evitando di piegare il collo. I piedi devono aderire al pavimento. Non curvarti e non accasciarti. Se puoi, appoggia il braccio sul bracciolo.
- Se in qualunque momento avverti un dolore forte alla schiena o al collo mentre indossi la tracolla, consulta il medico. Evita di usarla se hai dei problemi di allineamento della colonna vertebrale o della cervicale.
Pubblicità
Improvvisare una Fascia a Tracolla con Abiti e Accessori
-
1Un'imbracatura improvvisata non è efficace quanto una fascia a tracolla concepita appositamente per questo uso. Le fasce a tracolla prodotte oggi sono molto più comode, ergonomiche e protettive di quelle che si possono realizzare al momento. Tuttavia, se un braccio si infortuna, è possibile che si debba improvvisare. Se ti ferisci mentre fai campeggio libero in mezzo alla natura, potresti ritrovarti nell'impossibilità di prendere un pezzo di stoffa per ricavarne un'imbracatura. Quindi, un indumento è sicuramente meglio di niente.
-
2Adatta un capo di abbigliamento a maniche lunghe. Andrà bene un maglione, una felpa, una camicia con i bottoni o un altro indumento, purché a maniche lunghe. Lega queste ultime dietro la testa e inserisci delicatamente il braccio infortunato attraverso l'apertura che si è formata. Aggiusta il tessuto lungo l'avambraccio o all'altezza del polso in modo che sostenga comodamente il peso dell'arto offeso.[9]
- Cerca di regolare la lunghezza delle maniche annodandole in modo che il braccio formi più o meno un angolo retto (con l'avambraccio parallelo al suolo).
- Se hai a portata di mano delle spille da balia, prova a fermare il tessuto attorno al gomito creando una barriera come quella descritta nel metodo precedente.
-
3Usa una cintura. La cintura è un accessorio che sembra quasi fatto su misura per improvvisare una tracolla perché consente di ricavare un anello regolabile. Allaccia la fibbia dietro la nuca e infila il braccio nell'anello che si è venuto a formare. Lascia che il peso dell'arto sia sostenuto dalla fascia all'altezza dell'avambraccio o del polso. Chiudi la cintura in modo che il braccio sia sorretto formando un angolo di 90°.[10]
- Dato che la fibbia potrebbe causare dolore alla nuca, è preferibile girare la cintura fino a posizionare la fibbia fra il braccio e il collo. Per una maggiore comodità, puoi anche aggiungere un'imbottitura sulla nuca.
-
4Prova con una cravatta. Se ti infortunato in ufficio o mentre eri vestito in modo formale, la cravatta potrebbe fungere da tracolla finché non ne avrai una vera a disposizione. Come descritto nei passaggi precedenti, ti basta annodarla alla nuca e infilare il braccio ferito nell'anello che si è formato. Regola la posizione e la lunghezza dell'imbracatura in modo che il braccio piegandosi formi un angolo di 90°.
-
5Utilizza il nastro adesivo telato. Può aiutarti a immobilizzare efficacemente l'arto offeso. È forte, flessibile e qualitativamente simile a un tessuto, quindi si presta abbastanza bene a questo scopo.
- Un anello di nastro telato è utile quanto una cintura o una cravatta perché sorregge efficacemente il polso, il braccio e il gomito.
- Adoperandolo per sostenere il braccio ferito all'altezza del busto, eviterai di muoverlo.
- Fai in modo che non resti attaccato alla pelle. Aggiustalo in modo che non aderisca direttamente al corpo.
-
6Consulta immediatamente il medico e/o procurati una vera fascia a tracolla. In genere, quando si è costretti a improvvisare una tracolla, significa che anche l'assistenza medica non può arrivare tempestivamente. Se l'infortunio è grave o non si risolve, recati subito al pronto soccorso o dal medico curante. Una tracolla improvvisata è meglio di niente, ma non può sostituire un dispositivo appropriato (senza considerare tutti gli altri trattamenti che un ospedale è in grado di fornire). È meglio prevenire che curare, quindi non peggiorare la situazione trascurando il consulto medico.Pubblicità
Gestire i Casi Più Gravi
-
1Cerca assistenza medica in caso di lussazioni e fratture. Anche se una tracolla realizzata con un materiale di fortuna è una buona soluzione di fronte a un infortunio di lieve entità, non è comunque sufficiente per garantire il recupero dell'arto in caso di fratture e lussazioni. Pertanto, consulta un medico affinché esamini la lesione, possa prescriverti una radiografia e, infine, un piano di trattamento. La terapia può includere l'uso di una fascia a tracolla, ma è anche possibile che il braccio debba essere ingessato o sottoposto a un intervento chirurgico. Se immobilizzi a lungo un osso fratturato o un braccio lussato con un'imbracatura improvvisata, potresti invalidare il processo di guarigione. C'è il rischio di complicazioni che comportano cure lunghe e complesse.
- I sintomi comuni di una frattura al braccio sono:[11]
- Dolore forte;
- Dolorabilità;
- Gonfiore;
- Perdita della mobilità e sensibilità ridotta;
- Possibilità di una ferita aperta con osso esposto;
- Aspetto anomalo dell'arto, paragonato a quello sano.
- I sintomi comuni di una lussazione (più frequente alla spalla) sono:[12]
- Dolore a braccio, spalla e/o clavicola;
- Deformazione dell'articolazione (protuberanza sopra o in prossimità della spalla);
- Gonfiore;
- Ematoma.
- I sintomi comuni di una frattura al braccio sono:[11]
-
2Vai immediatamente in ospedale se vedi l'osso sporgere dalla ferita. Quando l'osso fratturato trapassa la pelle o in qualche modo è visibile esternamente, si parla di "frattura esposta". È molto dolorosa, pericolosa e difficile da trattare. Spesso gli incidenti all'origine di queste lesioni ossee possono causare altri traumi molto gravi.[13] Quindi, è importante ricevere un intervento medico tempestivo ed efficace.
- Evita di riallineare un osso che ha subito una frattura esposta senza l'aiuto di un medico tranne in casi del tutto eccezionali, ovvero quando non è possibile ricevere assistenza medica immediata e quando il riallineamento delle ossa con la manipolazione è preferibile all'alternativa di non fare niente.
-
3Manipola un osso fratturato solo se sei esposto al rischio di perdere l'arto. Dovresti cercare di riallineare i frammenti di un osso rotto solo se compaiono segni di cattiva circolazione. Giova ripetere che, se possibile, è meglio aspettare l'intervento del medico, eccezion fatta quando l'arto non sembri irrorato correttamente a seguito di una frattura. Questo rischio sussiste se, oltre alla lesione occorsa, l'area interessata diventa pallida o cianotica, non c'è polso, la sensibilità si riduce o l'arto diventa freddo. In questi casi, il rischio di un'amputazione supera tutti quelli che derivano dall'intervento di una persona inesperta nel tentativo di ricomporre un osso fratturato.[14]
- In questo caso, prova a fare qualche ricerca online per avere ulteriori informazioni.
Pubblicità
Consigli
- Per tenere ferma l'imbracatura, puoi utilizzare una benda lunga da avvolgere attorno al braccio ferito e fissarla sotto l'ascella sana con una spilla da balia. Impedirà al braccio di spostarsi mentre cammini o ti muovi.
- Quando non è possibile (o non è consigliabile) preparare una tracolla a regola d'arte, creane una semplice da appendere al collo e sorreggere il polso.
- Ecco un'altra idea: avvolgi attorno al collo e al polso una striscia di tessuto, lenzuolo, pantaloni, collant o quello che hai a disposizione come faresti con una fascia a tracolla di dimensioni normali.
- Se il braccio o la spalla non migliora neanche con l'uso della fascia a tracolla, fatti visitare dal medico.
- Cerca di alleviare il gonfiore prima che peggiori appoggiando sulla zona lesa un impacco di ghiaccio o una confezione di verdure surgelate. Non mettere il ghiaccio direttamente sulla pelle perché potresti causare altri danni. Metti un tovagliolo tra la pelle e il ghiaccio.
- Utilizza una felpa con cappuccio. Fai un nodo all'estremità senza cappuccio, unisci le maniche lunghe e arrotola il cappuccio per ottenere un'imbottitura per la mano!
Avvertenze
- Se sospetti di esserti rotto il braccio, il polso o il gomito, vai al pronto soccorso.
- Alcuni problemi alla spalla, come la capsulite adesiva, possono aggravarsi con l'uso della fascia a tracolla. Rivolgiti al medico il prima possibile se il dolore non scompare in poco più di un giorno.
- La tracolla può peggiorare i problemi alla cervicale nelle persone già predisposte e negli anziani.
Cose che ti Serviranno
- 1 m² di tessuto adatto per una preparare una fascia a tracolla oppure federa o lenzuolo
- Spilla da balia
- Imbottitura morbida (facoltativa)
Riferimenti
- ↑ https://www.health.harvard.edu/pain/emergencies-and-first-aid-how-to-make-a-sling
- ↑ https://www.health.harvard.edu/pain/emergencies-and-first-aid-how-to-make-a-sling
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000017.htm
- ↑ https://kidshealth.org/en/kids/strains-sprains.html
- ↑ https://www.newportortho.com/About-Us/Our-NOI-Blog/2016/December/Proper-Fitting-for-an-Arm-Sling.aspx
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=PwfBGkBXkFA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=PwfBGkBXkFA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=PwfBGkBXkFA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=i-vV7jzTX_M
- ↑ http://pennstatehershey.adam.com/content.aspx?productId=117&pid=1&gid=000017
- ↑ http://www.webmd.com/a-to-z-guides/broken-arm?print=true
- ↑ http://www.webmd.com/fitness-exercise/dislocated-separated-shoulder
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=A00582#top
- ↑ https://www.popsci.com/break-bone-in-wilderness-first-aid-how-to#page-2