Mantenere le labbra idratate è una sfida quotidiana, in special modo se hai la tendenza ad averle secche. L'aria fredda e asciutta può seccarle ulteriormente, quindi è probabile che dovrai modificare la tua routine di bellezza in base alla situazione meteorologica della giornata. Puoi assicurare la giusta idratazione alle labbra usando dei prodotti specifici, esfoliandole quando sono screpolate e prendendo altri provvedimenti che possono aiutarti a evitare che si secchino.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare i Prodotti Idratanti per le Labbra

  1. 1
    Applica il burrocacao molte volte al giorno. Per mantenere le labbra morbide, dovresti usarlo frequentemente. Puoi utilizzarne uno a base di oli naturali, cera d'api o vaselina; l'importante è cercare di evitare quelli che contengono aromi, coloranti o profumi, perché queste sostanze potrebbero irritare le labbra.[1] [2]
    • Riapplica il burrocacao ogni volta che senti le labbra secche. Non leccarle mai, perché rischieresti solo di seccarle ulteriormente.
  2. 2
    Usa un burrocacao che le protegga dal sole. Un'esposizione eccessiva ai raggi solari può disidratarle. Se intendi trascorrere la giornata all'aperto, proteggile con un burrocacao dotato di fattore solare protettivo (o SPF, dall'inglese "Sun Protection Factor").[3]
    • Scegli un burrocacao con un SPF non inferiore a 15.
  3. 3
    Se usi il rossetto, assicurati che sia idratante. Quelli opachi possono disidratare le labbra quindi è meglio evitarli, soprattutto se le tue si seccano facilmente. Cerca un rossetto che le idrati oltre a colorarle: la tua bocca avrà un aspetto ancora più bello.
    • Applica sempre il burrocacao prima del rossetto, anche se hai scelto un prodotto in grado di idratarle.
    • Se intendi usare comunque un rossetto opaco, applica prima diversi strati di burrocacao per salvaguardare le tue labbra.
  4. 4
    Prova a usare un ingrediente idratante naturale. Se preferisci usare dei prodotti naturali, puoi idratare le labbra con un olio o un gel. Tutto quello che devi fare è picchiettare qualche goccia di olio o una piccola quantità di gel direttamente sulle labbra, quindi distribuiscilo in modo uniforme. Alcune opzioni valide sono:
    • Gel di aloe vera:[4] assicurati di sceglierne uno che sia costituito al 100% da aloe vera, senza l'aggiunta di ingredienti extra. Se in casa o in giardino hai una pianta di aloe vera, puoi ricavarne il gel fresco con facilità.
    • Olio di cocco: questo olio si solidifica a temperatura ambiente, assumendo una consistenza simile a quella del burrocacao.
    • Olio extravergine di oliva: pochissime gocce di olio d'oliva consentono di idratare le labbra secche.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rimuovere le Pellicine dalle Labbra Screpolate

  1. 1
    Usa lo spazzolino da denti. Quando sono secche, le labbra tendono a screpolarsi ed esfoliarle è un modo molto efficace per eliminare le cellule morte e le pellicine. Dopo lo scrub, avrai una superficie perfettamente liscia su cui applicare il burrocacao o il rossetto. Lo spazzolino è uno strumento molto efficace per esfoliare le labbra. Puoi strofinarlo un paio di volte delicatamente sulla bocca, dopo aver lavato i denti, o usarlo per massaggiare un prodotto esfoliante che ti aiuti a rimuovere la pelle morta.[5]
    • È importante che lo spazzolino abbia le setole morbide, altrimenti potrebbero risultare troppo aggressive. Inoltre, fai attenzione a non usare una pressione eccessiva; muovi semplicemente lo spazzolino intorno alla bocca.
    • Risciacqua le labbra, quindi tamponale con un asciugamano morbido e pulito, dopo averle esfoliate. A questo punto, applica il tuo burrocacao preferito per idratarle.
  2. 2
    Scegli il giusto prodotto esfoliante. Gli scrub per le labbra consentono di eliminare facilmente le pellicine morte; inoltre, contengono ingredienti dalle proprietà idratanti. Puoi acquistarne uno già pronto in profumeria, oppure puoi crearne uno "fai dai te" usando alcuni semplici ingredienti che sicuramente già possiedi nella dispensa della tua cucina.[6]
    • Se vuoi sperimentare una ricetta "fai da te", miscela semplicemente un cucchiaino di zucchero di canna con un un cucchiaio d'olio extravergine di oliva.
    • Applica il tuo scrub per le labbra usando uno spazzolino con le setole morbide o i direttamente con i polpastrelli delle dita. Massaggialo anche intorno alla bocca. Quando hai finito, risciacqua la pelle per lavare via l'olio e lo zucchero. Ora dovresti sentire le tue labbra lisce e idratate.
  3. 3
    Strofina le labbra con un panno umido. Puoi usare un soffice panno in cotone per esfoliarle molto delicatamente o per eliminare i residui di scrub. Nel primo caso, dopo averlo inumidito con l'acqua calda, usalo per strofinare con delicatezza le labbra.[7]
    • Quando hai finito, tamponale con un asciugamano morbido per asciugarle, quindi applica il tuo burrocacao preferito per ristabilire la giusta idratazione.
  4. 4
    Non esfoliarle più di due volte alla settimana. Fare lo scrub troppo spesso può irritare la pelle e, di conseguenza, renderla secca e disidratata, quindi non ripetere il trattamento più di due giorni alla settimana. Se noti che questa doppia esfoliazione irrita le labbra, prova a farlo solo ogni 7 o 14 giorni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mantenere le Labbra Idratate

  1. 1
    Bevi molta acqua. Mantenere il corpo idratato è uno dei modi migliori per assicurarne la salute dall'interno. Le labbra saranno idratate anche in profondità, non solo in superficie.[8] Cerca di bere circa otto bicchieri d'acqua al giorno per assicurare la giusta idratazione al tuo organismo. Aumenta ulteriormente la quantità quando il clima è particolarmente secco o caldo o se sudi facendo esercizio fisico.
  2. 2
    Evita gli alimenti che possono disidratare le labbra. Alcuni cibi possono renderle secche o irritate, quindi è meglio eliminarli dalla dieta o perlomeno mangiarli solo saltuariamente, soprattutto se hai le labbra già compromesse. Gli alimenti che possono irritarle includono:
    • Stuzzichini salati, come patatine, noccioline e popcorn.
    • Cibi speziati, come salse o sughi piccanti.
    • Agrumi, come arance, limoni e pompelmi.
  3. 3
    Usa un umidificatore. L'aria secca all'interno degli ambienti chiusi può disidratare le labbra, quindi può essere utile utilizzare un umidificatore. Prova a metterlo nella tua camera da letto e accendilo ogni volta che l'aria ti sembra secca.[9]
    • Il condizionatore priva l'aria della sua naturale umidità, quindi in estate potresti contrastarne l'effetto usando contemporaneamente un umidificatore. Ricorda che anche il riscaldamento può rendere l'aria più secca.
  4. 4
    Respira attraverso il naso. L'abitudine di respirare attraverso la bocca potrebbe essere il motivo per cui le tue labbra si seccano più rapidamente del normale. Cerca di abituarti a inspirare ed espirare dal naso.[10]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 882 volte
Categorie: Salute
Pubblicità