Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 176 717 volte
Bere più acqua è una scelta eccellente per la salute generale dato che l'organismo ne ha bisogno per funzionare correttamente. L'acqua è anche un'alternativa senza calorie alle altre bevande, quindi berne di più può aiutarti a dimagrire o a mantenere un peso corporeo sano. Metti in atto degli stratagemmi che ti aiutino a bere di più; per esempio puoi aromatizzare l'acqua per renderla più invitante e gradevole. Stabilisci degli obiettivi giornalieri e tieni traccia dei tuoi progressi.
Passaggi
Ricordati di Bere
-
1Porta con te una bottiglia d'acqua ovunque vai. Avendola sempre a portata di mano sarà più semplice ricordarti di bere. Metti una bottiglia d'acqua nella borsetta, nello zaino, nel cassetto della scrivania, nella borsa della palestra o in macchina e riempila regolarmente. Non trangugiare l'acqua quando bevi; fai piuttosto tanti piccoli sorsi ben distribuiti lungo l'intero arco della giornata.[1]
- Le bottiglie d'acqua ecologiche riutilizzabili sono disponibili in diverse taglie, stili e materiali. Puoi sceglierne una dotata di filtro interno così l'acqua avrà un gusto migliore.
-
2Bevi un bicchiere d'acqua al termine dell'allenamento o quando sudi per via del caldo. È importante reintegrare i liquidi che perdi sudando, per esempio quando fai esercizio fisico o ti trovi in un ambiente caldo. Tieni la tua bottiglia d'acqua sempre a portata di mano e fai dei piccoli sorsi frequenti quando fa molto caldo o mentre ti alleni.[2]
-
3Bevi un bicchiere d'acqua prima e durante i pasti per ridurre l'appetito. Bere acqua prima di sederti a tavola e durante il pasto può aiutarti a tenere a freno l'appetito e a non confondere la sete con la fame. Rimpiazza le bevande che bevi abitualmente prima e dopo i pasti o cerca perlomeno di alternarle all'acqua. Grazie a questa nuova abitudine potrai ridurre non solo le calorie, ma anche le spese quando mangi fuori casa.[3]
- Bevi un bicchiere d'acqua mentre prepari la cena o mentre aspetti di essere servito al ristorante.
Suggerimento: a casa o al ristorante aggiungi una fetta di limone all'acqua per migliorarne il gusto.
-
4Alterna l'acqua alle bevande alcoliche. L'alcool disidrata i tessuti, quindi è importante accompagnare qualunque tipo di bevanda alcolica con l'acqua. Idealmente dovresti bere un bicchiere d'acqua dopo ogni drink per reintegrare i fluidi persi.[4]
- Come in molti altri ambiti, anche quando si parla di bevande alcoliche la chiave è la moderazione. Cerca di non superare i limiti raccomandati dagli esperti: un drink al giorno per le donne e due drink per gli uomini. Un drink equivale a una lattina di birra (da 330 ml), a un bicchiere di vino da 150 ml o a 45 ml di liquore.
-
5Imposta una sveglia sul telefonino per ricordarti di bere. Imposta una sveglia oraria che ti ricordi di sorseggiare un bicchiere d'acqua oppure trova un altro modo di "sollecitare" la memoria. Gli elementi che possono far scattare il grilletto della memoria possono essere semplici azioni di routine; per esempio, puoi decidere di bere un bicchiere d'acqua ogni volta che:[5]
- Effettui o ricevi una telefonata;
- Ti stiracchi mentre sei seduto alla scrivania (a scuola o al lavoro);
- Qualcuno pronuncia il tuo nome;
- Controlli la posta elettronica.
-
6Traccia linee e orari sulla bottiglia d'acqua. Se usi una bottiglia d'acqua grande e non ti dispiace scriverci sopra, disegna alcune linee orizzontali che fungano da promemoria. Associa un orario a ogni linea, per esempio le ore 9:00 alla linea che indica i 3/4 della bottiglia, le ore 11:00 a quella posta a metà bottiglia e le 13:00 a quella che mostra che è piena per 1/4.[6]
- Se hai la necessità di riempire la bottiglia più di una volta al giorno, puoi scrivere degli orari aggiuntivi accanto alle linee, per esempio la linea di metà bottiglia potrebbe corrispondere alle 10:00 del mattino e alle 2:00 del pomeriggio.
-
7Scarica una app sul telefonino che ti ricordi di bere. Negli ultimi anni sono nate diverse applicazioni progettate per aiutare chi le usa a bere più acqua; puoi trovarle eseguendo una semplice ricerca all'interno dell'app store del tuo telefonino. Anche molte applicazioni per il fitness consentono di tenere traccia di quanta acqua hai bevuto. Registra regolarmente ogni bicchiere e raggiungi i tuoi obiettivi.[7]
- Esistono bottiglie intelligenti che si connettono direttamente con l'app del telefonino e ti avvertono quando hai raggiunto il tuo obiettivo quotidiano. Possono essere costose, ma si tratta di un buon investimento se da solo hai difficoltà a ricordarti di bere o se più semplicemente sei un fan dei gadget tecnologici.
Pubblicità
Migliorare il Gusto dell'Acqua
-
1Aromatizza l'acqua con frutta, verdura ed erbe fresche. Dare sapore all'acqua è un modo semplice ma molto efficace per renderla più invitante. Riempi una bottiglia o una brocca e aggiungi piccoli pezzi di frutta, verdura o un rametto di un'erba aromatica fresca. Metti la bottiglia o la brocca in frigorifero e lascia gli ingredienti in infusione per un paio d'ore per dare loro il tempo di aromatizzare l'acqua. Le opzioni tra cui puoi scegliere includono:[8]
- Agrumi, come arance, limoni, pompelmi o lime;
- Frutti di bosco, per esempio fragole, mirtilli, more o lamponi;
- Cetriolo;
- Zenzero;
- Erbe aromatiche, come menta, basilico o rosmarino.
-
2Prova l'acqua frizzante. È un'ottima opzione se ti piacciono le bibite gassate o la birra. L'acqua frizzante apporta gli stessi benefici di quella naturale. Puoi comprarla già aromatizzata o personalizzarne il gusto usando, per esempio, frutti di bosco, lime, limone o cetriolo.[9]
- Se vuoi acquistare l'acqua già aromatizzata, assicurati che non contenga zucchero o dolcificanti artificiali.
-
3Puoi raffreddare l'acqua con il ghiaccio o berla a temperatura ambiente. Bere l'acqua fredda può portare dei piccoli benefici al metabolismo, ma trattandosi di un vantaggio minimo non ne vale la pena se preferisci berla a temperatura ambiente. Aggiungi il ghiaccio solo se ritieni che l'acqua fredda sia più gradevole, altrimenti bevila a temperatura ambiente.[10]
- Se preferisci l'acqua fredda, riempi la tua bottiglia per circa 2/3 e lasciala nel congelatore durante la notte. L'acqua si congelerà e si manterrà fredda per diverse ore.
-
4Bevi una tazza di tè o caffè un paio di volte al giorno. Entrambe le bevande concorrono a farti raggiungere il tuo obiettivo, pertanto sono un'ottima opzione quando senti il bisogno di darti la carica, di scaldarti o di variare sapore. Puoi bere una tazza di tè o caffè al mattino appena sveglio e proiettarti fin da subito verso il tuo traguardo quotidiano.[11]
- Il tè e il caffè non possono sostituire in toto l'acqua, in special modo se contengono caffeina, dato che ha un effetto diuretico.
Suggerimento: puoi far fronte al tuo fabbisogno quotidiano di liquidi anche mangiando i vegetali che ne sono ricchi. Per esempio puoi mangiare un paio di fette di melone o di anguria a colazione, un'insalata di cetrioli a pranzo e il cavolfiore cotto al vapore per cena.
Pubblicità
Stabilire i Propri Obiettivi Quotidiani
-
1Registra quanta acqua bevi ogni giorno. Tieni il conto del numero di bicchieri o di quante volte riempi la tua bottiglia. In questo modo riuscirai a tenere traccia di quanta acqua bevi giornalmente e se lo riterrai necessario potrai effettuare dei cambiamenti.[12]
Suggerimento: è solo un falso mito quello che afferma di dover bere 8 bicchieri d'acqua al giorno per un totale di 2 litri. Il fabbisogno di liquidi differisce da individuo a individuo; non esiste un valore "corretto" per tutti. La quantità richiesta dall'organismo varia in base a fattori come peso, sesso, livello di attività fisica e condizioni ambientali.[13]
-
2Stabilisci quanta acqua desideri bere ogni giorno. Spetta a te determinare qual è il valore minimo che vuoi raggiungere, non esiste una regola che vale per tutti. Per prendere questa decisione tieni in in considerazione quanta acqua bevi attualmente.[14]
- Per esempio, se normalmente bevi circa un litro e mezzo di acqua al giorno, puoi puntare a berne due litri e fissare quella quota come obiettivo.
-
3Aumenta il consumo d'acqua lentamente per evitare spiacevoli effetti collaterali. Se inizi a bere molta più acqua troppo rapidamente, sarai costretto ad andare spesso al bagno con il rischio di sentirti a disagio. Inizia bevendo un solo bicchiere d'acqua in più al giorno per una settimana prima di aumentare ulteriormente le quantità. In questo modo il corpo avrà il tempo di adattarsi alle nuove abitudini.[15]
- Per esempio, se il tuo obiettivo è di riuscire a bere due litri d'acqua al giorno e al momento ne bevi circa un litro e mezzo, la prima settimana bevi ogni giorno 250 ml di acqua in più, che corrispondono a un bicchiere. La settimana successiva potrai aggiungerne un altro per raggiungere la quota di due litri.
Pubblicità
Consigli
- Bevi un po' d'acqua appena sveglio prima di lavarti i denti per un inizio di giornata rinfrescante.
- Se fa molto caldo, ti trovi ad alta quota o quando fai degli sforzi fisici devi bere di più.
- Ogni sera prima di andare a dormire metti in frigorifero le bottiglie d'acqua che ti servono per il giorno dopo. In questo modo al mattino l'acqua sarà fredda e pronta per essere bevuta.
- Fai dei piccoli sorsi quando bevi anziché trangugiare l'acqua per evitare di sentirti gonfio.[16]
Avvertenze
- Se bevi molta acqua durante le ultime ore della giornata, rischi di doverti alzare nel mezzo della notte per andare in bagno. Per evitarlo è meglio limitare la quantità di liquidi dopo cena.
- L'iponatriemia è un disturbo alla cui base c'è uno squilibrio elettrolitico che può derivare da un'ingestione eccessiva di liquidi. È un'evenienza rara, ma può avere conseguenze molto gravi, inclusa la morte.[17] Per evitarlo, lasciati guidare dalla sete. Bevi solo quando ti senti assetato e consuma un'ampia varietà di alimenti e bevande per far fronte al tuo fabbisogno di liquidi quotidiano. Segui le raccomandazioni del medico se soffri di particolari disturbi o se fai un'intensa attività fisica.
Riferimenti
- ↑ https://www.self.com/story/how-to-drink-more-water
- ↑ http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0031938403002129
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ https://www.self.com/story/how-to-drink-more-water
- ↑ https://www.prevention.com/food-nutrition/g20433015/hacks-to-drink-more-water/
- ↑ https://www.prevention.com/food-nutrition/g20433015/hacks-to-drink-more-water/
- ↑ https://www.self.com/story/how-to-drink-more-water
- ↑ https://www.prevention.com/food-nutrition/g20433015/hacks-to-drink-more-water/
- ↑ https://www.prevention.com/food-nutrition/g20433015/hacks-to-drink-more-water/
- ↑ https://www.prevention.com/food-nutrition/g20433015/hacks-to-drink-more-water/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://publichealth.lacounty.gov/LAmoms/lessons/Water/6_Tipstohelpyoudrinkmorewater.pdf
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://publichealth.lacounty.gov/LAmoms/lessons/Water/6_Tipstohelpyoudrinkmorewater.pdf
- ↑ http://publichealth.lacounty.gov/LAmoms/lessons/Water/6_Tipstohelpyoudrinkmorewater.pdf
- ↑ https://www.prevention.com/food-nutrition/g20433015/hacks-to-drink-more-water/
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=strange-but-true-drinking-too-much-water-can-kill
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 176 717 volte