Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 10 752 volte
Gli attrezzi che usi per allenarti in palestra sono un terreno particolarmente fertile per i batteri. Infatti, le macchine utilizzate da molte persone e le sale attrezzi sono in genere un ambiente caldo, di conseguenza sono soggette alla proliferazione di germi [1] . Purtroppo, la maggior parte delle palestre non dispone di dipendenti addetti alla pulizia delle attrezzature fra un uso e l'altro, quindi spetta a te farlo. Igienizzare regolarmente gli attrezzi prima e dopo l'utilizzo può aiutare a diminuire la quantità di batteri con cui entri a contatto. Assicurati di usare i prodotti che ti vengono offerti dallo stabilimento stesso o portateli da casa per disinfettare e igienizzare le macchine.
Passaggi
Usare i Prodotti Igienizzanti Giusti
-
1Pulisci gli attrezzi con una salvietta inumidita. Alcune palestre mettono a disposizione delle salviette disinfettanti, ottime per igienizzare le macchine entrate a contatto con i fluidi corporei (come il sudore) degli altri clienti.
- "Igienizzare" non è sinonimo di "disinfettare". Le salviette umide hanno la funzione di disinfettare, contengono infatti sostanze chimiche che eliminano germi e batteri. Ciò è molto importante: quando entri a contatto con fluidi corporei come sudore o saliva, ti serve un disinfettante [2] .
- Per usare correttamente una salvietta, passala sull'intera superficie della macchina o dell'attrezzo con cui intendi allenarti. Lasciala asciugare completamente prima dell'utilizzo, in questo modo il disinfettante avrà avuto tutto il tempo necessario per fare il suo dovere.
- Se la tua palestra non mette a disposizione salviette disinfettanti, portatele da casa. Puoi comprarne una confezione mini e richiudibile, che è piuttosto pratica per allenarsi.
- Non usare le salviette disinfettanti sul corpo. Passarle sul viso, sul collo o sulle braccia può causare gravi eruzioni cutanee [3] .
-
2Riempi un flacone spray con una soluzione a base di ammoniaca. Alcune palestre mettono a disposizione questo tipo di disinfettante (solitamente contiene ammoniaca), che puoi usare prima o dopo un esercizio. Tuttavia, se così non fosse, potresti prepararlo in casa e portartelo.
- Le soluzioni di questo tipo contengono solitamente ammonio quaternario e acqua. Sono sicure da usare e fanno un buon lavoro per eliminare i germi dagli attrezzi [4] .
- Tuttavia, proprio come succede con le salviette disinfettanti, devi lasciare che la soluzione agisca per qualche secondo prima di asciugarla, in modo da eliminare tutti i germi.
- Fai attenzione quando la spruzzi su una macchina. Non farlo nei pressi di prese di corrente, prese elettriche o macchine provviste di pannelli elettrici. Inoltre, assicurati che non ci sia nessuno nelle vicinanze.
- Se la palestra non mette a disposizione uno spray, rimedia tu stesso. Puoi comprarne uno o farlo in casa. Mescola mezza tazza di ammoniaca e due litri di acqua.
- Riempi un flaconcino spray e mettilo nella borsa della palestra.
-
3Mescola aceto, detersivo per piatti e acqua. È un metodo naturale per pulire e igienizzare gli attrezzi. Si tratta di un prodotto facile da preparare (ed economico), sicuro per te e le macchine [5] .
- Solitamente le palestre non mettono a disposizione prodotti di questo tipo, quindi devi prepararlo in casa e travasarlo in un flaconcino spray. Portalo con te per igienizzare gli attrezzi che usi.
- Mescola una parte di detersivo per piatti e due di aceto. Puoi anche mescolare una tazza di detersivo e due di aceto bianco. Andrà bene qualsiasi tipo di sapone per piatti. Se vuoi che gli attrezzi sappiano di pulito, usane uno profumato.
- La soluzione a base di detersivo e aceto è ottima per attrezzi come manubri e palle fitness, in quanto non causa la scomposizione dei rivestimenti in neoprene (contrariamente a quanto succede con i detergenti e i disinfettanti di produzione industriale).
- Questa soluzione è efficace anche per deodorare gli attrezzi. Se è da un po' che non pulisci il tappetino che usi per fare yoga, è ottima per igienizzarlo e profumarlo.
-
4Evita i detergenti pericolosi o inefficaci. Esistono prodotti efficaci per disinfettare gli attrezzi e prodotti che non dovresti assolutamente usare perché pericolosi o inutili a questo scopo. Cerca di evitare i seguenti:
- Candeggina. È un disinfettante molto forte che elimina i germi, ma può essere pericoloso in caso di preparazione o uso erroneo. Inoltre, può rovinare i vestiti (tuoi o di altri) e farti correre rischi in caso di inalazione o contatto con la pelle.
- Soluzione a base di borace. È più naturale, ma non disinfetta. Aiuta a pulire, il problema è che non elimina i batteri.
- Bicarbonato di sodio. È un altro prodotto naturale, ma non disinfetta e non elimina i germi.
- Perossido d'idrogeno. Se usato puro, può causare eruzioni e irritazioni cutanee.
Pubblicità
Pulire gli Attrezzi della Palestra
-
1Pulisci tutti gli attrezzi che usi. Il rischio di contrarre un'infezione o un raffreddore condividendo una macchina in palestra è basso, ma è buona educazione pulire le attrezzature dopo averle utilizzate [6] .
- Prima di usare un attrezzo (tappetino per fare yoga, manubri o macchine), pulisci bene tutte le parti con cui entri a contatto.
- Applica il disinfettante che hai scelto spruzzandolo o passandolo con un panno. Puliscilo anche dopo averlo usato. Non è necessario, ma è buona educazione farlo.
- Ecco quali articoli igienizzare: tappetini per fare yoga, manubri, kettlebell, palle fitness, macchine cardiovascolari e macchine per pesistica.
-
2Adotta la tecnica di pulizia giusta. Ogni volta che igienizzi un attrezzo, devi assicurarti di adoperare un metodo corretto per eliminare tutti i germi e i batteri.
- La maggior parte degli igienizzanti e dei disinfettanti richiedono di seguire istruzioni specifiche per eliminare i batteri dalle macchine.
- Cerca di lasciare agire l'igienizzante per almeno 2-3 minuti. Tuttavia, se pulisci oggetti personali o che usi per allenarti in casa, lascialo in posa per 10-30 minuti: è questo il metodo migliore per eliminare la maggior parte dei batteri.
- Quando pulisci gli attrezzi, segui sempre le istruzioni del produttore, sia per quanto riguarda la macchina sia per quanto riguarda il prodotto igienizzante.
-
3Se in casa hai macchine cardiovascolari e per pesistica, devi pulirle nella loro totalità spolverandole e passando l'aspirapolvere nella zona circostante. In questo modo allungherai la vita utile degli attrezzi e ne garantirai un normale funzionamento.
- Ogni settimana ritagliati del tempo per pulire gli attrezzi che hai in casa. Spolvera tutti i manubri, le macchine e le attrezzature cardiovascolari che possiedi. Elimina la polvere anche da cavi, spine e prese elettriche.
- Inoltre, passa l'aspirapolvere intorno alla macchina, in questo modo ti assicurerai che non si raccolgano polvere e altri residui nelle zone circostanti.
- Una volta alla settimana, pulisci gli attrezzi con maggiore cura, mentre il resto dei giorni ti basta fare una ripassata veloce.
-
4Pulisci accuratamente i tappetini per fare yoga o altri esercizi. È qui che si annidano i germi, più di qualsiasi altro posto. Sono solitamente porosi e morbidi, quindi terreno fertile per molti batteri. Assicurati di pulirli a fondo.
- Metti il tappetino nella vasca da bagno, in questo modo avrai spazio per pulirlo. Riempi la vasca di acqua e detersivo o disinfettante. Strofinalo con una spugna, risciacqua e lascialo asciugare.
- Se fuori non fa troppo freddo, puoi lavarlo con un tubo per innaffiare e un detersivo. Lascialo asciugare al sole.
- Alcuni appassionati di yoga lo mettono in lavatrice. Assicurati di controllare le istruzioni del produttore: non è possibile lavare tutti i tappetini in questo modo.
Pubblicità
Minimizzare il Contatto con Germi e Batteri
-
1Lavati regolarmente le mani: non c'è difesa migliore contro germi e batteri. Lavale con cura prima di tornare a casa per evitare contaminazioni[7] .
- Finito di allenarti, vai in bagno per lavarti le mani e poi esci dalla palestra. È l'ultima cosa che devi fare prima di andare via. Non lavartele per poi sporcarle di nuovo nello spogliatoio, al distributore dell'acqua o altrove.
- Assicurati di lavare le mani con una tecnica corretta. Inumidiscile bene e forma una bella schiuma con il sapone. Strofina sotto le unghie, sul dorso e sul fondo di mani e polsi per almeno 20 secondi. Risciacqua e asciuga con una salvietta di carta o un asciugamano ad aria.
- Puoi usare anche un igienizzante mani a base di alcol. Strofinalo bene su tutta la superficie delle mani per 10-20 secondi o fino a quando non si saranno asciugate.
-
2Non toccare il viso: è un altro metodo efficace per evitare il contatto con i germi. La bocca, il naso e gli occhi li lasciano entrare nell'organismo, quindi rischi di ammalarti.
- Mentre ti alleni, esamina con quale frequenza ti tocchi il viso: forse non ci hai mai fatto caso.
- Quando ti alleni, fai particolare attenzione alla frequenza con cui ti asciughi il sudore dal viso, ti stropicci gli occhi o ti gratti il naso. Ogni volta che lo fai aumenti il rischio di contaminazione.
- Ci vorrà del tempo per abituarti a non toccare il viso, ma a poco a poco la situazione migliorerà nettamente.
-
3Tratta tagli e graffi. Oltre agli occhi, al naso e alla bocca, i germi possono farsi strada attraverso tagli e graffi. Assicurati di trattarli prima di andare in palestra.
- Se ti tagli o ti graffi mentre sei in palestra, pulisci e igienizza la zona interessata. Fai attenzione anche a vesciche o bruciature da sfregamento, che potrebbero manifestarsi mentre ti alleni. È altamente probabile che vengano contaminate dai germi che si annidano nella sala attrezzi.
- Lava accuratamente i tagli o i graffi con acqua tiepida e sapone. Puoi anche rivolgerti a un membro del personale per chiedergli se la palestra mette a disposizione una cassetta di pronto soccorso provvista di crema disinfettante.
- Ricopri completamente il taglio o il graffio con un cerotto o una benda. Le ferite aperte non vanno esposte. Tienile coperte fino a quando non saranno guarite del tutto.
-
4Lava e igienizza le tue cose. Non pensare che siano gli altri gli unici responsabili. Devi prenderti cura anche dei tuoi oggetti per evitare di contaminare la sala attrezzi.
- Pur facendo attenzione lavandoti regolarmente le mani, pulendo gli attrezzi ed evitando di toccarti il viso, puoi comunque trasportare e trasferire germi con i tuoi oggetti.
- Ecco alcuni articoli da pulire regolarmente: asciugamani, vestiti, bottiglia d'acqua, tappetino per fare yoga e fasce per il sudore.
Pubblicità
Consigli
- Pulisci sempre gli attrezzi prima e dopo l'uso.
- Se la palestra non mette a disposizione prodotti di pulizia, portateli da casa.
- Se gli attrezzi della palestra non vengono puliti regolarmente o non soddisfano i tuoi standard, parlane con il responsabile.
Riferimenti
- ↑ http://www.usatoday.com/story/news/nation/2014/12/02/gym-equipment-wipe-down/19799387/
- ↑ http://www.ewg.org/enviroblog/2015/09/trouble-disinfecting-wipes
- ↑ http://www.athleticbusiness.com/Fitness-Training/properly-cleaning-and-disinfecting-fitness-equipment.html
- ↑ http://www.athleticbusiness.com/Fitness-Training/properly-cleaning-and-disinfecting-fitness-equipment.html
- ↑ https://www.pgeveryday.com/home-garden/cleaning-organization/article/how-to-easily-clean-fitness-equipment
- ↑ http://motusfitness.com/should-you-wipe-down-gym-equipment/
- ↑ http://www.cdc.gov/handwashing/when-how-handwashing.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 752 volte