Imparare a calcolare le probabilità di ottenere una buona mano è di fondamentale importanza per diventare un valido giocatore di poker. Il calcolo delle percentuali è influenzato da un gran numero di variabili ma può essere fatto usando un po’ di matematica spicciola. Imparando a calcolare le probabilità di pescare una carta utile puoi, alla lunga, incrementare i tuoi margini di guadagno durante il gioco. Se vuoi imparare a conoscere le percentuali del poker, segui queste linee guida.

Passaggi

  1. 1
    Impara le percentuali relative alla tua versione di poker preferita. Determinare le probabilità di vittoria dipende in gran parte dal tipo di gioco al quale stai giocando. Ad esempio, la formula da usare per ottenere una certa mano in una partita di teresina a 7 carte sarà diversa da quella da usare nel Texas Hold’em, probabilmente la variante di poker più famosa al mondo.
  2. 2
    Considera tutte le variabili determinanti prima di calcolare gli odds della mano. Gli odds riguardano la possibilità che il turn e/o il river migliorino la tua mano.
    • Fai i tuoi calcoli dopo il flop. Nel Texas Hold’em vengono distribuite due carte coperte ad ogni giocatore, poi il mazziere scopre 3 carte, chiamate il flop, che ogni giocatore può sfruttare per costruire la miglior mano possibile.
    • Fai i tuoi calcoli esclusivamente in base alle informazioni in tuo possesso. Resisti alla tentazione di fare proiezioni in base alle carte che i tuoi avversari potrebbero avere in mano. Per determinare le tue probabilità di vittoria, considera solamente le carte che hai in mano ed il flop.
  3. 3
    Determina il numero degli out a tua disposizione. Gli out sono le carte che contribuiscono in maniera diretta alla costruzione della mano che hai in mente. In certe situazioni, puoi avere soltanto due out, il che significa che costruire una certa mano diventa piuttosto complicato. In condizioni ideali, 1 su 15 out differenti può completare una mano vincente. Per calcolare i tuoi out, valuta attentamente la tua mano dopo il flop e poi decidi qual è il progetto che vuoi realizzare. Ad esempio:
    • Niente in mano: se hai in mano due carte di semi diversi e inferiori ad almeno 1 delle carte del flop, hai 6 out per ottenere una coppia. Ad esempio, hai pescato un 5 ed un 9; qualunque 5 o 9 presente nel mazzo ti concederebbe almeno una coppia, perciò avrai 6 out per il turn ed il river.
    • Coppia servita: se hai in mano una coppia bassa (il che significa che almeno una carta del flop è più alta e può concedere ad un altro giocatore una coppia più alta della tua), hai 2 out per ottenere un tris o meglio.
    • 2 overcard: se hai in mano 2 carte, poniamo un asso ed una regina, più alte di una qualsiasi carta del flop, hai 6 out: i rimanenti 3 assi e le rimanenti 3 regine.
    • Progetto di colore: è possibile quando hai in mano due carte dello stesso seme ed il flop comprende due carte dello stesso seme. Con 4 carte dello stesso seme in mano e 13 carte per seme, hai 9 out per fare colore.
    • Progetto di scala e di scala bilaterale: poniamo che tu abbia in mano il fante ed il dieci di denari ed il flop consista in un 9 di picche, un 8 ed un 4 di denari. In tal caso saresti in una posizione vantaggiosa di 15 out, con qualunque carta di denari (9 out per ottenere la scala) o qualsiasi regina o 7 (6 out per la scala bilaterale).
  4. 4
    Calcola la percentuale relativa al tempo necessario per influenzare la tua mano con una singola carta.
    • Per determinare le probabilità che il river sia la carta che ti completa la mano, sottrai gli out dal numero di carte rimanenti. Considera solamente le carte che hai a disposizione per determinare il risultato. Quindi, per il river, ci sono 46 carte restanti: 52 - 6 (2 carte in mano, 3 flop e 1 turn).
    • Dividi il risultato per il numero di carte rimanenti per ricavare la percentuale di riuscita del tuo progetto.
  5. 5
    Ricava la percentuale dal flop al river: in questo caso, il calcolo è un po’ più difficile, perché riguarda due carte che vengono scoperte in fasi diverse, il turn ed il river.
    • Per trovare la percentuale di riuscita di un progetto di colore, sottrai il numero di out dal numero di carte rimanenti per il turn (47-9) e dividilo per 47. Il quoziente è 0.81.
    • Per il river, sottari gli out (9) dalle carte rimanenti (46) e dividi il risultato per 46. Il quoziente è 0.80.
    • Moltiplica i 2 quozienti. Il risultato è 0.65.
    • Sottrai 0.65 da 1 per trovare la percentuale di riuscita del progetto. Il risultato è 0.35, il che significa che hai una possibilità del 35% di ottenere colore.
  6. 6
    Considera la probabilità di chiudere un progetto in rapporto al piatto. Ciò è di fondamentale importanza per diventare un buon giocatore di Texas Hold’em. Per determinare se sia conveniente o meno restare in gioco, le probabilità di riuscita di un progetto (hand-odds) vanno messe in rapporto con quelle relative al piatto (pot-odds). Per ricavare le hand-odds segui questo procedimento:
    • Esprimi la tua percentuale di riuscita come un numero intero (ad esempio, 24% diventa 24).
    • Dividi 100 per questo numero (il risultato è 4.17).
    • Arrotonda il risultato verso il numero intero più vicino (nel nostro caso, 4).
    • Sottrai 1 per trovare il rapporto (nel nostro caso le hand-odds sono 3-1).
  7. 7
    Determina le pot-odds. Le pot-odds rappresentano il numero di volte su 100 in cui dovrai vincere la mano per chiudere in pareggio. I giocatori professionisti confrontano le pot-odds con le hand-odds prima di scommettere sul turn ed il river. Quando le pot-odds superano le hand-odds, è possibile scommettere con maggior sicurezza.
    • Dopo il flop, ci sono €50 sul banco. Il primo giocatore rilancia di €10.
    • Per restare in gioco, devi pareggiare (chiamare) la puntata.
    • In termini di pot-odds, una scommessa di €10 su un piatto di €50 equivale ad un rapporto di 5-1.
    • Se le tue hand-odds sono migliori (più basse) delle pot-odds, resta in gioco, altrimenti passa.
    Pubblicità

Consigli

  • Per calcolare velocemente la percentuale di riuscita di un progetto, moltiplica il numero di outs per 4 se devono essere scoperte ancora due carte. Moltiplica per 2 quando ne deve essere scoperta solo una, come per il river.
  • Quando calcoli gli out, fai attenzione a non contarne troppi. In certi casi, alcune carte possono contribuire alla riuscita di più progetti. Ad esempio, dopo il flop hai in ballo sia un progetto di colore che uno di scala; in questo caso gli out sono 15 perché il fante ed il 6 di denari contribuiscono alla realizzazione di entrambi i progetti.
  • Talvolta gli out non sono veri out. In certi casi, un out può dare più vantaggi ad un avversario che a te. Ad esempio, stai progettando una scala bilaterale ed il flop consiste in tre carte dello stesso seme. Hai 8 out ma le carte del flop avvantaggiano il tuo avversario perché, potenzialmente, gli consentono di fare colore. In questo caso i tuoi out si riducono a 6.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 534 volte
Categorie: Giochi | Matematica
Pubblicità