wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 066 volte
I computer sono delle semplici macchine, ma oggigiorno sono diventati praticamente indispensabili per sopravvivere all'interno della società moderna. Ormai sono moltissime le aziende e le scuole che richiedono la conoscenza delle tecniche di base per poter usare un computer, per esempio saper digitare un testo o navigare nel web in modo da poter effettuare ricerche e stampare la documentazione relativa a un progetto. Tuttavia non si tratta delle sole attività che si possono svolgere con un computer, per esempio alcuni sistemi vengono utilizzati come console per i videogiochi, come dispositivo di intrattenimento o come un'alternativa ai comuni impianti stereo casalinghi. La domanda fondamentale però è come funzionano? Si tratta di un quesito che richiede una risposta ampia e articolata, ma, per semplificare, i computer eseguono semplicemente una sequenza di istruzioni codificate in una serie di programmi. Questi ultimi sono costituiti solamente da 0 e 1 memorizzati all'interno di unità di memoria, floppy o CD/DVD. È bene precisare che qualunque tipo di informazione memorizzata all'interno di un computer, quindi non solo i programmi, è composta da codice binario (cioè una serie di 0 e 1). Il sistema binario è l'unico codice comprensibile da tutti i componenti che costituiscono un computer. Approfondire la propria conoscenza dell'hardware che caratterizza un computer è molto utile per poter eseguire riparazioni, installazioni di nuove periferiche sempre più potenti e aggiornate oppure per assemblare il proprio computer partendo da zero.
Passaggi
-
1Comprendi la differenza fra hardware e software. Prima di esaminare i singoli componenti è bene imparare cosa si intende per hardware e comprendere le differenze che lo separano dal software. Si tratta delle due componenti fondamentali di un computer, tuttavia quella che ci interessa evidenziare in questo articolo, l'hardware, rappresenta tutto ciò che esiste fisicamente, quindi ogni singolo componente fisico di una macchina. Esattamente in questo istante stai utilizzando il mouse o la tastiera per scorrere la pagina web che stai leggendo e che viene visualizzata sul monitor del computer. Ecco questi strumenti sono parte integrante dell'hardware del computer. Al contrario, fanno parte della sfera software tutte quelle componenti che non possono essere toccate fisicamente, per esempio i programmi che sono attualmente in esecuzione nella memoria del computer o il sistema operativo.
-
2Amplia la conoscenza dei dispositivi di input. Si tratta di tutti gli strumenti che vengono comunemente utilizzati per inserire le informazioni all'interno di un computer. Queste ultime potrebbero essere le istruzioni che permettono al puntatore del mouse di muoversi sullo schermo in base ai movimenti del dispositivo di puntamento oppure un'immagine o del testo. Lo scopo di tutti i dispositivi di input è quello di fornire una sorta di informazione al computer. Questo strumenti hardware vengono suddivisi in diverse categorie:
-
Dispositivi di Inserimento
- Tastiera
-
Dispositivi di puntamento
- Mouse
- Trackpad
-
Dispositivi di acquisizione audio
- Microfono
-
Dispositivi di gioco
- Joystick
- Joypad
-
Dispositivi di acquisizione video
- Scanner
- Webcam
-
Dispositivi di Inserimento
-
3Amplia la conoscenza dei principali dispositivi di output. Con il termine "output" si intende il risultato dell'elaborazione dei comandi impartiti dall'utente da parte del computer. Per esempio quando muoviamo il mouse, il cursore presente sullo schermo si sposta di conseguenza. Quando premi la barra spaziatrice mentre stai utilizzando un qualunque editor di testo, il cursore del testo si sposta di uno spazio a ogni pressione del tasto indicato. Anche i dispositivi di output sono suddivisi in diverse categorie hardware:
-
Dispositivi per la riproduzione video
- Schermo
-
Dispositivi per la stampa
- Stampanti
-
Dispositivi per la riproduzione audio
- Diffusori acustici (da tavolo, cuffie, auricolari, eccetera)
-
Dispositivi per la riproduzione video
-
4Comprendi il significato di bus interno di sistema. Non spaventarti troppo, si tratta di una serie di canali il cui scopo è semplicemente quello di mettere in comunicazione i vari componenti hardware di un computer. Per esempio consentono alla CPU di controllare i dispositivi di output, l'accesso a internet o i dispositivi di input. Altri modelli di bus interni consentono alla CPU di comunicare con le unità di memoria, come per esempio i dischi rigidi IDE o Serial ATA, i floppy disk, i lettori CD/DVD, eccetera.
-
5Comprendi il significato di bus esterno. Anche in questo caso non c'è nulla di cui spaventarti perché molto probabilmente conosci già il significato dell'acronimo USB, cioè "Universal Serial Bus". Questo è un classico esempio di bus di comunicazione esterno, come anche l'eSATA o il Serial ATA. Si tratta di canali di comunicazione che servono per collegare al computer tutta una serie di dispositivi esterni.
-
6Comprendi il significato di unità di memoria interna e unità di memoria removibile. Ovviamente non hai la necessità di conoscere in modo approfondito ogni aspetto di queste periferiche, ma è bene apprendere le basi del loro funzionamento. Occorre sapere quali sono le differenze fra un'unità IDE o Serial ATA e un'unità a floppy disk. Devi comprendere quali dispositivi collegare ai vari controller disponibili, che tipologia di cavi cercare all'interno del computer per stabilire il collegamento, quali unità di memoria devono essere configurate come "master" e quali come "slave" (lo stesso vale per i lettori ottici), eccetera. Dovresti conoscere la differenza fra un lettore di CD e uno di DVD, cosa significano le sigle "W" e "RW" presenti sui supporti ottici di memoria, cosa significa kilobyte (KB), megabyte (MB), gigabyte (GB) e terabyte (TB). Se sei interessato, puoi approfondire il sistema e gli algoritmi con cui vengono memorizzate le informazioni all'interno dei dischi rigidi o dei supporti di memoria ottici. Se vuoi, puoi comprendere meglio il mondo dei dispositivi USB. In realtà non c'è niente di fondamentale da sapere riguardo alle unità di memoria interne e esterne dato che basta collegarle al computer e configurarle per l'uso, ma è sempre un bene accrescere la propria conoscenza in qualunque campo.
-
7Approfondisci le nozioni relative alla scheda madre di un computer e alle relative periferiche. Comprendi quali sono i migliori processori sul mercato e quale è meglio installare per avere il maggior livello di compatibilità. Informati sui modelli di memoria RAM in commercio e su come funzionano (per esempio moduli di memoria DRAM, DDR2, eccetera). Approfondisci la tua conoscenza del sistema di Input/Output e di come si configura. Se hai tempo e voglia, puoi anche imparare a cosa serve la batteria tampone presente sulla scheda madre (chiamata anche batteria CMOS) e come sostituirla oppure quale modello di chipset è installato e che ruolo svolge. Sapere quali sono gli slot di comunicazione presenti sulla scheda madre di un computer è molto importante perché ti permette di determinare quante e quale tipo di periferiche e schede puoi installare oppure per poter individuare quelle già presenti e comprenderne il ruolo.Pubblicità
Consigli
- Approfondisci la conoscenza dei componenti hardware comunemente presenti in un computer. Questo articolo non vuole essere una guida completa alla comprensione di ciò che costituisce un normale computer, infatti è semplicemente un'introduzione iniziale, una specie di infarinatura generale. Questo tutorial spiega semplicemente quali sono i componenti che si possono trovare in un computer, spetta poi al lettore approfondire la propria conoscenza delle singole parti. Se hai in progetto di assemblare un computer o di aggiornare alcune parti di un sistema già esistente e non sei sicuro su quale modello di scheda grafica o memoria RAM acquistare, esegui una ricerca nel web riguardo alle informazioni di cui hai bisogno oppure chiedi aiuto a un amico esperto in questo campo.