Questo articolo è stato co-redatto da Stan Kats. Stan Kats è un tecnologo professionista, direttore operativo e tecnologo responsabile dello STG IT Consulting Group a West Hollywood, in California. Fornisce soluzioni tecnologiche integrali ad aziende (per mezzo di servizi informatici gestiti) e privati (attraverso la sua attività di servizio al consumatore, Stan's Tech Garage). Si è laureato in Relazioni Internazionali alla University of Southern California. Ha avviato la sua carriera lavorando nella categoria di informatica di Fortune 500. Ha fondato le sue aziende per offrire un livello enterprise di expertise professionale per piccole imprese e privati.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Se vivi nel mezzo di un gran numero di reti Wi-Fi o se possiedi più computer all'interno di un edificio, è molto probabile che tu sia preoccupato dal fatto che qualcuno possa riuscire ad avere accesso al tuo computer tramite internet. L'unico modo per essere sicuro che nessuno possa avere accesso al tuo sistema consiste nel disconnettersi completamente dalla rete. Tuttavia, è possibile configurare la propria macchina in modo che possa difendersi autonomamente mentre è connessa alla rete. Installare un firewall e bloccare tutti i programmi di condivisione dei contenuti è un'ottima soluzione.
Passaggi
Disattiva la Condivisione dei File e delle Stampanti
-
1Disabilita la condivisione di file e stampanti con gli altri utenti della rete. Se al computer è collegata una stampante, potresti condividerne l'accesso con altre persone senza nemmeno saperlo. Fortunatamente è molto semplice disabilitare la condivisione della stampante dalle impostazioni del computer.
- Windows: accedi al "Pannello di controllo", clicca sull'icona Rete e Internet, quindi clicca sull'icona Centro connessioni di rete e condivisione. Adesso clicca sul link Modifica impostazioni di condivisione avanzate e scegli l'opzione Disattiva condivisione file e stampanti.[1]
- Mac: clicca sul menu "Apple" e scegli l'opzione Preferenze di Sistema…. Adesso clicca sull'icona Condivisione e deseleziona il pulsante di spunta "Stampante" per interrompere la condivisione della stampante.[2]
-
2Controlla le impostazioni di condivisione dei file. Se il PC o il Mac è configurato per condividere i file sulla rete locale, tutti gli utenti che si collegheranno alla medesima rete tramite Wi-Fi o cavo Ethernet, potrebbero avere accesso a determinati documenti e dati presenti sul computer. Per disabilitare la condivisione dei file, segui queste istruzioni:
- Windows: se stai usando Windows 10 o Windows 11, disabilitare la condivisione della stampante disattiverà automaticamente anche la condivisione dei file. Tuttavia è possibile aumentare la sicurezza del computer rendendolo invisibile all'interno della rete. Accedi al Pannello di controllo, clicca sull'icona Rete e Internet, quindi clicca sull'icona Centro connessioni di rete e condivisione. Adesso clicca sul link Modifica impostazioni di condivisione avanzate e scegli l'opzione Disattiva individuazione rete.
- Mac: clicca sul menu "Apple" e scegli l'opzione Preferenze di Sistema…. Adesso clicca sull'icona Condivisione e deseleziona il pulsante di spunta "Condivisione file" per interrompere la condivisione dei file all'interno della rete. In alternativa puoi selezionare l'elenco degli utenti che potranno o meno accedere al computer all'interno della sezione "Utenti e gruppi".[3]
-
3Disabilita la condivisione con i dispositivi nelle vicinanze di Windows. Se stai usando Windows 10 o Windows 11, è presente una funzionalità che permette al PC di condividere dati e file con altri utenti nelle vicinanze. Se non desideri che altre persone siano in grado di inviare dei file direttamente al tuo computer mentre si trovano in prossimità, puoi disattivare questa funzione:
- Windows 10: accedi al menu "Start" di Windows seleziona l'icona Impostazioni, clicca sulla scheda Sistema, seleziona la voce Esperienze condivise e deseleziona il cursore Condivisione in prossimità.[4]
- Windows 11: accedi al menu di Windows clicca sull'icona Impostazioni, seleziona la voce Sistema, clicca sull'opzione Condivisione in prossimità e disattiva il relativo cursore.
-
4Disattiva la funzione AirDrop su Mac. Quando la funzionalità denominata AirDrop è attiva sul Mac, gli altri utenti nelle vicinanze possono inviarti file e documenti in modalità wireless dai loro computer. Per disabilitare la connessione AirDrop segui queste istruzioni:
- Clicca sull'icona del "Centro di Controllo" che trovi nell'angolo superiore destro del desktop (è caratterizzata da due cursori).
- Se l'icona AirDrop è di colore blu, cliccaci sopra per disattivare la funzionalità AirDrop.[5]
Pubblicità
Esegui una Scansione alla Ricerca di Malware
-
1Scegli un software antivirus e antimalware. Ne esistono moltissimi fra cui scegliere. Molti di questi programmi sono gratuiti, ma le versioni a pagamento garantiscono funzionalità aggiuntive e un livello di sicurezza maggiore. Tutti questi software sono in grado di scansionare il sistema alla ricerca di una grande quantità di virus e malware che possono infettare un computer. I programmi più avanzati permettono di eseguire delle scansioni personalizzate.[6]
- Qualunque programma sceglierai assicurati che sia in grado di scansionare anche il registro di sistema. Si tratta del primo punto in cui è possibile individuare le tracce di un eventuale infezione o manomissione da parte di programmi maligni. È molto importante anche poter scansionare la memoria, i record di avvio, i file di sistema e la presenza della ricerca euristica.
-
2Installa il programma che hai scelto. Alcuni software hanno dei requisiti hardware che devono essere rispettati per l'installazione, quindi assicurati di scegliere un programma che il tuo computer possa supportare senza problemi. Normalmente i requisiti di installazione vengono elencati prima di eseguire il download o l'installazione. Se il computer non riesce a completare l'installazione, è molto probabile che tu abbia scelto un programma non compatibile o i cui requisiti non sono stati soddisfatti.
- Avvia la procedura di installazione da CD/DVD, inserendo il disco nel lettore oppure cliccando due volte sul file che hai scaricato.
- Seleziona la lingua di installazione e accetta i termini del contratto per l'uso del prodotto su licenza. Per poter continuare è obbligatorio accettare i termini e le condizioni indicate dal produttore del software.
- Scegli la cartella di installazione. Cliccando sul pulsante "Avanti" dopo aver accettato i termini e le condizioni di utilizzo del prodotto, verrai automaticamente reindirizzato alla selezione della directory di installazione.
- A questo punto sei pronto per procedere all'installazione vera e propria. Ti verrà chiesto se desideri creare un collegamento al programma sul desktop, dopodiché dovrai confermare la tua volontà di installare il software sul computer. A questo punto, per completare l'installazione, dovrai semplicemente attendere 1-2 minuti.
-
3Esegui una scansione. Avvia il programma antivirus che hai appena installato. Nella schermata principale dell'interfaccia utente del software dovresti trovare l'opzione "Scan" o "Scansiona". Clicca su quest'ultima. Apparirà una finestra di pop-up con all'interno fino a un massimo di tre modalità operative per la scansione. Scegli una scansione completa per tutte le minacce note in modo che sia il più efficace possibile. Il programma provvederà a scansionare tutte le unità di memoria del computer e tutti i punti conosciuti in cui è possibile che si insinuino virus e malware.[7]
-
4Avvia la scansione. Dopo aver scelto il tipo di scansione da eseguire, apparirà a video una schermata in cui sarà presente un menu con l'elenco di tutti i programmi. Sotto al menu troverai il pulsante per avviare la scansione. Cliccando su questo pulsante avvierai la scansione. Il completamento di questa fase richiederà una buona quantità di tempo. Potrai controllare lo stato di avanzamento della scansione grazie a un'apposita barra visibile nella finestra del software.
- È possibile mettere in pausa la scansione in qualsiasi momento cliccando sull'apposito pulsante che trovi nella parte inferiore della finestra del programma.
-
5Esamina i risultati della scansione. Se il computer non è stato violato, infettato da virus e malware e se non sono presenti altre minacce, l'elenco dei risultati indicherà semplicemente che il sistema è "pulito". Al contrario, se sono state rilevate delle minacce, troverai il relativo elenco e per ogni voce potrai scegliere cosa fare in base alle opzioni offerte.[8]
- La maggior parte dei programmi antivirus e antimalware ordina l'elenco dei risultati della scansione in base alla gravità delle minacce rilevate. Le voci indicate in rosso rappresentano virus e malware mentre quelle riportate in giallo rappresentano elementi che possono essere potenzialmente pericolosi. Elimina tutti i malware rilevati per rendere nuovamente sicuro il computer. Spetta a te scegliere quali programmi e file conservare e quali eliminare.
- Seleziona i pulsanti di spunta degli elementi che vuoi rimuovere dal sistema, quindi clicca sul pulsante "Elimina elementi selezionati" (o similare).
- Al termine di questa fase di "pulizia", tutti gli elementi indicati saranno stati messi in quarantena.
-
6Riavvia il computer. Per completare la procedura di rimozione delle minacce occorrerà riavviare il computer. Se scegli di effettuare il riavvio in seguito, verrai avvisato da un promemoria che apparirà a video con frequenza regolare.Pubblicità
Usare il Firewall
-
1Usa il Windows firewall. Il firewall è un sistema di sicurezza di rete il cui scopo è quello di controllare costantemente tutte le connessioni e il traffico di rete, sia in ingresso sia in uscita. Si tratta di uno strumento molto utile per vanificare i tentativi di hacker, virus e malware di raggiungere il computer tramite la rete di internet. Dal lontano 2001, il sistema operativo Windows integra al suo interno un firewall nativo.[9] Il firewall si Windows è stato creato con lo scopo preciso di proteggere l'intero sistema dagli attacchi esterni.
-
2Installa un firewall di terze parti. Dato che il firewall di Windows protegge il computer solo dagli attacchi esterni, potresti avere il desidero di installare un firewall di terze parti[10] In questo modo potrai proteggere il computer anche dai programmi presenti nel sistema che stanno abusando della connessione di rete. Esistono molti firewall gratuiti che possono essere installati su PC multipli: Kerio Personal Firewall 2, Outpost Firewall Free, Sygate Personal Firewall 5.1 e Zone Labs’ ZoneAlarm 3.7 sono quattro ottime soluzioni gratuite.
- Questi firewall possono essere scaricati direttamente dal web semplicemente eseguendo una ricerca in base al nome. Per tutti i programmi segnalati è presente una versione gratuita che può essere scaricata direttamente dalla pagina principale del relativo sito web.
-
3Disabilita la possibilità che altri computer possano individuarti all'interno della rete. Ogni firewall è dotato di una configurazione predefinita. Queste impostazioni predefinite permettono agli altri PC connessi alla rete di esplorarla alla ricerca di computer, file e stampanti. In ogni caso, arrivato a questo punto, non saranno in grado di accedere al tuo computer avendo disabilitato la condivisione di file e stampanti sulla rete. Per modificare l'impostazione in esame, clicca sull'icona del firewall di sistema che trovi nell'area di notifica della barra delle applicazioni con il tasto destro del mouse.[11]
- Accedi alle opzioni di configurazione e scegli la voce "Risorse di rete";
- Seleziona l'interfaccia di rete che stai usando per la connessione utilizzando il menu a discesa apparso;
- Deseleziona il pulsante di spunta "Consenti ad altri di condividere i miei file e stampanti" e clicca sul pulsante "OK".
- Adesso il computer è al sicuro sia all'interno della rete locale sia dagli attacchi provenienti da internet.
Pubblicità
Bloccare Java
-
1Disabilita Java. Questa piattaforma software è stata originariamente creata con lo scopo di poter eseguire i programmi scritti in Java su qualsiasi hardware in modo semplice. Col tempo si è trasformato in uno strumento perfetto per gli hacker per veicolare i loro attacchi.[12] Anche se alcuni programmi utilizzano Java, se non ne hai assolutamente bisogno, è meglio disabilitare questo strumento.
-
2Apri il "Pannello di controllo". A questo punto apri la console di Java cliccando sull'apposita icona (raffigura una tazzina di caffè fumante). Verrà visualizzata una finestra simile al menu delle impostazioni con delle schede elencate nella parte superiore. Seleziona la scheda denominata "Sicurezza".
- Individua l'unico pulsante di spunta presente nella pagina. È denominato "Attiva il contenuto Java nel browser".
- Deselezionalo e clicca sul pulsante "OK" per disabilitare la piattaforma di Java.[13]
-
3Mantieni attivo Java in un solo browser. Se hai la necessità di utilizzare Java per lavoro o per poter eseguire programmi specifici a cui non puoi rinunciare, puoi attivare l'ambiente di Java solo per un browser internet. Apri il pannello di controllo di Java (come hai fatto nel passaggio precedente), accedi alla scheda "Avanzate" e fai riferimento alla sezione "Java predefinito per browser".
- Espandendo la sezione "Java predefinito per browser" verrà visualizzata la lista di tutti i browser presenti sul computer. Ogni browser dell'elenco sarà caratterizzato da un pulsante di spunta. Seleziona solo il pulsante di spunta relativo al browser che potrà utilizzare Java.
Pubblicità
Modificare le Impostazioni di Configurazione del Router
-
1Modifica le impostazioni di sicurezza. In questo modo aumenterai il livello di protezione del computer rendendo il lavoro degli hacker molto più difficile nel caso volessero provare a violare la tua rete Wi-Fi. Anche se la rete wireless è protetta da una password, modificare le impostazioni di sicurezza serve per aumentare la protezione del computer.
- Aggiorna sempre il firmware del router in modo che le eventuali problematiche di sicurezza note possano essere risolte.
-
2Individua la scheda "Wireless Security". La troverai nella sezione della pagina di configurazione del router relativa alle impostazioni wireless. Non fare riferimento alla scheda denominata semplicemente "Security", dato che contiene altre impostazioni di configurazione. Se non hai impostato una password, puoi farlo adesso da questo menu.
- Non scegliere una password debole. Dovrebbe essere composta da caratteri speciali, numeri e lettere maiuscole e minuscole.
- Prendi nota della password e conservala in un luogo sicuro a cui hai accesso facilmente, in modo da poterti ricordare dove la conservi.
-
3Modifica l'algoritmo di crittografia dei dati. Troverai un menu a discesa denominato "Security Mode". Aprilo e seleziona l'opzione "WPA2". Questo algoritmo di criptazione dei dati è molto più difficile da violare rispetto a quello standard "WEP".Pubblicità
Avvertenze
- Consentendo l'esecuzione di contenuto in Java all'interno di un singolo browser internet, il computer sarà comunque esposto al rischio di intrusioni non autorizzate.
- Mantieni sempre la tua rete sicura. Non connetterti mai a reti Wi-Fi sconosciute e assicurati che la password di sicurezza della tua rete Wi-Fi domestica sia robusta.
Riferimenti
- ↑ https://support.microsoft.com/it-it/windows/file-sharing-over-a-network-in-windows-10-b58704b2-f53a-4b82-7bc1-80f9994725bf
- ↑ https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp2424/mac
- ↑ https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh17131/12.0/mac/12.0
- ↑ https://support.microsoft.com/it-it/windows/share-things-with-nearby-devices-in-windows-0efbfe40-e3e2-581b-13f4-1a0e9936c2d9#WindowsVersion=Windows_10
- ↑ https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh35868/12.0/mac/12.0
- ↑ https://www.cisa.gov/uscert/ncas/tips/ST04-005
- ↑ https://www.cisa.gov/uscert/ncas/tips/ST04-005
- ↑ https://www.cisa.gov/uscert/ncas/tips/ST04-005
- ↑ https://www.pcmag.com/how-to/do-you-need-a-personal-firewall