Una fiamma ossiacetilenica è uno strumento che si usa per saldare due pezzi di metallo con l’impiego di un calore estremo. Inoltre, grazie a un "beccuccio da taglio", si trasforma in uno strumento per tagliare blocchi di metallo.

Passaggi

  1. 1
    Pulisci l’ugello del beccuccio. Questa operazione andrebbe fatta con una lama tonda di metallo a grana fine. Assicurati che l’ugello non sia otturato, altrimenti avrai bisogno di uno strumento specifico per la pulizia del foro.
  2. 2
    Fissa in modo sicuro il "beccuccio" della fiamma ossidrica all’estremità dei tubi. Dovrebbe attaccarsi a una cavità in cui giungono sia il tubo dell’ossigeno che dell’acetilene. Solitamente la giunzione è in ottone.
  3. 3
    Fissa entrambe le valvole al "beccuccio" che hai appena connesso alla giunzione in ottone. Le valvole devono essere completamente chiuse altrimenti la miscela di aria/gas comincia a uscire.
  4. 4
    Apri le valvole che si trovano sui serbatoi. Quella dell’acetilene dovrebbe essere aperta per ½ giro e il manometro dovrebbe indicare 5-7 PSI (se la pressione dell’acetilene è troppo alta, il gas diventa instabile). Se devi saldare, l’ossigeno dovrebbe essere regolato a 7-10 PSI. Per tagliare, imposta la pressione dell’ossigeno fra 15 e 25 PSI.
  5. 5
    Ora bisogna valutare le differenze fra un beccuccio da taglio e uno da saldatura. Quello per saldare è semplice e ha due valvole vicino alla base. Per utilizzare questo beccuccio:
    1. Apri la valvola dell’acetilene finché senti il sibilo del gas che esce dall’ugello.
    2. Prendi un accendino e accendi la fiamma.
    3. Dovresti vedere una fiamma rosso-arancione scuro che produce un fumo molto nero che puzza.
    4. Ora, lentamente, apri la valvola dell’ossigeno finché noti un cambiamento della fiamma. Attenzione: troppo ossigeno potrebbe "soffocare" la fiamma, cioè farla spegnere. Se dovesse succedere chiudi la valvola dell’ossigeno e ritenta.
    5. Ora la fiamma dovrebbe essere blu con all’interno una punta bianca. Quest’ultima dovrebbe essere lunga circa 7,5-20 cm.
  6. 6
    Il beccuccio da taglio è diverso. È dotato di un grilletto e di tre tubi che arrivano all’ugello.
    1. Prima di tutto apri l’ossigeno che viene rilasciato dal grilletto.
    2. Apri la valvola dell’acetilene finché non senti il sibilo del gas che esce dall’ugello.
    3. Prendi l’accendino e accendi la torcia.
    4. Questa dovrebbe produrre una fiamma rosso/arancione scuro che emette un fumo molto nero che puzza.
    5. Ora, lentamente apri la valvola dell’ossigeno (sul beccuccio da taglio esistono due valvole per l’ossigeno: una bloccata e controllata dal grilletto e una libera). La fiamma dovrebbe cambiare. Attenzione: troppo ossigeno potrebbe "soffocare" la fiamma, cioè farla spegnere. Se dovesse succedere chiudi la valvola dell’ossigeno e ritenta.
    6. La fiamma, quando il grilletto non è premuto, dovrebbe essere blu e misurare circa 5 cm. All’interno dovrebbe esserci una fiammella di 1,2 cm di colore blu-giallo.
    7. Quando il grilletto viene premuto, la fiamma diventa più corta, veloce e più rumorosa.
    8. Quando tagli, scalda il metallo fino a farlo diventare rovente e poi premi il grilletto per l’ossigeno. Attenzione: si sprigioneranno delle scintille, lavora con cautela e in sicurezza.
    Pubblicità

Consigli

  • Indossa sempre le protezioni adeguate:
    • Elmetto da saldatore con protezione UV.
    • Guanti in pelle da saldatore.
    • Scarpe antinfortunistiche.
    • Pantaloni lunghi.
    • Una camicia a maniche lunghe. Con questo abbigliamento avrai sicuramente caldo ma sarai più al sicuro.
  • Per saldare o tagliare diversi materiali, sono necessarie temperature differenti. Regola la miscela, la temperatura e i beccucci in base al tipo di metallo.
    • La ghisa è il metallo più denso, quindi richiede un calore maggiore.
    • L’acciaio e l’acciaio inossidabile è il secondo in ordine di densità, quindi ha bisogno di un po’ meno calore.
    • L’alluminio è il meno denso, quindi ha bisogno di una temperatura inferiore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Riconosci l’odore dell’acetilene, in questo modo ti accorgi di eventuali perdite.
  • Non saldare o tagliare mai da solo. In caso di infortunio o incidente è necessaria la presenza di qualcuno per aiutarti o chiamare i soccorsi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 353 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità