Questo articolo è stato co-redatto da Mark Spelman. Mark Spelman è un Contraente Generale che vive in Texas. Lavora nel settore dell'edilizia dal 1987.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 539 volte
Il procedimento necessario per incollare oggetti in acrilico è leggermente diverso rispetto a quello per gli altri materiali come la carta o il legno; invece di agire come un normale adesivo, la colla acrilica innesca una reazione chimica che unisce fisicamente la plastica saldando i pezzi fra loro. Sebbene possa sembrare complicato, è in realtà un lavoro piuttosto semplice, fintanto che procedi in maniera precisa, sicura e paziente. Tutto quello che devi fare è trattare e aspettare.
Passaggi
Scegliere l'Ambiente di Lavoro Ottimale
-
1Trova un posto di lavoro adatto. Dato che stai per utilizzare un adesivo che rilascia dei vapori, devi prima accertarti di trovarti in un ambiente ben ventilato; ad esempio, dovresti procedere all'aperto oppure in una stanza con più di una finestra.[1]
- Organizza la postazione di lavoro fra due finestre o fra una porta e una finestra.
- Dovresti posizionare un ventilatore o due per soffiare l'aria lontano da te.
- Va bene anche una camera dotata di una cappa aspiratrice.
-
2Prendi le opportune misure di sicurezza. Questo significa indossare degli occhiali di protezione, dei guanti e una maschera; oltre che dal potenziale pericolo correlato ai vapori della colla acrilica, devi anche proteggere gli occhi e i polmoni dai frammenti plastica che si formano mentre smerigli o tagli l'oggetto.
- Segui scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione dell'adesivo per evitare qualunque incidente.
-
3Seleziona la superficie di lavoro. Che tu preveda di incollare l'acrilico in garage, nel tuo laboratorio o perfino in cucina, devi assicurarti che il piano di lavoro sia compatibile con il tipo di adesivo. Cerca di utilizzare una base in cemento, legno o metallo; evita di incollare l'acrilico sopra la carta o il vetro.Pubblicità
Preparare i Materiali
-
1Esamina i bordi dell'oggetto in acrilico. Verifica che quelli che vuoi incollare siano piatti e privi di tagli o bozzi. La colla acrilica non aderisce e non penetra nelle crepe o nelle fessure come fa invece l'adesivo normale sul legno o sulla carta; al contrario, ammorbidisce il materiale plastico unendo chimicamente le due superfici, è quindi importante che siano più piatte possibili.[2]
- Se noti delle zone ruvide, usa una fresa (un attrezzo elettrico dotato di punta modellante) o della carta vetrata leggera per accertarti che i bordi siano perfettamente lisci e in squadra; evita però di smerigliare fino ad arrotondare gli spigoli.
- Verifica che tutte le superfici che vuoi unire siano leggermente levigate e non lucide, altrimenti non riuscirai a incollarle.
-
2Pulisci l'oggetto con l'alcol isopropilico. Una volta levigati i lati dell'elemento in acrilico, strofinalo con un panno pulito e dell'alcol. Usare quello isopropilico ti garantisce di sbarazzarti di tutta la polvere, la sporcizia e ogni altro corpo estraneo; inoltre, ti permette di eliminare ogni traccia di sebo lasciata dalle mani e che può interferire con il processo di adesione.
- Assicurati che le superfici siano completamente prive di polvere - è una cosa fondamentale per il processo.
-
3Prepara la colla acrilica. La più comune è a base di solvente e puoi acquistarla nei colorifici, nelle ferramenta e anche online; in genere, viene venduta con un flacone dotato di applicatore ad ago. Per utilizzarla ti basta riempire il flacone con un imbuto per i ¾ della capienza.[3]
- In seguito, devi premere delicatamente il contenitore per far uscire l'aria.
Pubblicità
Applicare la Colla
-
1Unisci i pezzi di acrilico. Disponili nella posizione in cui vorresti incollarli; dovrebbero formare un angolo di 90°. Puoi usare una riga a "T" per accertarti che le superfici siano inclinate correttamente; una volta collocate, usa le mani o un morsetto per tenere unite le due sezioni.
- Fai sempre una prova con i pezzi asciutti prima, per assicurarti che i pezzi combacino come si deve prima di incollarli.
- Vale la pena assemblare i pezzi con del nastro adesivo, applicando quest'ultimo con cura, per evitare di smuovere le parti da incollare.
-
2Monta l'applicatore sul flacone e spalma la colla. Capovolgi il contenitore e metti l'applicatore ad ago sopra il bordo di unione dei due elementi di acrilico. Spremi il flacone con una leggera pressione, mentre lo muovi lungo i bordi da incollare; dovresti tirarlo verso di te. La colla acrilica dovrebbe scorrere fra le superfici di unione e riempire ogni spazio libero man mano che muovi il contenitore.[4]
- Cerca di spremere leggermente la bottiglietta e di muoverla senza fermarti per evitare di far uscire troppa colla.[5]
- Se stai incollando due superfici per creare una scatola, applica la colla lungo l'angolo interno; se stai invece unendo due elementi piani, applica il prodotto su entrambi i lati.[6]
- Fai in modo che l'adesivo non entri in contatto con zone dell'oggetto in acrilico che non vuoi incollare; questo prodotto danneggia irreversibilmente tutto quello che tocca. Se una goccia cade sulla superficie, aspetta che evapori senza strofinare.
-
3Aspetta che l'adesivo si stabilizzi. La maggior parte dei prodotti impiega circa 10-15 minuti per una prima asciugatura; nel frattempo, usa le mani o un morsetto per mantenere i pezzi in posizione. Una volta che sono incollati, dovresti aspettare 24-48 ore per permettere alla colla di asciugarsi perfettamente e garantire la massima forza di adesione.[7]
- Se le superfici si sono incollate bene, l'adesivo dovrebbe essere trasparente; prima di asciugarsi completamente, ha invece un colore biancastro.
-
4Taglia l'acrilico. Se ci sono delle superfici in eccesso o dei pezzi che si sovrappongono, puoi eliminarli con una fresa (uno strumento elettrico con una punta modellante); tuttavia, procedi con cautela, perché questo processo genera parecchio calore e potrebbe fondere la plastica. Dovresti anche accertarti che le superfici si siano unite in maniera stabile prima di manipolarle.Pubblicità
Consigli
- Indossa i guanti di gomma e gli occhiali di protezione quando utilizzi la colla acrilica.
- Non usare la super colla perché reagisce malamente con l'acrilico, innescando una combustione chimica e tossica.
Cose che ti Serviranno
- Acrilico
- Colla acrilica
- Flacone con applicatore
- Imbuto
- Fresa
- Carta vetrata
- Alcol
- Straccio pulito
- Superficie di lavoro in cemento, metallo o legno
- Riga a "T"
- Occhiali di protezione
- Guanti di gomma
Riferimenti
- ↑ https://www.thisoldhouse.com/more/ventilating-workspace
- ↑ http://www.cutlasercut.com/resources/tips-and-advice/bonding-and-glueing-acrylic-and-plastics
- ↑ http://info.craftechind.com/blog/bid/323475/Stick-to-it-A-Guide-to-the-Best-Glue-for-Plastic
- ↑ http://makezine.com/2015/10/29/skill-builder-acrylic/
- ↑ http://www.plasticproductsinc.com/How-to-Glue-Acrylic-Sheets-Together-Blog.html
- ↑ http://www.acplasticsinc.com/informationcenter/r/gluing-acrylic-sheeting
- ↑ http://makezine.com/2015/10/29/skill-builder-acrylic/